![]() |
1 allegato(i)
Intanto, visto che el dutur mi ha dato una settimana di malattia causa bronchite..Ne approfitto. Mentre la carrozzeri continua ad asciugare mi butto all'interno, anche se la mia manualità con i pennelli e le sfumature lascia a desiderare...
Cominciamo con la base per il sedile.. |
2 allegato(i)
tento miseramente una sfumatura con gli alchidici...
|
1 allegato(i)
Alla fine ripasso con pennello asciutto il colore base, poi una paglietta per rifinìre il legno..insomma un pastiss...
|
2 allegato(i)
Mentre dwcido sw svwìerniciare e rifare modifico il cruscotto, non proprio veritiro.Tagli un pezzo e faccio il ripiano porta oggetti..
|
1 allegato(i)
...e poi dopo aver scoperto che non ho flocking marrone scuro e le miscele fanno schifo..Perch+ non fare un interno in legno?
siamo qui per provare, no? |
2 allegato(i)
MAncano anche gli interni nella scatola..I pannelli porta li faccio in legna, vah...
Poi ci sarà da ridere ad attaccarli perchè la porta è curva...Farò anche degli inseri per rompere la manotonia e sul pavimento degli inserti in metallo e poggiapiedi in gomma... Vediamo.. Intanto ho ritagliatoi le sagome, trattato con trasparente... |
Se può servirti qualche spunto:
FCMA - katso viestiketjua - Jarkon tölkki - 1980 VW Pick Up Ovviamente il tuo sarà tutto un'altro pianeta, sia per soggetto che per realizzazione. Ma era giusto per foraggiare ancora un pò il tarlo del maggiolone sul piano di carico :look: |
Grassie Filmon!Che fai?Mi tenti usando il finnico???
Non mi dire che mastichi anche pane e renna,eh?!? |
Quote:
:asd: :asd: :asd: Brù, la Chevy mi è arrivata. Ho cominciato a metterci su le mani, ha tante bave da eliminare ma sembra essere promettente. Devo decidere lo schema di verniciatura, poi ti chiederò consigli. Quando avrò qualcosa su cui parlare comincerò a postare qualcosa :smilese: |
Oggi sono a paezzi causa bronchite e raffreddore...Per non mettermi a pasticciare i mudelin, vuol dire che cosa è pesante...
Ieri ho fatto i pannelli porta in legno con inserto cromato...Domani magari metto le foto.. Ho notarto anche che manca la pedaliera...E mi sono lasciato tentare dal riprodurre nel legno del fondo i fori presenti sulla scocca...Errore.Non servono a niente... |
2 allegato(i)
Ecco i pannelli...Semitondi plastruct e bare metal...
|
Quote:
Ragazzi..... leggete, leggete....... ......"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan) |
Bill Horan....
Ricordo un vecchio catalogo ESCI che riportava tutte le 1/9 in produzione e future...Sulla copertina di fondo c'era una foto di un MP che montava la WLA.Il soldato era in 1/9 ed era scolpito da Horan...Sembrava vivo... Chi mi avrà buttaoi il catalogo...? si prvedeva l'uscita di una F&N belga con carrozzino blindata...Una guzzi Alce con sidecar... Qualcuno avrà pure i progetti.... |
3 allegato(i)
PEr tenere gli insetti in legno ho pensato ai rivetti, ma i misi scale hardware sono troppo piccoli.Scompaiono...Gli spilli sono troppo grandi..
Ho pensato di farmeli.Me ne servono un centinaio...Vediamo cosa ne esce e se escono uguali! Home mede rivets: Filtro vecchia caffettiera tondino o simili in plastica accendino manico quanto basta.. 1-infilare il tondino o i tondini nei fori per 1 mm 2-scaldare con accendino senza avvicinarsi troppo 3-tagliare verniciare dopo averli inseriti ma lsciati "a distanza" con Metalizer lasciare asciugare inserire a fondo lucidare. La prova fatta con un rivetto è perfetta,ma il problema sarà farli tutti uguali, perchè sono abbastanza ravvicinati.. |
1 allegato(i)
Messi i primi rivetti trattati con Metalizer...Ho scoperto a mie spese che strofinando si sporca la parte circostante, per cui strofinare il rivetto PRIMA di posarlo!!!!!!!
|
io non vengo a prendere il caffè da te eh?
mi ero preso indietro di qualche puntata, certo che sei un centellinatore di updates professionista :D, dai dai veniamo al dunque!!!! |
..il caffé??
