Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Custom Cafè (https://www.modellismo.net/forum/custom-cafe/)
-   -   El vovvagen dei müradù.. (https://www.modellismo.net/forum/custom-cafe/110224-el-vovvagen-dei-mueradu.html)

bruno 29-10-13 09:03 AM

El vovvagen dei müradù..
 
1 allegato(i)
Bene ragazzi, come previsto disattendo la promessa ed incomincio un nuovo argomento da affidare alla provvidenza.Mi sono imposto di non farmi prendere dalla voglia di iperdettagliare per poter arrivare alla conclusione..Ho resistito fino ad ora, ma è venuto il momento delle proposte e dei consigli.
Adesso accontentatevi delle prime fotine, poi, più tardi, vi chiedo lumi su una tecnica da poveri...
See you later..

bruno 29-10-13 09:04 AM

1 allegato(i)
Come sarà?Non sarà il furgone dei muratori della mia epoca...

bruno 29-10-13 09:06 AM

1 allegato(i)
Qualcosa avrete intuito...NEssun artificio modellisticamente etico è stato attuato per l'abbassamento.Ho tagliato e basta..
Poche stuccature per ovviare ai ritiri ed agli incollaggi...

bruno 29-10-13 09:12 AM

5 allegato(i)
Classica mano di fondo, ritocchi, ri-mano di fondo e rifacimento degli specchietti.
Hio resistito qualche giorno prima di rifarli da capo...La scala non aiuta ed il mio fuori allenamento neanche..Lo so che Disca li avrebbe rifatti in ottone ribattuto e saldato....
Mi sono limitato a taglare il supporto (in realtà il cardine superiore della porta) ed a fissarlo sulla carrozzeria forandolo per accogliere il nuovo braccetto. Ho tagliato lo specchietto forandolo utilizzando uno strumento di precisione da me inventato..
Nell'ultima foto confrotto il vecchio braccetto con il nuovo da finire..
Ho stuccato il ritiro sulla parte piana dello specchio..Poi vedremo come simulare il vetro...

disca92 29-10-13 01:01 PM

E riecco il nostro Bruno in azione..
Ti aspettavo.. E mi pregusto questo lavoretto su cui vorrei a mia volta cimentarmi..

Bell'inizio, quell'assetto è grandioso!
A prima vista direi anche spondine in legno e tettuccio leggermente choppato..:tongues:

bruno 29-10-13 01:19 PM

2 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da disca92 (Messaggio 1164591)
E riecco il nostro Bruno in azione..
Ti aspettavo.. E mi pregusto questo lavoretto su cui vorrei a mia volta cimentarmi..

Bell'inizio, quell'assetto è grandioso!
A prima vista direi anche spondine in legno e tettuccio leggermente choppato..:tongues:

thanks Disca...No niente chop e modifiche radicali.Devo essere umile...
Ci sarà un prosieguo alla fine modello.Intanto datemi una opinione su uno studio per la ruggine inventato in 5 minuti recuperando qualche porcheria per casa..
Premetto che la resa risente molto della diluizione e del tampone oltrechè della fantasia...
Poi mi cimenterò con le relative sbavaure e colature.
Questa che vedete potrebbe andare bene per un veicolo very rusted...
Il mio sarà techno-rust-modified & various.
Devo riprendermi dalle sconfitte.

disca92 29-10-13 08:39 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1164600)
thanks Disca...No niente chop e modifiche radicali.Devo essere umile...
Ci sarà un prosieguo alla fine modello.Intanto datemi una opinione su uno studio per la ruggine inventato in 5 minuti recuperando qualche porcheria per casa..
Premetto che la resa risente molto della diluizione e del tampone oltrechè della fantasia...
Poi mi cimenterò con le relative sbavaure e colature.
Questa che vedete potrebbe andare bene per un veicolo very rusted...
Il mio sarà techno-rust-modified & various.
Devo riprendermi dalle sconfitte.

Bell'effetto .. bello davvero, molto rusty ma molto convincente..
E' solo smalto tamponato o c'è anche una sorta di "texture" miscelata alla vernice? dicci dicci

bruno 29-10-13 09:11 PM

Solo smalto mal mescolato e vecchio, tamponato.I resdui solidi non voluti sono resti spugna pe piatti rubata in cucina..
Prima ho tamponato il nero, poi una volta asciutto, il marrone.Ci vorrebbe sotto un colore giallastro che mi mancava.
Ci vorrebbe una serie di spugnette o simili più fini..
Se riesco stasera vado con gli alchidici e i gessetti.
Vorrei arrivare ad una ruggine fine e uniforme ma non troppo piatta .

casetta 29-10-13 09:16 PM

Ciao Bruno, prima di tutto un salutone!

