Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Wasa Corel (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/101261-wasa-corel.html)

gul4s 13-06-13 03:24 PM

4 allegato(i)
La posa del secondo fasciame continua, piegare i i listelli in noce da 2x4 inizia ad essere complicate eheh
Ho un dubbio, come già accennato ho intenzione di rifare la falsa chiglia invece di listellarla, nel primo modello feci la stessa cosa, il mio dubbio è quando farlo, finire di listellare tutto e poi cambiarla, o farlo da ora?
Finire di posare i listelli in noce e poi farlo o finire anche con la parte in mogano?

Giacco79 13-06-13 04:01 PM

3 allegato(i)
Veramente bella!!!!! che bella nave!!!!:bohk7ar:
Per la copertura sulla falsa chiglia io la faccio per ultima ma credo che vada bene anche anche se procedi di pari passo con la posa dei corsi!!!!:bohk7ar:
Devi anche pensare a come farla(la copertura), la vuoi fare mettendo i listelli paralleli o riprodurre l'andamento e le parti strutturali che la compongano?
Se non mi sono spiegato allego immagini!!:bohk7ar:

Amstaff 13-06-13 04:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da gul4s (Messaggio 1135453)
La posa del secondo fasciame continua, piegare i i listelli in noce da 2x4 inizia ad essere complicate eheh
Ho un dubbio, come già accennato ho intenzione di rifare la falsa chiglia invece di listellarla, nel primo modello feci la stessa cosa, il mio dubbio è quando farlo, finire di listellare tutto e poi cambiarla, o farlo da ora?
Finire di posare i listelli in noce e poi farlo o finire anche con la parte in mogano?

ora non so tu come abbia intenzione di toglierla, ma non e' un lavoro facilissimo, mio padre faceva la sostituzione a monte proprio... ovvero con solo la falsa chiglia in mano....
Io l' ho sostituita nel vespucci, rasata a zero con primo fasciame... fatto una scanalatura e inserito compensato avio da 2 mm poi ho rivestito con secondo fasciame accostandolo appunto alla falsa chiglia nuova.

gul4s 13-06-13 04:10 PM

So che è un lavoro lungo e complesso, ma il risultato finale ne vale la pena, anche nel primo modello l'ho sostituita , però una volta finito tutto il fasciame, tutto sommato era venuta bene
Listellarla proprio non mi va non mi piace per niente, ora devo capire se mi conviene farlo ora finiti i 4 longheroni (mi pare si chiamino cosi) o una volta finito tutto

gul4s 14-06-13 10:09 AM

3 allegato(i)
Allora cercando cercando in internet ho trovato un modellista giapponese (suppongo) che ha realizzato le murate a mio parere abbastanza vicine alla realtà, vi posto una foto
Non sono verniciate di rosso, ma cosa più importante ha realizzato...non so come si chiamano... ha messo quei listelli verticali sulle murate ve li segno in rosso nella foto
Quindi a questo punto credo che prenderò spunto da lui, la rottura è che ho già mezzo listellato le mie con legno chiaro ed ora mi tocca staccarla :rotflserio3rd:
Ora che ci penso non so neanche che listelli usare, in questo kit mi ritrovo listelli di vario tipo e non ho ancora capito bene a cosa servano tutti, mi sembra che c'è ne sono in più:nonloso3ce1cr:

sam_59 14-06-13 10:39 AM

A me quei listellini verticali sulle murate interne mi convincono davvero poco !

Per la chiglia, se giustamente non vuoi listellare, e se vuoi evitare di tagliarla per sostituirla in massello, potresti prendere in considerazione il rivestimento con pezzi di impiallacciatura tagliati ad imitazione delle effettive parti strutturali.
L'effetto finale dovrebbe essere quasi indistinguibile da quello di una chiglia in massello.

gul4s 14-06-13 10:56 AM

Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1135620)
A me quei listellini verticali sulle murate interne mi convincono davvero poco !

Per la chiglia, se giustamente non vuoi listellare, e se vuoi evitare di tagliarla per sostituirla in massello, potresti prendere in considerazione il rivestimento con pezzi di impiallacciatura tagliati ad imitazione delle effettive parti strutturali.
L'effetto finale dovrebbe essere quasi indistinguibile da quello di una chiglia in massello.

Pero nell'originale Wasa la listellatura verticale c'è, non sono lisce le murate, non il colore se fosse naturale o rosso, molto probabilmente però non faro come lui, penso che sagometo dei listelli grossi per farli scendere sulle murate, invece di usare listellini e poi quei pezzettini che tengono il corrimano (non so se si chiama cosi), in modo tale da farlo sembrare un pezzo unico
Per la chiglia ho gia deciso, la eliminerò, avevo provato a suo tempo a rivestirla con listelli larghi se simulavano quasi perfettamente la realtà, ma il risultato non mi soddisfaceva abbastanza, visto che mi resta ancora un bel pezzo di noce lo sostituirò

