Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 29-12-13, 02:07 PM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Ho fissato albero , bompresso , antenna e vele ....... manca poco al varo .
Mauro
Icone allegate
Spagnoletta di Alghero-83.jpg   Spagnoletta di Alghero-84.jpg   Spagnoletta di Alghero-85.jpg  

Spagnoletta di Alghero-86.jpg   Spagnoletta di Alghero-87.jpg   Spagnoletta di Alghero-88.jpg  

Spagnoletta di Alghero-89.jpg   Spagnoletta di Alghero-90.jpg   Spagnoletta di Alghero-91.jpg  

Spagnoletta di Alghero-92.jpg  
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 03:03 PM   #17
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2013
Messaggi: 22
Daniele84 è un newbie...
predefinito

Complimenti, bel modello!

Saluti

Daniele
Daniele84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 08:09 PM   #18
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Nel confermare in pieno i miei COMPLIMENTI per il bel modello e per la sua perfetta realizzazione da parte di Maurino, mi permetto di osservare:
1) sono andato a studiarmi il testo di Bellabarba;
2) ho visto i modelli ed i piani ivi rappresentati delle barche italiane;
3) tali piani generalmente recano:
a) una vista laterale dell' imbarcazione,
b) una vista dall' alto
c) una vista frontale, in tale vista frontale sono rappresentate quelle che - per comodità - chiameremo (mezze) ORDINATE, da ricavare una ad una;
5) ho verificato che tali ordinate non corrispondono ai madieri che si notano nella vista dall' alto all' interno dell' imbarcazione;
6) nel caso della spagnoletta (essendo una imbarcazione tutto-ponte) Maurino ha lasciato le ordinate sotto la coperta (e quindi non visibili una volta collocati i portelli dei boccaporti), e sopra al ponte - lungo l' impavesata ed al suo interno - ha realizzato gli scalmotti che sono diversi, più numerosi e non seguono (nel senso che non rappresentano il prolungamento delle) ordinate sotto ponte;
ma se si volesse fare una barca come il GOZZO SORRENTINO (con poca o nulla di coperta) che fine farebbero tali ordinate dopo la collocazione del fasciame e prima - ovviamente - della realizzazione dei madieri e degli scalmi ?
Chi può darmi una cortese risposta ?
Ovviamente avete capito che sono interessato a sviluppare i piani del Gozzo Sorrentino e ho questo PROBLEMA pratico da affrontare prima di mettere in cantiere il modello
Saluti
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 10:08 PM   #19
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Daniele84 Visualizza il messaggio
Complimenti, bel modello!

Saluti

Daniele
Ciao Daniele , ti ringrazio .
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 10:28 PM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Ciao Ulisse , capisco i tuoi dubbi , il libro di Bellabarba basta ed avanza per riprodurre discreti modelli ( ne ho visti alcuni veramente bellissimi ) ma per cavarne qualcosa di più dovrai appronfondire le tue ricerche . Ho avuto , per la costruzione di una piccola lancia , i tuoi stessi problemi , nel mio caso ( e mi sembra di ricordare che anche per il gozzo sorrentino sia così ) la lancia era parzialmente pontata a prua ed a poppa , ho quindi lasciato la prima e l'ultima ordinata fissate sul modello mentre quelle centrali le ho rimosse a fasciame completato ( chiaramente non ho incollato i listelli su queste ordinate ma mi sono limitato ad incollare i listelli tra loro ) ritrovandomi lo scafo svuotato ( tranne a pua e poppa ) , dentro lo scafo vuoto ho poi applicato dei listelli a simulare le ordinate . Temo che questa sia la strada più percorribile per il tuo lavoro , a meno che tu non riesca a reperire disegni più accurati che non potevano trovare spazio in un libro così "generalista" , che per ovvi motivi di spazio non poteva approfondire piani costruttivi e disegni di così tante imbarcazioni . Magari vagando per la rete troverai altro materiale per integrare la tua documentazione , personalmente trovo che la ricerca in rete di piani , disegni e/o fotografie è una parte importante ( ed appagante ) nella costruzione di ogni modello . Avendo la passione per tutto ciò che naviga a vela non escludo di avere io stesso un pò di materiale , archiviato da qualche parte , se scovo qualcosa che possa esserti utile sarà mia premura fartelo avere , sono certo che anche gli altri utenti ti aiuteranno nella ricerca .
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 10:41 PM   #21
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,904
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Luigi,
le linee dei piani di costruzione nella vista prua/poppa corrispondono solitamente alla mezzeria di alcune ordinate al netto del fasciame.
"Mezzerie" perché devi tenerr conto del quartabuono.
Se hai indicazioni sulla distanza che intercorre fra un'ordinata e l'altra, con le viste del piano di costruzione con le linee d'acqua ti puoi agevolmente ricavare il profilo di ogni singola ordinata.

Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 10:50 PM   #22
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,256
Telese è un newbie...
predefinito

Grazie Amici Maurino e Killick ! Vedo che i mei dubbi hanno trovato conferma nel post di Maurino; io ho realizzato la lancia Victory e le soluzioni indicate da Maurino (di svuotamento centrale) sono state da me eseguite tenendo conto di quanto dicevano i piani (Mantua) della Lancia: rimozioni delle ordinate centrali, rivestite di carta gommata in modo che la colla non facesse presa sulle stesse. Ma è la "lettura" dei piani di Bellabarba che non mi convince... ci deve essere una chiave di lettura alle stesse che cercherò di trovare approfondendo... stasera (terremoti permettendo, la scossa delle 18.08 ad Ischia si è sentita forte) non ho cosa fare ...
ci sentiamo per il futuro cantiere GOZZO SORRENTINO...
__________________
Ulisse
Telese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-13, 02:54 PM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

@ Ulisse : modellismo a parte spero che le scosse non si ripetano , ci manca pure il terremoto !!!

Ancora qualche foto della spagnoletta , mi restano solo gli ultimi ritocchi e poi chiudo il cantiere ( ma ne ho già un altro paio da "inaugurare" ) .
Mauro
Icone allegate
Spagnoletta di Alghero-93.jpg   Spagnoletta di Alghero-94.jpg   Spagnoletta di Alghero-95.jpg  

Spagnoletta di Alghero-96.jpg   Spagnoletta di Alghero-97.jpg   Spagnoletta di Alghero-98.jpg  

Spagnoletta di Alghero-99.jpg   Spagnoletta di Alghero-100.jpg  
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-14, 05:05 PM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Stò preparando i parabordi , cilindretti di legno con le estremità arrotondate rivestiti di corda .
Icone allegate
Spagnoletta di Alghero-101.jpg   Spagnoletta di Alghero-102.jpg  
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-14, 03:44 PM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Ho preparato l'ancorotto usando dei fermagli da cancelleria .....
Icone allegate
Spagnoletta di Alghero-103.jpg   Spagnoletta di Alghero-104.jpg   Spagnoletta di Alghero-105.jpg  

Spagnoletta di Alghero-109.jpg   Spagnoletta di Alghero-110.jpg   Spagnoletta di Alghero-114.jpg  

maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-14, 01:04 PM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Ho preso un secchio in plastica ( da presepe ) , l'ho scaldato con una candela ed ho fatto alcune ammaccature per renderlo più "vissuto" poi l'ho dipinto color rame , l'ho messo su un boccaporto ed ho messo i parabordi .
Mauro
Icone allegate
Spagnoletta di Alghero-106.jpg   Spagnoletta di Alghero-107.jpg   Spagnoletta di Alghero-108.jpg  

Spagnoletta di Alghero-111.jpg   Spagnoletta di Alghero-112.jpg   Spagnoletta di Alghero-113.jpg  

Spagnoletta di Alghero-115.jpg  

Ultima modifica di maurino; 06-01-14 a 01:07 PM
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-14, 01:24 PM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,866
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Molto bello l'effetto del secchio e anche l'ancora e' notevole.
Forse un po' tutto troppo pulito viste anche le ammaccature del secchio. Hai provato a considerare l'idea di dargli un velo di invecchiamento e di vissuto?

Complimenti per il lavoro davvero pregevole.

Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-14, 02:40 PM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Molto bello l'effetto del secchio e anche l'ancora e' notevole.
Forse un po' tutto troppo pulito viste anche le ammaccature del secchio. Hai provato a considerare l'idea di dargli un velo di invecchiamento e di vissuto?

Complimenti per il lavoro davvero pregevole.

Alex
Ciao Alex , il ponte l'ho sporcato con una goccia di vernice nera diluita in acqua , è un pò più sporco di quel che si vede dalle immagini ed ho sporcato le vele . Sinceramente non sono in grado di dare ai miei modelli quell'effetto vissuto ( che a me piace ) che vedo su certe navi , credo che dare ai propri modelli ( navali ma non solo ) una patina di sporco che li renda più realistici sia in sè una forma artistica . Una volta ho conosciuto 2 modellisti , uno costruiva macchine e mezzi militari e l'altro si limitava a sporcarli ad arte ( e saper sporcare un modello è arte , proprio come il saperlo costruire ) , lavoravano in simbiosi ogniuno con la propria specialità !!! Se un giorno riuscissi a far mia l'arte di usurare i modelli , potrei quasi definirmi un modellista ....
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-14, 03:26 PM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,866
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Forse mi sono spiegato male io. Il modello e' molto bello e l'invecchiamento adeguato. Io mi riferivo proprio in particolare solo al secchio e all'ancora. Per il resto, mi ripeto, e' un eccellente lavoro

tu sei un ottimo modellista!
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-14, 07:30 PM   #30
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tuvok Visualizza il messaggio
Forse mi sono spiegato male io. Il modello e' molto bello e l'invecchiamento adeguato. Io mi riferivo proprio in particolare solo al secchio e all'ancora. Per il resto, mi ripeto, e' un eccellente lavoro

tu sei un ottimo modellista!
No Alex , i modelli invecchiati ad arte sono altri , a me proprio non riesce di dare un'effetto vissuto ai modelli , se non in modo superficiale . Basterebbe saper sporcare ( nel modo adeguato ) la colorazione dello scafo sotto gli ombrinali e la barca sembrerebbe più vera , ma non riesco a farlo in modo passabile e quindi lascio perdere ....... pazienza !!!
Mauro
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203