Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli Elettrici > Automodelli elettrici
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 05-12-10, 02:16 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2010
Messaggi: 2
Negativo è un newbie...
predefinito Come valutare motore, regolatore e batterie?

Buongiorno a tutti,

mi chiamo Luca e scrivo da Brescia, mi sono da poco avvicinato al mondo dell'automodellismo rc con una Radio Kontrol Brushless 1/10.

Volevo chiedere quali fossero i parametri da prendere in considerazione nel valutare in genere motore, relativo regolatore e batterie Lipo 2S.

MOTORE
Leggo spesso nei post parlare di motori di marche diverse facendo riferimento al termine 23T 10,5T 13,5T 8,5T ecc...
Di cosa si tratta?
Come viene indicata la "potenza" del motore? KV? giri motore? ecc...
Ho letto di motori sensorless e sensored, di che sensore si tratta?

REGOLATORE
Viene "dimensionato" in base al motore utilizzato?
Che particolari funzioni deve avere un regolatore?

BATTERIE
Quali sono le caratteristiche più importanti nelle batterie?


Grazie a tutti per l'aiuto

Ciao
Luca
Negativo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-10, 05:10 PM   #2
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Ciao Luca. Benvenuto.
In questi casi, quando provo a rispondere avviso sempre di prendere quello che scrivo con le pinze, perchè anche se voglio aiutare, io stesso sono partito con l'elettrico da meno di un anno, per cui qualche cavolata potrei scriverla...

Quote:
MOTORE
Leggo spesso nei post parlare di motori di marche diverse facendo riferimento al termine 23T 10,5T 13,5T 8,5T ecc...
Di cosa si tratta?
Come viene indicata la "potenza" del motore? KV? giri motore? ecc...
Ho letto di motori sensorless e sensored, di che sensore si tratta?
Prima cosa. Di motori esistono 2 tipi: Spazzolato (o brushed) o senza spazzole (brushless). Dalle tue domande, stai parlando di brushless. I Brushless (abbreviati BL) a differenza degli spazzolati (detto molto "alla carlona") non hanno appunto le spazzole che fanno da contatto tra cassa del motore e albero. Nei BL invece gli unici punti di contatto sono i cuscinetti su cui gira l'albero, rendendo i BL virtualmente eterni e rendendo non necessario il rodaggio. A occhio, distingui i BL dagli spazzolati dal fatto che i BL hanno 3 fili, mentre gli spazzolati solo 2.

Detto questo... i "T" indicano gli avvolgimenti del motore. Minore è il numero di "T", più sarà "brutale" il motore e più sarà adatto alla pista. Per off e crawler, meglio più "T".
Normalmente si valuta anche la lunghezza della cassa del motore. Una cassa lunga significa più coppia, mentre una cassa corta significa meno coppia e più velocità, ma anche meno inerzia.
La signa "KV" indica quanti giri/minuto fa il motore nudo e crudo (niente pignoni, niente trasmissione, etc, e quindi "teorici") se gli applichi una tensione di 1V. Quindi per capire quanti giri/min farà devi moltiplicare i kv per i volt della batteria.

Il discorso sensori... Il regolatore deve fornire la corrente giusta ai 3 fili. Per fare questo deve sapere in che posizione è l'albero motore. Nei motori dotati di sensori, il regolatore "parla" con il motore attraverso un cavo dedicato. Dei sensori montati sul motore dicono al regolatore in che posizione si trova l'albero ed il regolatore si comporta di conseguenza, rendendo la rotazione dell'albero sempre fluida, costante e senza intoppi. Il problema è che per permettere questa comunicazione, il motore non deve girare troppo forte, altrimenti i sensori non ce la fanno a parlare con il regolatore.
Nei sensorless invece il regolatore legge la posizione attraverso delle correnti di ritorno (diciamo così) sui fili. Questo discorso funziona bene ad alto numero di giri. Quando invece vai piano, la lettura è imprecisa e rischi che il motore strappi e vai avanti a scatti.
Ci sono dei sistemi ibridi che sfruttano i sensori fino a x numero di giri, superati i quali la lettura viene affidata al sistema sensorless.

