Vai indietro   Forum Modellismo.net > Altre Categorie > Droni - Multirotori
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 15-02-16, 02:21 PM   #4531
Utente
 
Registrato dal: Dec 2015
residenza: Milano
Messaggi: 424
Taipan.Mirko è un newbie...
predefinito

Cybertomny, con bec intendi che il connettore che va alla centralina ha tre fili. Corretto?

DeAgostini Drone – Assembla il tuo Sky Rider Drone‎-uploadfromtaptalk1455542472891.jpg

Inviato dal mio Android utilizzando Tapatalk
Taipan.Mirko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 02:21 PM   #4532
Utente
 
L'avatar di Cybertommy
 
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Terra
Messaggi: 822
Cybertommy è un newbie...
predefinito

Ho anche i full power, però la versione opto.
qui la versione con bec e prezzo qualità devo dire che non sono male.
FullPower Variatore Basic 20A BEC | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
Cè anche la versione da 25 ampere
FullPower Variatore PRO 25A BEC | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
e la versione da 35
FullPower Variatore PRO 35A BEC | Jonathan.it vendita modellismo dinamico e droni online - spedizioni in 24 ore
__________________

Cybertommy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 02:23 PM   #4533
Utente
 
Registrato dal: Dec 2015
residenza: Milano
Messaggi: 424
Taipan.Mirko è un newbie...
predefinito

Grazie per le dritte... A presto. Ciao.

Inviato dal mio Android utilizzando Tapatalk
Taipan.Mirko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 02:32 PM   #4534
Utente Junior
 
Registrato dal: Jun 2015
Messaggi: 96
altafede2 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pafra67 Visualizza il messaggio
Io ho provato a montarci su una cc3d revolution.... Ovviamente non posso collegare ne il GPS e nemmeno la schedina dei led di coda della dea...però risponde bene ...a giorni credo che proverò a farlo alzare di qualche cm ....

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta , potresti darmi il link per acquistarla e se esiste una versione con gps ed eventualmente se hai uno schemino di collegamento?
altafede2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 03:22 PM   #4535
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2015
residenza: livorno
Messaggi: 6
corr59 è un newbie...
predefinito Radiocomando Batteria dea

Sono passati 4 mesi dal secondo ordine e non ho ancora ricevuto il Radiocomando e Batteria . Risposte (4) delle DEA dai primi di dicembre a ora, il suo materiale è in corso di spedizione. Ma da dove ? se faceva l'autostop era gia arrivato:
corr59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 05:22 PM   #4536
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
Sharky63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da spanzetta Visualizza il messaggio
Curiosità:
Anche con la naza il decollo è "instabile " o sale su dritto senza esitazioni?

Inviato dal mio Samsung Galaxy A7
Ciao
anche con la centralina NAZA devi essere deciso nello stacco, che avviene in modalità assistita solo dai sensori, no GPS, per poi passare al GPS a qualche metro da terra.
Diverso il discorso per il DJI Inspire che ha decollo e atterraggio automatici gestiti dalla centralina (se lo vuoi, altrimnti è manuale) ma questo drone è dotato anche di un sensore ad ultrasuoni proprio per migliorare queste fasi
Sharky63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 05:26 PM   #4537
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
 
Registrato dal: May 2015
Messaggi: 59
Sharky63 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da spanzetta Visualizza il messaggio
Qualcuno può postare una foto con il corretto posizionamento della batteria (originale dea)? Grazi5

Inviato dal mio Samsung Galaxy A7
Ciao la corretta posizione è quella che equilibria il drone come hanno fatto vedere nel secondo webminar (sappi che è un'operazione che dovevo fare anche sull'F550).
Lo prendi su cn due dita dai fianchi dove ci sono due piccole sporgenze e verifichi che sia equilibrato cioè non cada in avanti o indietro. Se non lo è sposta in avanti o indietro la batteria fino a trovare la giusta posizione.
Questo è molto importante semmai monterai un gimball ed una telecamera che sposteranno in maniera importante la distribuzione dei pesi.
Ti consiglio anche una striscia di velcro sul lato lungo sulla batteria per fissarla meglio al telaio
Sharky63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 05:37 PM   #4538
Utente
 
L'avatar di spanzetta
 
Registrato dal: Jan 2014
residenza: Ornago (MI)
Messaggi: 448
spanzetta è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sharky63 Visualizza il messaggio
Ciao
anche con la centralina NAZA devi essere deciso nello stacco, che avviene in modalità assistita solo dai sensori, no GPS, per poi passare al GPS a qualche metro da terra.
Diverso il discorso per il DJI Inspire che ha decollo e atterraggio automatici gestiti dalla centralina (se lo vuoi, altrimnti è manuale) ma questo drone è dotato anche di un sensore ad ultrasuoni proprio per migliorare queste fasi
Ok.. questo mi confortà un po..

Ma allora perchè Cybertommy scrive "Con la batteria carica e ben posizionata decolla verticale anche dosando piano il gas."

Questa affermazione discorda completamente con la tua..

Mi piacerebbe capire come stanno le cose...
spanzetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 05:50 PM   #4539
Utente
 
L'avatar di spanzetta
 
Registrato dal: Jan 2014
residenza: Ornago (MI)
Messaggi: 448
spanzetta è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sharky63 Visualizza il messaggio
Ciao la corretta posizione è quella che equilibria il drone come hanno fatto vedere nel secondo webminar (sappi che è un'operazione che dovevo fare anche sull'F550).
Lo prendi su cn due dita dai fianchi dove ci sono due piccole sporgenze e verifichi che sia equilibrato cioè non cada in avanti o indietro. Se non lo è sposta in avanti o indietro la batteria fino a trovare la giusta posizione.
Questo è molto importante semmai monterai un gimball ed una telecamera che sposteranno in maniera importante la distribuzione dei pesi.
Ti consiglio anche una striscia di velcro sul lato lungo sulla batteria per fissarla meglio al telaio
Si grazie.. questo l'avevo visto nel video del webinar..

