22-04-10, 08:52 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 12
|
Thunder Tiger TS4n Appena Montata
Salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e del mondo del modellismo dinamico  ...ho acquistato attraverso le uscite in edicola una Thunder Tiger con carrozzeria della Alfa Romeo...ora la sto rodando, proprio in questi giorni nei momenti dopo il lavoro, nel cortile di casa, un po sui marciapiedi o nei parcheggi...la macchina va benissimo oggi dopo 2o3 volte che la facevo andare a velocità basse gli ho fatto qualche accellerata, il motore risponde che è una meraviglia devo regolare solo un po di convergenza perchè tira un po a dx  ...volevo porvi però questa domanda proprio in quanto "noob" nel settore:
non so i consumi generici di questi motori come sono, ho cercato un po in giro nel web ma non trovo nessuna risposta perciò chiedo a voi di darmi qualche info a riguardo...da quando accendo la macchina fino a che il motore si scaldi un po mi ciuccia 1/4 del serbatoio, a giri diciamo medio-bassi, quindi la spengo rabbocco e parto...stasera ho fatto il mio record circa 10/15 minuti ed ero a secco...ripeto non me ne intendo ma che ne pensate del consumo? E' normale o eccessivo e se eccessivo come posso ovviare al problema?
Ringrazio tutti quanti  buona serata
|
|
|
22-04-10, 10:53 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Siracusa
Messaggi: 983
|
direi che come consumi sono più che perfetti anche a livelli da competizione ma la TS4n non lo è continua così che avrai tante soddisfazioni
__________________
[U][COLOR="Blue"]Modelli: Team Associated RC8.2, Ansmann X2c
|
|
|
22-04-10, 11:04 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Ciao e benvenuto nel forum...
Direi che i consumi sono anche abbastanza bassi, ora la stai rodando, quindi non dai più di tanto gas (spero, come spero che almeno i primi 3 pieni tu li abbia fatti a ruote alte e a minimo), quando comincerai a girare forte, magari anche in pista, i tempi di durata di un serbetoio si abbasseranno, scenderanno sotto i 10 minuti, ma è normale, quello dura un pieno...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
23-04-10, 12:55 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 82
|
Io avrei una domandina 
Ma quanto tiene il serbatoio della TS4N?
E quanto giro con un Litro di mix circa?
|
|
|
23-04-10, 01:15 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 12
|
Quote:
Ma quanto tiene il serbatoio della TS4N?
E quanto giro con un Litro di mix circa?
|
Mah guarda non so quanto tenga il serbatoio sinceramente nn ho mai fatto caso a quante tacche della tanica si svuotino a riempire il serbatoio però ti so dire che per ora la ho usata circa 3o4 volte consumando tutti i pieni fatti e ho ancora 1/2 litro di tanica...so anche che ci sono 3 diversi tipi di miscele quindi i consumi variano anche in base a quello, almeno credo...
Ecco per quanto riguarda le domande di Milacris:
Quote:
spero che almeno i primi 3 pieni tu li abbia fatti a ruote alte e a minimo
|
purtroppo essendo all'inizio non sapevo dovessi fare questo tipo di rodaggio a ruote alte...lo ho fatto al minimo ecco quello si, ma non a ruote alte  ...dite che sono ancora in tempo?
Per quanto riguarda:
Quote:
quindi non dai più di tanto gas
|
su di quello ti confermo che ancora non la ho spinta al massimo  , ho fatto poche accellerate...e per quanto riguarda la carburazione ho letto per il rodaggio di lasciarla leggermente grassa ed ho seguito le istruzioni di avvitare la vite del getto massimo a fondo e fare 3 giri a svitarla...spero vada bene...