Quote:
REGOLATORE
Viene "dimensionato" in base al motore utilizzato?
Che particolari funzioni deve avere un regolatore?
Esatto. In base al motore ed alle batterie che hai devi scegliere il giusto regolatore.
Di solito i regolatori hanno funzioni tipo "modo di funzionamento " (avanti e indietro, avanti, indietro e freno), potenza del freno, potenza del freno motore, % retromarcia, anticipo (che permette di dare più o meno coppia e giri al motore, nei limiti del possibile e con conseguenze sulle temperature), ed il cut-off per evitare di rovinare la batterie LiPo. Oltre ad altre funzioni

Quote:
BATTERIE
Quali sono le caratteristiche più importanti nelle batterie?
Numero di celle in serie ed in parallelo. Anche se di solito si indicano solo le celle in serie. Ogni cella LiPo ha un voltaggio nominale di 3.7V, significa che una LiPo 2s ha un voltaggio di 7.4V, una 3s di 11.1, etc.
I mAh indicano la capacità della batteria. Più hai mAh, più dura la batteria (e più tempo ci vuole per la ricarica).
I "C" indicano quanta corrente puù erogare la batteria. Si parla di "C" continui e "C" di picco. Per vedere quanta corrente eroga la batteria devi moltiplicare i "C" per la capacità della batteria espressa in A. In pratica una babatteria da 5000 mAh e 20C continui eroga 20(c) x 5 (capacità in A) = 100A.

Logicamente se tu monti un motore che richiede una corrente continua di 80A devi essere sicuro che il regolatore sia in grado di erogare almeno 80A
(ma meglio stare più alti per avere più margine) e che le batterie siano in grado di fornire la corrente richiesta.

Se la batteria o il regolatore sono sottodimensionati per il motore, soffriranno fino a danneggiarsi
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 09:31 AM   #3
Utente
 
L'avatar di bamma2008
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 166
bamma2008 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Ciao Luca. Benvenuto.
In questi casi, quando provo a rispondere avviso sempre di prendere quello che scrivo con le pinze, perchè anche se voglio aiutare, io stesso sono partito con l'elettrico da meno di un anno, per cui qualche cavolata potrei scriverla...



Prima cosa. Di motori esistono 2 tipi: Spazzolato (o brushed) o senza spazzole (brushless). Dalle tue domande, stai parlando di brushless. I Brushless (abbreviati BL) a differenza degli spazzolati (detto molto "alla carlona") non hanno appunto le spazzole che fanno da contatto tra cassa del motore e albero. Nei BL invece gli unici punti di contatto sono i cuscinetti su cui gira l'albero, rendendo i BL virtualmente eterni e rendendo non necessario il rodaggio. A occhio, distingui i BL dagli spazzolati dal fatto che i BL hanno 3 fili, mentre gli spazzolati solo 2.

Detto questo... i "T" indicano gli avvolgimenti del motore. Minore è il numero di "T", più sarà "brutale" il motore e più sarà adatto alla pista. Per off e crawler, meglio più "T".
Normalmente si valuta anche la lunghezza della cassa del motore. Una cassa lunga significa più coppia, mentre una cassa corta significa meno coppia e più velocità, ma anche meno inerzia.
La signa "KV" indica quanti giri/minuto fa il motore nudo e crudo (niente pignoni, niente trasmissione, etc, e quindi "teorici") se gli applichi una tensione di 1V. Quindi per capire quanti giri/min farà devi moltiplicare i kv per i volt della batteria.

Il discorso sensori... Il regolatore deve fornire la corrente giusta ai 3 fili. Per fare questo deve sapere in che posizione è l'albero motore. Nei motori dotati di sensori, il regolatore "parla" con il motore attraverso un cavo dedicato. Dei sensori montati sul motore dicono al regolatore in che posizione si trova l'albero ed il regolatore si comporta di conseguenza, rendendo la rotazione dell'albero sempre fluida, costante e senza intoppi. Il problema è che per permettere questa comunicazione, il motore non deve girare troppo forte, altrimenti i sensori non ce la fanno a parlare con il regolatore.
Nei sensorless invece il regolatore legge la posizione attraverso delle correnti di ritorno (diciamo così) sui fili. Questo discorso funziona bene ad alto numero di giri. Quando invece vai piano, la lettura è imprecisa e rischi che il motore strappi e vai avanti a scatti.
Ci sono dei sistemi ibridi che sfruttano i sensori fino a x numero di giri, superati i quali la lettura viene affidata al sistema sensorless.


Esatto. In base al motore ed alle batterie che hai devi scegliere il giusto regolatore.
Di solito i regolatori hanno funzioni tipo "modo di funzionamento " (avanti e indietro, avanti, indietro e freno), potenza del freno, potenza del freno motore, % retromarcia, anticipo (che permette di dare più o meno coppia e giri al motore, nei limiti del possibile e con conseguenze sulle temperature), ed il cut-off per evitare di rovinare la batterie LiPo. Oltre ad altre funzioni



Numero di celle in serie ed in parallelo. Anche se di solito si indicano solo le celle in serie. Ogni cella LiPo ha un voltaggio nominale di 3.7V, significa che una LiPo 2s ha un voltaggio di 7.4V, una 3s di 11.1, etc.
I mAh indicano la capacità della batteria. Più hai mAh, più dura la batteria (e più tempo ci vuole per la ricarica).
I "C" indicano quanta corrente puù erogare la batteria. Si parla di "C" continui e "C" di picco. Per vedere quanta corrente eroga la batteria devi moltiplicare i "C" per la capacità della batteria espressa in A. In pratica una babatteria da 5000 mAh e 20C continui eroga 20(c) x 5 (capacità in A) = 100A.