Mi sembra che con la ruggine te la sei cavata più che bene, sono curioso di vedere il pulmino terminato, sarà ambientato in un dioramino??

Andrea japan 30-10-13 04:27 AM

Ciao Bruno
bel soggetto, ti seguirò con molto interesse, così almeno anch'io imparerò qualcosa... forse!
L'effetto ruggine mi piace molto!

bruno 30-10-13 08:47 AM

2 allegato(i)
Ricambio i saluti, giovani...
Casetta, non mi tentare.E' già molto che ho cominciato con una idea quasi chiara...
Ieri sera ho riprovato testurizzando con un pennello invece della spugnetta.Risultato quasi uguale ma ho aggiunto alla fine polvere di gessetto con un cotton fioc.Vedete voi, ma devo fare questi esperimenti alla luce del giorno, perchè la lampadina falsa molto.E la foto pure...
Metto poi la foto del vecchio esperimento con prove di colature a gessetto, efficace ma poco maneggiabile rispetto ai colori.Direi di provare con colori aad acqua..magari le tempere , per aver un effetto reversibile..Ho provato anche con i colori alchidici (come gli olii per artisti ma che seccano in qualche ora..), ma non essendo coprenti richiedon un pre passaggio con colore simile e coprente..

casetta 30-10-13 02:05 PM

Tu mi dici che devo fare e io lo faccio!!!:brig:

Con le tempere si possono ottenere effetti meravigliosi, l' ho scoperto "casualissimamente" lo scorso anno verniciando le casette in cartone del presepe, non ho preso appunti su colori utilizzati e procedura, sicuramente un mix di marrone, rosso e giallo miscelati tra di loro direttamente su un tetto (non volevo fare il tetto arrugginito, cercavo un colore tipo "tegola vecchia"....) e quando ancora freschi ma confermo che si può fare! :Ok:

bruno 12-11-13 08:47 AM

Aiuto.
Dopo mesi e emesi ho ripreso l'aerografo...Hansa con compresore GREX...
Elenco dei fatti e misfatti:
1-Mi serve il nero opaco e malauguratamente non ho il nero opaco acrilico.Lo facci oaggiungendo al semigloss la base opaca tamyia.
2-con colore in apparenza diluito bene carico l'aerografo e spruzzo...Esce senza grumi ma il Grex , costoso e bellissimo, mi sembra che spruzzi forte a dispetto del 1 bar di pressione..
3-colore poco coprente ma uniforme e fatica enorme a raggiungere gli ancoli del sottoscocca.
4-errore grave il verniciare in condizioni di luce precarie e con un sacco di ombre, ma il tempo e lo spazio sono quello che sono...
5-DOLORE IMMENSO: il Grex all'improvviso sputa condensa nonostante la presenza del filtro ad hoc...Che succede?!?!?! Il filtro non ha acqua all'interno...
6- sottoscocca verniciato in malo modo ed in maniera incompleta con un colore tra il nero opaco ed il grigio topo...

Meno male chi non ho attaccato la carrozzeria...


Io odio gli acrilici tamyia, il compressore Grex e tutto quello che si frappone fra me ed il mio ritorno al mondo dei colori..
Illuminatemi di immenso, ma intanto credo che restaurerò il mio vecchio compressore da frigo di 50 anni....

Andrea japan 13-11-13 01:59 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1167953)
Aiuto.
Dopo mesi e emesi ho ripreso l'aerografo...Hansa con compresore GREX...
Elenco dei fatti e misfatti:
1-Mi serve il nero opaco e malauguratamente non ho il nero opaco acrilico.Lo facci oaggiungendo al semigloss la base opaca tamyia.
2-con colore in apparenza diluito bene carico l'aerografo e spruzzo...Esce senza grumi ma il Grex , costoso e bellissimo, mi sembra che spruzzi forte a dispetto del 1 bar di pressione..
3-colore poco coprente ma uniforme e fatica enorme a raggiungere gli ancoli del sottoscocca.
4-errore grave il verniciare in condizioni di luce precarie e con un sacco di ombre, ma il tempo e lo spazio sono quello che sono...
5-DOLORE IMMENSO: il Grex all'improvviso sputa condensa nonostante la presenza del filtro ad hoc...Che succede?!?!?! Il filtro non ha acqua all'interno...
6- sottoscocca verniciato in malo modo ed in maniera incompleta con un colore tra il nero opaco ed il grigio topo...

