Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 02-02-13, 05:37 PM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di Pacchio
 
Registrato dal: Jan 2013
Messaggi: 5
Pacchio è un newbie...
predefinito 1° cantiere: Endeavour 1/80 Amati

Seguendo i vs consigli, ho iniziato il mio primissimo cansiere: l'Endeavour 1934 in scatola di montaggio Amati scala 1/80.
Tanto per non smentirmi ho trovato subito i primi problemi nella realizzazione.
I pezzi sono tutti pre-tagliati ma ... già nel timone, che dovrei semplicemente rastremare nello spessore ed incollare allo scafo, non mi ristovo: se lo incollo aderente alla carena, si forma un dente sullo scafo, se lo metto allineato allo scafo (come immagino debba andare) non arriva alla carena e non so come incollarlo.
Arriviamo alla coperta. E' preforata per farci passare l'albero (di misura) come è preforato lo scafo per alloggiare il piede dell'albero. Peccato che se provo ad assemblare il tutto, la coperta rimane arretrata verso poppa di 3-4 mm, che a poppa posso rastremare, ma a prua mi lascia scoperto lo scafo.
Nelle foto spero si capisca meglio.
Per il timone, ho pensato di rifarlo utilizzando un pezzo di scarto.
Per la coperta, credo che l'unico modo sia fare un nuovo foro spostato a poppavia del primo di 3-4 mm. Tanto poi la coperta deve essere ricoperta con il fasciame di legno.
Avete dei consigli? Avete avuto problemi simili?
Grazie a tutti.
Icone allegate
1° cantiere: Endeavour 1/80 Amati-img_2051_m.jpg   1° cantiere: Endeavour 1/80 Amati-img_2049_r.jpg   1° cantiere: Endeavour 1/80 Amati-img_2043_r.jpg  

1° cantiere: Endeavour 1/80 Amati-img_2046_r.jpg  
Pacchio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-13, 07:50 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Ciao Pacchio, le foto sono troppo di dettaglio...e solo a fatica ho ricostruito mentalmente la visione d'insieme per capire a che parti dello scafo appartenessero...forse era meglio partire da una vista d'insieme...cmq provo a risponderti.
Io credo che il timone sia della misura giusta, e non vada incollato alla chiglia, bensì collegato ad essa tramite agugliotti e femminelle che andranno a colmare quel divario di pochi millimetri che hai notato. Per il falsoponte credo che sia giusto riforare, ma posizionarlo a coprire tutto lo scafo, tanto andrà listellato.

Ma lo scafo è un preformato??

Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-13, 07:57 PM   #3
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Benvenuto nel mondo dei kit navimodellistici ..... e la Amati è tra le case che forniscono scatole tra le migliori!!!!

La tua situazione è comune, nell'apportare le correzioni tieni presenti i seguenti aspetti:
- l'albero deve trovarsi nella corretta posizione, quindi è lui a "dirigere" le danze
- la posizione del foro sulla coperta la rilevi dal disegno in pianta. Non è detto che debba essere spostato, ben può essere che manchi un po' di materiale a prua o a poppa a causa di un taglio mal eseguito. Se tutto combacia (il ponte che hai è esattamente quello del disegno), qualche problemino c'è allora nella forma dello scafo
- nelle misure, tieni sempre conto dello spessore dei listelli che formeranno il rivestimento (ossia ragiona sempre al "lordo"), che va a aumentare ciò che tu oggi vedi al "netto"
- il ponte andrà rivestito, quindi non aver timore di aggiungere o togliere qualcosa, così come non aver paura di lavorare sul timone; anch'esso andrà rivestito o verniciato
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-13, 02:56 PM   #4
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

ti aggiungo un riferimento che potrà tornare utile, visto che si tratta di un J-class come il tuo: http://www.modellismo.net/forum/1099100-post19.html
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
I° Cantiere - Adventure (Amati) Valmir Navi e velieri Work in Progress 40 19-09-11 03:36 PM
Resin-casted Amati Endeavour 1:80 BloodsailAdmiral Navi e velieri Work in Progress 32 01-04-09 02:49 PM
Amati Endeavour 1:80 BloodsailAdmiral Kit commerciali e piani costruttivi 65 18-03-09 12:48 PM
Primo modello: Endeavour J Class - Amati battle71 Navi e velieri Work in Progress 10 13-10-08 07:33 PM
Nuovo Utente: Amati Endeavour battle71 Presentazioni 4 09-09-08 11:07 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203