Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Modelli Terminati
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 16-02-13, 11:21 AM   #1
Utente
 
L'avatar di IGIUL
 
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
IGIUL è un newbie...
predefinito TITANIC Hachette

Come suggeritomi da Trinchetto, che ringrazio molto del suo interessamento, sposto la discussione su "Navi e velieri Work in progress",ripropongo la mia presentazione e allego alcune foto. Sono da poco in pensione, e nel tempo libero (ne ho parecchio) mi voglio cimentare a costruire il Titanic.
In questo campo sono alle prime armi e si vede. Sto tentando di costruire il Titanic della collezione hachette (mi è arrivato il fascicolo 121) ma con la costruzione sono fermo amcora al numero 26. Ho terminato la costruzione dello scafo e sul fasciame ho passato del mastice per carrozzieri (consigliatomi dal negozio di vernici) ed ora devo rasarlo per bene. Ci sono dei suggerimenti? Posso continuare o devo apportare delle modifiche?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno darmi un suggerimento.
Icone allegate
TITANIC Hachette-20130215_122647.jpg   TITANIC Hachette-20130215_122716.jpg   TITANIC Hachette-20130216_104852.jpg  

TITANIC Hachette-20130216_104913.jpg   TITANIC Hachette-20130216_104925.jpg   TITANIC Hachette-20130216_104931.jpg  

TITANIC Hachette-20130216_104952.jpg   TITANIC Hachette-20130216_105005.jpg  

Ultima modifica di trinchetto; 08-04-14 a 01:03 PM
IGIUL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-13, 12:05 PM   #2
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao
E' un progetto impegnativo, ma penso che con costanza lo porterai al termine.
Un paio di cosette:
Non saprei cosa sia questo mastice; colla , stucco o ?
Il discorso e questo:
Titanic non e' una barca in legno percio serve eviare che col tmpo, a causa di sbalzi di umidita', il legno lavori vistosamente.
Per questa raggione, e se questo e' il fasciame finale, servirebe assicurarsi la stabilita'.
Se il mastice intende materiale a base resine mi sembra che vada bene, se fosse a base epossidica, a mio aviso, sarrebe il migliore, visto che la resina epossidica bagna bene il legno, cioe lo poenetra e lega il tutto.

Un pensiero sarrebe da rinforzare dal interno lo scafo (ovio se non ci sono i ponti )

Un altro consiglio che mi sento di darti e di prestare cura e tempo alla finitura del scafo.
Il problema maggiore consiste nel fato che la superficie non e' di colore uniforme e tante piccole crepe, avvalamenti e simili difetti no sono visibili, di conseguenza quando poi vernici "saltano" fuori e rovinano il lavoro.
Il mio consiglio e di:
-dare una prima mano di stucco,
- scartavetrare,
- creare superficie non porosa, cioe sigilare il legno con delle vernici o resine di base/fondo,
- aplicare del stucco fine diluito o non (qui la mia esperienza e ottima con il stuco monocomponente da carozzieri IMPA, ma va bene qualunque, ha la finezza del stucco per modelismo delle migliori marche perro il prezzo e 1/10 del prezzo di questi altri)
- carteggiatura piu fine (sarrebe bene non togliere il fondo)
- nuova mano di stucco (magari diluito con acetone o quel licquido che usano per togliere lo smalto per unghie)
- scartavetratura ancora piu fine, (se si e siccuri che il legno e' sigilato si puo lavorare con carta ad acqua, si lavora piu fine e si controla meglio, invece di lavare usare solo un straccio umido per togliere la "melma"
- controlare in controluce la presenza di eventuali visibili inperfezioni e - dinuovo stucare, il trucco per migliorare la stucatura e diminuire la scartavetratura, usare il cotonfioc inbevuto in toglismalto e lisciare lo stuco dopo qualche minuto
- usare della carta ad acqua di grana fine 600 e piu fine, aplicare un po di sciampo o sapone licquido sulla superficie della carta, carteggiare con molta cura senca eccesiva pressione e con movimenti rotazionali.
(- opzionale sarrebbe acquistare nel negozio di modelismo il Mrsurfacer 500 o grana piu' fine - ottimo stucco licquido che servirebbe a coprire le piu' piccole imperfezioni ma dico opzionale visto che il costo della boccetta che a malapena bastera per il tuo scafo non e' proprio ecconomico, cominque si ovia con piu' preccedenti passaggi))
- con acqua e sapone (spugneta) pulire la superfice e asciugare (magari passare uno straccetto inbevuto in alcol) ed evitare di toccare con le dita.
- dopo questi procedimenti noiosisimi e al apparenza inutili dovressti ottenere una superficie liscia ed idonea alla verniciatura.
- se non posiedi l'airbrush (aeropenna) consiglierei le bombolette
- importante nota:
1. verniciare il bianco (i bianchi notoriamente coprono male altri colori percio meglio dare un fondo griggio chiarissimo)
2. se vernici a penello sulla linea di divisione (nastro di carta adesiva) mai andare contro il bordo (sicurramente avrai dei passaggi di vernicie sotto) ma paraleli e dalla carta verso la parte che vernici, penello con poco colore.