Meno male chi non ho attaccato la carrozzeria...


Io odio gli acrilici tamyia, il compressore Grex e tutto quello che si frappone fra me ed il mio ritorno al mondo dei colori..
Illuminatemi di immenso, ma intanto credo che restaurerò il mio vecchio compressore da frigo di 50 anni....

Ciao bruno, gli acrilici tamiya io li ho eliminati, dopo innumerevoli prove e diluizioni con tutti i prodotti possibili sono finiti nel cestino! Ora uso i vallejo con acqua distillata... una bomba... sono finiti tutti i casini con l'aerografo!

bruno 13-11-13 08:44 AM

Quote:

Originariamente inviata da Andrea japan (Messaggio 1168213)
Ciao bruno, gli acrilici tamiya io li ho eliminati, dopo innumerevoli prove e diluizioni con tutti i prodotti possibili sono finiti nel cestino! Ora uso i vallejo con acqua distillata... una bomba... sono finiti tutti i casini con l'aerografo!

Me li hanno consigliati da tempo e presto provvederò, anche se ho una scorta di humbrol da far paura..
Perchè non ho usato lo smalto humbrol non lo so...
Ma il problema vero è la condensa che esce dal compressore..Più che sputacchiare, il bastardo , scatarra letteralmente...

Andrea japan 13-11-13 10:54 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1168228)
Me li hanno consigliati da tempo e presto provvederò, anche se ho una scorta di humbrol da far paura..
Perchè non ho usato lo smalto humbrol non lo so...
Ma il problema vero è la condensa che esce dal compressore..Più che sputacchiare, il bastardo , scatarra letteralmente...

Allora... lungi da me di insegnare qualcosa, ma io avevo lo stesso problema e ho risolto scaricando tutte le volte il compressore dall'acqua interna fino all'ultima goccia girandolo sotto sopra e poi usandolo mentre si sta caricando!
Non so se sia il sistema giusto ma fino ad ora ha funzionato bene!

filmon 13-11-13 11:23 AM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1168228)
Ma il problema vero è la condensa che esce dal compressore..Più che sputacchiare, il bastardo , scatarra letteralmente...

Dagli un mucolitico, ci sono sciroppi che fanno miracoli :brig: :brig: :asd: :asd: :asd:

bruno 13-11-13 11:34 AM

Quote:

Originariamente inviata da filmon (Messaggio 1168259)
Dagli un mucolitico, ci sono sciroppi che fanno miracoli :brig: :brig: :asd: :asd: :asd:

Il Grex ha un filtro con serbatoio e rubinetto di scarico...O la condensa passa il filtro, peraltro utilizzato pochissimo, o si forma nel tubo in quantità industriali..Il tubo dopo il filtro è a spirale e quasto forse spiega gli sputi..Sarà acqua ferma nelle spire..

bruno 19-11-13 10:50 AM

..ieri sera ho riprovato e la condensa non è riapparsa...
In compenso gli acrilici tamyia mi sono sempre più antipatici...Quasi quasi riprovo con gli smalti o ripenso il progetto usando le bombolette o altro...
che si sia creato un microclima all'interno del Grex che reagisce come e quando vuole?
A questo punto mi aspetto anche tuoni e fulmini...!
Piccolo consiglio...Se vericiate al chiuso, usate luce bianca o vi fidate delle lampade tradizional? Mi sento un tantino alle prime armi, come uscito dal letargo...

bruno 26-11-13 08:47 AM

4 allegato(i)
piccoli passi.....esperienza terrificante con il compressore che spara condensa dopo 15 minuti di uso...
Vabbeh...
Le due ruote...Consigli su quale usare...?

nuvo 26-11-13 09:36 AM

non ho capito bene cosa vorresti fare con questo furgone,
se l'idea è quella di derivarne una rust car andrei con la seconda magari lucida lucida (oro o bronzo)

se vuoi farlo normalmente usurato beh andrei tranquillamente con il primo che sembra più simile a quelli di serie.

buon lavoro, ti seguo con interesse, anche perchè non sono riuscito a capire dove vuoi arrivare e sono molto curioso di vedere il risultato finale...

filmon 26-11-13 09:45 AM

Ma non hai provato a spurgare il tubo a spirale o il compressore?
In queste condizioni è inservibile...

