il livello della telemetria della batteria è scandalosamente impreciso .. batteria carica 100% , dopo 5 min di volo era già a 2 tacchette ... dopo altri 5 min è stato 30 secondi con zero tacche in rosso , poi è diventato verde ma con sempre 0 tacche ....
Siccome mi sembrava strano l'ho fatto continuare a volare a mezzo metro da terra (sempre con batteria zero tacche verde ) ed è durato altri 10/12 min . dopo è atterrato e non si alzava piu ... poi ho controllato i parametri con l'imax e c'era una cella diversa dall' altra è normale ?*metto foto*
Considerate che è la terza volta che uso il drone e le prime volte non l'ho mai fatto scaricare del tutto perchè seguivo l'indicazione del trasmettitore , Adesso che l'ho fatto scaricare completamente dite che le cose miglioreranno ?
Adesso la sto caricando con la funzione balance charge , a 1C
Usa sempre BALANCE charge.. e almeno le prime cariche falle lente, tipo 4/500 milliamperae...la batteria ne giova come prestazioni e durata.
Se hai una cella diversa dall'altra ,come voltaggio, controlla anche la resistenza interna delle celle (sei hai Imax mini).
Ora non so, perchè dipende anche dal FW, ma l'Hubsan è piuttosto conservativo nella gestione batterie..quando fa l'auto landing a batteria scarica, almeno sul mio, l e celle sono a 3.4 V.. Quindi se una te la ritrovi a 3.10 è possibile/probabile che sia scesa sotto 3 V...
Che Lipo è?
Usa sempre BALANCE charge.. e almeno le prime cariche falle lente, tipo 4/500 milliamperae...la batteria ne giova come prestazioni e durata.
Se hai una cella diversa dall'altra ,come voltaggio, controlla anche la resistenza interna delle celle (sei hai Imax mini).
Ora non so, perchè dipende anche dal FW, ma l'Hubsan è piuttosto conservativo nella gestione batterie..quando fa l'auto landing a batteria scarica, almeno sul mio, l e celle sono a 3.4 V.. Quindi se una te la ritrovi a 3.10 è possibile/probabile che sia scesa sotto 3 V...
Che Lipo è?
Grazie per la risposta .. Si faRò sempre cariche bilanciate , e da adesso inizio a fare cariche lente ,... la resistenza interna mi segna 11mOHM
la batteria è quella originale hubsan (infatti il drone mi è appena arrivato)
Comunque la telemetria della batteria continua a essere molto sballata , già dopo pochi minuti scende a 2 tacche poi a volte risale a 4 e riscende ... e sui 10 minuti mi segna 1/0 tacche quando invece di effettivo volo ci sono altri 10 min... Ma è nella norma delle pessime batterie originali o mi è toccato un modello diffettoso ?
Manual mode OFF
Stick mode 2
Levetta rth OFF
Levetta gps OFF
Senti bip del cicalino del drone?
Hai bindato nuovamente il radiocomando con il drone? (qualche volta può succedere che si perda)
Una volta, per puro caso, uno di noi ha fato questa procedura pensando di calibrare il radiocomando e non ti dico che cavolo è successo prima di scoprirlo...
lavevo gi fatto lo rifatto non e quello nulla da fare a forza di smanettare va a finire che schasso il radiocomando
Ho fatto "follie" questa sera (ho fatto "danni") !
Seguendo i vostri consigli, leggendo le vostre esperienze ... onde evitare spiacevoli tempi di attesa in caso di cavi RF del radiocomando (advance) fallati, antenne difettose e compagnia bella ho ordinato cavetti e kit antenna ... .
Poi, visto che "non mi bastava", seguendo l'utile guida dei primi due post di questa discussione ... anche la batteria per il radiocomando advance (fino a 25 giorni per la consegna , ma 11 euro non mi faranno andare in "fallimento" ).
Spero vada tutto per il meglio e gustarmi i primi voli come ai tempi in cui ero aeromodellista abbastanza "sgamato"
Adesso un Vostro parere ... i kit antenne completi sono tutti dotati di una coppia di connettori SMA femmina , con relative antenne connettorizzate SMA Maschio (almeno quelli che ho trovato io ... ad alto guadagno).
Il radiocomando Advance ha un connettore femmina (5.8 GHz) ed uno maschio (2.4 GHz).
Con i Kit antenne in circolazione non solo non si potrebbe riutilizzare l'antenna stock dei 2.4 GHz (poco male) ma lo standard usato ad esempio sui router wi-fi da PC prevede antenna con connettore SMA femmina e quindi attacco SMA Maschio sulla "radio" (per intenderci).
Per questo ho preso, oltre al kit antenna, un cavo RF connettorizzato SMA Maschio da avvitare alla radio (come l'originale).