..è che ultimamente ho poco tempo e sono impegnato in operazioni modellistiche che portano via tempo....A breve la mascheratura per il verde... Mi sono anche accorto che non avevo dipinto di bianco e cerniere delle spondine che sono separate...E nenache le centine del cassone!!! Grande spreco di colore mi aspetta... ....oltre al fatto che la mia macchina fotografica soffre..Due pacchi di batterie che non tengono la carica.... |
2 allegato(i)
..ariecchime.Scusate le foto-porcherie, ma la Canon mi ha abbandonato..Non regge più la carica delle batterie e devo essere più veloce della luce a scattare...
comunque qui ci sono i pannelli provvisoriamente appoggati ed un pannello porta a cu imancano ancora u particolari... |
Fatto mascherature e fatto disastro...
Verniciare a bombola su mascherature che non siano rette è rischioso..stasera smaschero, ma il fato ha voluto che durante llo spruzzo un pezzo di domopak della mascheratura si sia piegato sul bordo finestrino facendo un pastrocchio..Con aerografo si correggerebbe bene, ma con la bombola suderò freddo... Mancano le foto perchè la macchinetta è in riparazione... spero che il nastro tamtia non lasci tracce sul bianco sottostante dopo pià di un mese di asciugatura... |
...nonsolo disastro.
Bene ragazzi, sapete già della mia inconcludenza modellistica, ma stavolta ho bisogno di syppurto tecnico e morale perchè la mia ultraquarantennale esperienza è per così dire andata a...Ecco è andata proprio lì... Vi dicevo che ho mascherato per dipingere il verde. Con difficoltà dovute alle forme molto curve del rilievo sulmuso ho tagliato il nastro tamyia in strosce sottili ed ho mascherato.. Per ovviare al classico caso del nsatro che lasci atracce sulla vernice sottostante, ho usato la pellicola trasparente per mascherare il più... Ho verniciato in manera non pesante, ho lasciato passare una decina di minuti ed ho dato una mano coprente.Purtroppo alcuni spigoli lasciano trasparire il fondo bianco, cosa che non sarebbe successa se avessi otuto usare l'aerografo nelle dovute maniere...Vabbeh... Ieri sera ho spellicolato con cautela ed il bordo è venuto sudfficientemente bene consuderato che con la bombola, lavori di fino è difficile farne...Qualche ritocchino alla mi aportata, insomma.... E qui viene il dolore tremendo... La pellicola ha lasciato traccia sulla vernice sottostante..Come se la vernice fosse "rinvenuta" e rammollendosi avesse ripreso le pieghe del domopoack....Avete capito??? Dopo olte un mese di asciugatura...! Ora mi ritrovo nel dilemma di carteggiare leggermente, lucidare e poi passare il trasparente.... Oppure fare un bel bagno d'olio...Rimettere in scatola, fare un gran respiro e cominciare un altro kit.Con grande depressione al seguito... In quest'ultimo caso metto ai voti: Guzzi Centauro Abarth 695 Lotus Europa Alfa romeo gt Jaguar xk Edsel del 58 Cadillac del 57 un'americana a caso cadillac 46 in 1/43 bugatti Heller con tetto leggermente deformato... Datemi conforto... |
Beh... dati i precedenti ti consiglio qualcosa in tinta unita ! :D
|
Io voto per il bully, vorrei tanto vederlo terminato perchè questo progetto mi è piaciuto tantissimo sin dall'inizio.
Riprendilo a cuor leggero, se può bastare a pareggiare dagli una carteggiatina e poi ripassa il colore e lucida, COME VIENE VIENE!! Ma stavolta deve essere terminato!! Dai, che a breve ti seguo con la Belair del '57 :winker: |
....pianto e dolore.....
Devo assolutamente riprendere il vecchio compressore da frigo per l'aerografo, sempre che il Grex non decida di funzionare come voglio io... Il prossimo week end sono impegnato nel radun dlle 2cavalli a Lodi, ma il prossimo sabato mi dedico al cumpresùr.... a proposito..Chi non avesse niente di bello da fare tra sabato prossimo e lunedi e si trovasse dalle parti di Lodi, venitemi a trovare al raduno 2cv... 17° 2cv nel ...parco 19/20/21 Aprile Da lodi prendere per Boffalora d'Adda |
bruno, lo scherzo della pellicola l'aveva fatto anche a me. ero impazzito come un cretino a lucidare con compound e altro per cercare di tirare via quei segni che non ne volevano sapere di venire via. alla fine ho dato su un'altra mano di trasparente ed è sparito tutto..
prova a dargli il trasparente sopra e vedrai che sparisce tutto :winker: |
eh no Penny...I segni sono in rilievo.Come se si fosse "fossilizzata" la pellicola...
