![]() |
ciao Sergio e benvenuto nel mio wip.
Ti confermo che dagli incintoni verso la chiglia la posa è a clinker. |
Quote:
|
ciao.
oggi mi sono preso 5 minuti in piu' ed ho voluto passare a vedere i tuoi progress. ....ottimo...ottimo...ottimo !!! gran bella manualita' e precisione e pulizia ,sei un artista,complimenti. nel vedere le foto si nota l'armonia che da' la forma allo scafo,siccome mi incurisisce il tuo lavoro,seguiro' con interesse la stesura prossima del "clinker" che per me e' alquanto ostica ma unica da vedere. buon cantiere. :beer: |
1 allegato(i)
ciao io non sono riuscito a scaricare la monografia in quanto tolta per violazione diritti quindi non posso vedere la carpenteria. ma una cosa pero' l'ho notata dai disegni che hai postato ,e evidenziato bene nella seconda immagine, il fasciame anche sotto il dragante termina sulla testa dei corsi diversamente da come si presenta il fasciame a cosi affiancati.sarebbe interessante avere materiale che avvalori cio che dico perche' la mia e' semplice supposizione.interessante il modello di questo roger di cui ti posto il link. ciao Model Makers—Roger Cole
|
1 allegato(i)
Ciao Sergio!
Sulla base di quanto ho capito del clinker (feci un po' di ricerca quando dovetti provarci con la Cocca), spesso in prossimità della ruota di prua e del dritto di poppa, la sovrapposizione delle tavole va via a via riducendosi per terminare a corsi affiancati. Penso che ciò sia ottenuto incidendo in maniera via a via sempre più profonda entrambe le tavole, in modo da realizzare un incastro, altrimenti avresti zone eccessivamente sottili e difficili da gestire (fissarle diventerebbe un serio problema, al di sotto di certi spessori); non solo: in quelle zone il legno marcirebbe molto facilmente. Dico "spesso" perchè ho trovato - proprio nel mio caso (cocca) - una sovrapposizione portata fino in fondo, seppur leggermente meno spessa rispetto a centro nave (vedi foto, cocca di Brema). |
4 allegato(i)
ciao Trink, ciao Capitan Red, vi ringrazio per i complimenti ma vi informo che per il clinker dovrete attendere ancora un pò poichè al momento dedico la maggior parte del tempo disponibile alla ricerca di un po di refrigerio al mare :asd:
Quote:
Quote:
Tuttavia il mio dubbio non riguarda la posa del clinker a poppa, bensì il rapporto tra l'incintone e il pezzo denominato Stern side counter timber a forma di ala di gabbiano. A mio parere l'incintone non dovrebbe terminare contro quest'ultimo (terza immagine) ma proseguire invece sino allo specchio di poppa (quarta immagine) e, in questo caso, sarebbe lo Stern....... ad appoggiarsi sull'incintone. |
@ Sergio
avevo già consultato il modello di Roger Cole, grazie comunque per la tua segnalazione ed il tuo interessamento ;) |
Io credo che lo "stern side counter timber" sia un elemento applicato dopo aver terminato il fasciame. Un'indicazione ce la da' la parola "counter" che vuol dire anche "contro-" in italiano. Tanto piu' che sotto lo stern... c'e' sicuramente una costa, ma non so se a fianco ce ne sia un'altra...
|
ciao . non conoscendo la tecnica del klinker ma avendo comunque visto che sia a prua che poppa termina con listelli affiancati mi domandavo appunto quale fosse il sistema da adottare per terminare a zero con la sovrapposizione.l,immagine molto esplicativa da te postata mi ha reso l'idea .da cio posso dedurre , come suppone anche killik,che la forcola venga applicata successivamente .
|
5 allegato(i)
Nel festeggiare il primo compleanno del mio Alert, posto alcune immagini che illustrano le fasi di completamento della poppa.
|
6 allegato(i)
Qualche altro piccolo progresso:
piegatura della cornici semicircolari dei sabordi e loro posizionamento sullo scafo segue preparazione dello "stern side counter timber" (sagoma in cartoncino nella quarta foto in alto a dx) ricavato da un piallaccio di noce. Il piallaccio, incollato su se stesso per raddoppiare lo spessore, è stato ritagliato ed incollato sullo scafo. Lo spessore del pezzo è stato ulteriormente raddoppiato (2 mm) incollando un pezzo gemello su quello posizionato in precedenza. Tutto ciò si è reso necessario per poter curvare quasi comodamente i pezzi sin sotto al dragante. I pezzi sono stati sagomati in posto eliminando le eccedenze. |
È da un po' di tempo che non passo a vedere il tuo Wip e devo dire che i progressi sono stati veramente notevoli! Il lavoro è molto pulito e ben fatto
|
Ciao Giuseppe,
grazie per essere passato e grazie per l'apprezzamento. E' sempre un piacere sapere che qualcuno segue i tuoi lavori ;) |
4 allegato(i)
Aggiornamento lavori:
- applicato due corsi di fasciame per lato sino a raggiungere la quota prevista per gli incintoni. - rilevata la curvatura del bordo superiore di ognuna delle quattro tavole (per lato) che formeranno l'incintone. - riportate le sagome su tavoletta (ricavata sovrapponendo quattro strati di impiallacciatura) e ritagliato il tutto. Adesso tocca realizzare una dozzina di palelle e sistemare il tutto sullo scafo. Alla prossima |
Complimenti, lavoro eccezionalmente preciso e pulito. :Ok:
Alex |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48 AM. |