Sulla radio è già presente in origine il connettore SMA Maschio per i 2.4 GHz ed' è facile utilizzare antenne ad alta efficienza di uso comune per il settore Wi-Fi ... anche se è la sezione video quella più suscettibile di attenuazioni di segnale ...
Ho fatto "follie" questa sera (ho fatto "danni") !
Seguendo i vostri consigli, leggendo le vostre esperienze ... onde evitare spiacevoli tempi di attesa in caso di cavi RF del radiocomando (advance) fallati, antenne difettose e compagnia bella ho ordinato cavetti e kit antenna ... .
Poi, visto che "non mi bastava", seguendo l'utile guida dei primi due post di questa discussione ... anche la batteria per il radiocomando advance (fino a 25 giorni per la consegna , ma 11 euro non mi faranno andare in "fallimento" ).
Spero vada tutto per il meglio e gustarmi i primi voli come ai tempi in cui ero aeromodellista abbastanza "sgamato"
Adesso un Vostro parere ... i kit antenne completi sono tutti dotati di una coppia di connettori SMA femmina , con relative antenne connettorizzate SMA Maschio (almeno quelli che ho trovato io ... ad alto guadagno).
Il radiocomando Advance ha un connettore femmina (5.8 GHz) ed uno maschio (2.4 GHz).
Con i Kit antenne in circolazione non solo non si potrebbe riutilizzare l'antenna stock dei 2.4 GHz (poco male) ma lo standard usato ad esempio sui router wi-fi da PC prevede antenna con connettore SMA femmina e quindi attacco SMA Maschio sulla "radio" (per intenderci).
Per questo ho preso, oltre al kit antenna, un cavo RF connettorizzato SMA Maschio da avvitare alla radio (come l'originale).
Sulla radio è già presente in origine il connettore SMA Maschio per i 2.4 GHz ed' è facile utilizzare antenne ad alta efficienza di uso comune per il settore Wi-Fi ... anche se è la sezione video quella più suscettibile di attenuazioni di segnale ...
Così, pensieri "a voce alta" ... .
Ciao, non dare per scontato che lo SMA 2.4 GHz del fpv1 sia pin maschio.
Il mio fpv1 ha i due SMA uguali femmina.
Se cerchi nei miei post precedenti ho postato alcune foto dove puoi vedere il radiocomando.
Speriamo, sto cercando notizie prima di un eventuale aggiornamento....qualcuno ha maggiori informazioni al riguardo?
E poi avrei una domanda: con questa mia configurazione attuale, posso permettermi il "lusso" di aggiornare solo il drone?
Premetto che già ora se premo il pulsante video x qualche secondo (radiocomando standard) esce a schermo la scritta CIRCLE FLY, ma non accade nulla.
Quote:
Originariamente inviata da lukappaseidue
Se vuoi ottenere il CIRCLE FLY e il RTH in tutte le direzione (ossia che mentre rientra alla base, puoi ruotarlo su se stesso), devi necessariamente aggiornare il ricevente RX alla versione RX 1.2.20 e il drone alla versione FC 1.1.35
In ogni caso, io leverei il firmware FC 1.1.23, perchè non è molto stabile, nel nostro territorio e pensato per paesi con elevata declinazione magnetica (Brasile, Argentina, Sud Africa ....)
Quote:
Originariamente inviata da albynet
Buonasera a tutti, ciao Luca, sn riuscito nell'aggiornamento del drone con la 1.1.35 usando il tool V3.
Non riesco a fare aggiornamento della 1.2.20 RX con il tool V2: alla connessione fa un test sulla com 14 e poi mi dice "no upgrade tool connect" .
Cosa può essere il motivo?...Ho provato tante volte anche cambiando porta USB e cavo.
Help me
Edito qui per non occupare altri spazi e vi aggiorno:
* sono riuscito ad aggiornare l'RX usando un altro pc (misteriosamente con il portatile non riusciva, con un fisso si);
* Ho fatto un piccolo volo di prova e:
- ho perso la modalidà HEADLESS.
- il CIRCLE FLY non funziona.
- il RTH "direzionabile" funziona.
- il FOLLOW ME mi sembra funzioni meglio di prima.
- il drone appare stabile.
Ho fatto l'aggiornamento in quanto avevo bisogno del circle fly per delle riprese che volevo fare...e non funziona.
Si accettano ipotesi e consigli
Ciao, non dare per scontato che lo SMA 2.4 GHz del fpv1 sia pin maschio.
Il mio fpv1 ha i due SMA uguali femmina.
Se cerchi nei miei post precedenti ho postato alcune foto dove puoi vedere il radiocomando.
Andiamo bene ... mi stai dicendo che anche i radiocomandi advance sono realizzati in più revisioni hardware ?!
Vado a cercarmi i tuoi post/foto
In ogni caso sono andato sul "sicuro" prendendo anche il cavetto ... .
