09-06-16, 03:01 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 35
|
spegnimento improvviso
Buongiorno a tutti, mi chiamo Alessandro e sono alla mia prima esperienza col modellismo dinamico. Possiedo da una settimana una rtr kyosho neo inferno 2.0 con motore ke21 r. Dopo il primo litro di rodaggio, senza problemi, fatto lasciando raffreddare il motore tra un pieno e l ' altro, ovvero spegnendolo , nel secondo litro ho osato un po e senza spegnerlo ho continuato per 1 pieno e 3/4 circa , girando bbastanza allegro di gas, con traettorie curve dove impegnavo l auto al rilascio e rapida ripresa di gas , anche con sterzate rapide ( a dire il vero motore sempre pronto nella risposta, salvo un paio di volte che mi ha dato vuoto a gas ripreso ). A UN CERTO PUNTO RIPRENDENDO GAS SU UN RETTILINEO La macchina DOPO POCO si spegne di botto con un "tac", cosa che per tutto il rodaggio non mi era mai successa. Ho controllato il volano ed era bloccato, ma è stato sufficiente togliere la candela e muoverlo col dito in senso orario per sbloccarlo. INIZIALMENTE MI ERA CAPITATO IL BLOCCO DEL VOLANO E DELLO STRAPPINO, MA IN MOTO MAI, piuttosto nell ' accensione. Adesso temo che il motore si sia scaldato piu del dovuto o nella peggiore delle ipotesi grippato, mi affido al parere dei piu esperti, riguardo al cosa possa essere successo. La candela appariva un po brunita anche sul filamento ma l ' ho provata e funziona.
Domanda : se giro a mano il volano , È NORMALE CHE LA SUA CORSA ( in un senso o nell ' altro ) sia limitata ad un giro e poi si indurisce? Io sento il " gluck" dato dalla corsa del pistone quando arriva al punto morto suppongo, allora quando si aziona il.motore come fa a girare sempre in un senso se a mano non è possibile? Non ho ancora riacceso il.motore , l.ho fatto completamente raffreddare e adesso sono passati 2 giorni. Senza averlo smontato ( non sarei capace) il colore , tolta la candela sembra ambrato chiaro salvo qualche residuo forse dato dalla candela e alcune micro aree piu brunite.
Grazie a tutti coloro che si sentono di esprimere il loro parere.
|
|
|
09-06-16, 04:53 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Miami , FL
Messaggi: 7,244
|
Tutto normale , sarai un pelo grasso e il motore non ha bruciato bene la miscela spegnendosi , un consiglio cambia la candela che notoriamente in rodaggio si rovina con l'eccesso di olio e magari smagrisci leggermente il massimo dinamico .
__________________
Claudio Bagliani Losista dalla 1.0 alla 3.0 ... OS /tekin rx8 dipendente
come disse il saggio: "le migljori sono alosi mughen hobbao se non la conosci beh scusami ma nemmeno scrivo piu' "
|
|
|
09-06-16, 11:05 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 35
|
Grazie mille..
Allora riprovrerò a mettere in moto seguendo i tuoi consigli. fino ad ora ho smagrito di 1/4 scarso di giro lo spillo del max miscela, il minimo miscela lo regolo in base alle condiz di temperatura. La candela ne ho una nuova numero 4 (che per il rodaggio mi ha detto il venditore andare bene). Utilizzo una miscela jets kwc (kyosho world cup) al 16%di nitro, è pessima? Lui dice che è specifica proprio.
Poi vorrei sapere:come trattare il carter del motore dopo l uso, il venditore mi ha detto di prendere il wd40 lubrificante a spruzzo e spruzzarlo a freddo ma in ferramenta mi hanno detto che in pratica è come uno svitol e allora mi chiedo che ci azzecchi per pulire le parti meccaniche che il rodaggio mi ha sporcato con olio misto a terra (giunti, ammortizzarori ecc) e se magari non faccia danno. Intanto ho preso un pennellino num 12 e attendo consigli, per il momento ho dato una soffiata sommaria col compressore per togliere il grosso dello sporco.
