11-06-09, 09:16 PM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
bellissima, come già ti ho detto altre volte. MA come hai fatto a mettere perfettamente allineato l'alberetto sopra il bompresso?
Però le griselle, le sartie (anche quelle che girano sulle bigotte) e gli stragli (anche quelli sul bompresso) vanno neri perché erano incatramati.
|
|
|
11-06-09, 09:24 PM
|
#62
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Innanzi tutto, bello tutto lo scafo! 
Per l'alberatura e il sartiame:
Lo straglio di bompresso è impressionante, ma non mi piacciono i refi bianchi... hai già in preventivo di tingerli di nero?
|
è appunto il dubbio che ho......credo che alla fine simulerò l'effetto bitume;
grazie del parere.. è quello che mi serve 
Paolo
|
|
|
11-06-09, 09:33 PM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
bellissima, come già ti ho detto altre volte. MA come hai fatto a mettere perfettamente allineato l'alberetto sopra il bompresso?
Però le griselle, le sartie (anche quelle che girano sulle bigotte) e gli stragli (anche quelli sul bompresso) vanno neri perché erano incatramati.
|
ho cercato di fare il foro nella coffa il più preciso possibile, stessa cosa per la testa di moro, alla fine l'alberetto era quasi in asse senza aver messo le sartie.
poi ho messo nell'alloggio della coffa della vinilica e ho messo le prime due coppie di sartie mettendo in forza solo una bigotta per lato; una volta ndaa in presa la colla ho messo in tensione anche le altre.
alla fine è venuto abbastanza bene è pare che non si sia mosso nulla.
per il colore nero hai ragione da vendere, infatti credo che alla fine diventeranno nere.....
Paolo
|
|
|
11-06-09, 09:37 PM
|
#64
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Mi associo ai complimenti e concordo con chi consiglia la colorazione di tutte le manovre fisse.
Svariate volte ho colorato il refe prima di farci manovre fisse. Poi ho scoperto che è più semplice (e più pulito) colorarlo in opera. Per farlo, bagno un cotton fioc nel mordente, senza esagerare, poi lo appoggio al refe. In un batttibaleno il refe "beve" il mordente e lo distribuisce uniformemente lungo tutta l'estensione. Ed il bello è che lo beve anche laddove ho fermato i nodi con colla (io uso l'attack in gel). Poi ribagno il cotton fioc e lo appoggio appena poco più in là rispetto al punto in cui è arrivata la colorazione precedente.
Per togliere la "peluria" che si forma sul refe ho provato un po' di tutto (compresa un po' di colla molto diluita) ma il metodo migliore che ho trovato è la "flambatura". Con un accendino, un po' di coraggio e un polso fermo che si muove velocemente, è possibile bruciare la peluria lasciando il refe nitido e pulito. La prima volta l'entusiasmo mi ha fregato: ero contento, volevo chiudere velocemente la faccenda e invece che fare qualche passata ho pensato bene di farne una sola, lentamente. Così un paio di sartie (già grisellate) si sono infiammate ed ho dovuto sostituire un insieme di 6, con tanto di griselle. Ma non ho mollato e, presa la mano, ti assicuro che è un metodo risolutivo.
Trink
|
|
|
11-06-09, 09:46 PM
|
#65
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Mi associo ai complimenti e concordo con chi consiglia la colorazione di tutte le manovre fisse.
Svariate volte ho colorato il refe prima di farci manovre fisse. Poi ho scoperto che è più semplice (e più pulito) colorarlo in opera. Per farlo, bagno un cotton fioc nel mordente, senza esagerare, poi lo appoggio al refe. In un batttibaleno il refe "beve" il mordente e lo distribuisce uniformemente lungo tutta l'estensione. Ed il bello è che lo beve anche laddove ho fermato i nodi con colla (io uso l'attack in gel). Poi ribagno il cotton fioc e lo appoggio appena poco più in là rispetto al punto in cui è arrivata la colorazione precedente.
Per togliere la "peluria" che si forma sul refe ho provato un po' di tutto (compresa un po' di colla molto diluita) ma il metodo migliore che ho trovato è la "flambatura". Con un accendino, un po' di coraggio e un polso fermo che si muove velocemente, è possibile bruciare la peluria lasciando il refe nitido e pulito. La prima volta l'entusiasmo mi ha fregato: ero contento, volevo chiudere velocemente la faccenda e invece che fare qualche passata ho pensato bene di farne una sola, lentamente. Così un paio di sartie (già grisellate) si sono infiammate ed ho dovuto sostituire un insieme di 6, con tanto di griselle. Ma non ho mollato e, presa la mano, ti assicuro che è un metodo risolutivo.
Trink
|
Grazie Trink del parere, una domanda: che tipo di mordente usi per la colorazione?
le sartie flambate farebbero la gioia di Seb........ 