Vado a cercare i tuoi post
Video tutorial per effettuare la calibrazione degli stick sul radiocomando PRO H906A (FPV1)
La procedura è la stessa per il radiocomando Standard H901A (FPV2)
La calibrazione andrebbe fatta quanto gli indicatori a video della posizione degli stick è non corrisponde alla loro posizione reale e di norma dopo ogni aggiornamento firmware TX
luca o fatto di tutto mi sempra solo una cosa non o fatto non o preso un martello solo perche non ce lo a portata di mano.avrei voluto un collega per stabilire se e colpa della radio . o del drone vicino a me ce un tizzio ma non si pronuncia
Guarda.. c'è un mio collega che ha lo stesso con la radio standard, ha soltanto messo il kit antenne esterne (quella lunga e quella quadrata) e lo ha portato a ben 800 metri di distanza con segnale fpv ancora buono, io invece ti consiglio di mettere un antenna direzionale utilizzando anche una di quelle a stelo sempre per l'fpv come questa in foto. Te la costruisci da te non è difficile, devi solo comprare una parabola per phantom. Ti garantico che il segnale è sempre perfetto fino a 900 metri, poi non mi sono potuto spingere oltre perché c'era vento. Altro consiglio è di tirar fuori le antenne del drone, quella dell'fpv sta nel piedino del braccetto destro e già si vede, basta fare un buchino e la fai uscire fuori dal braccetto mentre quella 2.4 è un po' più complesso perché devi aprire il drone e posizionarla sul braccetto sx per lungo con una fascetta. A me il segnale 2.4 praticamente è sempre altissimo a qualunque distanza con l'antenna del drone fuori, non si abbassa mai!
Grazie. azz tanta roba. Leggevo anche sul nostro forum che il kit di antenne esterne da montare sul radiocomando standard non porta cosi' tanti benefici anzi in alcuni casi il contrario tu mi dici che invece funzionano che faccio le compro o no?
Grazie. azz tanta roba. Leggevo anche sul nostro forum che il kit di antenne esterne da montare sul radiocomando standard non porta cosi' tanti benefici anzi in alcuni casi il contrario tu mi dici che invece funzionano che faccio le compro o no?
Guarda.. meglio di quelle di serie che sono dentro va... le sue originali le togli e te le tieni da parte, poi per quello che costano... mi pare 15 euro tutto il kit. Guardati qualche video su youtube con il tuo radiocomando e kit antenne poi ti convincerai
lavevo gi fatto lo rifatto non e quello nulla da fare a forza di smanettare va a finire che schasso il radiocomando
Mi dispiace, Vito. Siamo troppo distanti anche per spedirmelo e sistemartelo. Comunque siete tanti in Sardegna, che avete un 501, strano che non trovi qualcuno per darti una mano.
...
Ho fatto l'aggiornamento in quanto avevo bisogno del circle fly per delle riprese che volevo fare...e non funziona.
Si accettano ipotesi e consigli
.
Un piccolissimo consiglio:
a meno che tu con il circle fly non debba riprendere te stesso mentre usi le mani per fare altro, prova a farlo da te il volo circolare: dopo un po' di allenamento ti accorgerai che è più facile di quello che sembra...
Ciao!
Red, Sbamba, voi siete 2 tentatori!
Se porto un altro oggetto volante in casa moglie e resto della famiglia mi si rivoltano contro!
Già non mi fanno più uscire di casa a perdere tempo per volare, costringendomi a tristi espedienti... https://youtu.be/kalGOPxqAaQ
Però i vostri nuovi acquisti sono proprio piccolini...forse potrei nasconderlo
Un piccolissimo consiglio:
a meno che tu con il circle fly non debba riprendere te stesso mentre usi le mani per fare altro, prova a farlo da te il volo circolare: dopo un po' di allenamento ti accorgerai che è più facile di quello che sembra...
Ciao!
Ho degli amici che suonano...volevo un video circle fly abbastanza stabile. Ho già provato in manuale ma nn viene come vorrei. Riproverò tutta la procedura...sperando di non fare casini
* Qualcuno ricorda come si variano le luci del drone da radiocomando standard?
* il firmware giusto è questo? H501A-FC-V1.1.35.hbs (altrimenti ho veramente fatto una cavolata)
Ho cercato e cercato ma non ho trovato un file H501S-FC-V1.1.35.hbs nella cartella scaricata
Red, Sbamba, voi siete 2 tentatori!
Se porto un altro oggetto volante in casa moglie e resto della famiglia mi si rivoltano contro!
Già non mi fanno più uscire di casa a perdere tempo per volare, costringendomi a tristi espedienti... https://youtu.be/kalGOPxqAaQ
Però i vostri nuovi acquisti sono proprio piccolini...forse potrei nasconderlo
E perché pensi che ci si sia presi cose così piccole? Per volare in casa di nascosto...