Sarebbe comunque utile una foto.. dove si vede chiaramente la posizione..
spanzetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 08:11 PM   #4540
Utente
 
Registrato dal: Dec 2015
residenza: Decima (Roma)
Messaggi: 245
Scheggiaimpazzita è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da spanzetta Visualizza il messaggio
Ok.. questo mi confortà un po..

Ma allora perchè Cybertommy scrive "Con la batteria carica e ben posizionata decolla verticale anche dosando piano il gas."

Questa affermazione discorda completamente con la tua..

Mi piacerebbe capire come stanno le cose...
Il drone si alza bene anche a 30 cm dal suolo, ha solo un attimo di instabilità nei primi cm e quindi la "decisione" è un termine molto soggettivo.
Data la potenza dell'oggetto, non è assolutamente da interpretare come "dai tutta manetta".
Più realisticamente armi i motori, li porti in rotazione fino al punto in cui lo vedi quasi "galleggiare" ovvero che sta per staccarsi poi dai un equivalente di corsa di mezzo centimetro al massimo.
Una cosa molto importante che devi ricordare è quella di non togliere tutto il gas se vedi che si alza velocemente, altrimenti ti precipita, specialmente se non sei in modalità altitude hold.
Personalmente anzi, io la imposterei subito dopo aver armato i motori e prima di farlo staccare da terra perché addolcisce molto il comportamento sia in salita che in discesa.
Se questo tempo la piantasse di far spirare vento a 40kmh potrei fare una prova e anche filmarla ma sono settimane che non c'è pace qui.
Scheggiaimpazzita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 08:17 PM   #4541
Utente
 
L'avatar di spanzetta
 
Registrato dal: Jan 2014
residenza: Ornago (MI)
Messaggi: 448
spanzetta è un newbie...
predefinito

Ok.. quindi DEVE staccarsi da terra in modo dolce. .. come se galleggia...

Bene.. a me non accade.. quando sta per staccare tende a ribaltarsi di lato. .. cosa può essere?

Inviato dal mio Samsung Galaxy A7
spanzetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 08:17 PM   #4542
Utente
 
L'avatar di TheSkyRider
 
Registrato dal: May 2015
residenza: Milano
Messaggi: 909
TheSkyRider è un newbie...
predefinito

Istruzioni ufficiali per la calibrazione degli ESC...
Avete visto che non era una cosa sbagliata
L'unica cosa che non ho capito è se c'è qualche differenza se li si carica dopo il primo beep o dopo quello doppio. Io l'ho fatto con il beep doppio e il drone vola bene.
https://www.dropbox.com/s/ai54dr6by7...C_ITA.pdf?dl=0
TheSkyRider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 08:19 PM   #4543
Utente
 
L'avatar di Cybertommy
 
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Terra
Messaggi: 822
Cybertommy è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sharky63 Visualizza il messaggio
Ciao
anche con la centralina NAZA devi essere deciso nello stacco, che avviene in modalità assistita solo dai sensori, no GPS, per poi passare al GPS a qualche metro da terra.
Diverso il discorso per il DJI Inspire che ha decollo e atterraggio automatici gestiti dalla centralina (se lo vuoi, altrimnti è manuale) ma questo drone è dotato anche di un sensore ad ultrasuoni proprio per migliorare queste fasi
Scusami Sharky ma non sono del tutto d'accordo con quanto dici.
Le modalità della Naza (lite) sono tre, ovvero atti-gps, attitude e manual. In qualsiasi modalità è possibile far alzare il drone e ti assicuro che in modalità atti-gps si alza in verticale che è una meraviglia. (Rotori ed esc della T-motor e non la componentistica dea)
__________________

Cybertommy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 08:25 PM   #4544
Utente
 
L'avatar di Cybertommy
 
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Terra
Messaggi: 822
Cybertommy è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TheSkyRider Visualizza il messaggio
Istruzioni ufficiali per la calibrazione degli ESC...
Avete visto che non era una cosa sbagliata
L'unica cosa che non ho capito è se c'è qualche differenza se li si carica dopo il primo beep o dopo quello doppio. Io l'ho fatto con il beep doppio e il drone vola bene.
https://www.dropbox.com/s/ai54dr6by7...C_ITA.pdf?dl=0
Ma allora hanno proprio la faccia tosta...per non dire altro.
Ora hanno anche ufficializzato la calibrazione degli esc, dopo aver detto mille volte di non farlo.
Ora sono sempre più convinto che il tecnico del mercoledì non aveva minimamente le conoscenze per rispondere ai quesiti dei clienti. Tale info è comunque passata in sordina, qualcuno del forum dea dovrebbe chiedere spiegazioni ad admin su questo e porlo davanti alle sue responsabilità di fronte a tutti quelli che hanno smadonnato per settimane.
__________________

Cybertommy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-16, 08:29 PM   #4545
Utente
 
L'avatar di Cybertommy
 
Registrato dal: Mar 2015
residenza: Terra
Messaggi: 822
Cybertommy è un newbie...
predefinito

E per dirla tutta, come loro consigliano di fare, la calibrazione deve essere fatta al termine dell'assemblaggio e ciò comporta la riapertura del corpo (dopo avercelo fatto chiudere nel video) per poter scollegare dalla tensione gli esc non interessati alla calibrazione altrimenti si sentirebbero una serie di bep che confonderebbero la calibrazione. Apri e chiudi e riapri, forse è meglio mettere una zip che ne pensate?
__________________

Cybertommy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
deagostini, drone, modelspace


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203