08-10-17, 09:54 AM
|
#61
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Siamo in tanti - c'è fra noi qualcuno di Ancona?
Avrei bisogno di un aiutino per trovare una barca.
Si tratta di questo. Una vecchissima goletta costruita molti anni fa sulla spiaggia di Genova-Pra, dopo molte vicissitudini è stata comprata da una coppia che risiede nella vostra città ed ora vive a bordo.
La goletta ha il nome di GLORIA ed i proprietari sono Claudio e Maura. L'imbarcazione dovrebbe essere nel porto di Ancona o nelle vicinanze.
Dalle notizie che ho trovato, lui è un vigile di Ancona e lei credo che faccia la barista.
Mi piacerebbe, se possibile, recuperare i disegni e farci un modellino.
A modello ultimato, sono disposto a regalarlo agli attuali proprietari.
Ringrazio in anticipo.
Chiedo scusa.
Apprendo ora che la barca dovrebbe essere ormeggiata a Senigallia.
Ultima modifica di gianni giordano; 08-10-17 a 03:54 PM
|
|
|
14-10-17, 09:31 AM
|
#62
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,869
|
Quote:
Originariamente inviata da gianni giordano
(...) Sono tentato di mandare una foto del modello alla Marina Militare ed allo YCI per ringraziarli dell'aiuto negato. E' solo una tentazione- Lasciamo perdere. (...)
|
Gianni, scusa se mi permetto, ma devo dissentire!
Nave Italia non appartiene alla Marina Militare, ma ad una Fondazione privata che l'ha data in gestione alla MMI. Di conseguenza un privato può negare visite, fotografie, informazioni e quant'altro.
NON la Marina Militare, ma il Comandante di Nave Italia, C.F. Marco Filzi, ha cercato in tutti i modi (e ci sarebbe riuscito, se non fosse che ti devi assentare per altri motivi che comprendo) di farti salire a bordo per fotografare TUTTO quello che desideravi.
Spero tu non me ne voglia a male per queste precisazioni, ma ho desiderato portarle a conoscenza degli altri Amici del forum, in quanto io mi sono adoperato personalmente con il Comandante Filzi, che è un mio carissimo amico da quasi venticinque anni, per farti salire a bordo (cercando di evitare che ci fossero persone della Fondazione, che avrebbero avuto da ridire).
Il Comandante Filzi ed io ci conosciamo dal 1993, quando in Accademia Navale io ero un imberbe pivoletto della prima classe e lui guardiamarina in quarta classe.
Quanto sopra per dovere di cronaca.
|
|
|
14-10-17, 12:19 PM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Ciao carissimo,
Che piacere leggere il tuo messaggio. Ho provato già prima a risponderti ma una infermiera mi ha guardato male e mi ha rispedito in camera. Sono nel corridoio dell'Ospedale,mi hanno già dato il pranzo peggio del rancio della più infima caserma. Accendono le luci e ti svegliano ,portandoti una brodaglia che dovrebbe essere caffè col latte, alle cinque di mattina e poi non sai cosa fare. Spero oggi di tornare a casa anche se dovrò stare a riposo per alcuni giorni.
Parliamo ora dei nostri giochini. Quando ho portato il modellino in riva al mare, ho incontrato un signore con una giacca a vento da skipper con logo dello YCI e relativo guidoncino.Mi sono permesso di disturbarlo e gli ho chiesto se era dello YCI e se avevo riprodotto bene la imbarcazione.
E' venuto fuori che lui è il nuovo presidente dello YCI ed abita in una villa che da sulla spiaggia di Vernazzola. Secondo lui ho fatto lo scafo un pò stretto e doveva essere più bombato specie a prua. Penso che abbia ragione. Mi ha invitato ad andare a vedere la barca che sarà a Genova nei prossimi giorni ma l'unica volta in vita mia in cui tutti mi invitano a bordo, non ci posso andare. Pazienza.
