![]() |
Uscita n° 45
Troviamo in questo fascicolo il salvaservo. Come dice il nome, serve a proteggere il servo. In caso di urti sulle ruote queste potrebbero essere forzate a sterzare da un lato mentre il servo spinge dall'altro. Il risultato è che qualcosa potrebbe cedere e, normalmente, quello che cede prima è il servo al quale si rompono gli ingranaggi.
Tramite una molla il salvaservo protegge il servo lasciando che i due elementi in plastica che lo compongono "cedano" sotto sforzo per poi tornare nella posizione originale. Normalmente i salvaservo a colonna come quello della Huracan sono regolabili, per limitare il gioco sullo sterzo, anche in base alla potenza che il servo esercita in relazione all'attrito delle gomme in sterzata. http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps4nu4dtmc.jpg Ricordiamoci che la parte che collega il salvaservo al servo va sul lato destro. Prepariamo l'albero di supporto fissando il seager da un lato, poniamo la molla sotto e sopra poniamo i componenti in plastica del salvaservo e chiudiamo il tutto con un altro seager http://i51.photobucket.com/albums/f3...pseyficn7y.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psmwnf4c33.jpg Contrariamente a prodotti di fascia più alta, il salvaservo non lavora su cuscinetti, quindi è un pelo meno scorrevole. In teoria l'assemblaggio proposto in questo numero termina quì, ma non mi piace fare le cose troppo a "spizzichi e bocconi", quindi ho proceduto inserendo l'albero su cui ruota il salvaservo per verificare che si muova correttamente. http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps50teogbr.jpg Portandomi avanti col lavoro, ho fissato l'albero al telaio http://i51.photobucket.com/albums/f3...psqh6hzip0.jpg Ho provveduto a fissare gli uniball dell'uscita 42 ed il tirante dell'uscita 24 al salvaservo. http://i51.photobucket.com/albums/f3...pswtjcxths.jpg Ho poi avvitato gli altri uniball sui mozzi e fissato i tiranti in posizione http://i51.photobucket.com/albums/f3...psuiyahukw.jpg |
Uscita n° 46
Come in altre occasioni, ci troviamo di fronte dei componenti che consiglio di montare più avanti. Questa volta si tratta del filtro dell'aria. Il filtro è composto da un supporto in gomma in cui viene inserita una spugna filtrante. Per avere un maggiore potere filtrante maggiore, la spugna viene imbevuta di un olio apposito. Dopo ogni uscita il filtro va lavato accuratamente e reimbevuto di olio, strizzato leggermente su un panno o su carta assorbente per togliere l'eccesso. E sostituito ogni tanto...
|
Uscita n° 47
Come abbiamo visto in precedenza, il modello è dotato di un freno a disco "centralizzato", che lavora sull'albero di trasmissione centrale e, grazie alla trazione integrale ed ai differenziali tradizionali, lavora contemporaneamente su tutte le ruote. Ma non dimentichiamoci che la Huracan strizza molto l'occhio all'estetica. Come su altri modelli (soprattutto i drifter), uno dei particolari di estetica che attira l'occhio sono i finti dischi del freno. In questo numero troviamo i 4 finti freni a disco da fissare ai mozzi, stando attenti a quelli che vanno montati all'anteriore o al posteriore.
http://i51.photobucket.com/albums/f3...psk25hlka2.jpg Il problema, non proprio da poco a mio avviso, è che i dischi del freno vanno a coprire le brugole per regolare la larghezza e la campanatura. A mio gusto li vedo bene qualora vogliate esporre il modello, ma non montateli se volete girare... A meno che non abbiate trovato una configurazione "ottimale".... http://i51.photobucket.com/albums/f3...psumuti8vs.jpg L'estetica non è male... Il problema è l'usabilità |
Uscita n° 48
Prepariamoci al montaggio del secondo mozzo poteriore. Identico a quanto visto con l'uscita n° 26, paro paro
http://i51.photobucket.com/albums/f3...psyrq4nwlb.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psjvstzubs.jpg |
Uscita n° 49
Partiamo con i primi componenti del motore. Come per il filtro dell'aria anche questi componenti li metteremo da parte per un uso futuro.
Ci vengono fornite le viti per fissare i servi alla piastra radio, la candela e gli spessori per il sottotesta. Partiamo dagli spessori... Gli spessori (della misura di 0.1mm l'uno di soliro) si montano tra il sottotesta ed il carter del motore per ridurre la compressione. La compressione varia in bale alla percentuale di nitrometano che usiamo nella miscela. Più la percentuale è alta, maggiore sarà il potere detonante e minore deve essere la compressione, altrimenti si creano problemi. Il secondo componente importante di questo numero è la candela del motore. Si tratta di una candela standard (cilindrica) con una guarnizione di tenuta. Si avvita sulla testa del motore in posizione centrale. La candela cambia in base a diversi fattori, tra cui la temperatura. Il componente che cambia è il filamento (spessore e numero di spire) e si identifica la candela tramite un numero, che manca su quella fornita... Di solito una n° 5 che va bene quasi ovunque (quasi). Rispetto ai normali motori di auto, moto, tosaerba, etc quì non abbiamo una pipetta che alimenta la candela. Non c'è alcun componente elettrico sul motore. All'accensione poniamo uno scaldacanede (sostanzialmente una batteria collegata a due contatti sulla candela, centrale e laterale) che, tramite una batteria elettrica, fa diventare incandescente il filamento. Una volta che il motore è acceso, toglieremo lo scaldacandela e ci penserà la rapida successione degli scoppi (il minimo di solito è sopra i 3000rpm) a mantenere incandescente il filamento. Logicamente, al variare della miscela e della temperatura esterna, il filamento farà più o meno fatica a rimanere incandescente. Per quello si cambia il diametro del filamento. |
Uscita n° 50
Ci troviamo ora con i componenti della trasmissione della ruota posteriore sinistra. Come detto precedentemente, i bicchierini, trascinatori, semiassi sono uguali su tutte le ruote. Visto che nel montaggio finora mi mancavano sull'anteriore destro (che avevo precedentemente assemblato per non lasciare in giro i pezzi), ho deciso di montare questi componenti proprio su questa ruota. Così l'anteriore è quasi completo.
