19-07-19, 12:56 AM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
il perché si sciupa le candele è un discorso complesso , ma è legato alla poca rotondità del motore quando gira .
in breve , scoppia la miscela e scende il pistone che trasmette tutta la forza lungo la biella fino ad arrivare all albero motore che a sua volta compie il movimento rotatorio .
quando il movimento rotatorio non è piu fluido , ecco che inizia un azione di poca collaborazione tra pistone e albero motore …..
il pistone spinge ,ma l albero motore non vuole girare piu di tanto perche i cuscinetti non hanno piu le sfere rotonde a modo e magari anche la pista dove rotolano non è piu perfetta .
tra i due litiganti (pistone e albero) ce la biella che il primo la spinge e il secondo tende a rallentarla e già li le bronzine cominciano ad ovalizzarsi , ma prima dello sbiellamento ecco che la candela perde la spirale .
credo che subentri a quel punto un azione anomala di fluidodinamica all interno della camera di scoppio al pms .
i cuscinetti di banco , soprattutto il posteriore fanno un lavoro gravoso all interno di un motore , vanno dai 1000 ai 30000 giri in pochi secondi , anche 40000 giri e oltre nei motori piu spinti , la loro vita è breve per natura , inutile girarci intorno con i discorsi della pulizia , lo sento col dito se appunta e bla bla bla .
purtroppo non cè uno strumento che ti può verificare se un cuscinetto è ancora buono , quanto può durare ancora ecc , ci sono tolleranze tra sfere e pista impercettibili ad occhio e con il famoso dito , quando già con molta esperienza senti il motore che frastaglia anche minimamente al minimo , potrebbe essere già tardi o quasi , meglio spengere e portarlo a revisione . ma nel dubbio cè sempre la vecchia regola , 5 litri per il 2,1 , 10 litri per il 3,5 .
un segnale di cuscinetto posteriore che non gira piu rotondo è che quando togli l albero motore e vedi il segno su di essi (come lisciato) nel punto dove stà l anello interno del cuscinetto …. peccato che dopo la prima volta che succede , non si può interpretare il segnale per la seconda o più volte a meno che non si monti un albero motore nuovo .
sono fermamente convinto che il tuo motore ha i cuscinetti andati , è quello che ti ha sabbiato tutto , il foro di lubrificazione che non guarda la mannaia non centra nulla col tuo danno , se non avesse ricevuto lubrificazione la bronzina sul bottone delll albero , ti ritrovavi la bronzina incollata al bottone e la biella spaccata .
comunque il foro di lubrificazione deve guardare sempre e comunque la mannaia dell albero motore , in tutti i motori qualsiasi cilindrata e tipologia di utilizzo .
la tolleranza della biella sul bottone per saper quale è , bisogna misurarla da nuovo con strumenti ben precisi che il modellista di solito non ha , ci si affida al santo calibro , ma in certi posti i decimi sono eccessivi , li si parla di centesimi , centesimi che il calibro mastica male !!!
è molto utile comprarsi almeno un piccolo comparatore centesimale !!
compra pure l estrattore hudy ,
n.b. l attrezzatura non è mai troppa più ne hai e più ottimi lavori puoi fare !!!
|
|
|
19-07-19, 01:31 AM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
|
Non discuto che possa essere stato dovuto hai cuscinetti, ma la biella a fatto il suo.
Però vorrei sollevare una questione, visto che siamo rimasti si è no 4 o 5 modellisti con un minimo di esperienza, vengo al dunque: bc71 lo sa benissimo è già stato oggetto di discussione, a fine giornata apro il motore tolgo la biella e faccio girare l'albero questo è completamente impastato di ricino, se gli applico due gocce di after run, esso gira libero come un fringuello, ora sicuramente la durata dei cuscinetti di banco è limitata, dalle botte che prende tutte le volte che fa la fase completa, ma non è che a lungo andare il continuo depositarsi del ricino faccia si che si usura ancora prima il cuscinetto? Io con il seg 21 sto facendo così al momento sono quasi ha 10 litri, ho già ordinato i cuscinetti, ma sono quasi sicuro che il continuo depositarsi di ricino faccia girare male il cuscinetto, portandolo a girare in maniera non corretta, la differenza tra non mettere lafter e metterlo è abissale.