E per l interno del motore dopo l uso? Non mi è stato consigliato nulla ma qui si parla di olio after run per l appunto. In tal caso come andrebbe messo, per quale motivo e in che quantità?
Pulizia cartuccia filtro aria: usando uno sgrassatore smac x cucina e acqua calda si è tutta raggrinzita ,deformata e rimasta imbibita di sgrassatore per cui credo non sia piu efficace.
Dove ho sbagliato? Avrei una boccetta specifica per oliarlo una volta asciutto.
Accensione:fatico il piu delle volte, in negozio il venditore la accende subito, forse non tiro deciso e veloce per paura di rompere lo strappino..bohh
Conviene soffiare il tubo prima? In alternativa? Lui fa il cicchetto di miscela nel venturi , ma mi ha detto che dopo il cicchetto non serve piu. Dovrei guardare se la miscela è in prossimita del carburatore prima?e soffiare togliendo il tubo che va da serbatoio a carburatore?perche è strano che dopo il primo avvio fatico cosi tanto ( lo scaldacandela è carico)
Io cmq la spengo tappando lo scarico ma magari la ingolfo (specie se la chiusura non è netta e immediata come mi e successo e la candela soffre?
C è chi dice di spegnerla meglio dal tubo che va da serbatoio a carburatore schiacciandolo di netto per un paio di secondi, io ho provato ma non ci sono riuscito, anzi ho visto che si era accelerata ( magari si stava spegnendo ehe). Questo sistema non lascia miscela nel circuito ?esatto?
Infine chiedo: è opportuno un termometro per vedere la temperatura di esercizio? Che prezzi hanno?
Scusa per le mille domande ma sono un pivellino inesperto e ho bisogno di un po di dritte :-)) grazie mille, porta pazienza
perche mi viene difficoltoso accendere l auto con lo strappino? Magari non tiro veloce e breve? Vedo che si soffia sul tubicino vicino al serbatoio ma non ho capito se su quello
|
|
|
09-06-16, 11:18 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Miami , FL
Messaggi: 7,244
|
tra parentesi le risposte
Quote:
Originariamente inviata da ale neo inferno
Allora riprovrerò a mettere in moto seguendo i tuoi consigli. fino ad ora ho smagrito di 1/4 scarso di giro lo spillo del max miscela, il minimo miscela lo regolo in base alle condiz di temperatura. La candela ne ho una nuova numero 4 (che per il rodaggio mi ha detto il venditore andare bene). Utilizzo una miscela jets kwc (kyosho world cup) al 16%di nitro, è pessima? Lui dice che è specifica proprio.
{sarebbe meglio una 25% ti permette di girare un filo più grasso bruciando sempre bene }
Poi vorrei sapere:come trattare il carter del motore dopo l uso, il venditore mi ha detto di prendere il wd40 lubrificante a spruzzo e spruzzarlo a freddo ma in ferramenta mi hanno detto che in pratica è come uno svitol e allora mi chiedo che ci azzecchi per pulire le parti meccaniche che il rodaggio mi ha sporcato con olio misto a terra (giunti, ammortizzarori ecc) e se magari non faccia danno. Intanto ho preso un pennellino num 12 e attendo consigli, per il momento ho dato una soffiata sommaria col compressore per togliere il grosso dello sporco.
{ quello che hai fatto e' corretto , il wd-40 lo usi solo sulle plastiche pulite in precedenza più' estetica che funzionalita }
E per l interno del motore dopo l uso? Non mi è stato consigliato nulla ma qui si parla di olio after run per l appunto. In tal caso come andrebbe messo, per quale motivo e in che quantità?
{ after run solo se non lo usi per molto tempo 2/3 settimane , 2/3 goccie meglio ancora il vecchio olio di vaselina costa nulla e va bene uguale }
Pulizia cartuccia filtro aria: usando uno sgrassatore smac x cucina e acqua calda si è tutta raggrinzita ,deformata e rimasta imbibita di sgrassatore per cui credo non sia piu efficace.
