Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli a Scoppio > Automodelli a scoppio > Automodelli a scoppio 1/8 Off Road
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione
Vecchio 24-11-10, 02:29 PM   #1
elve
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Come carburare

La carburazione ottimale del motore può sembrare un ostacolo insormontabile ma in realtà è abbastanza semplice, basta un po’ d’orecchio e capire bene come funziona un carburatore.
Per prima cosa scaldare il motore per un paio di minuti con leggere accelerate.
Regolazione del minimo meccanico: Quando il motore è caldo, circa 85 – 100°, mantenere il carburatore al minimo regime (con la farfalla o pastiglia tutta chiusa) e regolate la battuta della vite fino a quando il motore non raggiunge un regime regolare (intorno ai 1500 giri/min.).





Il Carburatore ha 3 regolazioni principali:
Fig.1) vite del minimo meccanico o di battuta di minimo.... NON SERVE per carburare ma solo per regolare il regime del motore al minimo senza accelerare....
fig.2) lo spillo del massimo che regola il motore ai regimi medio alti cioè alle massime velocità e accelerazioni con il motore in coppia;
fig.3) lo spillo del minimo che regola la carburazione del motore ai regime medio bassi, ovvero in accelerazione.





SUGGERIMENTO
regolate sempre lo spillo del massimo in modo che il motore con carburatore aperto al massimo faccia un discreto fumo in rettilineo a dimostrazione di una carburazione “ricca” o “grassa”
ATTENZIONE
perché usando il motore in condizione di carburazione del massimo “magra” si rischia di danneggiarlo per mancanza di lubrificazione.

Carburazione statica: A questo punto procedete con delle accelerate un po’ più energiche in modo da percepire in suono del motore ad un livello di giri più elevato. Se esso “singhiozza” oppure sale di giri molto rapidamente (ancor prima che abbiate dato tutto gas) la carburazione è “magra”, il volume di miscela che si introduce nella camera di scoppio non è sufficiente alle esigenze del motore. Bisogna svitare lo spillo del massimo fino raggiungere un suono più uniforme del motore stesso e la marmitta deve emettere una discreta quantità di fumo.
Se invece il motore ha difficoltà a salire di giri, “borbotta”, sputa molto fumo dallo scarico insieme a olio, la carburazione è “grassa”, ovvero troppo volume di miscela entra nella camera di combustione e il motore non riesce a bruciarla.
Avvitare o stringere la vite dello spillo del massimo fino a diminuire la quantità di fumo sprigionato dallo scarico e fino a raggiungere un suono del motore più uniforme ed un regime più elevato.
Carburazione in movimento: A questo punto bisogna effettuare
la carburazione con il modello in movimento girando su un tracciato. I sintomi del motore sono gli stessi ma ora abbiamo un aiuto in più, il modello risente del comportamento del motore per cui la carburazione è ora più semplice. Effettuate un paio di giri per raggiungere la temperatura di esercizio sempre assicurandovi che a pieno gas fuoriesca una discreta quantità di fumo dallo scarico.
Carburazione dello spillo del minimo:
A questo punto provate a fermare il modello per 3-4 secondi e poi provate a partire rapidamente. Se il motore singhiozza ed ha difficoltà a partire, il minimo si alza e non ci sono emissioni di fumo dallo scarico, la carburazione è “magra di minimo”, svitate lo spillo fino a quando la partenza e il suono del motore non migliorano.







Se invece il motore ha difficoltà a salire di giri, sputa molto fumo oppure si spegne quando aspettate al minimo, allora è “grasso di minimo”: avvitate lo spillo fino ad ottenere un suono progressivo del motore come ad un sibilo con una leggera emissione di fumo.
Ecco l’ultimo passo la carburazione dello spillo del massimo: effettuate due o tre giri in queste condizioni e regolate lo spillo del massimo in modo che il motore abbia una costante accelerazione fino alla fina del rettilineo con un sibilo per tutto il tratto. Effettuando altri 2 o3 giri se il motore non scende di prestazioni in fondo al rettifilo o su curvoni veloci sotto il massimo sforzo allora la carburazione è OK! In caso di perdita di potenza e calo di giri svitare lo spillo del massimo (ingrassare la carburazione) di 2mm circa e riprovare fino ad ottenere la costanza di prestazioni.

