25-11-17, 12:57 PM
|
#5926
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2017
Messaggi: 85
|
Eatdroi ottimo intervento..mi hai anticipato...cmq condivido le tue modalità !
Magari i fori allargati con un tapano a colonna!
Inviato con il mio EVA-L09 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Hubsan H501S Pro 
TX H906A v1.1.16
RX 501SS v2.1.29
FC v1.1.41
|
|
|
25-11-17, 03:03 PM
|
#5927
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,868
|
Gnao!
Per tutti:
Esiste la sezione dedicata per la vendita dell'usato, si prega di usarla.
Non saranno più tollerate modifiche per volare al di fuori del V70 (regolamento ENAC), video in zone abitate e/o vietate.
Prima di rispondere leggere il regolamento del forum ed ENAC .
Gnao
Gab
Inviato con il mio SM-J500FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
25-11-17, 03:17 PM
|
#5928
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2017
Messaggi: 5
|
Perdita segnale GPS
Buongiorno a tutti!
Sono un nuovo iscritto nonchè soddisfatissimo possessore di un H501ss da un paio di mesi. Ho letto un bel po' nel vostro forum e devo dire che mi avete già aiutato molto!
Vi descrivo il mio "problema".
Negli ultimi..5..voli mi è successo un paio di volte che il drone, una volta arrivato a 6satelliti, avviato e in volo da 1 minuto, perdesse il segnale gps.
La prima volta che è successo era anche buio (dintorni di casa raggio 30m) in un momento di hovering e colto alla sprovvista non sono stato in grado di fare altro che cercare di farlo atterrare dolcemente (in mezzo a qualche melo  )
La seconda ieri... decollato da 3minuti..11gps..poi 0 con allarme per 2-3 secondi.. poi 4satelliti e di nuovo 11... quindi tutto ok. Ero sempre in hovering..a 5 metri da casa. Notavo però a ORECCHIO che correggeva molto la posizione..come se in realtà perdesse il gps ma non tanto da darne visualizzazione e conseguente allarme.
Sapete dirmi se è sintomo di rottura/peggioramento?
La cosa mi preoccupa un po'... perchè se non fosse buio di solito a me piace andare "lontano"...ho portato spesso il drone fuori range tranquillo del RTH automatico.
Ma se mi perde il gps..... adesso non mi fido più
Aiuto.. cosa mi dite voi? Esperienze in merito?
Riassumo solo la mia versione FW:
H506A V1.1.13
H501SS V2.1.29 V1.1.41
Arrivato così.. ho aggiornato il TX stamattina a V1.1.16
Grazie mille!
Buona giornata a tutti.
|
|
|
25-11-17, 03:25 PM
|
#5929
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,868
|
Chi ben comincia.....
Volo di notte-buio scarsa visibilità =vietata.
5 mt da casa = idem
Mi piace andare lontano= vietato.
L'ultimo volpone che settimana scorsa voleva filmare gli aerei che atterravano si è preso una sanzione amministrativa di 12650eu più la denuncia che gli costerà un botto tra avvocati ecc.
Gab
Inviato con il mio SM-J500FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
 non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
|
|
|
25-11-17, 06:07 PM
|
#5930
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2017
Messaggi: 21
|
Quote:
Originariamente inviata da Eatdroid
Allarga il foro, e forza un filetto del motore a fare il passo nella plastica, cosa che ti sconsiglio vivamente. Potresti usare una punta da trapano da 4,5 mm a ferro e poi passarci un maschio da 5 mm( sono 3 piccole punte simili a viti che scavano la filettatura) oppure se la ferramenta è ben fornita, una punta da ferro da 5,25mm così la vitemotore passa ma non''balla'' da dare delle vibrazioni. Nel video che ho visto si evince che allarga il foro con una pinza, oltre che a non fare un foro tondo perfetto, rischi di farlo lievemente decentrato,togliendo materiale non in maniera uniforme. Ricordati che le eliche girano... E parecchio!
Inviato con il mio E2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao a tutti, sono nuovo ed in attesa che gearbest mi recapiti il 501 adv.
Forum molto partecipato complimenti e ringraziamenti a tutti.
Se posso, qui si suggerisce di filettare le eliche del mavic con dei maschi. L'idea mi sembra ottima ma non sono una coppia destrorsa e l'altra sinistrorsa ?
grazie
|
|
|
25-11-17, 06:10 PM
|
#5931
|
Utente
Registrato dal: Aug 2017
Messaggi: 645
|
Il regolamento lì in Italia è 75 metri di altezza e 175 di distanza giusto? Comunque bisogna sempre tenerlo nel vlos anche qua' nonostante siano più flessibili come misure . Anche se non concordo pienamente con il regolamento bisogna accettarlo, ci sono tante persone incoscienti del fatto che un drone può essere pericoloso per la loro incolumità e per quella degli altri.
