![]() |
Bruno io ho trovato un pennello sintetico buono per pinstriping in un negozio di belle arti: anche se ha il manico da pennello normale (quelli che si vedono nei wip pinstriping 1/1 hanno un manico corto) hanno setole che riproducono in scala un pennello per filetti: setole lunghe credo 3 cm o qualcosa meno e diam sul 1mm e mezzo, ora son preso male ma nel pomeriggio faccio una foto: mai provato, non ancora e costa poco, più o meno come un buon sintetico sui 2-3 eur?
|
Qualche pennello lo avevo sperimentato.anche uno con setole lunghe, ma non è un problema di lunghezza o finezza.I pennelli in 1/1 hanno un taglio a "coltello" che ,credo, impedisca il formarsi della goccia sulla punta e faccia da "serbatoio" per filetti lunghi.
|
3 allegato(i)
Si avvicina il santo Natale.Vi suggerisco una ricetta germanica.
Die Disaster Pastiss Ingredienti: Kit qualsiasi:1 Smalti Humbrol: quanto basta Acrilico tamyia nero semilucido Base opaca acrilica tamyia Aerografo: basta che sia costoso Diluente: Humbrol millesimato del 95 Prendete il kit, primerizzatelo e lasciatelo riposare per due giorni.PAssare carta abrasiva 1200 delicatamente.Lavatelo. Date una mano di nero e lasciate riposare tre giorni. Mescolate lo smalto thumbrol con il diluente e miscelate bene. Date una mano leggerissima della mistura ottenuta sul nero. Agitaevi durante la verniciatura facendo in modo che il kit vi cada sul pavimento rimbalzando. Prendetelo, tentate di correggere e lasciate riposare. Piangete, imprecate e meditate. Buon appetito! A parte tutto a me sembra una porcheria. Pensa di 1-ricostruire il mio vecchi ed antiquato compressore 2-buttare smalti ed acrilici 3-crearmi un painter corner 4-a primavera rifarmi il corredo di colori 5-nel frattempo sparare a zero con le bombolette. |
Non vedo il problema.
La parte danneggiata è quella arrugginita, no? Graffi e rigature ci possono stare, tanto più che è un mezzo da lavoro. Anche se appartiene ad appassionati e probabilmente maniaci della propria vettura, su un mezzo del genere un pò di vissuto può esserci, quindi direi di non scoraggiarti e di ricavare da quei danni un ulteriore tocco di realismo. Dai, vai avanti con i lavori che questo lo voglio veder finito. :Ok: |
Il fatto è che il vovvage è arrugginito ad arte...Non è ruggine da "fatica"..
|
Quote:
Ma siccome il fuori programma si è ormai verificato non ti rimangono che due strade, a mio avviso: 1. rifai il lavoro della ruggine almeno su muso e sportello (carteggiare, apparare, primerizzare e riverniciare) 2. mimetizzare ad arte i graffi con colature di ruggine ed altri invecchiamenti Siccome per me la prima opzione significherebbe abbandonare il modello nel limbo degli scheletri sullo scaffale dei kit allora preferirei la seconda. Che poi nel contesto potrebbe apparire come tocco fatto ad arte e non come rimedio ad una caduta accidentale ;) |
Mi hai turbato ricordandomi gli scheletri nell'armadio....
Se leggi la "ricetta2 capisci che l'idea di riprendere la verniciatura ritoccando è terribile. Colori schifosi che sedimentano dpo pochi minuti...Inoltre ridare nero e poi marrone rischia di scurire o pegio "marronizzare" troppo.... Due possibilità: chante claire o Dot3 e rifare con colori nuovi e diluente nuovo Come sopra più bombolette con bei colori Cal Look... comunque grazie per l'incoraggiamento.. |
Quote:
Bruno non scherzare!!! Il danno è veramente minimo, l' idea di Filippo è quella che ti porterà fuori dai guai..... Se la ruggine ti sembra troppo "artificiosa", non devi fare altro che invecchiare un po' qua e la, gli spigoli, i bordi degli sportelli, tutto ciò che viene "maltrattato" durante il lavoro, con il carico e scarico di attrezzi, lo sfregamento delle scarpe infangate, qualche manovra di parcheggio maldestra...... Il fato è venuto in tuo aiuto, la caduta ha danneggiato un faro, cioè la prima cosa rotta che si vede nei modelli di questo genere, e i bordi dello sportello....... Perfetto, di la i muratur hanno fatto entrare una carriola che non entrava nel vano posteriore pieno di sacche di malta..... Bruno, non scherzare........ |
No Casetta....Il vovvage non è più dei müradù.. E' di un tipo che ha giocato con la ruggine e la vuole uniforme.Artistica.Guarda a pag.3 che ho messo un esempio reale...
Al di là della caduta, dovuta al maneggio maldestro, alla fretta ed al posto sbagliato in cui verniciare, il peggio è che i colori usati fanno prorio schifo ed il dosaggio con quel compressore (essenziale è la pressione) mi è stato impossibile...Se anche non fosse caduto, è proprio la base che non regge...Dovrei accostarci un metallizzato.. Gli humbrol che sto usando sopra il nero, non si miscelano con il loro diluente, ma non chidete il perchè...Risolverei il problame diluendo con nitro, ma il nitro sopra smalti diluiti diversamente sono a rischio esplosivo.... A colpo d'occhio non è malaccio , ma da vicino è peggio. Avendo verniciato a distanza ed a pressione troppo alta causa densità colore, ci sono accumuli sugli spigoli e carenza di colore nei sottosquadra. Praticamente , per dirla alla Fantozzi, è venuto come la corazzata Potemkin... Faccio un respiro fino a domani e decido se sverniciare... LA prossima volta mi organizzo meglio, ma ho voluto risparmiare usando quello che avevo in casa.Purtroppo ci si è aggiunta la mancanza di allenamento, il compressore capriccioso, le idee poco chiare ed una certa dose di quella cosa che da un paio di anni mi perseguita ovunque cerchi rifugio... Ma noi del custom cafè siamo dei duri.... |
Quote:
|
Quote:
Forza e coraggio Bru.. Eu também solo dopo una moltitudine di tentativi sono arrivato al colore definitivo della Next.. E morale ho raggiunto proprio il colore, le sfumature e la tonalita che volevo, solo sulla seconda moto del diorama.. bisogna essere testardi, provare e riprovare.. Io comunque non la vedo così grigia.. C'è da dire che per raggiungere quell'effetto, secondo me bisogna sovrapporre tanti strati di colori differenti, da tonalita scure verso le chiare, per poi sfumare il tutto con gli olii. Secondo me piu che gli humbrol per questo tipo di lavoro skno perfetti i vallejo, specie quelli air. Sono gia pronti per l'aerografo, non ci sono problemi di incompatibilità e li trovi in milioni di tonalità.. io mi son sempre trovato benissimo per fare questo genere di lavoretti.:Ok: |
..e brau Disca..
Credo che gli humbrol d'annata siano più d'annata del diluente. Vi offendete se rimando il rust effect a dopo le ferie e su un altro modello? Ho una sana voglia di bicolore traditional style...un bel blu metallic su pastello... Eh?!? |
Quote:
|
Questa è bella!
Mò mo 'o segno.. Eppure ho vissuto di humbrol per anni, anni ed anni... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54 AM. |