mi sento sempre + noob
grazie ancora a tutti per l'aiuto ed i consigli che mi state dando
|
|
|
23-04-10, 09:45 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
ciao raga, anch'io sono nuovo del forum e ho quell'alfa che compri fascicolo dopo fascicolo. Essendo stato un regalo, però, nn ho i fascicoli con tutte le caratteristiche  : qualcuno sa indicarmi tutte le caratteristiche (cilindrata,avviamento,trasmissione) e un paio di nozioni base per cominciare (il rodaggio lo sto facendo, ho usato la miscela con metanolo20%, nitro e librificanti della Jest) tra cui come si regola la carburazione e gli effetti "giusti", il tipo di gomme specifiche... più ne hai più ne metti!!!) e tante altre cose da dire ad un principiante come me!!
|
|
|
23-04-10, 10:21 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 12
|
ciao hero non posso scansionarti le 300 e passa pagine di montaggio dei vari componenti però ti posso dare una guida che ho trovato nel web su come fare l'avviamento, regolare la carburazione...
sappi innanzi tutto, beh credo tu ormai sappia visto che ti trovi nel forum della thunder tiger, che è per l'appunto una Thunder Tiger TS4n quindi per dei futuri pezzi di ricambio cercali per questa modello di macchina...il motore è un motore Thunder Tiger Pro-12BX cilindrata 2cc
le viti che vedi sono descritte nel file che ti invierò tramite mail se la trovo altrimenti contattami pure all'indirizzo presente nel mio profilo...
per quanto riguarda le gomme beh dipende dall'uso che devi farne in base a dove corre le gomme devono essere di mescola adatta all'asfalto...se la usi in strada come me beh credo che quelle che ci siano montate su di serie possano andare bene...segui i consigli per fare il rodaggio non fare cm me  ...spero che il non aver fatto quei famosi 3 pieni a ruote alte non mi dia problemi futuri...la macchina ha 4 ruote motrici ed in toeria, non so ancora in pratica, dovrebbe raggiungere e superare gli 80 km/h...per l'avviamento credo tu sappia come fare se mi dici che la stai rodando, altrimenti chiedi pure nella mia nabbaggine quello che posso dirti te lo dico volentieri...  a presto
Ultima modifica di Spike25; 23-04-10 a 10:24 PM
|
|
|
24-04-10, 12:10 AM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da Spike25
sappi innanzi tutto, beh credo tu ormai sappia visto che ti trovi nel forum della thunder tiger, che è per l'appunto una Thunder Tiger TS4n quindi per dei futuri pezzi di ricambio cercali per questa modello di macchina...il motore è un motore Thunder Tiger Pro-12BX cilindrata 2cc
|
2.1 cc per la precisione. Ma mi pare che in una delle uscite in edicola cosse proposta con il 3cc
Quote:
per quanto riguarda le gomme beh dipende dall'uso che devi farne in base a dove corre le gomme devono essere di mescola adatta all'asfalto...se la usi in strada come me beh credo che quelle che ci siano montate su di serie possano andare bene...
|
Fidatevi, le gomme di serie fanno davvero pena e si consumano subito. Se girate su asfalti abbastanza puliti e poco granulosi potete mettere anche le gomme in spugna che aumentano enormemente la tenuta. In alternativa (o sull'umido) di solito si usano gomme in lattice, come le originali ma di qualità superiore.
Quote:
segui i consigli per fare il rodaggio non fare cm me ...spero che il non aver fatto quei famosi 3 pieni a ruote alte non mi dia problemi futuri..
|
Non dovresti avere problemi. Per il primo litro meglio girare un po' grassi di carburazione e con miscela con il 16% di nitro (il 20% è un po' troppo secondo me). Comunque nel forum ci sono diverse spiegazioni, soprattutto sui due principali metodi
Quote:
la macchina ha 4 ruote motrici ed in toeria, non so ancora in pratica, dovrebbe raggiungere e superare gli 80 km/h...per l'avviamento credo tu sappia come fare se mi dici che la stai rodando, altrimenti chiedi pure nella mia nabbaggine quello che posso dirti te lo dico volentieri... a presto
|
Gli 80 km/h non credo li riesci a raggiungere con il motore ed i rapporti di serie. Sei sui 70 max.