Inviato con il mio E2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
25-11-17, 06:13 PM
|
#5932
|
Utente
Registrato dal: Aug 2017
Messaggi: 645
|
Quote:
Originariamente inviata da beppep
Ciao a tutti, sono nuovo ed in attesa che gearbest mi recapiti il 501 adv.
Forum molto partecipato complimenti e ringraziamenti a tutti.
Se posso, qui si suggerisce di filettare le eliche del mavic con dei maschi. L'idea mi sembra ottima ma non sono una coppia destrorsa e l'altra sinistrorsa ?
grazie
|
Esistono filiere (maschi) destri e sinistri.
Se non vuoi comprare tipo 20 euro di filiere, fai il foro da 5,25 mm e poi stringi il tutto con un dado.
Inviato con il mio E2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
25-11-17, 06:14 PM
|
#5933
|
Utente
Registrato dal: Jan 2017
residenza: porto torres ss
Messaggi: 170
|
non capisco che gusto ce andare oltre i settanta di altezza e centocinquanta di distanza quanto arriva a cetometri e piu piccolo di un moscherino a centocinquanta non si capische da che parte vai
|
|
|
25-11-17, 06:25 PM
|
#5934
|
Utente
Registrato dal: Aug 2017
Messaggi: 645
|
@gvito sinceramente è bello volare in altitudine e 'scorrazzare' in giro, se sai quello che fai e sei conscio dei rischi e pericoli che esso comporta. Di solito volo al limite della altezza imposta qui di 400 piedi ma prima di andarci faccio un sopralluogo del posto dove volero', faccio una scarica di prova di volo a una 20di metri di distanza per testare l'rth e per vedere se il GPS non dà problemi, Poi, dopo aver visto e testato tutto volo in tranquillità e in quota.
Inviato con il mio E2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
25-11-17, 06:40 PM
|
#5935
|
Utente
Registrato dal: Jan 2017
residenza: porto torres ss
Messaggi: 170
|
Quote:
Originariamente inviata da Eatdroid
@gvito sinceramente è bello volare in altitudine e 'scorrazzare' in giro, se sai quello che fai e sei conscio dei rischi e pericoli che esso comporta. Di solito volo al limite della altezza imposta qui di 400 piedi ma prima di andarci faccio un sopralluogo del posto dove volero', faccio una scarica di prova di volo a una 20di metri di distanza per testare l'rth e per vedere se il GPS non dà problemi, Poi, dopo aver visto e testato tutto volo in tranquillità e in quota.
Inviato con il mio E2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
probalbimente ai ragione pero non lo vedi io mi trovo in pianura faccio anchio le prove. pero non mi fido o avuto troppo incidenti o gia sostituito parecchi pezzi questi aggegi cadono uno e una caduta da dieci metri e unaltra cosa e se cade da un centinaio di metri se ti succede lo raccogli con laspira polvere . pensa mi e caduto lontano da interferenze e per mia fortuna il piano era sempre coperto da erbacce e con tutto cio e ridotto male si vedono i segni
|
|
|
25-11-17, 09:53 PM
|
#5936
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2017
Messaggi: 40
|
Quote:
Originariamente inviata da Eatdroid
Aggiungo anche che, fa vedere di rimuovere le tacche che sono presenti nella parte bassa della placca, io non ho in mano la elica, ma credo che non sia una buona idea, sono progettate in quel modo,e rimuoverle potrebbe compromettere il bilanciamento in maniera significativa, non si può capovolgere il supporto?
Inviato con il mio E2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Se è per questo non sono progettate nemmeno per il 501S. I 3 agganci (le "tacche") vanno rimossi perché sul drone per il quale sono progettate servono per innestarsi sui motori al contrario de 501S dove le eliche si avvitano. Togliere i tre agganci completamente, senza residui e sbavature, non cambia niente sulla bilanciatura. Per quanto concerne le dimensioni del foro, da quel che ho potuto capire (non mi sono ancora arrivate) se non erro hanno un innesto metallico inserito a pressione che, da quello che vedo nel video, una volta estratto rimane il solo foro di plastica che coinciderebbe con la filettatura del motore del 501S (M5). Quindi, come dice Eatdroid, " fai il foro da 5,25 mm e poi stringi il tutto con un dado"
Un saluto a tutti
P.S.
ho guardato meglio; nessun "innesto metallico" è solo verniciatura
Ultima modifica di Ulixses; 26-11-17 a 01:33 AM
|
|
|
25-11-17, 11:12 PM
|
#5937
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2017
Messaggi: 5
|
Quote:
Originariamente inviata da gnaogab
Chi ben comincia.....
