il perché si sciupa le candele è un discorso complesso , ma è legato alla poca rotondità del motore quando gira .
in breve , scoppia la miscela e scende il pistone che trasmette tutta la forza lungo la biella fino ad arrivare all albero motore che a sua volta compie il movimento rotatorio .
quando il movimento rotatorio non è piu fluido , ecco che inizia un azione di poca collaborazione tra pistone e albero motore …..
il pistone spinge ,ma l albero motore non vuole girare piu di tanto perche i cuscinetti non hanno piu le sfere rotonde a modo e magari anche la pista dove rotolano non è piu perfetta .
tra i due litiganti (pistone e albero) ce la biella che il primo la spinge e il secondo tende a rallentarla e già li le bronzine cominciano ad ovalizzarsi , ma prima dello sbiellamento ecco che la candela perde la spirale .
credo che subentri a quel punto un azione anomala di fluidodinamica all interno della camera di scoppio al pms .
i cuscinetti di banco , soprattutto il posteriore fanno un lavoro gravoso all interno di un motore , vanno dai 1000 ai 30000 giri in pochi secondi , anche 40000 giri e oltre nei motori piu spinti , la loro vita è breve per natura , inutile girarci intorno con i discorsi della pulizia , lo sento col dito se appunta e bla bla bla .
purtroppo non cè uno strumento che ti può verificare se un cuscinetto è ancora buono , quanto può durare ancora ecc , ci sono tolleranze tra sfere e pista impercettibili ad occhio e con il famoso dito , quando già con molta esperienza senti il motore che frastaglia anche minimamente al minimo , potrebbe essere già tardi o quasi , meglio spengere e portarlo a revisione . ma nel dubbio cè sempre la vecchia regola , 5 litri per il 2,1 , 10 litri per il 3,5 .
un segnale di cuscinetto posteriore che non gira piu rotondo è che quando togli l albero motore e vedi il segno su di essi (come lisciato) nel punto dove stà l anello interno del cuscinetto …. peccato che dopo la prima volta che succede , non si può interpretare il segnale per la seconda o più volte a meno che non si monti un albero motore nuovo .
sono fermamente convinto che il tuo motore ha i cuscinetti andati , è quello che ti ha sabbiato tutto , il foro di lubrificazione che non guarda la mannaia non centra nulla col tuo danno , se non avesse ricevuto lubrificazione la bronzina sul bottone delll albero , ti ritrovavi la bronzina incollata al bottone e la biella spaccata .
comunque il foro di lubrificazione deve guardare sempre e comunque la mannaia dell albero motore , in tutti i motori qualsiasi cilindrata e tipologia di utilizzo .
la tolleranza della biella sul bottone per saper quale è , bisogna misurarla da nuovo con strumenti ben precisi che il modellista di solito non ha , ci si affida al santo calibro , ma in certi posti i decimi sono eccessivi , li si parla di centesimi , centesimi che il calibro mastica male !!!
è molto utile comprarsi almeno un piccolo comparatore centesimale !!
compra pure l estrattore hudy ,
n.b. l attrezzatura non è mai troppa più ne hai e più ottimi lavori puoi fare !!!
|