Le ruote bisognerebbe vederle nel contesto livrea-ambientazione, potenzialmente sono entrambe adatte.

bruno 26-11-13 11:22 AM

L'importatore del Grex proprio oggi mi ha girato la risposta della Grex...Secondo loro lo uso in ambiente umido, per cui suggeriscono di mettere un secondo filtro.Non capiscono che nella vaschetta di condensazione NON c'è acqua! L'acqua secondo me si forma nelle spire del tuba, ma dovrei mettere un filtro aattaccato all'ingresso dell'aerografo..Pazzesco...
Forse con un tubo lineare eliminirei le zone morte..Gli ho risposto che per il prezzo del Grex non ho intenzione di elaborare l'impianto, per cui restaurerò il vecchi comprssore da frigo che con una seplice vaschetta intercettava l'eventuale acqua e non sputava porcheri usandolo in ogni stagione nella stessa cantina....Secondo lo rodovrei usarlo in luogo asciutto...
Vabbeh.Se qualcuno lo vuole per usarlo in ambiente riscaldato lo vendo...Obbiettivamente è un bell'oggetto, ma per il mio ambiente no...
Passando al mudelin...
Il nero è solo la base per un successivo passaggio. E' Humbrol diluito ma la resa non mi ha soddisfatto perchè ho perso la mano con diluizioni e c...Per di più la luce scarseggiava...
In più gli smalti opachi non sono maneggiabili, pena la perdita di opacità.Dovrò usare i guantini, anche se poi sopra ci andrà altro colore opaco...
Le ruote sono quelle del kit, le altre di una vecchia Chevrolet in versione tamarra...Credo che userò le tamarre opportunamente verniciate,Credo le farò nellostesso colore della parte superiore che vedete mascherata. Ci sarà la sperimentazione delle lacche per unghie....
Avrei voluto aprire le ruote tamarre sul fondo per far apparire i raggi, ma lo spessore è grande e lo spazio poco...Si giocherà con nero e trucchetti vari..
Certo che usare l'aerografo in zone ad angolo o incavi fini non me lo ricordavo così carognoso...

Toccjo 26-11-13 01:22 PM

Ma quell' El Camino '59 :ROTFL: ? Progetto futuro?

bruno 26-11-13 01:50 PM

...che fai Toccjo, mi provochi...?!
Già ho le mie difficoltà a gestire un progetto e la coscienza che mi turba per i progetti mai finiti....
Ho due scaffali e mezzo di progetti futuri...

disca92 26-11-13 02:04 PM

E io vado controcorrente invece.. a me garbano più i cerchi originali.. li vedrei bene con un assetto un po' ribassato, tale da far scomparire leggermente le ruote posteriori dietro i parafanghi.. GLi altri mi sembrano troppo tamarri, più da lowrider che da vovv.. bisognerebbe vedere le ruote montate per dare un giudizio valido però..

E per la parte superiore? un color panna con spondine in legno per il cassone?
Daje che vojo vedè l'effetto rusty!

:tongues:

Toccjo 26-11-13 02:46 PM

AHAHAH :asd: !!! E che ne so Bruno? A vedere la prima foto pensavo volessi fare un frankenstein dei due kit, un El Vovvagen :brig: !