Dove ho sbagliato? Avrei una boccetta specifica per oliarlo una volta asciutto.
{cartuccia filtro originale fa pieta , meglio un buon filtro in spugna classico da 1/8 off il motore ne gioverà' }
Accensione:fatico il piu delle volte, in negozio il venditore la accende subito, forse non tiro deciso e veloce per paura di rompere lo strappino..bohh
Conviene soffiare il tubo prima? In alternativa? Lui fa il cicchetto di miscela nel venturi , ma mi ha detto che dopo il cicchetto non serve piu. Dovrei guardare se la miscela è in prossimita del carburatore prima?e soffiare togliendo il tubo che va da serbatoio a carburatore?perche è strano che dopo il primo avvio fatico cosi tanto ( lo scaldacandela è carico)
{normale , poi una volta ben rodato farai meno fatica , puoi soffiare nel tubo pressione aiuta }
Io cmq la spengo tappando lo scarico ma magari la ingolfo (specie se la chiusura non è netta e immediata come mi e successo e la candela soffre?
C è chi dice di spegnerla meglio dal tubo che va da serbatoio a carburatore schiacciandolo di netto per un paio di secondi, io ho provato ma non ci sono riuscito, anzi ho visto che si era accelerata ( magari si stava spegnendo ehe). Questo sistema non lascia miscela nel circuito ?esatto?
{ la cosa migliore e' bloccare il volano , ma anche tappare la marmitta non fa danno più di tanto }
Infine chiedo: è opportuno un termometro per vedere la temperatura di esercizio? Che prezzi hanno?
{si sopratutto se non si ha esperienza , prezzi da 25 uro a salire }
Scusa per le mille domande ma sono un pivellino inesperto e ho bisogno di un po di dritte :-)) grazie mille, porta pazienza
perche mi viene difficoltoso accendere l auto con lo strappino? Magari non tiro veloce e breve? Vedo che si soffia sul tubicino vicino al serbatoio ma non ho capito se su quello
{o strappino non aiuta , la miscela con poca nitro anche , il motore nuovo pure }
|
__________________
Claudio Bagliani Losista dalla 1.0 alla 3.0 ... OS /tekin rx8 dipendente
come disse il saggio: "le migljori sono alosi mughen hobbao se non la conosci beh scusami ma nemmeno scrivo piu' "
|
|
|
10-06-16, 12:27 AM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 35
|
Ri -grazie
Bene , procedo con queste dritte, grazie ancora!!
|
|
|
10-06-16, 08:56 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Mar 2015
residenza: napoli
Messaggi: 213
|
Per la spenta devi regolarla perché sei ancora grasso smagrisci di 1/4 poi metti una candela 5 è una candela media dovrebbe andare bene e per la pulizia Interna vai di wurth pulitore per freni e dopo olio singer e vedi che avrai un motore interno pulito e lubrificato ciao
|
|
|
10-06-16, 04:27 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 35
|
Oli
Ciao!grazie anche a te per essere intervenuto. In che misura metti i due oli?qualche goccia?
|
|
|
10-06-16, 06:01 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Miami , FL
Messaggi: 7,244
|
Quote:
Originariamente inviata da fabiober9
Per la spenta devi regolarla perché sei ancora grasso smagrisci di 1/4 poi metti una candela 5 è una candela media dovrebbe andare bene e per la pulizia Interna vai di wurth pulitore per freni e dopo olio singer e vedi che avrai un motore interno pulito e lubrificato ciao
|
Wurth interno ....... ma eviterei per via delle guarnizioni ed eventuali riporti siliconici
__________________
Claudio Bagliani Losista dalla 1.0 alla 3.0 ... OS /tekin rx8 dipendente
come disse il saggio: "le migljori sono alosi mughen hobbao se non la conosci beh scusami ma nemmeno scrivo piu' "
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02 AM.
| |