Paolo
|
|
|
11-06-09, 10:12 PM
|
#66
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
uso mordente a marca "Colron" (all'acquaragia), tonalità noce scuro.
... a questo punto aspetto il parere di Seb sulla flambatura .....
Trink
|
|
|
12-06-09, 09:03 AM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,705
|
Grande boden, stai facendo davvero un ottimo lavoro, per quanto riguarda le griselle, decisamente le preferisco nere anch'io, e a tal proposito, sentendo i metodi di colorazione in opera e non(trink è un pazzo... usare il fuoco su un modello... ma dove vuoi arrivare con le sperimentazioni ? vuoi forse dare fuoco alla cameretta di tuo figlio?  )  ,mi sorge spontanea una domanda: perchè tingere il refe anzicchè acquistarlo gia di colore nero? certo non rende appieno l'effetto bituminoso ma sicuramente verrebbe un lavoro pulito(senza peli da incendiare  ), puoi darmi una risposta in merito?
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
12-06-09, 10:46 AM
|
#68
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
personalmente, non uso refe nero per tre motivi:
1) lo trovo troppo "nero" (preferisco il marrone scuro)
2) lo trovo troppo "lucido"
3) ha una gamma di misure più ridotta rispetto a quella del refe ordinario
mio figlio? si diverte come un matto quando uso l'accendino sul modello come un lanciafiamme...
Trink
|
|
|
12-06-09, 10:55 AM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Boden figata...!!! sei un passo avanti a me..sto tirando tutte le sartie..ieri ho fatto le crocette a mezzana..
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
13-06-09, 07:25 PM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
piccolo aggiornamento, incatramato il cordame vario con un bel nero opaco da tessuti, ho usato quello perchè lo avevo già, ma la prossima volta uso il metodo Trink, credo che il colore penetri meglio comunque il risultato mi sembra accettabile.
vedete un pò voi se così può andare...
Paolo
|
|
|
13-06-09, 09:19 PM
|
#71
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
uso mordente a marca "Colron" (all'acquaragia), tonalità noce scuro.
... a questo punto aspetto il parere di Seb sulla flambatura .....
Trink
|
te lo do io un parere sulla flambata
Ultima modifica di ismaele; 13-06-09 a 09:22 PM
|
|
|
13-06-09, 09:46 PM
|
#72
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Ciao Boden, così è un ottimo lavoro.
L'unico consigio che ti posso dare, guardando la prima foto si vedono le bigotte sulla coffa che sono girate, se riesci ad orientarle tutte nello stesso verso è meglio (forse devi fare ancora le griselle?)
|
|
|
13-06-09, 09:53 PM
|
#73
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Ciao Boden, così è un ottimo lavoro.
L'unico consigio che ti posso dare, guardando la prima foto si vedono le bigotte sulla coffa che sono girate, se riesci ad orientarle tutte nello stesso verso è meglio (forse devi fare ancora le griselle?)
|
certo che non ti sfugge proprio niente.. eheheheh 
hai ragione Mauro, sono da girare, mi sono rimaste così per la verniciatura, ho fatto la foto prima di risistemarle.
Paolo
|
|
|
13-06-09, 11:38 PM
|
#74
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
mi sembra che il risultato sia egregio.....!!
Sulla flambatura: liberi di crederci o meno..... però fate una prova libera su spezzone di refe. Accendino a gas, fiamma media, movimento di polso veloce e ...... refe ben asciutto (guai a fare il lavoro quando il diluente è ancora in evaporazione). Non ne rimane uno, di quei peli!!!!
Trink
|
|
|
14-06-09, 09:18 AM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
mi sembra che il risultato sia egregio.....!!
Sulla flambatura: liberi di crederci o meno..... però fate una prova libera su spezzone di refe. Accendino a gas, fiamma media, movimento di polso veloce e ...... refe ben asciutto (guai a fare il lavoro quando il diluente è ancora in evaporazione). Non ne rimane uno, di quei peli!!!!
Trink
|
Per togliere i peli esiste una procedura meno rischiosa.
E' sufficiente prendere una pallina di cera d'api e strofinarci sopra lo spezzone di filo da monatre. Il leggero strato di cera che rimane sulfilo incolla tutti i pelucchi del refe e non dà problemi per l'incollaggio.
A ognuno la scelta della propria tecnica.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Vascello La Couronne.
|
mordenti |
Barche radiocomandate |
3 |
11-06-08 11:08 PM |
la couronne
|
boden |
Navi & Velieri |
4 |
21-05-08 02:20 PM |
vascello francese La Couronne
|
mordenti |
Navi e velieri Work in Progress |
5 |
08-01-08 09:45 PM |
La Couronne
|
mordenti |
Navi & Velieri |
0 |
05-01-08 06:24 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37 PM.
| |