Logicamente se tu monti un motore che richiede una corrente continua di 80A devi essere sicuro che il regolatore sia in grado di erogare almeno 80A
(ma meglio stare più alti per avere più margine) e che le batterie siano in grado di fornire la corrente richiesta.

Se la batteria o il regolatore sono sottodimensionati per il motore, soffriranno fino a danneggiarsi
CAVA, complimenti..... Spiegazione impeccabile...Oggi passo all'elettrico!!!!
bamma2008 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 09:50 AM   #4
Utente
 
L'avatar di bamma2008
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 166
bamma2008 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Detto questo... i "T" indicano gli avvolgimenti del motore. Minore è il numero di "T", più sarà "brutale" il motore e più sarà adatto alla pista. Per off e crawler, meglio più "T".
Normalmente si valuta anche la lunghezza della cassa del motore. Una cassa lunga significa più coppia, mentre una cassa corta significa meno coppia e più velocità, ma anche meno inerzia.
La signa "KV" indica quanti giri/minuto fa il motore nudo e crudo (niente pignoni, niente trasmissione, etc, e quindi "teorici") se gli applichi una tensione di 1V. Quindi per capire quanti giri/min farà devi moltiplicare i kv per i volt della batteria.


Ma tipo i mamba monster che non indicano il numero degli T???

Castle Mamba Monster 25V + 5mm 2200 kV Combo ESC E-REVO su eBay.it RC Engines, Parts Accs, Radio Control Control Line, Toys Hobbies
bamma2008 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 09:59 AM   #5
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

In questi casi si manda una mail al produttore e si chiede

Castle Creations, Inc.

Comunque, essendo un motore dedicato all'off, ai monstertruck in scala 1/8 ed alle conversioni scoppio-elettrico, mi sa che siamo sui 10T... Ma potrei aver detto una gran vaccata
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...

Ultima modifica di cava; 06-12-10 a 05:57 PM
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-10, 05:34 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2010
Messaggi: 2
Negativo è un newbie...
predefinito

Ciao,

grazie mille "Cava" per l'esauriente spiegazione.


Ciao
Luca
Negativo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 02:20 PM   #7
Utente
 
L'avatar di bamma2008
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 166
bamma2008 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
In questi casi si manda una mail al produttore e si chiede

Castle Creations, Inc.

Comunque, essendo un motore dedicato all'off, ai monstertruck in scala 1/8 ed alle conversioni scoppio-elettrico, mi sa che siamo sui 10T... Ma potrei aver detto una gran vaccata
SEMPLICE, non c'e' che dire....
Pensavo, potessi saperlo, "sempre con le pinze"!!!!!!
bamma2008 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-10, 03:26 PM   #8
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bamma2008 Visualizza il messaggio
SEMPLICE, non c'e' che dire....
Pensavo, potessi saperlo, "sempre con le pinze"!!!!!!
Con le pinze potrei aprire il motore e contare gli avvolgimenti, ma al momento non ho questo motore sotto mano...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-10, 09:14 PM   #9
Utente
 
L'avatar di bamma2008
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 166
bamma2008 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Con le pinze potrei aprire il motore e contare gli avvolgimenti, ma al momento non ho questo motore sotto mano...
Ti vorrei proprio vedere ad aprire un motore con le pinze......
bamma2008 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-10, 11:18 PM   #10
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Non ho mai detto che il motore ne sarebbe uscito integro e riutilizzabile...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-10, 11:22 PM   #11
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Logicamente stavo scherzando "giocando" sul discorso di prendere le cose "con le pinze"...
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-10, 10:06 PM   #12
Utente
 
L'avatar di bamma2008
 
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 166
bamma2008 ha avuto comportamenti non adeguati in passato...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Non ho mai detto che il motore ne sarebbe uscito integro e riutilizzabile...
Quote:
Originariamente inviata da cava Visualizza il messaggio
Logicamente stavo scherzando "giocando" sul discorso di prendere le cose "con le pinze"...
ANCHIO SCHERZAVO!!!!
bamma2008 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
2 domandine su regolatore e batterie steack_hatzie Automodelli elettrici 6 17-07-10 02:00 PM
motore brushed su regolatore brushless zip8 Aeromodelli Volo motore elettrico 3 27-01-10 06:13 PM
Motore brushless+regolatore LRP maurino80 Automodelli elettrici 0 27-10-09 08:08 PM
Info motore regolatore marchinos Automodelli elettrici 2 09-08-05 09:56 PM
motore e regolatore dabbidoso Moto radiocomandate 11 26-07-04 12:12 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203