14-11-24, 02:49 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
Tamiya Lotus 107B modello numero 58126 telaio F103
Buongiorno a tutti,
sono stato preso da una strano interesse per il telaio F103. Alla fine ne ho restaurate 4 partendo da alcuni acquisti fatti in rete. Mi sono reso conto che forse è il momento migliore per comprare questo telaio in quanto le quotazioni sono relativamente basse. Sicuramente è meno recente rispetto al F104, però sono disponibili sul mercato diversi modelli che sono stati aggiornati con molti accessori per migliorare le prestazioni a prezzi inferiore a qualsiasi telaio F104.
Volevo capire l'evoluzione di questo telaio che è stato rilasciato in nove configurazioni:
- F103 rilasciato alla vendita nel 1993,
- F103L rilasciato alla vendita nel 1994,
- F103RX rilasciato alla vendita nel 1997,
- F103RS rilasciato alla vendita nel 1998,
- F103LM rilasciato alla vendita nel 1999,
- F103LM TRF rilasciato alla vendita nel 1999,
- F103 SIX rilasciato alla vendita nel 2000,
- F103 GT rilasciato alla vendita nel 2006 e
- F103RM rilasciato alla vendita nel 2008.
Ho restaurato un telaio F103 standard, un F103RX, un F103RS e un telaio F103LM TRF (il più prestazionale)
Partiamo dal telaio standard F103 che è uno sviluppo del telaio F102. Sotto potete apprezzare come la Tamiya abbia evoluto la piastra inferiore in FRP partendo dal telaio Road Wizard, F101, F102 e poi arrivando al F103.
Sto preparando un approfondimento che pubblicherà sul sito dove evidenzio l'evoluzione di questo telaio
|
|
|
14-11-24, 02:50 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
Ovviamente la fretta mi ha fatto dimenticare di allegare la forma dei 4 telai
|
|
|
14-11-24, 02:56 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
Il progetto F103 è nato dall'acquisto di questo telaio trovato in internet su un noto sito di vendite on line, ho fatto offerta e sono riuscito a vincere spendendo meno di 40 euro.
Il telaio è una macedonia incredibile di parti che sono state messe insieme nel tempo, ma sembra integro
La carrozzeria + le 4 ruote complete di cerchioni sono stati acquistati a parte da una persona che ha un ottima manualità. Insieme alla Lotus 107B ho acquistato la Benetton B195 Renault.
Entrambe le carrozzerie sono in ottime condizioni, ben colorate e gli adesivi sono stati applicati meticolosamente
Telaio "macedonia" e carrozzeria Lotus 107B Ford sono un ottimo punto di partenza per il primo restauro e per analizzare il telaio standard F103
|
|
|
14-11-24, 03:14 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
La prima fase del restauro consiste nello smontare tutte le parti del telaio. Effettivamente sono veramente poche le parti che compongono questo telaio e quello che mi ha colpito (durante questo progetto) è come Tamiya sia riuscita ad evolvere queste poche parti per migliorare le prestazioni generali del modello.
Ammetto che prima di incominciare a parlare con voi di questo progetto, l ho già portato a termine. Oggi i quattro modelli sono già stati tutti restaurati.
Le parti vanno pulite da ogni residuo di colla e biadesivo, in questo caso mi ha aiutato tantissimo alcol puro al 90% che sembra sciogliere qualsiasi cosa. Dopo aver applicato dell'alcol sulla parte da pulire, aiutato da un panno di carta, tolgo colla e biadesivo con una semplice azione meccanica.
Quando le parti in plastica e in FRP sono pulite, le immergo per 4 giorni dentro un contenitore dove miscelo acqua e sapone da cucina. Questo trattamento le sgrassa ulteriormente.