Come caratteristiche direi:
+ - 2 "versioni" principali: plus/gold (telaio rosso e scatola porta ricevente) e sport/pro (telaio argento o blu)
- Trasmissione a cinghia, 3 cinghie (optional quelle in kevlar). Il tendicinghia anteriore e posteriore sono dentro i supporti dei differenziali (quei dischi eccentrici su cui poggiano i differenziali), mentre per la cinghia laterale, di serie c'è un "tendicinghia" fisso, optional quello in alluminio o carbonio, entrambi regolabili.
- 2 differenziali (anteriore e posteriore), con 2 satelliti e 2 planetari. Meglio verificare il gioco mettendo i rasamenti (come spiegato nelle varie guide) ed olio più denso davanti che dietro (tipo 30.000 davanti e 8.000 dietro). Optional i differenziali a sfera regolabili, ma le sfere tendono a diventare cubiche in fretta, perdendo la loro efficacia
- amortizzatori ad olio. Corpo in plastica (optional in alluminio), molle di diversa durezza (blu=dure, gialle=medie, bianche=morbide). Altezza da terra regolabile tramite il precarico delle molle (tramite spessori) ed i diversi punti di attacco (3) sui braccetti inferiori. Optional i supporti ammortizzatori (superiori) con diversi punti di attacco, sia in alluminio che in carbonio (in carbonio ce ne sono di 2 tipi diversi)
- geometria delle sospensioni regolabile (campanatura e convergenza anteriore e posteriore), possibilità di montate le barre antirollio di diverse durezze. Sospensioni indipendenti. Trasmissione dai differenziali alle ruote tramite assale e bicchierino. Oprional giunti cardanici (stiamo sul generico che sui giunti ne abbiamo già discusso
)
- Monomarcia (versione plus/sport) o 2 marce (gold/pro) con innesto seconda marcia automatico e regolabile tramite brugola
- Presenza di cuscinetti su tutta o parte della trasmissione (dipende dalla versione)
- Motore 2.1 cc, 0.6 cv, carburatore con 3 viti di regolazione, marmitta di serie monocamera (NON a risonanza), accensione a strappo, candela standard.
- Radio 27 MHz o 2.4 GHz 2 canali, SENZA fail safe, servi 3.3 kg, 0.20 sec/60° (mi pare) se alimentati a 6V
Optional consigliati: - Disco del freno in ferodo al posto di quello in plastica di serie (su quelle dell'edicola dovrebbe esserci un disco diverso, in metallo con pastiglie con materiale d'attrito)
- Gomme in spugna
- Barre antirollio
- Cuscinetti e cambio se non presenti
- Fail safe
- Marmitta a risonanza
- Trascinatori e dadi ruota in alluminio
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
24-04-10, 12:56 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 12
|
 anni e anni di esprienza immagino xD
beh non dico niente a riguardo...prendo in considerazione gli optional per quanto riguarda futuri upgrade per eventuali future prove in pista per quanto riguarda il disco dato dalle uscite confermo che è quello di plastica nero con pastiglie in alluminio, credo sia lluminio nn so proprio...
Quote:
Non dovresti avere problemi. Per il primo litro meglio girare un po' grassi di carburazione e con miscela con il 16% di nitro (il 20% è un po' troppo secondo me). Comunque nel forum ci sono diverse spiegazioni, soprattutto sui due principali metodi
|
ora purtroppo non ricordo che tipo di miscela io stia utilizzando il negoziante di modellismo dal quale la ho comperata mi ha detto essere una via di mezzo...a un'appunto che mi viene ora in mente per halo...ascoltami nel montare la mia thunder la casa editrice mi aveva fornito una vite, più precisamente la vite che ferma le corone del cambio che io ho di colore oro e verde, dentro le due corone ci sono un cuscinetto nella parte interna verso l'alberino del motore ed una nella parte esterna verso appunto la vite...questa vite da loro fornita era a testa piatta con una rondella...appena il negoziante la ha vista me la ha fatta subito cambiare con una vite a testa svasata, perche gli ingranaggi erano immobili, grazie a questa vite ora gira tutto liscio...dai un'occhio alla vite che hai tu montata:
ecco una foto che riprende le corone e la vite in questione che è quella con il la rondella applicata su:
tornando al discorso del rodaggio non ho alcun problema a fare un paio di pieni a ruote alte e a velocità bassa solo che ora come ora che ho già fatto 3 pieni per strada non so serva a qualcosa...