Ultima modifica di elve; 24-11-10 a 04:50 PM
 
Vecchio 24-11-10, 02:40 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di alexilritorno
 
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 3,117
alexilritorno diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

ottima guida
alexilritorno non è in linea  
Vecchio 24-11-10, 02:41 PM   #3
elve
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alexilritorno Visualizza il messaggio
ottima guida
grazie...ora spero solo che i moderatori la mettano in evidenza
 
Vecchio 24-11-10, 02:42 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di alexilritorno
 
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 3,117
alexilritorno diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

si,magari nella sezione delle recensioni sarebbe l ideale...
alexilritorno non è in linea  
Vecchio 24-11-10, 02:45 PM   #5
Utente
 
L'avatar di EFFECorse
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Maranello (MO)
Messaggi: 505
EFFECorse è un newbie...
predefinito

Positiva, bravo!
ne avevo letta una mooooooooooooolto simile un po di tempo fa...ma partiva troppo per la tangente e faceva troppi commenti irrilevanti che ti distoglievano da quello che stavi leggendo! questa invece è breve e concisa, complimenti!
__________________
Fabrizio Mancuso -
AUTO Rc: Kyosho Inferno mp10e TKI - RADIO / SERVOS: MT-5 / PGS-CX II
EFFECorse non è in linea  
Vecchio 24-11-10, 02:46 PM   #6
elve
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EFFECorse Visualizza il messaggio
Positiva, bravo!
ne avevo letta una mooooooooooooolto simile un po di tempo fa...ma partiva troppo per la tangente e faceva troppi commenti irrilevanti che ti distoglievano da quello che stavi leggendo! questa invece è breve e concisa, complimenti!
grazie
 
Vecchio 24-11-10, 02:47 PM   #7
elve
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alexilritorno Visualizza il messaggio
si,magari nella sezione delle recensioni sarebbe l ideale...
l'ho messa anche lì ma sono sicuro che non la vedrà nessuno
 
Vecchio 24-11-10, 03:00 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di alexilritorno
 
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 3,117
alexilritorno diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

invece si fidati,è utile...per chiunque
alexilritorno non è in linea  
Vecchio 24-11-10, 03:18 PM   #9
elve
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

che onore xD sono stato nominato per la prima volta ahah

cmq certo che è utile, ma nella sezione guide non c'è mai nessuno
 
Vecchio 24-11-10, 03:54 PM   #10
Utente Senior
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Caorle (VE)
Messaggi: 7,848
Aledrummer83 diventerà qualcuno prima o dopo!Aledrummer83 diventerà qualcuno prima o dopo!
Invia un messaggio tremite Skype a Aledrummer83
predefinito

avevo risposto anche di la....

ottimo... farei solo una precisazione....
la carburazione sarebbe meglio farla sempre a motore caldo ovviamente e a circa metà serbatoio così da avere una via di mezzo.... perchè a serbatoio pieno si ingrassa leggermente e a serbatoio vuoto si smagrisce leggermente...

poi secondo me c'è un pò di confusione quando spieghi gli spilli....
allora:
Fig.1) vite del minimo meccanico o di battuta di minimo.... NON SERVE per carburare ma solo per regolare il regime del motore al minimo senza accelerare....
Fig.2) vite del massimo o massimo dinamico... la spiegazione è ok...
Fig.3) vite del minimo dinamico.... la spiegazione è ok...

era giusto per non fare confusione....

Aggiungo una cosa.... in questo caso, questo carburatore ha anche la vite dei medi... è quella vite che si vede bene in fig.1 color oro che sta sotto alla vite del massimo).... non è presente in tutti i carburatori.... e ha un funzionamento particolare che io non conosco perchè non l'ho mai usata....
__________________

