Vero, Mauro
effettivamente mi sta prendendo molto la "fissa" di questi modelli in carta e cartoncino.
Tra l'altro, penso che possano essere anche un discreto "banco di test" per chiunque volesse cimentarsi nel modellismo (non solo navale, detto per inciso) e non ha molto spazio (o tempo) per dedicarcisi, almeno agli inizi.
Sinceramente, io lo vedo come un simpatico "intermezzo" alle costruzioni che faccio in modo più tradizionale, ma vedo che effettivamente, se viene usata un pò di attenzione e qualche trucco, questo settore del modellismo non ha nulla a che invidiare ad altri più tradizionali e/o blasonati.
Dal punto di vista del puro navale, ho scoperto che c'è una varietà incredibile di kit di montaggio, che spaziano dai velieri (si, si... proprio velieri ed in scale da non sfigurare con quelli in legno), alle navi civili di tutti i tipi (trasporto, ferry, petroliere, transatlantici e navi da crociera), alle navi militari (dagli inizi del vapore fino a quelle più moderne, sommergibili nucleari compresi), per finire ai rimorchiatori, battelli da lavoro ed addrittura... diorami portuali !!!
Onestamente e personalmente penso che questo tipo di modellismo sia adatto 8e bene) ad un neofita che voglia iniziare a mettersi in gioco con le sue mani e la sua capacità di costruzione.
I vantaggi in questo senso sono molti :
* kit estremamente poco costosi (da pochi euro a qualche decina) che possono essere acquistatti via internet o addirittura downloadati da qualche sito estero;
* minima attrezzatura : un taglierino affilato con lame di ricambio, un righello metallico (non legno e non plastica...metallo !!), uno o due paia di pinzette, delle forbici tradizionali ed una di quelle a punte tonde per le unghie, degli stuzzicadenti per stendere la colla, un piano di cartone spesso (o uno di quelli in plastica da modellista) come base per tagliare, colla attak o vinilica rapida bianca (che si trova in ogni cartoleria), dei pennarelli colorati per ripassare le linee di taglio...
* pochissimo spazio per lavorare e per poi mettere tutto a posto (io metto tutto in una scatola da scarpe) senza fare polvere o disordine in casa...
* la scelta di costruirli in waterline (come quelli che ho fatto fino ad ora e con cui ho iniziato) oppure a scafo completo, per chi vuole un modello completo a tutto tondo....
Le dimensioni dei modelli, poi, spaziano molto (a seconda della dimensione dell'originale) e comunque permettono di realizzare anche modelli di dimensioni interessanti (ma sempre ben gestibili). le scale che ho trovato in giro spaziano dall1:400 all'1:250 (quella che sto facendo io)/1:200, 1:100 ed anche qualcosa (ad esempio piccoli motoscafi, mas, etc..) in 1:50 ed 1:32
Quindi c'è di tutto e di più e si trovano davvero molti modelli di navi e velieri "mai visti"... Tieni conto anche che per molti modelli (quelli che possono essere costruiti a scafo pieno) la struttura di costruzione dello scafo è simile a quella che usiamo nei modelli di legno (falsa chiglia ed ordinate) e si potrebbe addirittura usare queste forme (scalate opportunamente) per avere la struttura di un modello in scala ben più grande e fatto "in tradizionale"...
Insomma... è vero che è un modellismo forse "povero" (per chi non vuole impegnarsi anche economicamente) ma secondoi me è anche una bella fonte di possibile divertimento e soddisfazione, per farsi le ossa su qualcosa di più impegnativo e tradizionale....
Giusto per far dare ai lettori un'idea di quello che si può fare con la carta, mando il link di un sito di presentazione di lavori modellistici (auto, mezzi corazzati, aerei, navi, edifici, etc..) in cui la maggior parte dei lavori presentati è fatto in carta.. date un'occhiata non solo alle navi ma anche gli altri settori... e rifatevi gli occhi !!!!
I am modelist
spero che questo link non crei problemi all'amministratore di questo forum... non voglio fare pubblicità ma solo portare all'attenzione degli amici e dei lettori di questo forum dei lavori fatti in carta e sicuramente di prima categoria !!!
Ciao ed a riscriverci presto
Jp