Dopo tutti questi trattamenti ho notato che le piastre in FRP hanno perso la loro lucentezza quindi sono stato costretto a lucidarle con la cera per le scarpe nera. Questo non era successo quando avevo restaurato alcuni telai della serie Racing Master, immagino che Tamiya abbia cambiato il trattamento superficiale della piastra in fibra passando per i prodotti degli anni 80 a quelli degli anni 90
Le parti in metallo sono state immerse nel gasolio per 7 giorni
Questo trattamento toglie ogni forma di ruggine e ossidazioni, lascia le parti in metallo lucide e ricoperte da un sottile film che le protegge. Per me, il risultato è ancora migliore di quello della macchina ad ultrasuoni. Credo che la macchina ad ultrasuoni sia migliore solo su pezzi con forma complicata dove gli ultrasuoni riescono a togliere lo sporco anche nelle parti più nascoste
Dopo che tutte le parti sono state trattate sono pronte per essere assemblate.
|
|
|
14-11-24, 03:19 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
La prima parte da assembrare è il sistema posteriore formato da una piastra in FRP a forma di T
Su questa piastra trova spazio:
il telaio per installazione del motore ed asse posteriore
la sezione porta batteria
il sistema del mono ammortizzatore posteriore
Nella versione standard del telaio F103, la struttura posteriore è saldamente avvitata alla piastra a T e questo riduce il grado di libertà longitudinale del telaio.
Questa soluzione riduce la possibilità di assorbire le asperità del manto stradale in curva
|
|
|
18-11-24, 09:18 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
Il passaggio seguente è aggiungere la piastra inferiore in FRP.
Il telaio F103 è lo step finale dell'evoluzione iniziata con Road Wizard
Il fine dello sviluppo è migliorare la tenuta di strada:
1- il telaio è stato irrigidito nella parte anteriore migliorando la tenuta dello sterzo
2 - la piastra posteriore nel telaio F103 ha un grado di libertà maggiore rispetto ai telai precedenti. La struttura posteriore si muove longitudinalmente permettendo all'asse posteriore di aderire meglio all'asfalto
Il risultato finale di questo sviluppo ha un effetto collaterale: Tamiya ha reso più complesse (pesanti) che sono diventate più pensati.
Il telaio F103 ha un peso in ordine di marcia pari a 1,14 kg contro i 0.98 kg del telaio road Wizard
La differenza di peso è controbilanciata da una migliore guidabilità e miglior aderenza dell'assale posteriore: il telaio F103 è molto più performante del Road Wizard (a parità di pilotaggio)
|
|
|
18-11-24, 09:27 AM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
L'assale posteriore con il sistema che costituisce il differenziale a sfere del telaio F103 è simile rispetto a quello installato nel telaio F102.
Le parti sono tra loro intercambiabili. Il set 50506 (spare gear che non è altro che il differenziale a sfere) è compatibile con:
F101
F102
F103
F104 e
RM-01
Il set 50388 (racing developed differential ball & plate set che non sono altro che le parti in metallo all'interno del differenziale) è compatibile con:
F101
F102
F103
Group C
Per quanto abbia lasciato questo telaio nella configurazione di base ho installato un ammortizzatore in alluminio ad alte prestazioni codice 53155.
Questa modifica è stata fatta quasi sempre da qualunque proprietario del telaio F103 perchè permette di sfruttare meglio il sistema a frizione posteriore
|
|
|
18-11-24, 09:41 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
Installare elettronica è veramente semplice: si usa solo del bi adesivo. Unica vite da avvitare è quella del leverismo del servo dello sterzo
Nel telaio F103 i due bracci dello sterzo hanno la stessa lunghezza, nei telaio precedenti,
Questo semplifica di molto la fase di taratura dello sterzo, questo è possibile solo perchè il servo è installato verticalmente e non più sdraiati
Per fare questo è necessario tagliare le due ali del servo che servono per installazione con viti su piastre.
Finita questa parte è possibile installare le ruote in spugna, alettone anteriore (che ha funzione di paraurti) e alettone posteriore
I due alettoni sono molto particolareggiati, sono in plastica con una buona resistenza agli urti, ma è difficile trovarne di completamente sani.
In questo caso sono stato fortunato perchè sono tutti in perfette condizioni
|
|
|
19-11-24, 05:39 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
La carrozzeria era in ottima condizione e non aveva bisogno di nessuna altra lavorazione, quindi è stato facile gestire il matrimonio tra telaio e carrozzeria
|
|
|
21-11-24, 02:23 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 893
|
Per continuare lo studio della famiglia F103, ho restaurato la F103RS e in questo link riporto il lavoro fatto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56 AM.
| |