Inviato con il mio SM-G930F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]
eb4 s2 motore Novarossi top
|
|
|
19-07-19, 11:03 AM
|
#18
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2019
Messaggi: 11
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
il perché si sciupa le candele è un discorso complesso , ma è legato alla poca rotondità del motore quando gira .
in breve , scoppia la miscela e scende il pistone che trasmette tutta la forza lungo la biella fino ad arrivare all albero motore che a sua volta compie il movimento rotatorio .
quando il movimento rotatorio non è piu fluido , ecco che inizia un azione di poca collaborazione tra pistone e albero motore …..
il pistone spinge ,ma l albero motore non vuole girare piu di tanto perche i cuscinetti non hanno piu le sfere rotonde a modo e magari anche la pista dove rotolano non è piu perfetta .
tra i due litiganti (pistone e albero) ce la biella che il primo la spinge e il secondo tende a rallentarla e già li le bronzine cominciano ad ovalizzarsi , ma prima dello sbiellamento ecco che la candela perde la spirale .
credo che subentri a quel punto un azione anomala di fluidodinamica all interno della camera di scoppio al pms .
i cuscinetti di banco , soprattutto il posteriore fanno un lavoro gravoso all interno di un motore , vanno dai 1000 ai 30000 giri in pochi secondi , anche 40000 giri e oltre nei motori piu spinti , la loro vita è breve per natura , inutile girarci intorno con i discorsi della pulizia , lo sento col dito se appunta e bla bla bla .
purtroppo non cè uno strumento che ti può verificare se un cuscinetto è ancora buono , quanto può durare ancora ecc , ci sono tolleranze tra sfere e pista impercettibili ad occhio e con il famoso dito , quando già con molta esperienza senti il motore che frastaglia anche minimamente al minimo , potrebbe essere già tardi o quasi , meglio spengere e portarlo a revisione . ma nel dubbio cè sempre la vecchia regola , 5 litri per il 2,1 , 10 litri per il 3,5 .
un segnale di cuscinetto posteriore che non gira piu rotondo è che quando togli l albero motore e vedi il segno su di essi (come lisciato) nel punto dove stà l anello interno del cuscinetto …. peccato che dopo la prima volta che succede , non si può interpretare il segnale per la seconda o più volte a meno che non si monti un albero motore nuovo .
sono fermamente convinto che il tuo motore ha i cuscinetti andati , è quello che ti ha sabbiato tutto , il foro di lubrificazione che non guarda la mannaia non centra nulla col tuo danno , se non avesse ricevuto lubrificazione la bronzina sul bottone delll albero , ti ritrovavi la bronzina incollata al bottone e la biella spaccata .
comunque il foro di lubrificazione deve guardare sempre e comunque la mannaia dell albero motore , in tutti i motori qualsiasi cilindrata e tipologia di utilizzo .
la tolleranza della biella sul bottone per saper quale è , bisogna misurarla da nuovo con strumenti ben precisi che il modellista di solito non ha , ci si affida al santo calibro , ma in certi posti i decimi sono eccessivi , li si parla di centesimi , centesimi che il calibro mastica male !!!
è molto utile comprarsi almeno un piccolo comparatore centesimale !!
compra pure l estrattore hudy ,
n.b. l attrezzatura non è mai troppa più ne hai e più ottimi lavori puoi fare !!!
|
Esaustivo al massimo, ti ringrazio veramente!! Comprerò l'estrattore e vi aggiornerò appena possibile! grazie mille ragazzi!
|
|
|
19-07-19, 12:16 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Firenze
Messaggi: 2,174
|
Concordo con chi dice che la sabbiatura di pistone e sottotesta è colpa del cuscinetto di banco usurato. Questo spiega anche tutte quelle candele bruciate: le particelle metalliche in sospensione staccatesi dal cuscinetto vagano nella camera di scoppio sabbiando tutto e attaccandosi al filamento della candela che si brucia/rompe.
Sulla biella montata al contrario, questa potrebbe aver consumato precocemente bronzina e bottone di manovella per mancanza di lubrificazione (ma dalla foto è impossibile stabilirlo), ma di sicuro non c'entra niente con la sabbiatura.
Per come la vedo io, l'olio di ricino anche se sembra impastare tutto non causa alcun problema su un motore usato bene e di frequente, e pulirlo ogni volta è eccessivo. L'impastatura la senti a freddo, ma dopo trenta secondi che il motore è acceso si scalda, il ricino si scioglie e tutto gira libero.
__________________
Massimo Turrà
Ultima modifica di blackcat; 19-07-19 a 12:19 PM
|
|
|
19-07-19, 02:17 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
|
Scusa non voglio fare polemica sicuramente i cuscinetti sono finiti, ma a casa mia è sicuro che parte della bronzina e del bottone, sono andati in circolo questo te lo posso mettere per iscritto, in più fa girare male anche l'albero, ovvio che i cuscinetti sono i primi ad accusare il colpo per me se montava bene la biella non lo sabbiava, l'avrebbe sentito frastagliare, e forse si salvava.
Per quanto riguarda il ricino io preferisco pulirlo con lafter, vorrà dire che girerà bello libero da subito, senza aspettare che scaldi.
Tanto il motore tutte le volte che vado lo devo smontare per forza dalla macchina, perché devo rifare i cuscinetti ha quel punto dare due gocce non costa nulla, però ti posso dire che al momento non ho giochi anomali, sai bene se qualche volta hai pulito il motore magicamente scappano fuori i giochi sopratutto sul bottone di biella, in questo caso non li ho.
Poi ognuno segue le propie teorie, il bello è propio confrontarsi, nel giusto spirito del forum.