bruno 26-11-13 03:06 PM

Ordunque...
Non ho altre gomme che quelle del kit..Ma la ribassate in genere non mi piacciono..
La parte sopra, e qui mi scopro un pochino,,, vedrà sulle scene uno smalto per unghie.E qui mi fermo.
..stesso colore per i cerchi edi l cruscotto...
Mi spiace disca, ma le spondine in legno mi farebbero scendere in un labirinto dal quale non uscirei.Questo lo voglio finire, anche perchè, salvo tentazioni, ci dovrebbe essere un'aggiunta da inserire in un mini diorama-basetta.
Se il sonno non sopravviene stasera preparo il colore da sovrapporre al nero per tentare l'effetto rust..Più o meno come quello tentato con la spugnetta, ma dato ad aerografo tenuto lontano.Magari userò il rust della humbrol e poi sopra un giallo opaco...per miscelare l'effetto.
Ci sarà anche un tentativo di pin striping, ma prima devo collaudare lo strumento..antesignano dei rapidograph...Pochi di voi penso sappiano di cosa parlo.
Forse il sedile verrà usato per un lavoretto di tappezzeria ad effeto mixato...
P.s.: in vista del mini diorama ed aspettando l'asciugatura mi sono cimentato nella tornitura di un pezzetto di sprue trasparente per ricavarne una bottiglia...
Beh, si è fuso dopo due secondi...A mano libera è una impresa improba, ma credo che più avanti sarà il caso di ricavare un pò di stampini ed oggettino vari...

disca92 26-11-13 03:56 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1171086)
Ordunque...
Non ho altre gomme che quelle del kit..Ma la ribassate in genere non mi piacciono..
La parte sopra, e qui mi scopro un pochino,,, vedrà sulle scene uno smalto per unghie.E qui mi fermo.
..stesso colore per i cerchi edi l cruscotto...
Mi spiace disca, ma le spondine in legno mi farebbero scendere in un labirinto dal quale non uscirei.Questo lo voglio finire, anche perchè, salvo tentazioni, ci dovrebbe essere un'aggiunta da inserire in un mini diorama-basetta.
Se il sonno non sopravviene stasera preparo il colore da sovrapporre al nero per tentare l'effetto rust..Più o meno come quello tentato con la spugnetta, ma dato ad aerografo tenuto lontano.Magari userò il rust della humbrol e poi sopra un giallo opaco...per miscelare l'effetto.
Ci sarà anche un tentativo di pin striping, ma prima devo collaudare lo strumento..antesignano dei rapidograph...Pochi di voi penso sappiano di cosa parlo.
Forse il sedile verrà usato per un lavoretto di tappezzeria ad effeto mixato...
P.s.: in vista del mini diorama ed aspettando l'asciugatura mi sono cimentato nella tornitura di un pezzetto di sprue trasparente per ricavarne una bottiglia...
Beh, si è fuso dopo due secondi...A mano libera è una impresa improba, ma credo che più avanti sarà il caso di ricavare un pò di stampini ed oggettino vari...


Não Brù.. parlavo di assetto ribassato a livello di sospensioni del vovv, in modo da far apparire il tutto più acquattato e aggressivo, non parlavo di gomme ribassate.. Si parla di tagliare le sospensioni e riadattarle, oppure spostare i punti di ancoraggio sul telaio di quei 4-5mm.

Spondine! Spondine! Spondine! Legno! Legno! Legno!

Dai che non è difficile, si trovano al brico direttamente i profilati rettangolari sottili, tipo quelli che ho usato per il diorama della Next, li tagli in un attimo e fanno la loro porca figura!

mikimodels 26-11-13 04:27 PM

tornitura pezzi in plastica
 
Ciao Bruno,

progetto interessante ma, se posso permettermi, un tipo esperto come te non dovrebbe stressarsi facilmente per qualche "incidente", quelli capitano a tutti; vai avanti così che ti seguo anch'io...

Per quanto riguarda la tornitura della plastica, certo non è cosa facilissima, ma non impossibile; devi usare una velocità ridottissima (al contrario dell'alluminio, che invece vuole velocità elevatissime), un ferro molto affilato ed una profondità di passata ed un avanzamento di pochi centesimi di millimetro (1/20 = 0,05 mm). Insomma, non bisogna, ovviamente, fare riscaldare la plastica; tutto qui.

Il lavoro risulta lungo, ma il risultato è garantito (scusa il gioco di parole); io spesso, ho fatto delle modifiche a cerchi ruota, ho costruito fanalini e lampeggianti trasparenti ricavati da sprue e tante altre cosette, tutte in plastica... basta solo un po' di pazienza.

