Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-01-13, 12:09 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro
Messaggi: 387
JP64 è un newbie...
predefinito Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta

Buongiorno a tutti gli amici del forum..

che dire? il modellismo in carta mi sta prendendo di brutto... Finita la Sachsen e la Maine mi stavano di nuovo prudendo le dita...

Pur lavorando anche sulle artiglierie della Pelayo che stanno prendendo un pò di tempo per recuperare i dati ed i disegni, ogni tanto mi prendeva la fissa di mettere le mani a forbici, taglierino e colla e fare qualche altro modellino in scala 1:250

Non ho resistito e questa volta la scelta è andata su un modello della corazzata costiera germanica SMS Beowulf (unità della classe Siegfried del 1889) sempre su kit in carta della tedsca HMV, e sempre in waterline.

Una corazzata piccolina (meno di 80 metri di lunghezza e di c.a. 3.700 tonnellate di stazza) ma adeguatamente armata con 3 cannoni Krupp da 240 mm (due a prua, affiancati ed uno a poppa), 10 pezzi a tiro rapido da 88 mm, 6 da 37 mm e tre tubi lanciasiluri.

Per l'aspetto di nave corta ed un pò larga, la Beowulf e le sue sorelle vennero soprannominate "i maialini del mare".

C'è da dire che, grazie all'esperienza dei primi due cartamodelli, in due/tre giornate di lavoro lo scafo è praticamente finito, per un modello di c.a. 31 cm dilunghezza.

Vi manderò man mano le foto degli avanzamenti del cantiere.

Scusate per la qualità delle foto, ma il cellulare non è proprio il mezzo più adatto.

Ciao ed a riscriverci presto e di nuovo buon 2013 a tutti !!!

Jp
Icone allegate
Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-sms-beowulf.jpg   Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-cover.jpg   Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130106-00007.jpg  

Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130106-00008.jpg  
JP64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-13, 05:38 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Ormai hai preso il via con questi modelli in carta, e chi ti ferma più.
Altro modello brutto ma interessante allo stesso tempo.

Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-13, 07:21 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro
Messaggi: 387
JP64 è un newbie...
predefinito

Vero, Mauro

effettivamente mi sta prendendo molto la "fissa" di questi modelli in carta e cartoncino.

Tra l'altro, penso che possano essere anche un discreto "banco di test" per chiunque volesse cimentarsi nel modellismo (non solo navale, detto per inciso) e non ha molto spazio (o tempo) per dedicarcisi, almeno agli inizi.

Sinceramente, io lo vedo come un simpatico "intermezzo" alle costruzioni che faccio in modo più tradizionale, ma vedo che effettivamente, se viene usata un pò di attenzione e qualche trucco, questo settore del modellismo non ha nulla a che invidiare ad altri più tradizionali e/o blasonati.

Dal punto di vista del puro navale, ho scoperto che c'è una varietà incredibile di kit di montaggio, che spaziano dai velieri (si, si... proprio velieri ed in scale da non sfigurare con quelli in legno), alle navi civili di tutti i tipi (trasporto, ferry, petroliere, transatlantici e navi da crociera), alle navi militari (dagli inizi del vapore fino a quelle più moderne, sommergibili nucleari compresi), per finire ai rimorchiatori, battelli da lavoro ed addrittura... diorami portuali !!!

Onestamente e personalmente penso che questo tipo di modellismo sia adatto 8e bene) ad un neofita che voglia iniziare a mettersi in gioco con le sue mani e la sua capacità di costruzione.

I vantaggi in questo senso sono molti :

* kit estremamente poco costosi (da pochi euro a qualche decina) che possono essere acquistatti via internet o addirittura downloadati da qualche sito estero;

* minima attrezzatura : un taglierino affilato con lame di ricambio, un righello metallico (non legno e non plastica...metallo !!), uno o due paia di pinzette, delle forbici tradizionali ed una di quelle a punte tonde per le unghie, degli stuzzicadenti per stendere la colla, un piano di cartone spesso (o uno di quelli in plastica da modellista) come base per tagliare, colla attak o vinilica rapida bianca (che si trova in ogni cartoleria), dei pennarelli colorati per ripassare le linee di taglio...

