23-04-18, 07:24 PM
|
#406
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da mtbbiker
Seguo sempre con passione,ma credo questo lo sai !!
|
Certo grazie oli, anche io ti spio spesso!
Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-04-18, 08:28 PM
|
#407
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
|
Bhe io lo faccio con tutti e due vi dispiace?!
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-04-18, 08:49 PM
|
#408
|
Utente
Registrato dal: Feb 2018
Messaggi: 165
|
Scusa la mia domanda,ma lavori il paramezzale,tutto intero nella sua lunghezza...o vedo male io....
Inviato con il mio SM-J730F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-04-18, 09:47 PM
|
#409
|
Utente
Registrato dal: Nov 2016
residenza: Umbria
Messaggi: 580
|
Quote:
Originariamente inviata da Nick51
Bhe io lo faccio con tutti e due vi dispiace?!
Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|

|
|
|
23-04-18, 09:47 PM
|
#410
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da eugi76
Scusa la mia domanda,ma lavori il paramezzale,tutto intero nella sua lunghezza...o vedo male io....
Inviato con il mio SM-J730F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
No, non vedi male eugi è proprio così!...
Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
24-04-18, 11:07 PM
|
#411
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
Ciao Patrizio. Mi riaffaccio sul forum dopo un bel po per ammirare i vostri lavori. Io sono fermo da più di due mesi per vari impegni lavorativi e non. Stai facendo un ottimo lavoro. Spero di rientrare presto! Un abbraccio a tutti! 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
24-04-18, 11:12 PM
|
#412
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da cerqui
Ciao Patrizio. Mi riaffaccio sul forum dopo un bel po per ammirare i vostri lavori. Io sono fermo da più di due mesi per vari impegni lavorativi e non. Stai facendo un ottimo lavoro. Spero di rientrare presto! Un abbraccio a tutti! 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
Proprio qualche giorno fa mi chiedevo che fine avessi fatto! Mi raccomando rientra presto, qui dobbiamo serrare i ranghi caro Cerqui!
Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
25-04-18, 12:32 PM
|
#413
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Non c’è ne come dover fare le cose per farsi venire i dubbi! 
Parlando di chiodatura delle coste, i chiodi non sono passanti da una parte all’altra vero?? Siccome vi devono essere tre chiodi due sull’intestatura e uno al centro, parlando di madieri e mezzi madieri, se fossero passanti si vedrebbero ben donde di chiodi...giusto?
Quindi i chiodi sono passanti nella costa e intaccano la seconda col solito metodo di calcolo, oppure ho capito sega home al solito?? 
Grazie!
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
|
|
|
25-04-18, 01:16 PM
|
#414
|
Utente
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 203
|
La chiodatura dei due piani di costa si esegue con quadrelli passanti, quindi si vedono di qua e di là.
|
|
|
25-04-18, 07:28 PM
|
#415
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da John Silver
La chiodatura dei due piani di costa si esegue con quadrelli passanti, quindi si vedono di qua e di là. 
|
Grazie Nostromo, lo so, mi vengono dei dubbi da perfetto gnorante...., ma perché non approfittare della vostra saccenza per mettermi tranquillo! Grazie mille!!!
Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
28-04-18, 07:19 PM
|
#416
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Le Fleuron di Patrizio [arsenale]
E vai sono veramente rintronato, passato lo sconfortone delle chiodature delle coste grazie a Nostromo e al primo volume del 74, adesso devo superare lo scoglio zappoli....
Seguendo L’intestatura dei madieri e mezzi madieri, ho provato a segnare provvisoriamente dove verrebbero....non sono male, ma il dubbio sta nel fatto che a me vengono a metà strada tra quelli che vedo in rete e quelli che trovo sui piani, cerco di spiegarmi meglio, non tutti non collimano, il 90 per cento si, ma quelli di prua per esempio, guardando il Flenghi a lui la prima fila vicino al paramezzale, spariscono e non arrivano a prua, (così mi pare almeno) a me invece si vedono tutti e il corso comunque mi pare buono, dai piani invece sembrerebbero addirittura di 2 cm più alti dei miei..........aiuto... 
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
|
|
|
28-04-18, 07:29 PM
|
#417
|
Utente
Registrato dal: Jan 2015
residenza: Messina
Messaggi: 631
|
Zappoli o zeppole...questo è il dilemma  
Va la che supererai anche questo scoglietto egregiamente!
Inviato con il mio SM-G955F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-04-18, 06:51 AM
|
#418
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Parti da quelli a centro nave, cerca di posizionarli nella maniera corretta, il resto lo aggiusti mantenendo una linea avviata.
