Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 03-07-17, 06:49 PM   #31
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Un sa icche' l'aspetta.......

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-17, 07:22 PM   #32
Utente
 
L'avatar di catucci
 
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
catucci inizia ad ingranare.
predefinito

Certo che ti seguiro' durante la costruzione anche perche e' un modello che mi piace molto e che avrei voluto fare .Per quanto riguarda la carpenteria dovrebbe essere simile a tanti altri. L'impresa sara' completare tutte le decorazioni della poppa ,ma per quelle c'e' tempo.
catucci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-17, 07:28 PM   #33
Utente
 
L'avatar di catucci
 
Registrato dal: Dec 2014
residenza: siracusa
Messaggi: 892
catucci inizia ad ingranare.
predefinito

Patrizio hai omesso nella presentazione in che scala stai realizzando il modello
catucci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-17, 11:39 PM   #34
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da catucci Visualizza il messaggio
Patrizio hai omesso nella presentazione in che scala stai realizzando il modello


Ciao catucci 1/48 la classica di Ancre, non mi dispiace l'idea di poter scendere in dettagli, che con altre scale più piccole la mia ormai conclamata " cecità vedente" non me lo permette...🤤


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-17, 08:51 AM   #35
Utente
 
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
Vinavil è un newbie...
predefinito

Mi aggiungo in coda alla serie di ovazioni.
Dal nutrito numero di seguaci, direi che questo WIP prometta veramente bene. Ti seguirò in contemplazione nella speranze di carpire un po' di dritte e rubarti un po' di mestiere.
Per ora in bocca alla balena e come dice IlBroccione c...i tua!

Un saluto,
Massimo.
Vinavil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-17, 05:24 PM   #36
Utente Senior
 
L'avatar di matiz
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
matiz è un newbie...
predefinito

Le Fleuron ha le doppie coste che si affinano salendo verso gli scalmi, quindi, nella vista longitudinale vedrai le costole più strette in cima che in fondo, oltre ad un errorino sul piede delle costole di prua, quando torno dalle ferie ti metto un disegno, hai comunque tutto il sito di Giorgio che ti fa vedere il passo passo. Importante: Parti con calibro o meglio micrometro, e sii sempre rigoroso nelle misure, anche se, una volta imboscato lo scafo, le misure dovrai prenderle direttamente sul modello
matiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-17, 05:57 PM   #37
Utente Junior
 
Registrato dal: Feb 2017
Messaggi: 66
biandrati è un newbie...
predefinito

Patrizio, visto che hai sollecitato osservazioni mi permetto..
forse ci hai già pensato ma: non fare troppo affidamento sul mantenimento della perpendicolarità delle barre filettate rispetto al piano di lavoro, inserireri suito le squadrette a prua e a poppa per stabilizzare il tutto. Traccia anche gli incastri per la ruota prua ed il dritto di poppa, ma prima di tutto inserisci la maschera di chiglia sul piano di lavoro con la giusta inclinazione verticale (immagino che il flueron abbia la chiglia inclinata). Costruisci subito dei distanziali, anche in legno, che ti consentano di mantenere sempre la stessa distanza dal piano di chiglia alla prima linea d'acqua e tra la prima e le altre indipendentemente da eventuali riposizionamenti o smontaggi dei dadi. Mettiti al riparo dalle eventuali deformazioni del compensato (immagino) con delle fascie periferiche in sovraspessore.
Buon lavoro, sarà molto, molto lunga.
biandrati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-17, 07:29 PM   #38
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito Le Fleuron di Patrizio [arsenale]

Quote:
Originariamente inviata da biandrati Visualizza il messaggio
Patrizio, visto che hai sollecitato osservazioni mi permetto..
forse ci hai già pensato ma: non fare troppo affidamento sul mantenimento della perpendicolarità delle barre filettate rispetto al piano di lavoro, inserireri suito le squadrette a prua e a poppa per stabilizzare il tutto. Traccia anche gli incastri per la ruota prua ed il dritto di poppa, ma prima di tutto inserisci la maschera di chiglia sul piano di lavoro con la giusta inclinazione verticale (immagino che il flueron abbia la chiglia inclinata). Costruisci subito dei distanziali, anche in legno, che ti consentano di mantenere sempre la stessa distanza dal piano di chiglia alla prima linea d'acqua e tra la prima e le altre indipendentemente da eventuali riposizionamenti o smontaggi dei dadi. Mettiti al riparo dalle eventuali deformazioni del compensato (immagino) con delle fascie periferiche in sovraspessore.
Buon lavoro, sarà molto, molto lunga.