Ho fatto un noiosisismo trattato, magari tutto questo sai, pero mi sentivvo di dover dire visto che si tratta di scafo di importante dimensione che richiede molta cura.
Buon lavoro
Leo
__________________
FB profillo ,
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-13, 02:38 PM   #3
Utente
 
L'avatar di IGIUL
 
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
IGIUL è un newbie...
predefinito

Grazie mille, non ero a conoscenza di tutti gli accorgimenti che mi hai suggerito e che senz'altro ne terrò conto. Per conoscenza lo scafo attualmente è finito con il primo fasciame. Ti allego una foto del fascicolo dove potrai notare l'applicazione del fasciame esterno.
Tormando allo stucco nelle istruzioni di montaggio mi dicevano di utilizzare stucco epossidico ma, non trovandolo, il colorificio mi ha consigliato dello stucco per carrozzieri ma sulla lattina c'è scritto MASTICE DENSO BIANCO ed è della Lechleroid. pensi che possa andare bene lo stesso?
Ciao. Igiul.
File allegati
Tipo di file: pdf img042.pdf (458.5 KB, 392 visite)
IGIUL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-13, 06:39 PM   #4
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

controlato lo stucco ed e in pratica dell tipo che ti dicevo, anzi sembra anche migliore.
Unica cosa, se lo scafo va rivestito con seccondo fasciame (sinceramente non ho capito bene le istruzzioni, a me sembra che ci vano dei listelli sporgenti che creano scanelature?
Comunque se ce il secondo fasciame la storia cambia.
Dipende che colla usi per attacare il secondo fasc.
Se usi cola vinilica (oggi ho visto che la patex ha una colla vinilica del tipo ultrarapido, attaca in 10 sec, tempo di riposizionamento 10 min, qui si chiama PATEX FIX boccetina di 300ml sul ecquivalente di 3euri) alora sarrebe a mio aviso bene carteggiare tutto il superfluo, cioe riportare al nudo il legno il piu' possibile, per avere migliore presa della colla.

Il caso oposto e' se usi colle a contatto o cole rapide del tipo atac in tal caso a mio aviso lavori meglio se la superficie e piu liscia e meno porosa, evitando stratoi di stucco di eccesivo spessore.

Tutto il discorso della preparazione della superficie per pitura va fatto sull secondo fasciame, oviamente se ci sono quelle sporgenze/rientranze dovrai fare atenzione a non eliminarle con lo stuco (qui aiuta lo cotonfioc e acetone)
Spero che sarra di qualche aiuto, con qualche suggerimento di altri che possono esporre le loro esperienze.

Non ho menzionato le cole alifatice, so che qualcuno ha della esperienza, io purtropo ho solo sentito parlarne.
__________________
FB profillo ,
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-13, 09:23 PM   #5
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

le colle alifatiche si comportano come la vinilica: hanno bisogno di legno pulito su cui fare presa ed attaccano (quelle rapide) in qualche minuto. A differenza della vinilica, una volta asciutte sono carteggiabili: quando "gratti" con la carta vetrata sono compatte come il legno senza fare rotolini gommosi o lasciare imperfezioni.
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-13, 01:12 AM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito TITANIC...forse.

