![]() |
Uscita n° 24
Ora dobbiamo montare il tirante dello sterzo. Se devo essere sincero non mi piace molto il tirante in se in quanto la parte centrale dove dobbiamo agire per regolare il tirante è rotonda. Fosse stata quadrata o esagonale, sarebbe costata certamente di più da produrre, ma sarebbe stato molto più facile agire con pinze o chiavi sul tirante stesso. Come in altre fasi del montaggio anche quì mancano le misure, per cui ho lasciato 1 filetto per parte, ma le misure non sono precise.
Dobbiamo semplicemente avvitare le manine sul tirante, angolandoli di 90° l'uno dall'altro. http://i51.photobucket.com/albums/f3...psx8lsxuac.jpg Infine infiliamo le sfere a pressione nelle manine, posizionandole come da foto http://i51.photobucket.com/albums/f3...pskbnlqptq.jpg |
Uscita n° 25
In questa uscita non abbiamo niente da montare. Ci troviamo al cospetto del telaio. Ora che abbiamo in mano la base su cui montare i componenti, possiamo prenderci un paio di minuti per analizzarlo.
La forma del telaio è abbastanza semplice: piatto, in alluminio spesso 2mm senza fresature di alleggerimento. Tutti i fori sono svasati per fissare le viti in modo che non sporgano e ci sono i 4 fori ovali ove vanno collocate le viti per fissare il motore. I fori ovali sono necessari in quanto, in base alla dimensione di corona e pignone che andremo a scegliere, dovremo avvicinare o allontanare il motore dalla corona in modo da garantire la giusta distanza e lasciare un minimo di gioco per evitare di rovinare le corone. Nota positiva: la forma semplice del telaio ci consente (se conosciamo qualche persona che è in grado di lavorare il metallo) di riprodurlo facilmente. Note negative: - 2mm di spessore sono un po' pochi... Sarebbe stato meglio 2.5mm (e quel mezzo mm fa tanto, credetemi) - Nessuna anodizzazione a protezione del telaio. - Troppo, troppo, troppo poco materiale nei buchi vicino ai bordi. Troppo poco per i miei gusti. Bisogna vedere se, una volta montati i componenti, non si poteva fare quel mezzo mm - 1 mm in più Eventualmente, facendo rifare il telaio... http://i51.photobucket.com/albums/f3...psh7kvctxd.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psotrpdbaq.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psgdrov8az.jpg http://i51.photobucket.com/albums/f3...psupbkkocj.jpg |
Uscita n° 26
Ci prepariamo ora ad assemblare il mozzo posteriore. La parte inferiore del mozzo è fissata al braccetto tramite 2 uniball che consentono di regolare la convergenza posteriore (senza piastrine o supporti da cambiare) e, assieme al braccetto superiore, la campanatura.
Partiamo infilando gli uniball negli appositi fori http://i51.photobucket.com/albums/f3...pszceqf1fs.jpg Ora passiamo a stringere i tappi in plastica sugli uniball. Come per l'anteriore, metto un filo di bostik per evitare che si smolli con l'uso, li stringo finchè l'uniball non si muove più e poi, progressivamente, svito finchè l'uniball si muova liberamente senza giochi. http://i51.photobucket.com/albums/f3...pswvo1vijp.jpg Per ultimo, dobbiamo inserire i cuscinetti nel mozzo. Il più grande all'interno ed il più piccolo all'esterno. http://i51.photobucket.com/albums/f3...psmx6dd5df.jpg |
Uscita n° 27
In questo fascicolo troviamo alcuni componenti del differenziale posteriore. Come al solito, li appartiamo