A presto, Michele

bruno 26-11-13 04:29 PM

Nella prima foto di pagina 1 si vede l'assetto.Ho segato il segabile e le ruote poggiano sul fondo...
Le spondine non le tocco, se no mi perdo.Saranno belle rusnente....Ma non si sa mai...
Magari nel cassone, quello si rifinito, ci sarà qualche cosa...
Ma cosa...?

bruno 26-11-13 04:52 PM

Quote:

Originariamente inviata da mikimodels (Messaggio 1171108)
Ciao Bruno,

progetto interessante ma, se posso permettermi, un tipo esperto come te non dovrebbe stressarsi facilmente per qualche "incidente", quelli capitano a tutti; vai avanti così che ti seguo anch'io...

Per quanto riguarda la tornitura della plastica, certo non è cosa facilissima, ma non impossibile; devi usare una velocità ridottissima (al contrario dell'alluminio, che invece vuole velocità elevatissime), un ferro molto affilato ed una profondità di passata ed un avanzamento di pochi centesimi di millimetro (1/20 = 0,05 mm). Insomma, non bisogna, ovviamente, fare riscaldare la plastica; tutto qui.

Il lavoro risulta lungo, ma il risultato è garantito (scusa il gioco di parole); io spesso, ho fatto delle modifiche a cerchi ruota, ho costruito fanalini e lampeggianti trasparenti ricavati da sprue e tante altre cosette, tutte in plastica... basta solo un po' di pazienza.

A presto, Michele

...lo sospettavo.
Il guaio è che il mio Minikraft gira alla velocità della luce e non ha regolazione....
dovrò procurarmi un regolatore.Ne avrei uno Rivarossi (trenino...) degli anni 60...Dopo pochi minuti si siede e non gira più niente...

disca92 26-11-13 06:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1171111)
Nella prima foto di pagina 1 si vede l'assetto.Ho segato il segabile e le ruote poggiano sul fondo...
Le spondine non le tocco, se no mi perdo.Saranno belle rusnente....Ma non si sa mai...
Magari nel cassone, quello si rifinito, ci sarà qualche cosa...
Ma cosa...?

Si, desculpa.. mi ero scordato che avevi già assettato il tutto .. :look:

ccipicchia.. mi stai facendo venir voglia di passare alle 4 ruote.. :tongues:

Intendi qualcosa da mettere dentro il cassone per il futuro diorama o qualcosa con cui rivestire il cassone internamente?

filmon 26-11-13 06:28 PM

Per rivestire i cassoni ci sono anche i listelli di legno del modellismo navale, sono sottilissimi e lavorabilissimi.

bruno 27-11-13 08:32 AM

Il cassone non è rivestibile, pena l'inspessimento del tutto.O si si rifà o si lascia così, al massimo giocando con il trompe l'oeil per il legno.
La prossima volta, magari...!
Sul cassone prevedo un oggetto...Sempre che la pazienza mi sia di aiuto.
C'è poi il fattore tempo, perchè a Natale me ne vado ai tropici per un mesetto...

P.s: Ieri sera ho verniciato con lo stesso nero una scheda teefonica per provare le tecniche rugginose ed ho scoperto che nel barattolino di plastica in cui avevo diluito il nero humbrol, il colore aveva formato una pellicola plastica sulle pareti...Non mi piace ciò...che sia duvuto alla semiincompatibilità del diluente? E' humbrol anche lui , ma non vorrei fosse di una generazione diversa...Il colore verniciato non ne ha risentito...
..poi , comwe se non bastasse, mi manca il giallo opaco e dalle mie parti non ci sono humbrol...
che dite, se uso il giallo tamyia sopra un marrone humbrol asciutto mi dovrò pentire..?
Teoricamente un acrilico leggero su uno smalto secco non dovrebbe reagire...
Stanno vacilando le mie certezze con questo modello..

bruno 28-11-13 08:25 AM

3 allegato(i)
Ciao cari, ho mie vechie menbra semicongelate ma cercherò di battere i tasti giusti...Il riscaldamento slla 2cv è qualcosa di molto relativo...

Ieri sera ho cominciato l'esperimento di similruggine uniforme...Non che ci sia stata una resa fenomenale, ma sottopongo alle vostre gentili osservazioni l'operato.L'dea sarebbe quella di dare una passatina velata di giallo, ma ho paura di peggiorare le cose...
Le foto fatte con il flash non rendono, per cui vedete il confronto della verniciatura rcon il colore originale dato sopra il nero...
ALtra osservazione per chi vuole provare le lacche per unghie: usate il fondo bianco, perchè il grigio altera un pochino...