Inviato con il mio SM-G930F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]
eb4 s2 motore Novarossi top
|
|
|
19-07-19, 03:54 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Firenze
Messaggi: 2,174
|
Joker per carità, ognuno parla secondo le proprie esperienze, e fare analisi su un motore visto in foto, senza sapere quanti litri ha fatto, come li ha fatti, quanto ha girato con la biella al contrario etc... riduce il tutto a chiacchiere da bar 
Per me la causa della sabbiatura rimane il cuscinetto andato, e il consumo della biella/bottone, se c'è (perché da quello che si vede in foto potrebbero ancora essere buoni) ne è solo la conseguenza. Questo a prescindere dalla biella montata male, che di sicuro non va bene.
Se ti faccio vedere la biella di un vecchio Novarossi che ho attaccata al portachiavi, la bronzina della testa di biella non è consumata, ma è spalmata sul resto della biella  Però il motore non era affatto sabbiato.
Usare l'after run dopo ogni uscita è una buona prassi, ma secondo me non pulisce il motore ma lo lubrifica soltanto (infatti è un olio). Se vuoi pulire il motore togli il tappo carter e spruzzi dentro un vero detergente (il più usato è il pulitore wurth per i freni), lasci asciugare qualche minuto e poi metti qualche goccia di after run.
__________________
Massimo Turrà
|
|
|
20-07-19, 11:13 AM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Mar 2014
residenza: prato
Messaggi: 313
|
allora sono fuori dal coro......
anno 2016, aprile:
comprato 2 flash (acciaio)
usati al mondiale di gubbio e poi usati fino a dicembre 2018 che ho pedito per la revisione a novarossi.
hanno cambiato 1 cuscinetto 2 bielle e oring dei carburatori....
ora....
se vogliamo discutere quanto durano i cuscinetti eccc... discutiamo, alla base c'e' sempre COME si usano e con COSA.(oltre a come sono fatti)
questo e' quanto.
e non dite che erano spompi so' bene quando lo sono o meno
quel motore (max) ne ha viste di cotte e di crude..... uno in gamba (se l'accoppiamento e' buono) potrebbe fargli fare ancora un po' di litri.... ovviamente rimettendolo a posto..... ma credo che (a parte il divertimento e la soddisfazione di farlo andare) a comprarlo nuovo si fa' prima.

__________________
Loreto Massimo
Mugen mtx6r , novarossi , Energy Fuel.
|
|
|
21-07-19, 03:33 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
|
Allora giustamente tenendo presente l'uso corretto dello stesso motore, quindi parlo di tutto dalla carburazione in su, secondo me più incona il motore, più accusa la biella e il cuscinetto di banco, se prendiamo per esempio un os, secondo me cuscinetti è biella sono meno sollecitati, ma allo stesso tempo sono motori performanti, che io sappia i novarossi inconano sempre a morte, così come i picco, i boss, ecc ecc, tutti tendenzialmente soffrono di problemi di usura analoghi.
Premetto che non ho mai avuto un os, però leggendo qua e la sembrerebbero motori che vanno molte forte, come i prezzi che chiedono
Inviato con il mio SM-G930F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]
eb4 s2 motore Novarossi top
|
|
|
21-07-19, 03:46 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: May 2010
residenza: Messina
Messaggi: 744
|
Ciao a tutti. Faccio modellismo (tra alti e bassi ) dal 1990, quasi sempre (99,9999% dei casi) per puro divertimento in pista, no gare, ma per passione per i motori e per la meccanica. Purtroppo, il mio problema principale è il tempo, per cui ragiono con la seguente filosofia , faccio girare il motore carburato bene, miscela ottima e (VITALE!!) filtro aria pulitissimo, e stop. Non cambio nulla , ed i miei cuscinetti arrivano a 20 litri senza noie (3,5 cc). A quel punto il motore se da imperfezioni di funzionamento , lo sostituisco. Il problema principale che si verifica in un motore con tolleranze sballate dall’usura, è l’eccessivo gioco che prende la biella sull’albero, succede che il pistone, appena si trova al punto morto superiore, sale un po’ più di quello che dovrebbe, quel decimo di salita in più modifica (e non poco) il rapporto di compressione, il cielo del pistone appare “sabbiato” (dovrebbe invece essere un bel color nocciola) , e si bruciano candele a iosa (oltre al fatto che inizia a scaldare, diventare instabile di carburazione, etc..).
Ultima modifica di Savarc; 21-07-19 a 03:49 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Candele bruciate
|
gheghe75 |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
36 |
01-12-11 07:19 PM |
candele bruciate
|
avus36 |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
5 |
13-09-11 04:16 PM |
candele bruciate
|
ciao21 |
Automodelli a scoppio Monster Truck |
23 |
14-03-11 04:24 PM |
candele bruciate..help
|
DadoNitro |
Thunder Tiger |
24 |
05-01-10 07:40 PM |
Candele bruciate...
|
Nikmartin |
Thunder Tiger |
6 |
08-12-08 08:14 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24 PM.
| |