Procediamo con il montaggio dell'anteriore sul telaio. Io avevo già montato le spalline sul blocco. Sulle istruzioni spiegano di montare il destro e di smontare il sinistro (perchè, successivamente, dovremo smontarlo per fissare il braccetto alla spallina) per fissare il differenziale tra le due spalline. http://i51.photobucket.com/albums/f3...psfmzw6knh.jpg I fori evidenziati dai cerchi verdi sono passanti, per cui le viti non prendono Come accennato nelle uscite precedenti, il differenziale è montato su eccentrici a 5 posizioni (evidenziato in rosso) e sono presenti i registri del downstop (in verde) http://i51.photobucket.com/albums/f3...psrapujuzt.jpg Non sapendo quanto sarà tesa la cinghia, ho usato la tacca centrale. Quando monteremo l'albero anteriore, vedrò se ho fatto giusto o no. Purtroppo poi, per variare questa regolazione, dovremo smontare un po' di cose... Ricordatevi solo di posizionare gli eccentrici nella stessa posizione in entrambe le spalline. http://i51.photobucket.com/albums/f3...ps7ps2r2nc.jpg Personalmente preferisco non lasciare in giro troppi pezzi, per cui ho rimontato le spalline al gruppo paraurti, fissando le spalline anche con la vite posteriore. Ricordatevi di posizionare la cinghia e la puleggia verso la spallina sinistra. http://i51.photobucket.com/albums/f3...psqyjz3h6i.jpg Visto che il paraurti di spugna è più alto delle spalline, consiglio di partire fissando il paraurti stesso al telaio (in verde), allineare le spalline sui fori di centraggio (blu) ed avvitare le 4 viti (rosse) |
Uscita n° 28
Abbiamo in questa uscita alcuni componenti del differenziale posteriore. Mettiamoli da parte
|
Uscita n° 29
In questa uscita abbiamo il braccetto della sospensione posteriore destra. Il montaggio è molto semplice: fissiamo l'uniball fornito (attacco ammo) al braccetto, fissiamo il mozzo al braccetto (regoleremo poi campanatura e convergenza) e, tramite il perno, appoggiamo il braccetto alla spallina. Ma in questo momento non possiamo fissarlo...
http://i51.photobucket.com/albums/f3...pszmmmz1hu.jpg Modifica dell'8/12/16: Come vedremo più avanti, il modello è dotato di finti dischi del freno che vanno a coprire gli uniball. Quindi vanno regolati in anticipo. Vi consiglio di lasciare 5.5 mm di filetto a vista |
Uscita n° 30
Abbiamo alcuni componenti che ci serviranno più avanti per cui, anche in questo caso, mettiamo da parte...
|
Per curiosità, in quanti stanno seguendo questo WIP???
|
Quote:
Non sto facendo la raccolta quindi non ho idea dei fascicoli usciti fino ad ora. Ho visto un filmato sul tubo sulla regolazione del carburatore dove ho visto la messa in moto e mi piace lo scarico come è fatto. Sto aspettando che arrivi quel momento: penso che alla fine farai la messa in moto e la prova giusto? https://www.youtube.com/watch?v=jPp2dehy-t8 |
in effetti non mi sono spiegato.... Intendevo che stanno facendo anche la collezione :D Il 3° pacco mi è arrivato venerdì. Il problema è incastrare gli impegni. Anche se ammetto che preferisco sistemare i miei modelli... Una sensazione diversa...
|
Quote:
Alla fine sai di che marca è il modello? |
No. Non sono riuscito a capirlo. Presumo che de Agostini (che è una realtà a livello mondiale e non solo italiana come si puó pensare) l'abbia fatta fare su misura a qualcuno tipo athena o altri...
|
Quote:
Mi piace però lo scarico, fa un bell'effetto a vederlo. |
bello forse, ma c'è un motivo se gli scarichi di solito sono a doppio cono con 2 o 3 camere...
|
Io sto seguendo la guida che fai perché sono curioso di sapere nel complesso poi come andrà! Stai facendo un bel lavoro, critico quando serve.. Aspetto la prossima pubblicazione che farai :brig:
Un commento sul modello, anzi due : 1) so che lo scarico è assemblato con delle guarnizioni in silicone, un bel po' a dire il vero.. Molto sottili e sono certo difficilmente reperibili nel caso di rotture.. Ma siamo sicuri che non abbia perdite varie con tutte queste guarnizioni? Sarà bello ma lo hanno fatto troppo complesso e con parti delicate. 2) non so se avete visto la testa di raffreddamento, molto appariscente e bella anche quella, ma quanto può raffreddare il motore una testa simile? Molto bassa, senza alette e con poco metallo che può andare a contatto con l'aria.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41 PM. |