23-09-08, 12:31 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
modello di punta ditta EUROMODEL
Chiedo agli esperti di kit e di prodotti commerciali, quale secondo voi è il modello di punta dell'EUROMODEL.
Ho visto i piani costruttivi del pinco genovese, mi sembrano fatti bene, l'imbarcazione mi piace, ha delle belle linee e non mi sembra che abbiano semplificato molto i dettagli e particolari.
Potrei prendere quello come base e magari arricchirlo ulteriormente ed elaborarlo.
Altri modelli di questa ditta che secondo voi sono un'ottima base di partenza come piani costruttivi? (nel senso di piani dettagliati, particolareggiati e non semplificati?)
__________________
Floriano
|
|
|
23-09-08, 02:13 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Dec 2007
Messaggi: 149
|
Ciao betelgeuse, sui piani dell'Euromodels Ti confermo che sono veramente ben fatti, io ho acquistato il Derfflinger è mi sembra un vero gioiellino  , soprattutto in confronto ad altre ditte italiane (è lì in attesa che da quel bravo pivello che sono, mi senta sufficientemente sicuro di non fare vaccate  ).
Il modello di x sè invece, necessita di qualche miglioria ma il materiale è buono.
Del Pinco, che è veramente un modello pregevole  , ho un articolo da qualche parte x le migliorie fatte da un modellista + esperto: appena lo ritrovo Te lo comunico...
|
|
|
23-09-08, 02:29 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 93
|
Quote:
Originariamente inviata da betelgeuse1900
Chiedo agli esperti di kit e di prodotti commerciali, quale secondo voi è il modello di punta dell'EUROMODEL.
Ho visto i piani costruttivi del pinco genovese, mi sembrano fatti bene, l'imbarcazione mi piace, ha delle belle linee e non mi sembra che abbiano semplificato molto i dettagli e particolari.
Potrei prendere quello come base e magari arricchirlo ulteriormente ed elaborarlo.
Altri modelli di questa ditta che secondo voi sono un'ottima base di partenza come piani costruttivi? (nel senso di piani dettagliati, particolareggiati e non semplificati?)
|
Ciao Betelgeuse,
onastmente non sono un'esperto di kit, ma dando un'occhiata al tuo pinco, me sembra ben fatto.
Naturalmente un kit è sempre un kit, e trovo giustissimo quello che dici riguardo al completamento dei piani.
Cerca più documentazione che puoi, riguardo al pinco e confrontala con i piani, con testi navali ecc..., cambia i materiali che non ti piacciono, mettici magari qualche legno pregiato, elimina qualche decoro stampato in modo grossolano, e rifallo più bello, insomma, alla fine ti troverai un modello ben dettagliato che se non eguaglia, si avvicina molto alla realtà, e sopratutto un modello unico, che hai costruito tu.
|
|
|
23-09-08, 03:19 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
vi ringrazio raga.
Quando hai tempo, se trovi l'articolo di quel modellista sul pinco mi faresti un favore: mi interessa.
Di certo nopn compro il kit per svariati motivi il principale dei quali è che alla fine spenderi molto di più che non acquistando solo i piani perchè spesso cambio i materiali che sono inclusi, molto più spesso devo acquistare altro materiale perchè quello del kit non è sufficiente, ancora spesso modifico molte cose dovendo comprare particolari e materiali non inclusi..... alla fine mi ritrovo a ricomprare quasi tutto da capo, quindi non conviene prendere i kit.
Detto questo i piani del pinco, che ho già in casa tra l'altro, mi sembrano davvero fatti bene, molto minuziosi e professionali.
Ci sono piani invece che sono poco più che dei disegni grossolani, semplificati al massimo che più che piani costruttivi sono delle indicazioni di massima; il resto poi è dato alla fantasia, conoscenza e cpmpetenza del modellista.
Prederisco però partire però con una base ben fatta e non "tirata via" e i piani di questo pinco di ERUMODEL mi sembrano all'altezza.
Se avete notizia di altri piani molto validi, sono tutt'orecchi.... mi interessa avere una libreria ben fornita.
__________________
Floriano
|
|
|
23-09-08, 03:50 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 93
|
Quote:
Originariamente inviata da betelgeuse1900
vi ringrazio raga.
Quando hai tempo, se trovi l'articolo di quel modellista sul pinco mi faresti un favore: mi interessa.
Di certo nopn compro il kit per svariati motivi il principale dei quali è che alla fine spenderi molto di più che non acquistando solo i piani perchè spesso cambio i materiali che sono inclusi, molto più spesso devo acquistare altro materiale perchè quello del kit non è sufficiente, ancora spesso modifico molte cose dovendo comprare particolari e materiali non inclusi..... alla fine mi ritrovo a ricomprare quasi tutto da capo, quindi non conviene prendere i kit.
Detto questo i piani del pinco, che ho già in casa tra l'altro, mi sembrano davvero fatti bene, molto minuziosi e professionali.