Ho da poco collaudato il rivestimento dello scafo con carta modelspans imbevuta con il suo tendicarta... L'ho stesa sopra il primo fasciame... Ora sto mettendo il secondo fasciame, questa dovrebbe rimediare al classico futuro problema di fessurazione, per saperlo precisamente dovrete aspettare un po'... Tempi naturali di assestamento... In ogni caso e' un processo poco costoso e che in ogni caso irrobustisce molto lo scafo....


Inviato da mio iPad usando Tapatalk
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-13, 07:18 PM   #7
Utente
 
L'avatar di IGIUL
 
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
IGIUL è un newbie...
Smile

Avrei terminato il posizionamento del secondo fasciame e sto ancora levigando per cercare di togliere le imperfezioni (non sono certamente un tipo precisino). A questo punto mi si dice di applicare sulle fasce superiori delle guide di carta (vedi PDF) per poi fare i fori per gli oblò. Sarà meglio usare la punta del trapano direttamente sulla carta o prima bucare la carta con una matita segnando il punto e poi togliere la carta e trapanare successivamente?
Icone allegate
TITANIC Hachette-20130223_171734.jpg   TITANIC Hachette-20130223_171441.jpg   TITANIC Hachette-20130223_171418.jpg  

TITANIC Hachette-20130223_170247.jpg  
File allegati
Tipo di file: pdf img043.pdf (106.1 KB, 332 visite)
IGIUL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-13, 08:52 PM   #8
Utente
 
L'avatar di frecciaumb
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Osimo (AN)
Messaggi: 538
frecciaumb è un newbie...
predefinito

Ti consiglio di bucare prima le dime, successivamente applicarle sulla nave per segnare la posizione degli oblò e poi forare il legno.
Ottima scelta il Titanit, penso che sarà la mia prossima nave.
Saluti Umberto
frecciaumb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-13, 04:30 PM   #9
Utente
 
L'avatar di IGIUL
 
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
IGIUL è un newbie...
Exclamation TITANIC...forse

Volevo augurare a tutti una Buona Pasqua e comunicarvi che dopo aver applicato quasi 1.000 ( si proprio mille) oblò da 1,2 mm a 1,5 sono passato alla verniciatura dello scafo (con qualche difficoltà). Adesso sono passato alla costruzione della parte superiore e se tutto va bene penso proprio di portare a fine il lavoro. Certo è che forse come prima esperienza era meglio non partire con un bestione da 110 cm di lunghezza !!!
Allego qualche foto, non siate troppo severi nel giudizio e comunque accetto ben volentieri consigli.
Alla prossima volta!
Icone allegate
TITANIC Hachette-20130329_160615-1-.jpg   TITANIC Hachette-20130329_160601-2-.jpg   TITANIC Hachette-20130329_160136-2-.jpg  

TITANIC Hachette-20130329_155830-2-.jpg  
IGIUL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-13, 04:50 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

ti capisco quando parli dei 1000 oblò. pensa che io nel vano tentativo di creare una fila di oblò lineare li ho fatti tutti con un trapanino manuale. la verniciatura è venuta benissimo, continua così che stai andando bene. non esiste un modello facile o difficile esiste solo il modello che ti piace e che vuoi realizzare. un mio modesto parere ovviamente.
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-13, 04:48 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
zenit inizia ad ingranare.
predefinito

Concordo con scorpion66, che saluto cordialmente...esiste solo IL modello, non esiste un modello facile o difficile ..e per quello che ho visto, hai fatto un buon lavoro...comunque mai aver fretta: è una regola principe!
Buon modellismo e.. BUONA PASQUA
zenit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-13, 06:09 PM   #12
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

ricambio e faccio gli auguri di buona pasqua a tutti oltre che di buon modellismo!
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-13, 12:49 PM   #13
Utente
 
L'avatar di IGIUL
 
Registrato dal: Dec 2012
residenza: BRESCIA
Messaggi: 122
IGIUL è un newbie...
Red face TITANIC senza forse