Gentilissimo, ringraziandoti per quanto scritto e contando ancora sul tuo aiuto, ti rispondo, le " guance" che accoglieranno i dritti le vorrei realizzare non appena approntata la chiglia, giusto per avere alcuni riferimenti in piu, pensavo di farle proprio con 4 ali di supporto che manterranno più" rigida "la struttura dello scaletto, poi affiancherò due binari alla chiglia per mantenerla dritta, non mi pare che la chiglia sia inclinata, ma controlleroquella dei distanziali all'altezza della prima linea d'acqua è proprio un buon consiglio, non mancherò di adottarlo!
I dadi dello scaletto sono autobloccanti, ci ho messo una vita a metterli in opera ma non dovrebbero più spostarsi, soeruma ben!
Le fasce le vorrei mettere più avanti...grazie mille!!! A presto!!!!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Ultima modifica di Azzio1973; 04-07-17 a 08:05 PM
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-17, 08:02 PM   #39
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da matiz Visualizza il messaggio
Le Fleuron ha le doppie coste che si affinano salendo verso gli scalmi, quindi, nella vista longitudinale vedrai le costole più strette in cima che in fondo, oltre ad un errorino sul piede delle costole di prua, quando torno dalle ferie ti metto un disegno, hai comunque tutto il sito di Giorgio che ti fa vedere il passo passo. Importante: Parti con calibro o meglio micrometro, e sii sempre rigoroso nelle misure, anche se, una volta imboscato lo scafo, le misure dovrai prenderle direttamente sul modello


Grazie Tiziano!! Mi solleva molto vederti qui con me, avevo paura mi avessi abbandonato!!scherzo.
Cioè, fammi capire, io inizio Le Fleuron, lavoro per me paragonabile ad un salto nel buio e tu che fffaaaaiiiii......te ne vai in FERIE!!!!
Ma ti pare!!!!! Disdici subito!!!L🤣
Per la rastrematura delle coste come mi fai giustamente notare, ho già preparato una mascherina realizzata con un lamierino molto flessibile che mi consentirà di seguirne il profilo e segnare quanto rastremare, almeno questo è quel che penso, vedremo se sarà utile!!
Riposati Tiziano e buone ferie ti aspetto con ansia!!



Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-17, 08:04 PM   #40
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vinavil Visualizza il messaggio
Mi aggiungo in coda alla serie di ovazioni.
Dal nutrito numero di seguaci, direi che questo WIP prometta veramente bene. Ti seguirò in contemplazione nella speranze di carpire un po' di dritte e rubarti un po' di mestiere.
Per ora in bocca alla balena e come dice IlBroccione c...i tua!

Un saluto,
Massimo.


Hahaha, non ti fare tante illusioni vinavil, ho solo tanto da imparare e dalla mia solo tanta buona volontà!
Ciao massimo!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-17, 11:39 PM   #41
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sam_59 Visualizza il messaggio
Una domanda tanto per iniziare: cosa è quello strumentino di colore arancio nella prima foto?


Ciao Sam, scusami, sono talmente rincoglionito che ho dimenticato di risponderti!🤤
Quell'aggeggio e' solo un metro a nastro che ho utilizzato per le misure dello scaletto, avrebbe anche un puntatore laser, ma essendo una cinesata non mi azzardo ad usarlo!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-17, 11:48 PM   #42
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Buona sera ragazzi, dopo una prima rettificata, inizio a partorire i primi pezzi della chiglia.
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]-img_0656.jpg
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]-img_0657.jpg
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]-img_0658.jpg
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]-img_0661.jpg
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]-img_0662.jpg
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]-img_0663.jpg
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]-img_0666.jpg
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]-img_0665.jpg
Non mi pare malaccio, le palelle semplici non mi hanno creato eccessivi problemi, sperando di non aver fatto "cascate"domani
Vado avanti, manca solo qualche limatina qua e là, ma mi lascio un po' di ciccia da grattare così come mi hanno spiegato i modellisti più eruditi di me!
Non nascondo che questo pero da proprio soddisfazione a lavorarlo, rasenta quasi la consistenza del bosso, molto bello al tatto.
Come sempre si poteva fare meglio, ma sicuramente anche...... vediamo chi indovina!
Notte!


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-17, 06:51 AM   #43
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Molto bene!!!..... il pero e' davvvero piacevole 😉😉😉😉

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-17, 06:58 AM   #44
Utente Senior
 
L'avatar di Azzio1973
 
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
Azzio1973 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da IlBroccione Visualizza il messaggio
Molto bene!!!..... il pero e' davvvero piacevole

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Eccolo qui!!! Il bischero!! Non che uno dei modellisti più eruditi di me!!
Si Claudio, è proprio una bella essenza, quando è liscio continuo a passarci sopra il dito come un tossico!!🤤🤤


Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Azzio1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-17, 07:28 AM   #45
Utente Senior
 
L'avatar di IlBroccione
 
Registrato dal: May 2009
residenza: Pisa
Messaggi: 2,064
IlBroccione è un newbie...
predefinito

Attento alle pulsioni erotiche..😉😉😉😉

Inviato con il mio GT-I9301I - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
cordialmente.... Claudio.........

Per aspera ad astra.......
IlBroccione non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Le Fleuron corsaro1750 Recensione libri e articoli 6 10-09-12 12:21 AM
[ARSENALE] Le Fleuron ammutinato Navi e velieri Work in Progress 147 28-03-11 05:03 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203