Ci sono piani invece che sono poco più che dei disegni grossolani, semplificati al massimo che più che piani costruttivi sono delle indicazioni di massima; il resto poi è dato alla fantasia, conoscenza e cpmpetenza del modellista.
Prederisco però partire però con una base ben fatta e non "tirata via" e i piani di questo pinco di ERUMODEL mi sembrano all'altezza.
Se avete notizia di altri piani molto validi, sono tutt'orecchi.... mi interessa avere una libreria ben fornita.
|
Carissimo,
vedo che sei molto esigente, come i sottoscritto. IO personalmente costruisco in cantieristica o ammiragliato che dir si voglia, quando naturamente i piani me lo permettono.
I piani che solitamente uso (ed inizia ad essere una vasta collezione) sono di 2 tipologie in base a quello che voglio fare.
Per la costruzione classica, uso i piani dei Navimodellisti Bolognesi, che mi sembrano sempre di ottima qualità e molto fedeli alla storicità del modello, dove trovi anche nomi famosi del modellismo come il Lusci, l'Amm Gay, ecc...il tutto condito sempre da ricerche personali su tutta la documentazione che riesco a trovare.
Vuoi esagerare?
Cantieristica. Quì il lavoro diventa infernale, e può durare anni, si utilizzano pero, bosso ed ebano, e si RIPRODUCE la nave dal vero, con tutte le sue migliaglia di elementi dell'ossatura.
1 nave, 1 libro, con decine e decine di tavole... La stessa nave che in kit sarebbe su 4/5 tavole, nella cantieristica te la trovi su un libro con tutta la sua storia,dai nomi dei finaziatori, passando per l'architetto, fino all'equipaggio, com'era e cosa ha fatto.
Trovo che i volumi di Ancre rispettino questa linea di pensiero, ricavati da studi effettuati negli arsenali francesi, e con le tavole sapientemente disegnate da Boudriot, un'architetto che ha fatto di quest'hobby un'artenon che una professione.
Ancre - Collection Archéologique Navale
L'unica pecca è che in italiano troverai poco, ma secondo me quello che troverai ti piacerà, dai un'occhiata alle monografie
|
|
|
23-09-08, 03:56 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Dec 2007
Messaggi: 149
|
...i piani del " Friedrich Wilhelm zu Pferde " sempre Euromodel...li ho avuti tra le mani e...  ... sono veramente belli.
Per il Pinco, tranquillo  ...appena pinco mi ricordo dove lì ho visti Ti dico
(è il guaio di non avere + 20 anni ma neanche 30, 40 e 50  )
|
|
|
23-09-08, 05:12 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
siete gentilissimi!!!!
In effetti inizio ad essere esigente. Il modellismo mi piace troppo; oltre al navale faccio anche modellismo ferroviario e militare ed è proprio spaziando in tutti questi campi e scontrandomi con le "manie" di perfezionismo delle varie branche del modellismo che ormai non posso fare a meno di andare a contare i chiodi che ci sono sulle murate di una nave o di andare a riprodurre un semplice pennone in tutte le sue parti di cui è composto e non rastremando un semplice tondino e finirla lì.
Ho mandato una mail ai navimodellisti bolognesi e sono d'accordo che una sera li vado a trovare visto che ormai Bologna è la mia seconda città. Purtroppo non hanno nulla lì in sede: i piani li devono far stampare di volta in volta e secondo le richieste, ma almeno parlando con loro mi sapranno dire cosa c'è tra la loro raccolta che soddisfi le mie esogenze.
__________________
Floriano
|
|
|
23-09-08, 05:29 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 93
|
Bè vedrai che troerai la lororaccolta di piani interessante e vastissima...ache troppo
|
|
|
23-09-08, 08:18 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Dec 2007
Messaggi: 149
|
articolo sul Pinco
Ciao Betelgeuse, evviva Internet, mi ricordavo di aver visto qualcosa... 
...spero  che Ti sia utile e non abbia fatto invece una magra spaventosa
Modellismo Navale Statico e Hobby: Modello da Kit
Ultima modifica di gafado; 23-09-08 a 08:21 PM
|
|
|
23-09-08, 11:34 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
grazie gafado!!! L'ho messo nei preferiti.
__________________
Floriano
|
|
|
24-09-08, 09:58 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Ciao gente, i vari piani del pinco che si trovano in giro hanno probabilmente tutti un padre comune: il progetto del pinco dell'ammiraglio Paris, contenuto in 'Souvenirs de Marine', una raccolta di progetti uscita alla fine dell' '800. Se non sono stati modificati nelle linee d'acqua o in altre proporzioni, si può stare tranquilli sulla bontà dei disegni, che comunque possono essere verificati confrontandoli con quelli del Paris. Se non altro, sono molto più realistici dei vari galeoni, sante marie e caravelle, che non sono mai stati misurati. Ciao
Francis Drake
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33 PM.
| |