12-01-16, 11:14 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 21
|
Inizio la costruzione della Polacca veneziana
|
|
|
12-01-16, 11:51 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
Inizio la costruzione della Polacca veneziana
Quote:
Originariamente inviata da giovafa
Salve a tutti e grazie per il vostro benvenuto. Come ho detto nella presentazione ho ricevuto in regalo questa scatola di montaggio che mi ha entusiasmato. Essendo però la mia prima esperienza e volendo fare le cose per bene mi sono messo a studiare i piani di costruzione, ho verificato tutto il contenuto della scatola per familiarizzare con i vari componenti, ma soprattutto ho letto i vari commenti contenuto in questo ottimo forum. Ringrazio perciò tutti voi che con i vostri interventi date la possibilità a tutti i principianti di conoscere i segreti di questo bellissimo hobby. Ho quindi iniziato questa avventura incollando l'ordinata di prua e cominciando a preparare i due riempimenti. Ecco i primi dubbi. La quinta ordinata mi sembra un po' troppo alta, anche se mi pare che fosse così anche nel modello costruito da @mezzomarinaio. Il secondo dubbio riguarda la posizione del mancorrente. Nella foto della scatola sembrerebbe posizionato con la concavità rivolta verso l'alto, mentre nello schema di montaggio è chiaramente affiancato ad un listello in posizione orizzontale. Scusate se mi sono dilungato troppo. Vi ringrazio ancora per l'aiuto che vorrete darmi.
Allegato 234882Allegato 234883Allegato 234884Allegato 234885Allegato 234886
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
Ciao Gio e benvenuto!
In bocca al lupo e #pocafretta (io ne ho tanta ahimè').
Sicuramente quella quinta ordinata non va bene!!! Si vede chiaramente che è più alta sia della 4 che della 6. Nel momento di fasciare lo scafo avresti una vistosa rientranza nella parte più bassa dell'opera viva (parte immersa), quindi secondo me dovresti farlo scendere di più magari limando un pochino sia l'incastri della chiglia che quello dell ordinata.
Per il secondo dubbio, vai avanti con la posa del fasciame ed uscirà come nell illustrazione.
Buon lavoro
Ultima modifica di cerqui; 12-01-16 a 11:55 PM
|
|
|
12-01-16, 11:51 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
l'ordinata cosi' come e' non va bene. in qualche misura la devi correggere per ottenere la giustacurvatura.per il mancorrente la curvatura uscira' da sola quando avrai correttamente fasciato. il disegno in quel senso non vuol dire nulla.ti da solo una sez. per capire come posiz. gli scalmotti cheandrai a riprodurre
|
|
|
12-01-16, 11:56 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
se sono tutte in corrispondenza con il filo superiore chiglia dove poi poggerai il ponte non devi abbassare nulla . quello che manca di sotto lo devi aggiungere per riallinearti con la geometria della curva.lo scopo sara' quello di far giungere il fasciame alla linea di battura cioe' quella linea tratteggiata che si vedein basso all'apice ordinate . detta battura e' un solco nel quale il fasciame va ad intestarsi.quando la chiglia sia in materiale nobile, essa fa si che non si nota la congiunzione fasciame/ chiglia
Ultima modifica di SergioD; 13-01-16 a 12:11 AM
|
|
|
13-01-16, 10:46 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 21
|
Grazie dei consigli. Dunque, per ora non faccio scendere la quinta ordinata perché come dice SergioD la parte superiore risulta a filo con la linea del ponte. In seguito vedrò di incollare qualche spessore nella parte inferiore di tale ordinata per armonizzare la linea del fasciame. Per quanto riguarda il mancorrente, intendevo il listello col bordo convesso (non concavo), che secondo me va incollato ad un listello e posizionato di piatto come da figura. Grazie di nuovo e a presto.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
|
|
13-01-16, 11:39 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
lo vedi te che lo sai.. io non riesco a capire da immagine non si distingue il dritto o rovescio .si forse ho capito . l'alterazione visiva sembrerebbe data dai decori.resta il fatto che senza incollare nessun listello uno sull'altro puoi fare direttamente la modanatura su un listello di dimensioni piu' generose con un incorsatoio. praticamente una lama di seghetto da ferro che riprenda una sagoma a piacere e che fatta scorrere sul predetto listello crei la forma desiderata
Ultima modifica di SergioD; 14-01-16 a 12:04 AM
|
|
|
21-01-16, 12:45 AM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 21
|
Inizio a incollare.
Salve a tutti, dopo un bel po' di lavoro per rastremare i due riempimenti di prua e una serie continua di letture e consigli su questo forum ho iniziato il lavoro incollando le ordinate.
Osservando però i piani mi sono reso conto che l'ultima ordinata è un po' troppo bassa, per cui penso che la smonterò per spostarla più in alto. Poiché ho dell'ipregnante noce chiaro, secondo voi posso darlo sulla chiglia e sulle ordinate? O sarebbe meglio una mano di bianco solo all'interno?
Grazie fin d'ora a tutti.   
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
|
|
21-01-16, 11:54 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 21
|
Spostamento ordinata di poppa.
Smontata l'ordinata di poppa. Ora la ripulisco, sostituisco il rinforzo e la monto più in alto.