* pochissimo spazio per lavorare e per poi mettere tutto a posto (io metto tutto in una scatola da scarpe) senza fare polvere o disordine in casa...

* la scelta di costruirli in waterline (come quelli che ho fatto fino ad ora e con cui ho iniziato) oppure a scafo completo, per chi vuole un modello completo a tutto tondo....

Le dimensioni dei modelli, poi, spaziano molto (a seconda della dimensione dell'originale) e comunque permettono di realizzare anche modelli di dimensioni interessanti (ma sempre ben gestibili). le scale che ho trovato in giro spaziano dall1:400 all'1:250 (quella che sto facendo io)/1:200, 1:100 ed anche qualcosa (ad esempio piccoli motoscafi, mas, etc..) in 1:50 ed 1:32

Quindi c'è di tutto e di più e si trovano davvero molti modelli di navi e velieri "mai visti"... Tieni conto anche che per molti modelli (quelli che possono essere costruiti a scafo pieno) la struttura di costruzione dello scafo è simile a quella che usiamo nei modelli di legno (falsa chiglia ed ordinate) e si potrebbe addirittura usare queste forme (scalate opportunamente) per avere la struttura di un modello in scala ben più grande e fatto "in tradizionale"...


Insomma... è vero che è un modellismo forse "povero" (per chi non vuole impegnarsi anche economicamente) ma secondoi me è anche una bella fonte di possibile divertimento e soddisfazione, per farsi le ossa su qualcosa di più impegnativo e tradizionale....

Giusto per far dare ai lettori un'idea di quello che si può fare con la carta, mando il link di un sito di presentazione di lavori modellistici (auto, mezzi corazzati, aerei, navi, edifici, etc..) in cui la maggior parte dei lavori presentati è fatto in carta.. date un'occhiata non solo alle navi ma anche gli altri settori... e rifatevi gli occhi !!!!

I am modelist

spero che questo link non crei problemi all'amministratore di questo forum... non voglio fare pubblicità ma solo portare all'attenzione degli amici e dei lettori di questo forum dei lavori fatti in carta e sicuramente di prima categoria !!!

Ciao ed a riscriverci presto

Jp
JP64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-13, 12:49 PM   #4
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro
Messaggi: 387
JP64 è un newbie...
predefinito

Buongiorno e buona domenica a tutti gli amici del forum.

Alcune foto della Beowulf con la maggior parte delle sovrastrutture montate e le artiglieriue principali le cui torri sono state fatte in modo da poter ruotare...

Adesso la fase di costruzione entra nella fase più lunga e delicata.. quella della costruzione dei particolari minuti come le artiglierie secondarie, le maniche a vento, l'alberatura, i proiettori e tutte le barche in dotazione.

Devo ammettere che questa volta la costruzione è un pò più complessa degli altri modelli HMV che ho fatto perchè non ci sono nel kit diagrammi di costruzione, ma solo istruzioni in tedesco che sto cercando d tradurre passo passo.

Comunque il divertimento non diminisce..bisogna solo fare maggior attenzione.

Ciao ed a riscriverci presto

Jp
Icone allegate
Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130113-00026.jpg   Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130113-00027.jpg   Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130113-00028.jpg  

Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130113-00029.jpg   Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130113-00036.jpg  
JP64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-13, 06:24 PM   #5
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

stai mettendo insieme una flotta!

le torrette avevano quella forma realmente o è una semplificazione modellistica? Le parti semisferiche trovano infatti un limite, in questa forma di modellismo ....
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-13, 07:36 PM   #6
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro
Messaggi: 387
JP64 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
stai mettendo insieme una flotta!

le torrette avevano quella forma realmente o è una semplificazione modellistica? Le parti semisferiche trovano infatti un limite, in questa forma di modellismo ....
Beh... in realtà erano quasi semisferiche nella parte frintale e poi continuavano dritte per chiudersi verticale nella parte posteriore. In effetti l'approssimazione data dalla carta, con i vari pezzi tagliati ed incollati insieme dà abbastanza il senso di quella vera pur non essendo attendibile al 100% a causa del media usato....

