Vecchio 29-10-13, 10:03 AM   #1
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito El vovvagen dei müradù..

Bene ragazzi, come previsto disattendo la promessa ed incomincio un nuovo argomento da affidare alla provvidenza.Mi sono imposto di non farmi prendere dalla voglia di iperdettagliare per poter arrivare alla conclusione..Ho resistito fino ad ora, ma è venuto il momento delle proposte e dei consigli.
Adesso accontentatevi delle prime fotine, poi, più tardi, vi chiedo lumi su una tecnica da poveri...
See you later..
Icone allegate
El vovvagen dei müradù..-img_6620.jpg  
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-13, 10:04 AM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Come sarà?Non sarà il furgone dei muratori della mia epoca...
Icone allegate
El vovvagen dei müradù..-img_6921.jpg  
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-13, 10:06 AM   #3
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Qualcosa avrete intuito...NEssun artificio modellisticamente etico è stato attuato per l'abbassamento.Ho tagliato e basta..
Poche stuccature per ovviare ai ritiri ed agli incollaggi...
Icone allegate
El vovvagen dei müradù..-img_6922.jpg  

Ultima modifica di bruno; 29-10-13 a 10:30 AM
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-13, 10:12 AM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Classica mano di fondo, ritocchi, ri-mano di fondo e rifacimento degli specchietti.
Hio resistito qualche giorno prima di rifarli da capo...La scala non aiuta ed il mio fuori allenamento neanche..Lo so che Disca li avrebbe rifatti in ottone ribattuto e saldato....
Mi sono limitato a taglare il supporto (in realtà il cardine superiore della porta) ed a fissarlo sulla carrozzeria forandolo per accogliere il nuovo braccetto. Ho tagliato lo specchietto forandolo utilizzando uno strumento di precisione da me inventato..
Nell'ultima foto confrotto il vecchio braccetto con il nuovo da finire..
Ho stuccato il ritiro sulla parte piana dello specchio..Poi vedremo come simulare il vetro...
Icone allegate
El vovvagen dei müradù..-img_6931.jpg   El vovvagen dei müradù..-img_6934.jpg   El vovvagen dei müradù..-img_6935.jpg  

El vovvagen dei müradù..-img_6936.jpg   El vovvagen dei müradù..-img_6937.jpg  

Ultima modifica di bruno; 29-10-13 a 10:31 AM
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-13, 02:01 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di disca92
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,858
disca92 diventerà qualcuno prima o dopo!
Invia un messaggio tremite MSN a disca92
predefinito

E riecco il nostro Bruno in azione..
Ti aspettavo.. E mi pregusto questo lavoretto su cui vorrei a mia volta cimentarmi..

Bell'inizio, quell'assetto è grandioso!
A prima vista direi anche spondine in legno e tettuccio leggermente choppato..
__________________
DISCA@MODELING - My Blog!

CUSTOM CAFE' - The creative domain where bring to live your crazy custom lifestyle!
disca92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-13, 02:19 PM   #6
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da disca92 Visualizza il messaggio
E riecco il nostro Bruno in azione..
Ti aspettavo.. E mi pregusto questo lavoretto su cui vorrei a mia volta cimentarmi..

Bell'inizio, quell'assetto è grandioso!
A prima vista direi anche spondine in legno e tettuccio leggermente choppato..
thanks Disca...No niente chop e modifiche radicali.Devo essere umile...
Ci sarà un prosieguo alla fine modello.Intanto datemi una opinione su uno studio per la ruggine inventato in 5 minuti recuperando qualche porcheria per casa..
Premetto che la resa risente molto della diluizione e del tampone oltrechè della fantasia...
Poi mi cimenterò con le relative sbavaure e colature.
Questa che vedete potrebbe andare bene per un veicolo very rusted...
Il mio sarà techno-rust-modified & various.
Devo riprendermi dalle sconfitte.
Icone allegate
El vovvagen dei müradù..-img_6926.jpg   El vovvagen dei müradù..-img_6927.jpg  