Ciao a tutti e grazie per i consigli.
|
|
|
22-01-16, 12:21 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
domanda :a cosa ti serve dare l'impregnante?
|
|
|
22-01-16, 12:31 AM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 21
|
Pensavo di dare un po' di colore per renderlo più realistico. Sbaglio?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
|
|
22-01-16, 09:47 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
dentro penso poco si veda in qualunque caso o al limite alcuni ritocchi nei punti luce se proprio c'e' qualche fastidio. quello che piu' fa e' la chiglia che per tanto che la tingi sempre diversa rimarra'. e' un problema annoso di tutti i kit . i sistemi ci sono . dal classico incapsulamento al rifacimento totale in massello.altri modi lasciano il tempo che trova.e' anche vero e ne ho fatta esperienza che di un kit lo si puo' migliorare ma non lo si puo' stravolgere rischiando di fare peggio .del resto tanti hanno questa abitudine di implasticare tutto con super rinforzi, collanti , colori etc.ma francamente mi sembra di sprecare tempo a tempo perso cioe'tanto per fare qualche cosa. secondo me le azioni devono essere quelle corrette e mirate fammi dire ad es :facciamo i riempimenti ,abbiamo previsto per tempo la battura ,abbiamo idea di come riuscire a stendere in modo corretto il fasciame cioe'tutti classici problemi che si incontrano di frequente ma ai quali ancora non si trova un "modus operandi"che sia facile a tutti
|
|
|
22-01-16, 11:41 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 21
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
dentro penso poco si veda in qualunque caso o al limite alcuni ritocchi nei punti luce se proprio c'e' qualche fastidio. quello che piu' fa e' la chiglia che per tanto che la tingi sempre diversa rimarra'. e' un problema annoso di tutti i kit . i sistemi ci sono . dal classico incapsulamento al rifacimento totale in massello.altri modi lasciano il tempo che trova.e' anche vero e ne ho fatta esperienza che di un kit lo si puo' migliorare ma non lo si puo' stravolgere rischiando di fare peggio .del resto tanti hanno questa abitudine di implasticare tutto con super rinforzi, collanti , colori etc.ma francamente mi sembra di sprecare tempo a tempo perso cioe'tanto per fare qualche cosa. secondo me le azioni devono essere quelle corrette e mirate fammi dire ad es :facciamo i riempimenti ,abbiamo previsto per tempo la battura ,abbiamo idea di come riuscire a stendere in modo corretto il fasciame cioe'tutti classici problemi che si incontrano di frequente ma ai quali ancora non si trova un "modus operandi"che sia facile a tutti
|
Ciao Sergio, ti ringrazio per i tuoi consigli. In effetti, essendo la mia prima esperienza sono ancora abbastanza confuso. Continuo a leggere i vostri consigli, ma non ho ancora toccato con mano le difficoltà che sicuramente troverò. È il primo errore è stata la poca attenzione con cui ho incollato l'ultima ordinata, e che ora sistemeró. Per quanto riguarda la pitturazione mi hanno po' fuorviato alcune immagini della polacca viste in questo forum. Comunque grazie ancora per la disponibilità e diamoci sotto.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-01-16, 10:49 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 21
|
Arrivano i dubbi.
Salve a tutti, ho terminato le operazioni preliminari e mentre mi accingo ad iniziare a posare il fasciame mi chiedo se l'inclinazione del primo corso è corretta. Quardando i piani di costruzione mi sembrerebbe di si perché gli incintoni che mi sembra che coprano il primo corso di fasciame arrivano a poppa alla testa del timone. Nel post #15 di mezzomarinaio che ha costruito la polacca, la disposizione del primo listello sembra identica alla mia, ma in seguito lui dice di aver sbagliato e mi pare che faccia arrivare più in alto il primo listello. Cosa ne dite?
L'altro dubbio riguarda il fasciame superiore. Dove appoggiano i listelli se devo poi eliminare i falsi scalmotti? Un ultima cosa: è il caso di limare un po l'ordinata di poppa per fare aderire meglio il fasciame?
Un grazie anticipato a tutti e scusate per le troppe domande.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-01-16, 09:10 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
ciao. se ritieni che qualche ordinata vada limata per un miglior appoggio listello va benissimo anzi e' doveroso.laddove asporti gli scalmotti ricoprili con dello scotch in modo che non aderiscano ad essi .in queste zone i listelli vanno sagomati con precisione e poi incollati solo di costa .solamente cosi' anche togliendo gli scalmotti rimarranno in forma se vuoi essere piu' meticoloso fai un incastro a mezzo legno. per l'avviamento dei corsi cosi' come esponi penso sia da rivedere . non stai applicando una procedura corretta che dia una certezza .stai andando a naso.
|
|
|
29-01-16, 10:30 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 21
|
Ciao Sergio,
ti ringrazio per la tua attenzione e cortesia. Scusa ma non ho capito cosa intendi quando dici che sto andando a naso nell'impostazione del fasciame. Pensavo di seguire l'andamento dei corsi indicati nei piani di costruzione. Non è così? Grazie ancora per i tuoi consigli e buona domenica.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12 AM.
| |