|
Uscita n° 51
Ci troviamo con il secondo servocomando e la seconda squadretta. Come in precedenza, lo accantoniamo temporaneamente
|
Uscita n° 52
E' arrivata la parte centrale della carrozzeria. Come per i componenti già ricevuti in passato (ma che, secondo me, manca ancora qualche pezzo), la carrozzeria arriva completamente verniciata, sia lo strato arancione che il bianco protettivo sottostante (compresi i vetri :mad: che presumo saranno coperti con delle decal), con aperto il foro per vedere la testa del motore. Esternamente la carrozza è protetta da una sottile pellicola trasparente che serve a proteggere la parte esterna della carrozzeria da eventuali sbavature di vernice. Va rimossa prima di attaccare le decal.
Come già accennato all'inizio, questa è più una carrozza da esposizione che da uso. http://i51.photobucket.com/albums/f3...pstloxdsz6.jpg Per tagliare la carrozza, come è consigliato dal manuale, ho usato le classiche forbici arcuate per il lexan che useremo per tagliare lungo l'apposita linea. Ho iniziato così a sgrossare la carrozza. http://i51.photobucket.com/albums/f3...pscupnkh0k.jpg In casa ho anche un compasso per fare dei bei fori rotondi e così, con un po' di prove (e più tempo che con la forbice) ho tagliato i passaruota http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps8wg0jbay.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psinw3mkq4.jpg Ho tagliato secondo la linea cercando di andare il più dritto possibile http://i51.photobucket.com/albums/f3...pso4qo0fha.jpg Al termine andrebbe passata una carta vetrata a grana fine sul bordo per rifinirlo. Vi consiglio di prendere un pezzetto di legno rettangolare ed avvolgervi sopra la carta vetrata per fare una migliore presa. Per fare i fori dove si fisseranno le colonnine di supporto si può usare un trapano a bassa velocità per evitare di fondere e rovinare il lexan. In alternativa potete usare uno svasatore per fare manualmente i fori. http://i51.photobucket.com/albums/f3...psoyxfavsy.jpg Provando ad appoggiare il musetto ricevuto in precedenza sulla carrozza, il risultato è il seguente: http://i51.photobucket.com/albums/f3...psjxqt7zja.jpg Come dicevo, al posteriore manca qualche pezzo... Speriamo arrivino in fretta |
Uscita n° 53
Ci troviamo davanti ai componenti che andranno a formare la testata del motore.
http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps7pdnr5qt.jpg Ci vengono forniti il sottotesta che chiude la camera di combustione e su cui si avvita la candela. Al sottotesta vengono fissate le due bancate replica del motore della vera Hurracan. http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps8pybdyim.jpg Considerato che il motore è raffreddato ad aria e che di solito si usa una testa con diverse alette di raffreddamento. L'aria, passando tra le alette porta via l'aria calda per raffreddare il motore https://data4.az-europe.eu/image/pgl...del-motore.jpg Per far passare l'aria all'interno della carrozza di solito si tagliano i finestrini, si pratica un foro sul vetro anteriore (di solito ci sono dei regolamenti specifici in tal senso) e si fa un foro corrispettivo sul vetro posteriore o lo si rimuove completamente per diminuire l'effetto paracadute. Vedremo, ma non mi fido. Decido di assemblare il tutto quando avrò tutti i componenti del motore, per fare un lavoro fatto bene. Nello stesso fascicolo troviamo anche una brugola non menzionata. Suppongo che sia la brugola per la regolazione del downstop che mancava all'anteriore sinistra... Mi sa tanto che si erano dimenticati... http://i51.photobucket.com/albums/f3...psqzhmorkk.jpg Rimango perplesso |
|
io l'ho montato sulla sospensione mancante
|
Cosè la regolazione downstop d
Scusami sto inparando mano mano Inviato con il mio SM-G925F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Io poi ho trovato anche questo errore visto che stai costruendo cone me ho postato gia questa mi perplessità
Inviato con il mio SM-G925F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Riesci a postarmi l'immagine?
Inviato con il mio SM-G925F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
2 allegato(i)
Allegato 245642Allegato 245643
Inviato con il mio SM-G925F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42 AM. |