Ce l'ho con la Marina Militare e con i vari Enti che dovrebbero divulgare le tradizioni nautiche del nostro paese, perchè considerano i disegni come loro esclusiva proprietà. Uno di questi, alcuni anni fa, mi ha scritto che per darmi i disegni di una barca fatta più di cento anni prima, avrei dovuto esibire la autorizzazione del progettista, del cantiere che la aveva costruita e degli attuali proprietari.
Come miei ultimi modelli, volevo fare qualche imbarcazione che ricordasse le tradizioni della marineria, chiamiamola popolare, dei nostri litorali ma mi sono reso conto che è praticamente impossibile.Anche in passato, quando si partecipava alle mostre, ti chiedevano perchè non facevamo il modello delle loro imbarcazioni. Chiedevo i disegni e ti rispondevano che dovevo chiederli al cantiere
che la aveva costruita.Ma che vadinoooooo-
Questa volta proprio mi dispiace di non poter visitare questa goletta.Avrei potuto modificare il modellino rifacendo lo scafo.
Ti ringrazio tantissimo per il tuo interessamento e scusami col comandante tuo amico, ma proprio non posso andare.
A presto rileggerti. Sta arrivando una infermiera con l'aria cattiva ed allora chiudo.
Gianni
|
|
|
14-10-17, 01:03 PM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Ciao Gianni , quoto in toto il tuo messaggio , in Italia le istituzioni che dovrebbero aiutarci a diffondere la cultura nautica del nostro paese , la sua storia , le sue tradizioni , sono invece dei veri e propri "muri di gomma" che rimbalzano le nostre richieste , bollandoci spesso come bambini che giocano e fanno perdere tempo , con le loro richieste insensate ( !!! ) agli adulti che lavorano duramente .
Mauro
P.S. auguri per la tua salute
P.P.S. alcune infermiere sono severe e rompip....e , ma alcune sono uno spettacolo !!!!!!!!
|
|
|
14-10-17, 03:15 PM
|
#65
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Ciao Mauro,
Sono a casa.
Ebbene si. Al Galliera c'è ancora un grosso numero di infermiere anziane ma hanno assunto molte giovani ragazze ed alcune sono proprio delle belle figliole.
Parlando di modellismo, la barca di cui cerco i disegni a me piace tantissimo. E pensa che è stata costruita sulla spiaggia di Pra.
Puoi trovare la foto digitando Goletta Gloria. Ci sono diverse informazioni ed anche alcune foto. Quella dove è in acqua è stupenda.
I nostri vecchi mastri d'ascia erano veramente dei grandi costruttori.
Gianni
|
|
|
16-10-17, 11:25 AM
|
#67
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Grazie amico mio,
Mi sto annoiando come tutto ed unica salvezza è il computer. Già è vecchio- va a finire che lo consumerò del tutto.
La notizia che mi hai dato, la avevo già. Ho continuato a cercare digitando ogni sorta di possibile combinazione del nome di questi personaggi e finalmente ho scoperto che la ragazza è ora titolare di una lavanderia ed ha qualche attività, non so quale, presso la lega Navale di Senigallia. Sua e-mail non la ho trovata ma ho provveduto a scrivere due righe ed a spedire la lettera presso la Lega Navale.
Ho la stampante senza inchiostro e, scrivere una lettera a mano dopo tanti anni è stata una sensazione stranissima.Provaci.
|
|
|
17-10-17, 10:28 AM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Sto studiando come fare le scritte sul modellino (nome sulla prua e sulla poppa-sugli autogonfiabili ecc.).Sono scritte veramente piccine. Scartati i catteri mobili, ho cercato su Internet. Ho trovato la spiegazione su come trasferire le foto su un altro supporto. Credo che debba funzionare anche con il trasferimento di un nome.Dicono di usare una stampante laser e poi incollare con vinavil la fotocopia sul nuovo supporto, unendo supporto e lato stampato.Bisogna fare la stampa rovesciata altrimenti alla fine avremo la scritta al contrario.