Giacco79 14-06-13 05:07 PM

1 allegato(i)
Guls, dalle immagini che hai postato del Wasa, le parti che hai segnato in rosso credo che siano le parti finali dei bagli, che sorreggono le murate ed infine il passamano.
a mio tempo ho provato a simularli sul mio Wasa ma ho cambiato idea, come puoi vedere dal mio WIP. Hai visto questo sito sul WASA?
www.wasadream.com/modeles/Clayton/wasaclaytonitalian.html

gul4s 14-06-13 07:40 PM

Sisi e proprio da li che ho visto che nelle realtà ci sono, avevo visto a suo tempo anche il tuo wip e come lo avevi fatto, io intendo farlo in un modo diverso, farò delle prove se ne vale la pena tenterò di simularle

Oggi con mia grande gioia mi sono stati regalati i piani dell'Astrobale (mantua) e del Baunty (amati)
a breve appena compro il traforo inizierò in autocostruzione, mi sono un po' rotto de kit, non so ancora con cosa iniziare

Killik 14-06-13 08:35 PM

Giusto una puntualizzazione: i bagli sono gli elementi strutturali trasversali che sorreggono i ponti.
Quei "legnetti" verticali eventualmente sarebbero la prosecuzione degli scalmi/scalmotti. Ma in questo caso non lo sono. Infatti gli scalmotti sono le "balaustrine" su cui si fissa la soglia sotto e il capodibanda sopra.
Nella foto del giapponese, gli scalmotti sono parzialmente coperti internamente da listelli, su cui sono fissati questi listellini verticali.
Come per Sam, anche a me non dicono niente, almeno strutturalmente. A meno che non siano esclusivamente decorativi.
Se poi il Wasa vero le abbia o meno, non saprei dirvi...

gul4s 14-06-13 08:48 PM

1 allegato(i)
Come si vede in questa foto del vero wasa ci sono, li ho segnati in rosso, vedendo quella foto ho notato che esistono, per cercare di farlo più simile possibile all'originale ho deciso di realizzarli
Ora sto facendo degli esperimenti per cercare di realizzarli il più possibili simili, sarà un lavoro molto lungo

La foto è piccolina non si vede molto, qui ce il link con l'immagine molto più grande e si vedono bene
http://www.modelships.de/Museums_and.../gIMG_6445.jpg

Killik 14-06-13 08:54 PM

Quote:

Originariamente inviata da gul4s (Messaggio 1135735)
Come si vede in questa foto del vero wasa ci sono, li ho segnati in rosso, vedendo quella foto ho notato che esistono, per cercare di farlo più simile possibile all'originale ho deciso di realizzarli
Ora sto facendo degli esperimenti per cercare di realizzarli il più possibili simili, sarà un lavoro molto lungo

La foto è piccolina non si vede molto, qui ce il link con l'immagine molto più grande e si vedono bene
http://www.modelships.de/Museums_and.../gIMG_6445.jpg

Quelli sono proprio gli scalmotti!
Però non v'è traccia di listellatura interna e ulteriori listellini verticali...

sam_59 14-06-13 09:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1135738)
Quelli sono proprio gli scalmotti!
Però non v'è traccia di listellatura interna e ulteriori listellini verticali...

ciao Gul4s, adesso cominciamo a capire!

Quelli che hai segnato, come ha correttamente osservato Killik, sono gli scalmotti (ovvero la parte più alta delle costole) su cui vengono inchiodate le tavole del fasciame, sia esterno che interno, delle murate.

La foto che hai indicato riprende la murata interna priva del fasciame perchè chi ha ricostruito l'imbarcazione ha voluto proprio evidenziare le strutture interne normalmente nascoste dal fasciame.

Gli scalmotti, quindi, possono essere visibili solo su imbarcazioni "minori" che non avevano fasciame interno, ma non è questo il caso del Wasa.

gul4s 14-06-13 09:35 PM

6 allegato(i)
Mmmmm quindi dici che nella realtà non si vedono?
Comunque mi sembra strano che non abbiamo salvato neanche un pezzo di listellatura interna, su tutte le foto che ci sono on quel sito non se ne vede neanche un pezzo
Beh se è così allora lascio tutto come ho fatto fino ad ora

EDIT:
Ho controllato il libro che parla del Wasa, non so se la sua attendibilità sia al 100%, anche li le murate hanno gli scalmotti a vista e non rivestiti come si può vedere dalle immagini
Vi allego anche una foto di come stavo pensando di farli, è solo un esempio

Giacco79 15-06-13 07:55 AM

Quote:

Originariamente inviata da Killik (Messaggio 1135734)
Giusto una puntualizzazione: i bagli sono gli elementi strutturali trasversali che sorreggono i ponti.
Quei "legnetti" verticali eventualmente sarebbero la prosecuzione degli scalmi/scalmotti. Ma in questo caso non lo sono. Infatti gli scalmotti sono le "balaustrine" su cui si fissa la soglia sotto e il capodibanda sopra.
Nella foto del giapponese, gli scalmotti sono parzialmente coperti internamente da listelli, su cui sono fissati questi listellini verticali.
Come per Sam, anche a me non dicono niente, almeno strutturalmente. A meno che non siano esclusivamente decorativi.
Se poi il Wasa vero le abbia o meno, non saprei dirvi...

Scusate per l'errore di terminologia!!!!!:frowns::dissapprove::beer:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05 PM.