Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Fermodellismo > Fermodellismo > Fermodellismo: Scala HO
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-05-24, 10:08 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 481
De Ruyter è un newbie...
predefinito Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004

Nella seconda metà degli anni '80, la ditta austriaca ROCO iniziò a immettere sul mercato le prime carrozze Tipo 1921 nelle varie serie e in scala esatta.


Esse sono tuttora degli ottimi modelli, ma da allora la pignoleria dei modellisti è cresciuta e ci possono essere dei margini di miglioramento.




Di seguito si cercherà di descrivere i pochi interventi necessari per apportare i miglioramenti previsti.

Per prima cosa occorre invecchiare leggermente i carrelli e le ruote, con tinte nero opaco, nero lucido, ruggine e ferro scuro:


Le pedane di salita devono essere irruvidite e dipinte in color legno più o meno sporco.

Continua...
Icone allegate
Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-100_4334.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-100_4350.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-100_4301.jpg  

Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-000_6554.jpg  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)
www.ChimicaOne.it
Un blog particolare: Chimica, Modellismo e tanto altro...

Ultima modifica di De Ruyter; 21-05-24 a 10:11 PM
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-24, 11:42 PM   #2
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 481
De Ruyter è un newbie...
predefinito Intercomunicanti

Le parti più bisognose di un intervento sono le testate che, ai nostri giorni, appaiono un po’ spoglie: mancano i supporti per i tenditori, i mancorrenti interni e la colorazione castano del battente.


Con filo metallico sottile si sagomano i mancorrenti, mentre con plastica sottile si preparano i supporti sagomati e forati all’estremità:


Si fanno i fori a lato delle porte e vi si inseriscono i mancorrenti. Questi saranno poi dipinti in castano:


Per fissare i supporti occorre rimuovere con una punta metallica la vernice nei punti d'incollaggio. Questo perché l’incollaggio di plastica su vernice può essere scadente. E’ un lavoro delicato che richiede precisione. Il collante va dato con molta parsimonia:


I tiranti sono composti con filo sottile di acciaio e filo sottilissimo di rame avvolto su di esso per simulare le molle. Una micro-goccia di collante cianacrilico lo fisserà in posizione:


S’inserisce il tirante nel foro presente nel supporto e l’altra estremità si appoggia al mantice con una piccolissima goccia di collante:


Dopo aver tagliato con le tronchesi i fili di acciaio in eccesso, si colora con nero opaco il mantice e le molle; con castano i supporti, le barre dei tenditori e il battente del mantice:


Nel prossimo post si tratteranno le modifiche all'arredamento.
Buona serata,
Rodolfo
Icone allegate
Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-tiranti-per-intercomunicanti-e-mancorrenti-1b.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-tiranti-per-intercomunicanti-e-mancorrenti-3b.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-tiranti-per-intercomunicanti-e-mancorrenti-5b.jpg  

Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-tiranti-per-intercomunicanti-e-mancorrenti-6b.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-tiranti-per-intercomunicanti-e-mancorrenti-10b.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-tiranti-per-intercomunicanti-e-mancorrenti-20b.jpg  

Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-tiranti-per-intercomunicanti-f1b.jpg  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)
www.ChimicaOne.it
Un blog particolare: Chimica, Modellismo e tanto altro...
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-24, 07:19 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 481
De Ruyter è un newbie...
predefinito L’arredamento interno della carrozza F.S. Az 10.004

Per l'elaborazione dell'interno della carrozza, occorre smontarla completamente, dipingere il pavimento di un colore grigio chiaro, i poggiatesta e i braccioli in bianco con i sedili rossi, i quadri e gli specchi alle pareti.
In prossimità delle testate c'è un vuoto nel pavimento dentro cui si vede la molla dell’aggancio corto (oltre a uno dei due cavetti elettrici per l'illuminazione):


Per rimediare basta un pezzo di cartoncino nella stessa tinta e delle dimensioni del pavimento del compartimento:


A questo punto si possono inserire i personaggi; è più comodo utilizzare quelli in una scala circa 1/100; quelli in 1/87 faticano a entrare. Si può inserire l'illuminazione interna, del produttore ROCO o fatta per conto proprio e poi inserire l'imperiale sulla carrozza, utilizzando gli appositi incastri. Adesso la carrozza è pronta per l’utilizzo:


Le carrozze conservate da Fondazione FS hanno i corrimano in colore beige isabella, come questa:


Buona serata a tutti!

Rodolfo
Icone allegate
Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-000_6429.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-000_6434.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-100_4344.jpg  

Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-100_4347.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-100_4349.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-100_4350.jpg  

Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-100_4352.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-b.jpg   Carrozza italiana FS Tipo 1921 serie 10.000 - Az 10.004-000_6581.jpg  

__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)
www.ChimicaOne.it
Un blog particolare: Chimica, Modellismo e tanto altro...
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Carrozza italiana FS Tipo 1946 serie 33.000 - Cz 33 101 castano-isabella De Ruyter Fermodellismo: Scala HO 1 24-05-24 02:42 PM
Carrozza italiana FS Tipo 1946 serie 33.000 - Bz 50 83 20-48 922-4 De Ruyter Fermodellismo: Scala HO 5 02-05-24 10:06 PM
Elaborazione: da un carro Rivarossi tipo E un altro carro tipo Em / Elm De Ruyter Fermodellismo: Scala HO 6 13-04-22 11:19 PM
Le prime carrozza di una lunga serie... Sharki Automodelli a scoppio 1/10 Touring 3 14-04-11 11:58 PM
PISTE ALL' ITALIANA frk Mini4wd Album fotografico 15 02-06-06 09:29 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play