Aledrummer83 non è in linea  
Vecchio 24-11-10, 04:25 PM   #11
Moderatore
 
L'avatar di angelokanay
 
Registrato dal: Aug 2006
residenza: Asti-piemonte
Messaggi: 25,498
angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!angelokanay è un tipo da tenersi stretti!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da elve Visualizza il messaggio

ma nella sezione guide non c'è mai nessuno
e chi l'ha detto?controllate il numero di visite dei vari topic...in quella sezione non si parla,o quantomeno si discute poco ed esclusivamente su questioni tecniche precise o si fanno chiarimenti..si legge e si prendono spunti ed è per quello che è stata fatta
angelokanay non è in linea  
Vecchio 24-11-10, 04:31 PM   #12
Utente
 
L'avatar di lollo inferno
 
Registrato dal: Oct 2009
residenza: guarene,cuneo
Messaggi: 222
lollo inferno è un newbie...
Invia un messaggio tremite Yahoo a lollo inferno Invia un messaggio tremite Skype a lollo inferno
predefinito

bravo elve,hai mp
__________________
Gs CLX!!!
sirio cl3 sport se mi sorpassi in accelerazione
servi savox 1258 ti smerdo sul curvone
radio futaba 3gr
lollo inferno non è in linea  
Vecchio 24-11-10, 04:49 PM   #13
elve
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lollo inferno Visualizza il messaggio
bravo elve,hai mp
risposto
 
Vecchio 24-11-10, 04:51 PM   #14
elve
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Aledrummer83 Visualizza il messaggio
avevo risposto anche di la....

ottimo... farei solo una precisazione....
la carburazione sarebbe meglio farla sempre a motore caldo ovviamente e a circa metà serbatoio così da avere una via di mezzo.... perchè a serbatoio pieno si ingrassa leggermente e a serbatoio vuoto si smagrisce leggermente...

poi secondo me c'è un pò di confusione quando spieghi gli spilli....
allora:
Fig.1) vite del minimo meccanico o di battuta di minimo.... NON SERVE per carburare ma solo per regolare il regime del motore al minimo senza accelerare....
Fig.2) vite del massimo o massimo dinamico... la spiegazione è ok...
Fig.3) vite del minimo dinamico.... la spiegazione è ok...

era giusto per non fare confusione....

Aggiungo una cosa.... in questo caso, questo carburatore ha anche la vite dei medi... è quella vite che si vede bene in fig.1 color oro che sta sotto alla vite del massimo).... non è presente in tutti i carburatori.... e ha un funzionamento particolare che io non conosco perchè non l'ho mai usata....
ok grazie ora cambio

Quote:
Originariamente inviata da angelokanay Visualizza il messaggio
e chi l'ha detto?controllate il numero di visite dei vari topic...in quella sezione non si parla,o quantomeno si discute poco ed esclusivamente su questioni tecniche precise o si fanno chiarimenti..si legge e si prendono spunti ed è per quello che è stata fatta
mah...io vedo troppa gente che chiede consigli sulla carburazione quando ci sono già delle guide ...cmq se la metti in evidenza è meglio
 
Vecchio 24-11-10, 04:53 PM   #15
Moderatore
 
L'avatar di TONYM73
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!TONYM73 è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Non ci siamo,non ci siamo,non ci siamo.
La sezione trucchi e guide l'abbiamo creata apposta per inserire consigli su carburazione ecc.Tra l'altro c'è un'altra guida proprio su questo argomento!

Allora dobbiamo metterci d'accordo: o usiamo le sezioni come si deve,oppure d'accordo con gli altri moderatori cominciano a fioccare sanzioni.
Prima ci fate una capa tanta che volete le sezioni specifiche e dopo dite che tanto li non ci legge nessuno,cosa tra l'altro inesatta come gia detto da Angelo.
Speriamo di non doverci tornare più.


CHIUDO.
TONYM73 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
[Guida] Carburare un micromotore Son of kyosho Automodelli a scoppio: recensioni, trucchi e guide 132 13-07-21 07:29 PM
Carburare di fino.... placebo Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 39 13-08-08 06:57 PM
carburare ferdi Statico Work in Progress 9 11-01-08 02:43 PM
AIUTO SU COME POSSO CARBURARE UN MOTORE ORIGINALE KYOSHO GX-15 lupin88 Automodelli a scoppio 1/10 Touring 6 09-01-08 01:43 PM
carburare un .18 TT m4rc8 Automodelli a scoppio 1/10 Touring 16 12-09-07 11:50 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203