|
|
|
24-04-10, 11:58 AM
|
#10
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da Spike25
beh non dico niente a riguardo...prendo in considerazione gli optional per quanto riguarda futuri upgrade per eventuali future prove in pista per quanto riguarda il disco dato dalle uscite confermo che è quello di plastica nero con pastiglie in alluminio, credo sia lluminio nn so proprio...
|
Se vuoi migliorare parecchio la frenata, non cambiare il servo del gas (per ora). Cambia il disco e metti qualcosa di serio
Quote:
tornando al discorso del rodaggio non ho alcun problema a fare un paio di pieni a ruote alte e a velocità bassa solo che ora come ora che ho già fatto 3 pieni per strada non so serva a qualcosa...
|
Ingrassa solo un pochino. Ormai a ruote alzate non ti serve
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
24-04-10, 03:37 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
ciao ragazzi, grazie di tutto, adesso le idee sono moooolto più chiare!!!  , MI AVETE ILLUMINATO!!!
Ma ho qualche dubbio su un termine specifico da voi usato:
...3 pieni a ruote alte... ke vuol dire???
poi ho un GROSSO PROBLEMA: sembra strano,ma nella mia cittadina nn esistono strade o piazze belle spianate o assenti di sassolini per fare girare la mia ts4 senza rischi (in effetti una volta l'ho portata in piazza e infatti il telaio è tutto rigato, l'unico modo è farla girare ogni tanto dentro il garage per sbloccarla): mi potete indicare come rinforzare il telaio in modo ke nn entri niente e alzare le sospensioni per mantenerla più alta?
1 altra cosa: la mia ts4 tende a sputare un po' di miscela, e se faccio alcuni scatti improvvisi (le famose deparate...) quando la freno si spegne... ho capito che devo regolare i massimi e i minimi ma come?? spiegatemelo voi esperti!!!
Ultima modifica di hero_94; 24-04-10 a 10:33 PM
|
|
|
24-04-10, 06:20 PM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da hero_94
...3 pieni a ruote alte... ke vuol dire???
|
Auto sollevata dal terreno, appoggiata su un sostegno, i modo che le ruote possano girare liberamente. In queste condizioni, fare 3 pieni. O con carburatore chiuso e spillo del max in posizione normale un pelo grasso, oppure a spillo del max molto svitato e carburatore tutto aperto (in questo caso, con lo spillo svitato, il motore non sale di giri)
Quote:
poi ho un GROSSO PROBLEMA: sembra strano,ma nella mia cittadina nn esistono strade o piazze belle spianate o assenti di sassolini per fare girare la mia ts4 senza rischi (in effetti una volta l'ho portata in piazza e infatti il telaio è tutto rigato, l'unico modo è farla girare ogni tanto dentro il garage per sbloccarla): mi potete indicare come rinforzare il telaio in modo ke nn entri niente e alzare le sospensioni per mantenerla più alta?