Ultima modifica di bruno; 29-10-13 a 02:22 PM
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-13, 09:39 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di disca92
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,858
disca92 diventerà qualcuno prima o dopo!
Invia un messaggio tremite MSN a disca92
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
thanks Disca...No niente chop e modifiche radicali.Devo essere umile...
Ci sarà un prosieguo alla fine modello.Intanto datemi una opinione su uno studio per la ruggine inventato in 5 minuti recuperando qualche porcheria per casa..
Premetto che la resa risente molto della diluizione e del tampone oltrechè della fantasia...
Poi mi cimenterò con le relative sbavaure e colature.
Questa che vedete potrebbe andare bene per un veicolo very rusted...
Il mio sarà techno-rust-modified & various.
Devo riprendermi dalle sconfitte.
Bell'effetto .. bello davvero, molto rusty ma molto convincente..
E' solo smalto tamponato o c'è anche una sorta di "texture" miscelata alla vernice? dicci dicci
__________________
DISCA@MODELING - My Blog!

CUSTOM CAFE' - The creative domain where bring to live your crazy custom lifestyle!
disca92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-13, 10:11 PM   #8
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Solo smalto mal mescolato e vecchio, tamponato.I resdui solidi non voluti sono resti spugna pe piatti rubata in cucina..
Prima ho tamponato il nero, poi una volta asciutto, il marrone.Ci vorrebbe sotto un colore giallastro che mi mancava.
Ci vorrebbe una serie di spugnette o simili più fini..
Se riesco stasera vado con gli alchidici e i gessetti.
Vorrei arrivare ad una ruggine fine e uniforme ma non troppo piatta .
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-13, 10:16 PM   #9
Utente
 
L'avatar di casetta
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
casetta inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Bruno, prima di tutto un salutone!

Mi sembra che con la ruggine te la sei cavata più che bene, sono curioso di vedere il pulmino terminato, sarà ambientato in un dioramino??
casetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-13, 05:27 AM   #10
Utente
 
L'avatar di Andrea japan
 
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Yokohama
Messaggi: 288
Andrea japan inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Bruno
bel soggetto, ti seguirò con molto interesse, così almeno anch'io imparerò qualcosa... forse!
L'effetto ruggine mi piace molto!
Andrea japan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-13, 09:47 AM   #11
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Ricambio i saluti, giovani...
Casetta, non mi tentare.E' già molto che ho cominciato con una idea quasi chiara...
Ieri sera ho riprovato testurizzando con un pennello invece della spugnetta.Risultato quasi uguale ma ho aggiunto alla fine polvere di gessetto con un cotton fioc.Vedete voi, ma devo fare questi esperimenti alla luce del giorno, perchè la lampadina falsa molto.E la foto pure...
Metto poi la foto del vecchio esperimento con prove di colature a gessetto, efficace ma poco maneggiabile rispetto ai colori.Direi di provare con colori aad acqua..magari le tempere , per aver un effetto reversibile..Ho provato anche con i colori alchidici (come gli olii per artisti ma che seccano in qualche ora..), ma non essendo coprenti richiedon un pre passaggio con colore simile e coprente..
Icone allegate
El vovvagen dei müradù..-img_6939.jpg   El vovvagen dei müradù..-img_6940.jpg  
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-13, 03:05 PM   #12
Utente
 
L'avatar di casetta
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Mentana (Rm)
Messaggi: 838
casetta inizia ad ingranare.
predefinito

Tu mi dici che devo fare e io lo faccio!!!

