03-02-13, 05:14 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
Riva Aquarama (vecchia ediz. Hachette)
Salve a tutti,
sono nuovo di questo meraviglioso forum e mi è stato suggerito di aprire un nuovo Wip (anche se mi sono letto quasi tutto del Riva sugli altri Wip) per non accavallarmi al precedente; inoltre anche se mi verrà più "complicato" sto partendo da zero solo con le schede di montaggio che un mio caro amico modellista aveva conservate in un angolo del suo garage!
Comunque è un modello che mi ha sempre affascinato e sono apertissimo a qualsiasi vostro suggerimento-critica-opinione, ecc. ecc...
Ho già montato la chiglia e le prime 2 ordinate e sto andando un pò a rilento perché oltre al poco tempo libero, sto tagliando i pezzi col traforo a mano.
Precedentemente ho scalato dai disegni i vari pezzi (tramite fotocopiatrice) e poi ritagliati ed incollati su del compensato da 4mm che avevo accantonato (ecco perchè taluni pezzi hanno un a colorazione diversa...  )
Ho fatto qualche foto che ho opportunamente ridotto a 800 X 600 ma non sono stato capace di caricarle... 
Come si fa???
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
Ultima modifica di bigmario; 03-02-13 a 05:29 PM
|
|
|
03-02-13, 08:38 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Ciao Mario, se vai nella pagina principale, proprio in questi giorni Cpt Red aveva preparato uno step by step che fa al caso tuo... eccoti il link:
http://www.modellismo.net/forum/navi...e-le-foto.html
Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
04-02-13, 08:05 AM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
Grazie mille Gicci70, sei stato di grande aiuto!!!
Ora proverò a caricare, anche se ammetto la mia totale inadeguatezza all'utilizzo del PC....  "colpa della vecchiaia"
Vorrei anche aggiungere che dei pezzi di compensato sono con 2 tonalità perchè erano dei vecchi pezzi rimasti in soffitta e non mi andava di gettarli (erano ancora in ottimo stato); poi ho scalato dai disegni le sagome che ritagliate le ho incollate sul compensato per essere (durante la fase di taglio) più fedeli all'originale!
A breve mi dovrò munire di seghetto elettrico, perchè il mio vecchio mi ha abbandonato...
P.S. so che i vari pezzi hanno bisogno di vari "aggiustamenti" con lime e carta vetrata, ma questo è il "bello" di non averli già pronti e tagliati al laser!!!
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
|
|
|
19-02-13, 11:09 AM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
Salve a tutti e scusate il "ritardo", ma sono qui!
Non ho potuto fare tantissimo, ma volevo mettervi al corrente di dove sono.
Fino ad oggi ho assemblato le ordinate e dovrò rifinire la poppa (c'è da usare molto la raspa..) ma ad occhio mi sembra che vada tutto per il meglio.
Ancora devo pulire bene la carta dalle ordinate e mannaggia a me quando ho usato la vinavil....
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
|
|
|
27-02-13, 12:26 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
Sto andando avanti con i lavori sullo scafo (anche se a rilento...) ma nel frattempo mi sto dilettando da "tappezziere" perchè i rivestimenti dettati dalla Hachette non mi piacciono!
Ho comprato un pò di similpelle bianca e ho iniziato a rivestire con un pò di spugna i cuscini anteriori della cabina.
Allego qualche foto solo per darvi un'idea di come si può fare.
Inoltre anche al tatto sono belli morbidi e realistici!!!
P.S. ancora devo sistemare gli angoli e le teste di spillo usati come bottoni, li dovrò pitturare in bianco!
Spero che vi possano piacere!
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
|
|
|
27-02-13, 01:54 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
|
Ciao Bigmario.
Sono anche io alle prese con il Riva edizione HACHETTE 2008.
MI sono ritrovato a casa gli 80 fascicoli e lo scheletro già fatto da una specie di parente.
Mi ha portato il tutto dicendo che non era in grado di farlo.
Ci ho lavorato un pochino e, a parte dover ricostruire alcuni pezzi (ho fatto come te. Li ho presi dai fascicoli e riportati in scala).
Seguiro' con interesse il tuo WIP per vedere dove ho sbagliato e, se mi sarà possibile, correggerti se ti ritroverai in situazioni dove mi sono già ritrovato io.
Ho completato il secondo fasciame e devo scartavetrare per poi iniziare la rifinitura finale con tutte la parti da collocare sullo scafo.
P.S. Mi piace l'idea di imbottire i sediolini. Se non li avessi già fatti.....
P.S. Mi permetto di inserire qualche foto dello stato attuale (o quasi). Ho già rifinituo il tutto. Devo solo carteggiare
Buon cantiere
__________________
Raffaele
Ultima modifica di listaraf; 27-02-13 a 02:04 PM
|
|
|
27-02-13, 03:40 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Ciao
non sono amante dei motoscafi (ne quelli reali ne come modelli) perro devo ammetere che il riva ha il suo fascino e vedo che ne stano venendo dei belli modelli.