Quote:
Originariamente inviata da Azzio1973
Seguendo L’intestatura dei madieri e mezzi madieri, ho provato a segnare provvisoriamente dove verrebbero....non sono male, ma il dubbio sta nel fatto che a me vengono a metà strada tra quelli che vedo in rete e quelli che trovo sui piani, cerco di spiegarmi meglio, non tutti non collimano, il 90 per cento si, ma quelli di prua per esempio, guardando il Flenghi a lui la prima fila vicino al paramezzale, spariscono e non arrivano a prua, (così mi pare almeno) a me invece si vedono tutti e il corso comunque mi pare buono, dai piani invece sembrerebbero addirittura di 2 cm più alti dei miei..........aiuto... 
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
|
|
|
|
30-04-18, 08:46 AM
|
#419
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Grazie Tiziano, è quello che proverò a fare.ormai ho iniziato con qualche caletta fatta,oggi provo a posizionare..... d’altronde tra zappoli e chiodatura costa se ne va un sacco di tempo....e se sbaglierò qualche zappolo mi servirà di lezione per la prossima volta.....
Essendo il primo lavoro in arsenale, la paura di sbagliare mi accompagna in ogni passaggio, ma che cazzarola, da quel che ho capito e visto, anche i grandi guru dell’arsenale hanno fatto qualche cappella all’inizio ( tranne te forse...   🤫  mica posso arrivare io bello fresco fresco e fare tutto giusto e bene..... e chi sono.....🤪 
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
|
|
|
30-04-18, 03:07 PM
|
#420
|
Utente
Registrato dal: Jul 2013
Messaggi: 203
|
Buongiorno
è comprensibile "la paura" per un lavoro che non si è mai fatto ma in realtà posizionare le chiavi o zappoli in una costruzione così complessa è una delle pratiche più "semplici" nell'infinito di una tale costruzione.
Comprenderne poi l'uso, il perché di questi elementi e la loro meccanica è a mio aspetto fondamentale e lo trovi a pagina 99 del 1° volume del 74 (oltre che a pag. 88), e ci dice che queste chiavi, leggermente cuneiformi (essendo di poco più larghe della sede che le accoglie), sono posizionate a forza in leggeri scassi aperti nelle doppie coste, sono alti come lo spessore della doppia costa nel punto in cui si alloggiano e ne abbiamo di due "tipi", un corso mediano tra paramezzale e controchiglia e sono scanalati su una faccia per permettere il passaggio dell'acqua tra le due sentine e poi vi sono i due corsi superiori ed hanno, differentemente dai primi, la scanalatura sul lato a contatto con il fasciame lasciando così una via alle acque di scolo.
C'è da dire una cosa, nella scala di mastro Giorgio (Flenghi) 1:24 è un'obbligo eseguire gli scassi mentre ad 1:48 non è "necessario" a mio parere, quindi se posso suggerirti come muoverti, direi di tracciarti a matita due linee parallele tra di loro da prua a poppa (ovviamente nei quartieri estremi le linee salgono per le forme rastremate dello scafo, non fare caso se non sei nell'intestatura dei madieri perché per avere la "perfezione" dovresti averli eseguiti tutti con la matematica e, come sappiamo, sovente sono erranti i disegni quindi e come ben dice Tiz, basta che il tutto sia armonico e geometricamente efficace), e in quella sede vai a posizionare le chiavi, usando le linee come la metà esatta di ogni elemento; mi spiego???
Io le ho posizionate con un'arnese autocostruito visto dai cugini e che vedi in foto sotto, che ti offre la giusta e conseguente perpendicolarità di ciascun elemento, posizionandosi così tutti nel medesimo verso (cosa non scontata).
Le foto della costruzione del Bonhomme, dovrebbero far capire bene il procedimento e se hai già eseguito i primi scassi e devi quindi continuare a farli, tirati sempre le due linee internamente e fai gli scassi in linea con queste, fai scassi leggerissimi nella tua scala: un colpo di limetta basta.
Nell'ultima foto si comprendono i fondi di uno scafo costruito alla continentale e specificatamente francese e si distinguono dal basso; in verde gli scassi sul corso mediano per congiungere le due sentine, in blu il canale delle bisce e, in rosso, i due corsi o ranghi delle chiavi superiori, lo scopo di queste chiavi o zappoli è mantenere le distanze tra le doppie coste, consolidarle nelle intestature degli elementi e aumentare così la robustezza nei fondi dello scafo.
Ultima modifica di John Silver; 30-04-18 a 04:03 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Le Fleuron
|
corsaro1750 |
Recensione libri e articoli |
6 |
10-09-12 12:21 AM |
[ARSENALE] Le Fleuron
|
ammutinato |
Navi e velieri Work in Progress |
147 |
28-03-11 05:03 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58 AM.
| |