A colla asciutta, si inumidisce la carta e poi con un dito la si sbriciola. Rimarrà solo la scritta.
Non posso provare perchè ho la stampante senza inchiostro e non posso uscire. Se qualcuno vuol provare e poi far sapere.
Se funziona, è un sistema che può essere utile per tutti i tipi di modellismo specie per gli automodelli.
Ultima modifica di gianni giordano; 17-10-17 a 07:37 PM
|
|
|
19-10-17, 05:23 PM
|
#69
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Per finire il modellino, mancava ancora la polena.
Questa Nave Italia, non ha la solita figura di donna mezza nuda o di un guerriero ma bensì un cigno ad ali aperte.
Sono negato nella maniera più assoluta sia nel disegno che nella scultura.Ero però chiuso in casa e non sapevo cosa fare ed allora ho mischiato quelle poche cose che ho trovato ( caolino, vinavil, vernice bianca e non so cosa altro). Ho impastato e poi ho cercato di modellare un cigno. La parte più noiosa sono state le ali. Dopo una giornata era tutto bello secco e duro. Pitturate le zampette del cigno e fatto una specie di becco e di occhi e tutto era pronto. Attaccato il corpo alla prua e poi il fattaccio. Le ali le ho fatte dritte e non leggermente curve. Ora dovrò cercare di tagliarle e di adattarle. Domani ci provo.
|
|
|
19-10-17, 08:08 PM
|
#70
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Belin Gianni , per essere un cigno non è male , ci assomiglia parecchio !!!
Mauro
|
|
|
19-10-17, 09:46 PM
|
#71
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Non riuscivo a farlo. Allora mi sono detto che dovevo riprodurre un pollo arrosto. Ottenuto il pollo arrosto, ho fatto un collo bello lungo e poi ho dato una schiacciatina alla punta.
Le ali le ho fatte facendo una specie di sfoglia con un mattarello.La ho poi ritagliata e le penne le ho simulate facendo delle righe con uno stecchino.
Se ritieni che sia venuto bene o quantomeno accettabile, mi autostringo la mano.
|
|
|
19-10-17, 11:17 PM
|
#72
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
|
Quote:
Originariamente inviata da gianni giordano
Non riuscivo a farlo. Allora mi sono detto che dovevo riprodurre un pollo arrosto. Ottenuto il pollo arrosto, ho fatto un collo bello lungo e poi ho dato una schiacciatina alla punta.
Le ali le ho fatte facendo una specie di sfoglia con un mattarello.La ho poi ritagliata e le penne le ho simulate facendo delle righe con uno stecchino.
Se ritieni che sia venuto bene o quantomeno accettabile, mi autostringo la mano.
|
Non sò se per riprodurre un cigno si deve partire dal pollo arrosto ( era mica ora di pranzo ??? ) ma il risultato ti dà ragione , autostringiti la mano e datti pure una pacca sulla spalla !!!
Mauro
|
|
|
20-10-17, 11:44 AM
|
#73
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
|
|
|
01-11-17, 04:27 PM
|
#74
|
Utente
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
|
Teca costruita ed oggi doveva essere il giorno della collocazione del modello nella sua casetta.
Esamino per l'ultima volta tutte le foto che ho raccolto e mi accorgo che qualcosa non va.
Ho sbagliato a ciostruire la murata verso prua. Non c'è quella specie di gradino come ho fatto io ma è tutto un tratto uniforme dalla prua fino all'incirca all'altezza della cabina di comando.
Demolito il tratto incriminato e fatta operazione di alta chirurgia.
Ridipinto il tutto e collocato il modello nella teca.
Ora è a posto e non si tocca più
|
|
|
03-11-17, 07:10 PM
|
#75
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Complimenti per il modello e .... per il coraggio di intervenire in extremis 
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47 AM.
| |