Bene, pensi proprio che il mio Titanic arriverà al “varo”; ho montato e colorato di bianco le cabine inferiori , le pareti delle cabine superiori e ho posizionato i vari ponti rigati.
Ora le dispense mi indicano di costruire i 4 fumaioli ( che verranno montati in un secondo tempo). Secondo quanto riportato, vedi ultima foto, va prima preparato un telaio (fig. 2) e su questo vanno incollati 26 listelli 2X100 fino a ricoprirlo tutto; poi va rifinito, limato, carteggiato, stuccato e ricarteggiato. Poi chiaramente alcune fasi di pittura.
Spero che alla fine mi vengano perfettamente lisci ma mi domandavo se qualcuno avesse un’idea per rivestire il telaio con un “qualche materiale” così da poterlo incollare intorno e poi proseguire con la pittura….
Grazie e buon modellismo a tutti.
Icone allegate
TITANIC Hachette-p4150021.jpg   TITANIC Hachette-p4150018.jpg   TITANIC Hachette-p4150016.jpg  

TITANIC Hachette-p4150015.jpg   TITANIC Hachette-p4160002.jpg  
IGIUL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-13, 03:37 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Amstaff
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
Amstaff diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da IGIUL Visualizza il messaggio
Bene, pensi proprio che il mio Titanic arriverà al “varo”; ho montato e colorato di bianco le cabine inferiori , le pareti delle cabine superiori e ho posizionato i vari ponti rigati.
Ora le dispense mi indicano di costruire i 4 fumaioli ( che verranno montati in un secondo tempo). Secondo quanto riportato, vedi ultima foto, va prima preparato un telaio (fig. 2) e su questo vanno incollati 26 listelli 2X100 fino a ricoprirlo tutto; poi va rifinito, limato, carteggiato, stuccato e ricarteggiato. Poi chiaramente alcune fasi di pittura.
Spero che alla fine mi vengano perfettamente lisci ma mi domandavo se qualcuno avesse un’idea per rivestire il telaio con un “qualche materiale” così da poterlo incollare intorno e poi proseguire con la pittura….
Grazie e buon modellismo a tutti.

se vuoi far prima e intendi saltare qualche passaggio puoi fare con lamierini calibrato... (nome suo tecnico) conosciuta come carta spagna, e' lamierino usato nelle lavorazioni meccaniche per spessorare i pezzi, lo trovi in bobbinette da circa 15 centimetri per 5 metri circa... di tutti gli spessori, io mi trovo molto bene con lo 0.025 in ottone.
Per le navi moderne e' un materiale quasi indispensabile per creare i vari dettagli.. come il filo di vari spessori.
Lo trovi in acciaio.. da evitare... e in ottone, e questo va benissimo, si puo' saldare facilmente, tenero, lavorabile e dopo na grattata come si deve e due colpi di primer e' perfettamente verniciabile.
Se spulci il mio WIP vespucci vedrai delle lastre fatte appunto con questo materiale, e pure questo lamierino.
In piu' tutti i dettagli delle paratie ecc.. sno costruiti con questo sitema.
Ne ho preso una bobbina qualche settimana fa, percio' ti posso dare pure il costo, l' ho pagata 26 euro.

Se hai intenzione di usarla solo per i fumaioli percio' un po' ecessiva come spesa.... io userei il materiale di una lattina.... o il plasticard.. ma questo lo devi comprare nei negozzi di modellismo !!!!

saluti
Mic

Ultima modifica di Amstaff; 16-04-13 a 03:39 PM
Amstaff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-13, 03:40 PM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

per i fumaioli ho seguito le istruzioni alla lettera e sono venuti bene. dopo aver posizionato i listelli attorno al telaio ho carteggiato per bene con grana fine, poi ho usato del primer grigio della tamyra e una volta asciutto carteggiato ancora. altra mano di primer e carteggiato con grana 500. a questo punto i fumaioli erano pronti per la verniciatura. io non avendo aerografo ho usato gli acrilici opachi della tamyra.
ciao e buon lavoro.
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Titanic gippo Modelli Terminati 25 07-11-21 08:11 PM
Un caro saluto a tutti. Titanic...forse. IGIUL Presentazioni 4 18-02-13 08:05 PM
TITANIC...forse. IGIUL Comunicazioni e presentazioni 0 15-02-13 12:57 PM
Titanic Titanic83na Statico - Kits, Info e Varie 4 28-09-10 12:13 PM
Titanic john65navi Presentazioni 0 13-02-06 07:52 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203