Volo di notte-buio scarsa visibilità =vietata.
5 mt da casa = idem
Mi piace andare lontano= vietato.
L'ultimo volpone che settimana scorsa voleva filmare gli aerei che atterravano si è preso una sanzione amministrativa di 12650eu più la denuncia che gli costerà un botto tra avvocati ecc.
Gab
Inviato con il mio SM-J500FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Se abitassi in luoghi affollati posso darti ragione in tempo zero. Ma, con tutto rispetto, dato il contesto logistico tengo a precisare che:
-i meli erano i miei...
-i 30 metri di raggio attorno a casa è tutta propietà mia
-il buio era relativo: la zona è relativamente (potrei darti ragione) illuminata. Il mio problema era solamente la profondità, ma ero ad altezza 3m.
-l'andare lontano (sempre per il contesto logistico) significa sorvolare: boschi...prati...qualche campo...di zona montana.
Per concludere non credo di essere stato un pericolo. Se cade cadrà in cima a un pino o nel campo di patate della signora Gina.
Il discorso dei 5 metri pero' non l'ho capito: perchè diresti che non si puo'?
Quote:
Originariamente inviata da gvito
non capisco che gusto ce andare oltre i settanta di altezza e centocinquanta di distanza quanto arriva a cetometri e piu piccolo di un moscherino a centocinquanta non si capische da che parte vai
|
Sempre per contesto logistico: vedere zone montane, paesini piccoli, dall'alto.. da una prospettiva che è diversa dalla solita strada che si fa in macchina, è veramente bello.. sempre parere personale..obiettabile.
Quote:
Originariamente inviata da Eatdroid
@gvito sinceramente è bello volare in altitudine e 'scorrazzare' in giro, se sai quello che fai e sei conscio dei rischi e pericoli che esso comporta. Di solito volo al limite della altezza imposta qui di 400 piedi ma prima di andarci faccio un sopralluogo del posto dove volero', faccio una scarica di prova di volo a una 20di metri di distanza per testare l'rth e per vedere se il GPS non dà problemi, Poi, dopo aver visto e testato tutto volo in tranquillità e in quota.
Inviato con il mio E2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
@Eatdroid: pienamente d'accordo!
Approfitto comunque per "rilanciare" la mia domanda di esperienza in merito a probemi di perdita segnale gps.
Buona serata a tutti!
|
|
|
26-11-17, 01:09 AM
|
#5938
|
Utente
Registrato dal: Aug 2017
Messaggi: 645
|
@luxF grazie. Per quanto riguarda la elica, pensavo che si potesse invertire la placca che tiene le eliche, per dare un piano di appoggio perfettamente orizzontale, senza rimuovere le tacche che rimarrebbero sopra dove vanno a contatto con il dado. Per la questione GPS, se hai questi problemi e sei sicuro che non avevi niente di intralcio tra il drone e il cielo, ti consiglio di aprire il drone e interporre una schermatura tra il modulo GPS e la elettronica che sta sotto, con un piccolo foglio sottile di rame o stagnola al limite, per togliere i disturbi derivanti dalla scheda sottostante ( la quale contiene i moduli sia di comando 2,4ghz e la vtx a 5,8ghz) mi raccomando di non fare cortocircuiti e di isolare tutto.
Inviato con il mio E2303 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
26-11-17, 01:27 AM
|
#5939
|
Utente
Registrato dal: Nov 2017
Messaggi: 114
|
Il mio commento era a quello visto nel video..
Si nota che il "tipo" con la stessa pinza allarga il foro (non sarà più centrato) e con la stessa pinza effettua una sorte di filetto (terrà ? dubito)..
Cmq l'idea di queste eliche richiudibili dovrebbe essere sviluppata su più droni, presa di esempio..
Vi parlo di diversi anni fa quando volavo con l'aliante (il primo) aveva un elica richiudibile in punta, come spegnevo il motore con la forza del vento si chiudeva e rendeva il modellino ancora più aerodinamico oltre che farlo atterrare senza compromettere l'elica... e' sono passati 15 anni se non più...
|
|
|
26-11-17, 01:38 AM
|
#5940
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2017
Messaggi: 40
|
Quote:
Originariamente inviata da Drone
... con la stessa pinza allarga il foro...
|
Orribile fatto con la pinza
__________________
Hubsan X4 501SS V 2.1.29
FC V 1.1.41
TRX Standard H901A V 4.2.28
LCD V 1.3.3 CAM V30.84.84
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45 AM.
| |