Quote:
Originariamente inviata da Fillo_89
ragazzi scusate la mia ignoranza ma non riesco a capire nel traxxas revo ho 3 spilli
Massimo e va bene
Minimo e va bene
ma in questa guida quando intendete minimo meccanico sarebbe anche lo spillo dei medi????
se no come faccio io a regolare i medi nel mio macinino????
perchè quando accelerelo ci sta praticamente un vuoto e quando accelera rimane un pò accelerato
grazie e scusate la domanda
|
sapevo che prima o poi qualcuno avrebbe fatto un pò di confusione
lo spillo DEI MEDI nei 80 % dei motori non è presente,ma ovviamente in uno schema dev'essere presente proprio per spiegare a cosa serva,altrimenti quando ce lo troveremo davanti ci domandaremo: E QUESTO DA DOVE SALTA FUORI?

prima un piccolo cenno storico,giusto per fare un pò di chiarezza...lo spillo dei medi fù '' inventato '' da mamma novarossi per poter variare i tempi dell'erogazione dei motori...detto in parole povere variare più in basso o più in alto il momento della spinta massima del motore ( una sorta di regolazione del momento di coppia ).inizialmente la cosa fù pensata solamente per i motori ON ROAD,successivamente alcuni costruttori presero spunto ed adattarono questo sistema anche sui motori da OFF.
la cosa che però non era stata prevista era che per la maggiorparte degli utilizzatori di fascia '' media '' questa regolazione adava a complicare parecchio le cose

( per molti è già complicato regolare 3 viti,figuraimoci 4

)tant'è che la stessa novarossi non mette più questo spillo nei nuovi motori da off...altri invece continuano sulla strada dello '' spillo in più '' ( vedi OS,SIRIO,ECC...).
proprio perchè è una regolazione '' di fino '' è consigliabile lasciarla come viene impostata di fabbrica a meno di non essere veramente CAPACI ( io stesso per evitare rogne,quando me la trovo su di un motore la tappo con la pasta rossa,così evito anche che possa muoversi ).
ora,molte case nei loro modelli RTR montano motori che hanno 3 spilli,quindi privi della regolazione dei medi,però capita sovente che lo spillo del MINIMO DINAMICO ( NORMALMENTE PRESENTE SUL LATO DEL SOFFIETTO,DOVE SI ATTACCA IL TIRANTE DELL'ACCELERATORE )venga messo dal lato dove dovrebbe esserci lo spillo dei MEDI mandando in confusione l'utilizzatore che vedendolo da quel lato pensa che sia proprio lo spillo dei medi...MA NON E' COSI'!,trattasi sempre dello spillo del minimo dinamico,solo dal lato opposto.
ora veniamo al dubbio:
quando si parla di spillo del minimo MECCANICO s'intende sempre e solo la vitina più piccola ( posta di solito alla base del carburatore che può essere montata assieme ad una molla,quindi facilmente riconoscibile )che regola l'afflusso della benzina al minimo dei giri,cioè con acceleratore chiuso.
il tuo caso del '' vuoto '' dipende dallo spillo del minimo dinamico troppo chiuso ( sintomo maggiore il restare alto di giri anche abbassando il minimo meccanico ),quindi basterà svitarlo un pò per azzerare i vuoti e regolarizzare il minimo meccanico.
ps.ricordo che questa sezione non è per i dubbi e/o problemi,quindi vi invito a postare problematiche nelle apposite sezioni OFF,MOSTER TRUCK,ECC..