E' più problematico realizzare torrette esattamente semisferiche, che ho visto fare a "spicchi" su altri modelli in quanto, appunto, la carta permette una certa flessibilità e curvatuta, ma fino ad un certo punto....

Per la flotta... in effetti ho trovato che la scala 1:250 in waterline non è male.. riesce a coniugare un buon livello di dettaglio con dimensioni abbastanza contenute dei modelli, e senza dover modellare la parte inferiore dello scafo.

Penso però che, tra un'altro paio di modelli, mi cimenterò in uno in scala 1:200 con lo scafo completo.
Sono ancora indeciso su quale fare.. sicuramente sarà una nave da guerra del 1890 o giù di lì... quasi probabilmente una nave russa o francese.. ho notato che c'è una grande scelta di queste due nazioni per quel periodo storico...

Ciao ed a riscriverci presto

Jp
JP64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-13, 01:19 AM   #7
Utente
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro
Messaggi: 387
JP64 è un newbie...
predefinito

'sera cari amici del forum (o meglio dire "buongiorno"??)

qualche foto dell'avanzamento del cantiere della Beowulf, con l'artiglieria secondaria installata e l'alberatira realizzata.

prossimi passi molti piccoli componenti della sovrastruttura : maniche a vento, gru, qualche tuga mancante, e poi gru, scialuppe, sistemazioni per le reti parasiluri, etc... tutte cose piccole e che prendono attenzione e pazienza per terminarle..

A riscriverci presto

Jp
Icone allegate
Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130203-00046.jpg   Cantiere SMS BEOWULF 1889 - modello in carta-img-20130203-00050.jpg  
JP64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-13, 09:48 AM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Ciao JP, veramente interessanti questi kit in carta che hai trovato... veramente curati nei dettagli, e poi in mano tua diventano veramente dei gioiellini!!
Guardando le foto mi è venuta una curiosità che la mia scarsa cultura in merito non riesce a soddisfare... che funzione aveva, su navi di questo tipo, l'alberatura?
Vedo sulla Maestra un pennone e sulla Mezzana un picco che paiono fatti apposta per ospitare una vela quadra ed una randa... ma non credo proprio fosse questa la loro funzione... hai dei lumi in merito alle loro funzioni??

Grazie e Buon Vento!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-13, 11:00 AM   #9
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Vedo sulla Maestra un pennone e sulla Mezzana un picco che paiono fatti apposta per ospitare una vela quadra ed una randa... ma non credo proprio fosse questa la loro funzione... hai dei lumi in merito alle loro funzioni??


Mi associo ai complimenti per l'originalità delle realizzazioni e per l'abilità nel portarle a termine. Riguardo al materiale adoperato (la carta), ricordo ancora adesso, dopo tanti anni, che uno dei modelli più belli che abbia mai visto era una riproduzione del "Bande Nere" in ..... cartoncino (oltre che in balsa).Per quanto riguarda l' alberatura, solo un accenno per non invadere uno spazio non mio....
Un picco di carico e l'alberatura per le segnalazioni.....
Chiedo ancora scusa.
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Amerigo Vespucci su base Panart Amstaff Navi e velieri Work in Progress 842 15-06-22 07:33 AM
Nuovo Cantiere : USS Maine 1886 in carta JP64 Modelli Terminati 17 05-01-13 03:33 PM
Decals in carta sggs Statico - Kits, Info e Varie 5 26-01-12 05:56 PM
COME SI FA UNA CARTA PAY PAL??? AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! pata Mini4wd Varie 5 13-05-05 01:30 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203