Se avessi la fotocamera farei un bel macro..Il solo trasparente non livellerebbe niente .. L'effetto è brutto...Proverò con la carta 1000 o 1200..Poi vediamo... |
ma se ci passi sopra col dito si sentono scalini?
|
Quote:
Se fosse coì permettetemi di dire che la tamyia per un uso modellistico hanno parecchi limiti ... |
..ho carteggiato con 1200...Almeno le schifezze le ho spianate.Ora serve una mano delicata di pasta abrasiva..Stò usando la pasta lucida display...
Speriamo..Porterà via diversi giorni un lavoretto di fino... Resta il mistero della vernice rimasta "malleabile" dopo tanto tempo... |
Quote:
Bene che hai risolto, ci vuole qualche storia che va a buon termine! :tongues: Dai che mi aggrego a quelli che ovviamente lo vogliono vedere finito il vovvage! |
...anche la pasta usata mi dà problemi..Sembra che il solvente contenuto reagisca e "intenerisca" la vernice...purtroppo il compound bianco tamyia è un pochino asciutto (tubetto seminuovo...) .Proverò cin altro, ma prima devo carteggiare ancora perchè i rilievi causati ancora si vedono.Spero che lo spessore del colore mi sia di aiuto, se no...
Anni fa ho conosciuto a Novegro un tipo che costruiva carri funebri ..Erano neri lucidissimi e mi ha spiegato che lucidava usando del normale talco in polvere...Non so se aciutto o impastato con acqua.Direi di provare...Non avevano nemmeno il minimo segno di passaggio del talco.. Teribbile! |
....ho paura che stia emergendo il colore bianco del fondo...A furia di grattare le magagne.... Ogni intervento di riparazione rischia di peggiorare, perchè dovrei mascherare il verde e ritoccare..
dite pure che sono io a demoralizzarmi, ma mi sembra di non essermele cercate stavolta... |
Certo che c'è un nuvolone di sfiga su sto modello Brù,
dai che con calma la soluzione arriva... Ma il tizio che realizza i carri funebri ancora non l'avevo sentito, anche se sapevo che a Francesco Salvi dopo il ruolo dell'impresario funebre ne "un medico in famiglia" parecchi impresari veri gli regalavano continuamente modellini di carri ahahah quanto ne vorrei qualcuno in collezione! Brù facci vedere qualche foto così ci rendiamo conto meglio della situazione |
Ho comperato una macchinetta fotografica per supplire al guasto dell'altra..Vediamo, ma sarà dura perchè il danno si vede ad occhio nudo, ma non so se rende in foto...
Vedo intanto di ripristinare il proto-compressore antidiluviano e la postazione di guerriglia modellistica... Hasta la victoria... |
siempre!
su su che mi serve motivazione per iniziare il mio che è in versione bus 23 finestre... forza bruno sei tutti noi |
Forza Bruno, devi finirlo per tutti quelli che non hanno mai tempo!!!:):)
|
1 allegato(i)
Quote:
"Mayor que la tristeza de no haber vencido, es la verguenza de no haber luchado" Josè Martì |
Quote:
|
Quote:
|
Bene bene bene,
Bellissima frase bruno, Ciao |
5 allegato(i)
..purtroppo la macchinetta sostitutiva non permette grandi macro.comunque...
Nella seconda foto vedete i limiti del verniciare situazioni complesse con la bomboletta Nella terza si dovrebbe vedere la porcheria creata dal cellophane che durante lo spuzzo si è voltato ed incollato alla portiera... La quarta foto dovrebbe mostrare le imperfezioni in un punto difficile da mascherare.La bomboletta ha fatto il resto. Ho provato a carteggiare il tutto spianando le porcherie, ma il carteggio su superfici complesse e curve espone a rischi;infatti si sono scoperte chiazze di fondo.. In altre parole il "restauro" è tempsticamente lungo e tecnicamente quasi impossibile, dovendo mascherare prima il verde (improbo..) per dare una mano di banco ad aerografo e poi il bianco(con tempi di asciugatura biblici per sicurezza) e ridare il verde sempre ad aerografo... sono per il bagno in DOT 3. si accettano suggerumenti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41 PM. |