|
anche se non è pulitissimissima può andare bene, al max rovini un po' le cinghie e le pulegge (se devi cambiarle, il tutto ti costa sui 30-40 euro massimo, a meno che non vuoi passare a cinghie rinforzate e pulegge in metallo). Rinforzare il telaio non saprei... Potresti pulirlo bene, prendere un film adesivo (come quelli che si usano per coprire i libri di scuola), sagomarlo ed attaccarlo sotto. Per alzarla, sposta gli ammortizzatori nei fori dei braccetti inferiori più verso il telaio, e prova a spessorare le molle
Quote:
1 altra cosa: la mia ts4 tende a sputare un po' di miscela, e se faccio alcuni scatti improvvisi (le famose deparate...) quando la freno si spegne... ho capito che devo regolare i massimi e i minimi ma come?? spiegatemelo voi esperti!!!
|
Per il fumo al momento lasciala così, almeno per il primo litro. Poi smagrisci piano piano avvitando la vite dove arriva il tubo della benza di 1/8 di giro alla volta. Dalla marmitta deve comunque SEMPRE uscire fumo, soprattutto quando acceleri. Per il minimo meccanico, a macchina ferma togli il filtro dell'aria. Accanto all'imboccatura del filtro trovi una vitina nera a stella. Frena dal telecomando ed avvita la vite. Il carburatore deve rimanere aperto di almeno 1 mm
sentite un altra cosa: per curiosità, ditemi un auto a scoppio di circa 4-5cc, affidabile, che richiede poca manutenzione, che possa tranquillamente correre velocemente su asfalto ma anche sullo sterrato facile, sulla terra battuta, che fosse resistente ad urti e molto agile e maneggevole, con la retromarcia.[/QUOTE]
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
24-04-10, 07:47 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
ciao raga un altra domanda: alla mia ts4 le gomme non sono attaccate ai cerchi quindi penso ke il rischio che la gomma esca durante una corsa è presente. un mio amico ha detto di attaccarle con della colla o con attack, tanto quando vado a comprare le gomme, dice lui, conviene comprare con tutti i cerchi perche il prezzo lievita di poco, ma da quel che ho capito ogni volta ke devo cambiare la gomme devo buttare i cerchi con esse: a me sembra strano, e voi?
|
|
|
24-04-10, 08:40 PM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da hero_94
ciao raga un altra domanda: alla mia ts4 le gomme non sono attaccate ai cerchi quindi penso ke il rischio che la gomma esca durante una corsa è presente. un mio amico ha detto di attaccarle con della colla o con attack, tanto quando vado a comprare le gomme, dice lui, conviene comprare con tutti i cerchi perche il prezzo lievita di poco, ma da quel che ho capito ogni volta ke devo cambiare la gomme devo buttare i cerchi con esse: a me sembra strano, e voi?
|
Le gomme vanno incollate al cerchio con colla cianoacrilica (e l'attack fa parte di questa famiglia). Però bisogna anche incollare il riempimento al cerchio. Per fare un lavoro fatto bene, dovresti incollare anche il riempimento alla gomma, per diminuire l'effetto "gonfiaggio" delle ruote quando, accelerando, le gomme si "gonfiano" per effetto della forza centrifuga.
Per scollare le gomme dai cerchi bisognerebbe bollirle in acqua. Le gomme si scollano, ma i cerchi si smollano...
Il tuo amico ha ragione. Fai prima a prendere il set completo gomme+cerchi. Quelle in spugna (che non hanno riempimento) mi pare le pago 10-15 euro la coppia, quelle in gomma per l'1/10 non ricordo, ma mi pare siamo lì, e sono fatte decisamente meglio rispetto a quello che si riesce a fare normalmente a mano. In più non ti sporchi e non perdi tempo
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
24-04-10, 10:42 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2010
residenza: LE
Messaggi: 5,580
|
ciao raga, toglietemi altre curiosità:
quali sono i migliori marchi ke producono automodelli a scoppio (da quel ke ho capito sono la thunder tiger e la kosho)???
poi qual è poi la differenza tra le ts4 (plus,gold...)???
e poi nn ho capito il famoso "2,4 GHz": se nn sbaglio riguarda il telecomando, ma cosa???
scusate la raffica di domande, ma più cose imparo, più la curiosità aumenta!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08 AM.
| |