P.s: Anche il marrone humbrol si liquefa con il sovente humbrol in modo sospetto...
Il rosso acrilico amiya si diluisce in maniera "granulosa" con il laquer tinner tamyia....
Ho cappellato qualche cosa...Un volta non succedeva...
P.ps: da un sito di aerografia ho scoperto che c'è chi usa gli acrilici per aerografia con il rapidograph in maniera soddisfacente.....Sarebbemoooolto utile....
Io ho peovato con il rosso di cui sopra con risultati disastrosi per il rapidograph....
Con i colori per aerografo Hansa dati a pennello il risultato è stato semi scarso perchè poco coprenti su fondi scuri..Con iù passaggi si ottiene qualche cosa, ma il pinstriping in scala senza pennelli da pin string altrettatno in scala fa schifo...Resta da provare con il rapidograph...

disca92 28-11-13 12:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1171491)
Ciao cari, ho mie vechie menbra semicongelate ma cercherò di battere i tasti giusti...Il riscaldamento slla 2cv è qualcosa di molto relativo...

Ieri sera ho cominciato l'esperimento di similruggine uniforme...Non che ci sia stata una resa fenomenale, ma sottopongo alle vostre gentili osservazioni l'operato.L'dea sarebbe quella di dare una passatina velata di giallo, ma ho paura di peggiorare le cose...
Le foto fatte con il flash non rendono, per cui vedete il confronto della verniciatura rcon il colore originale dato sopra il nero...
ALtra osservazione per chi vuole provare le lacche per unghie: usate il fondo bianco, perchè il grigio altera un pochino...

P.s: Anche il marrone humbrol si liquefa con il sovente humbrol in modo sospetto...
Il rosso acrilico amiya si diluisce in maniera "granulosa" con il laquer tinner tamyia....
Ho cappellato qualche cosa...Un volta non succedeva...
P.ps: da un sito di aerografia ho scoperto che c'è chi usa gli acrilici per aerografia con il rapidograph in maniera soddisfacente.....Sarebbemoooolto utile....
Io ho peovato con il rosso di cui sopra con risultati disastrosi per il rapidograph....
Con i colori per aerografo Hansa dati a pennello il risultato è stato semi scarso perchè poco coprenti su fondi scuri..Con iù passaggi si ottiene qualche cosa, ma il pinstriping in scala senza pennelli da pin string altrettatno in scala fa schifo...Resta da provare con il rapidograph...


Avrei voluto far qualcosa anche io con il pinstriping in scala, ma è davvero troppo difficile.. bisognerebbe essere in grado di farlo in scala reale, e dopo ridimensionando i pennellini, fare lo stesso in scala ridotta.
Avevo provato ma era venuto fuori un poccio.. penso che l'unica siano le decal, per il semplice motivo che le disegni come vuoi, con i colori e forme che vuoi, e poi le applichi in un attimo.

Brù, io devo ancora inquadrare cosa hai intenzione di fare con la ruggine, altrimenti riuscirei a darti una mano almeno con la composizione colori e sovrapposizione degli strati.. :Ok:

bruno 28-11-13 01:10 PM

1 allegato(i)
Rugginosa sarà tutta la parte nera...
Per il pinstring tenteò anche con il tiralinee...antico.
Tanto per darel'idea la foto allegata ha la ruggine che dico io...

disca92 28-11-13 01:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da bruno (Messaggio 1171557)
Rugginosa sarà tutta la parte nera...
Per il pinstring tenteò anche con il tiralinee...antico.
Tanto per darel'idea la foto allegata ha la ruggine che dico io...

Quindi una cosa piuttosto uniforme.. direi che con la seconda e l'ultima prova non ci sei lontano, come base potrebbe andare, ma dopo ci vogliono un po' di olii per sfumare e dare profondità, più qualche sfumatura ad aerografo scurendo e schiarendo a mò di chiazze qua e là.
Anche perchè la superficie da coprire è abbastanza estesa e dopo risulterebbe abbastanza piatto come effetto..

nuvo 28-11-13 02:13 PM

perchè non provi con i pennelli per nail art?
sono molto simili a quelli per il paint striping ma un pò più piccoli
ti posto un link d'esempio
Set 15 Pennelli fini per unghie ricostruzione nail art: Amazon.it: Giochi e giocattoli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59 PM.