Comunque un piccolo suggerimento per la tapezeria, mi sembra che con la spugnjeta sprofondi tropo, e se al posto della spugneta usasi del materiale piu' duro, tipo polistirene estruso (quello rosa/giallo/blu, che ce in lastre) oppure quelli materiali verdi del tipo simile che si vendono per sotofondo ai pavimenti in laminato, oppure del neoprene, che e abastanza morbido per seguire i schiacciamenti pero piu rigido della spugneta?
|
|
|
27-02-13, 03:49 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
Quote:
Originariamente inviata da Leo - zd
Ciao
non sono amante dei motoscafi (ne quelli reali ne come modelli) perro devo ammetere che il riva ha il suo fascino e vedo che ne stano venendo dei belli modelli.
Comunque un piccolo suggerimento per la tapezeria, mi sembra che con la spugnjeta sprofondi tropo, e se al posto della spugneta usasi del materiale piu' duro, tipo polistirene estruso (quello rosa/giallo/blu, che ce in lastre) oppure quelli materiali verdi del tipo simile che si vendono per sotofondo ai pavimenti in laminato, oppure del neoprene, che e abastanza morbido per seguire i schiacciamenti pero piu rigido della spugneta?
|
Ciao Leo e grazie per i suggerimenti!
In effetti ho già preso del neoprene da 3 mm per fare le imbottiture dei sedili che verranno opportunamente cuciti, ma per i cuscini della cabina cercavo qualcosa di più "morbidoso" e quindi ho optato per la spugna!
@ Listaraf: grazie dei consigli e se ne avrò bisogno ti disturberò!!
P.S. il tuo è un bellissimo modello ben riuscito!!!
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
|
|
|
07-03-13, 12:08 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
Carissimi, buon giorno a tutti!
Vorrei sapere dai costruttori del Riva un paio di cose; e dato che capisco l'importanza dell'angolo di quartabuono e le varie rastremature... ed inoltre sui fascicoli Hachette c'è "qualche lacuna" vi chiedo:
- con gli utensili che mi sono ricavato ho iniziato a limare ordinate e primo, ma così va bene?
- è giusto soffermarmi sui rinforzi del primo o devo creare una V marcata anche sul primo stesso?
- devo rastremare da sotto i distanziali delle prime ordinate (il pezzo n°63 per portare l'esempio) o da sopra?
Infine vi faccio vedere a che punto sono e  scusate se il modello è un pò "sporco"... ma rimedierò!!!
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
|
|
|
07-03-13, 04:13 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
ciao, per quello che riesco a vedere dalle foto, e per quanto riguarda il primo o dritto di prua, mi sembra che vada bene così, per quanto riguarda i quartabuoni delle ordinate non vedo benissimo, ma comunque puoi da solo, con un listello e appoggiandolo sulle ordinate facendo in modo di toccarne almeno tre o quattro, renderti conto se il listello tocca tutta la superficie od un solo punto, se tocca tutta la superficie va bene. per quanto riguarda il rinforzo di coperta n° 68 devi brasivare la faccia superiore affinando tutto il bordo esterno quasi fosse una lama. per la poppa non riesco a darti consigli perchè io sto costruendo il riva 2012 ed a poppa ci sono delle variazioni rispetto al precedente. ti saluto kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
16-03-13, 09:59 AM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
Ciao ragazzi!
Ho un quesito: poichè ho finito con l'applicazione dei pannelli di compensato da 1 mm sul fondo dello scafo, volevo iniziare la posa del primo fasciame, ma i fascicoli mi riportano che ci deve essere uno "scalino" fra il punto di giunzione dei pannelli col primo listello posato sulle murate.
Poichè, con i listelli, si procederà dal basso verso l'alto, mi sono un attimo bloccato!
Non so se sono stato chiaro... ma a voi risulta che deve esserci questo scalino???
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
|
|
|
16-03-13, 10:18 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
ciao bigmario, lo scalino deve esserci e va dalla seconda alla quarta ordinata circa, lo spessore è quello di un listello. se il tuo modello sarà motorizzato, ti consiglio di mettere all'internodello scalino della resina o ppure incollare uno spezzone di listello che ti chiuda la fessura che si può creare. ti saluto kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
16-03-13, 04:27 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
 grazie mille Kair per la tua disponibilità nel darmi le dritte giuste!
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
|
|
|
18-03-13, 09:33 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
|
R: Riva Aquarama (vecchia ediz. Hachette)
Ciao bigmario.
Scusa per ritardo.ti allego le foto del cruscotto da varie angolazioni.
Spero di esserti stato d'aiuto
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
__________________
Raffaele
|
|
|
20-03-13, 07:53 AM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
|
Quote:
Originariamente inviata da listaraf
Ciao bigmario.
Scusa per ritardo.ti allego le foto del cruscotto da varie angolazioni.
Spero di esserti stato d'aiuto
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
|
Ciao Listaraf e grazie mille per le foto!!
Mi sono di un enorme aiuto (anche se ancora non sono arrivato a metter mano al cruscotto) perchè ho visto bene la curvatura dei 2 bordi esterni; infatti avevo intenzione di ricavare il cruscotto stesso da una tavoletta di mogano...
Sempre debitore...
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32 AM.
| |