Con le tempere si possono ottenere effetti meravigliosi, l' ho scoperto "casualissimamente" lo scorso anno verniciando le casette in cartone del presepe, non ho preso appunti su colori utilizzati e procedura, sicuramente un mix di marrone, rosso e giallo miscelati tra di loro direttamente su un tetto (non volevo fare il tetto arrugginito, cercavo un colore tipo "tegola vecchia"....) e quando ancora freschi ma confermo che si può fare!
casetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-13, 09:47 AM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
Angry

Aiuto.
Dopo mesi e emesi ho ripreso l'aerografo...Hansa con compresore GREX...
Elenco dei fatti e misfatti:
1-Mi serve il nero opaco e malauguratamente non ho il nero opaco acrilico.Lo facci oaggiungendo al semigloss la base opaca tamyia.
2-con colore in apparenza diluito bene carico l'aerografo e spruzzo...Esce senza grumi ma il Grex , costoso e bellissimo, mi sembra che spruzzi forte a dispetto del 1 bar di pressione..
3-colore poco coprente ma uniforme e fatica enorme a raggiungere gli ancoli del sottoscocca.
4-errore grave il verniciare in condizioni di luce precarie e con un sacco di ombre, ma il tempo e lo spazio sono quello che sono...
5-DOLORE IMMENSO: il Grex all'improvviso sputa condensa nonostante la presenza del filtro ad hoc...Che succede?!?!?! Il filtro non ha acqua all'interno...
6- sottoscocca verniciato in malo modo ed in maniera incompleta con un colore tra il nero opaco ed il grigio topo...

Meno male chi non ho attaccato la carrozzeria...


Io odio gli acrilici tamyia, il compressore Grex e tutto quello che si frappone fra me ed il mio ritorno al mondo dei colori..
Illuminatemi di immenso, ma intanto credo che restaurerò il mio vecchio compressore da frigo di 50 anni....
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-13, 02:59 AM   #14
Utente
 
L'avatar di Andrea japan
 
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Yokohama
Messaggi: 288
Andrea japan inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bruno Visualizza il messaggio
Aiuto.
Dopo mesi e emesi ho ripreso l'aerografo...Hansa con compresore GREX...
Elenco dei fatti e misfatti:
1-Mi serve il nero opaco e malauguratamente non ho il nero opaco acrilico.Lo facci oaggiungendo al semigloss la base opaca tamyia.
2-con colore in apparenza diluito bene carico l'aerografo e spruzzo...Esce senza grumi ma il Grex , costoso e bellissimo, mi sembra che spruzzi forte a dispetto del 1 bar di pressione..
3-colore poco coprente ma uniforme e fatica enorme a raggiungere gli ancoli del sottoscocca.
4-errore grave il verniciare in condizioni di luce precarie e con un sacco di ombre, ma il tempo e lo spazio sono quello che sono...
5-DOLORE IMMENSO: il Grex all'improvviso sputa condensa nonostante la presenza del filtro ad hoc...Che succede?!?!?! Il filtro non ha acqua all'interno...
6- sottoscocca verniciato in malo modo ed in maniera incompleta con un colore tra il nero opaco ed il grigio topo...

Meno male chi non ho attaccato la carrozzeria...


Io odio gli acrilici tamyia, il compressore Grex e tutto quello che si frappone fra me ed il mio ritorno al mondo dei colori..
Illuminatemi di immenso, ma intanto credo che restaurerò il mio vecchio compressore da frigo di 50 anni....
Ciao bruno, gli acrilici tamiya io li ho eliminati, dopo innumerevoli prove e diluizioni con tutti i prodotti possibili sono finiti nel cestino! Ora uso i vallejo con acqua distillata... una bomba... sono finiti tutti i casini con l'aerografo!
Andrea japan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-13, 09:44 AM   #15
Utente Senior
 
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
bruno emana un'aura potente attorno a se!bruno emana un'aura potente attorno a se!
Angry

Quote:
Originariamente inviata da Andrea japan Visualizza il messaggio
Ciao bruno, gli acrilici tamiya io li ho eliminati, dopo innumerevoli prove e diluizioni con tutti i prodotti possibili sono finiti nel cestino! Ora uso i vallejo con acqua distillata... una bomba... sono finiti tutti i casini con l'aerografo!
Me li hanno consigliati da tempo e presto provvederò, anche se ho una scorta di humbrol da far paura..
Perchè non ho usato lo smalto humbrol non lo so...
Ma il problema vero è la condensa che esce dal compressore..Più che sputacchiare, il bastardo , scatarra letteralmente...
bruno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play