13-09-09, 08:50 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
colle
    ciao ragazzi vorrei portare all'attenzione di tutti un argomento che credo sia di primaria importanza sui nostri modelli.
Ebbene il secondo fasciame.
Ho visto in giro sul forum varie discussioni riguardo rastrematura, orientamento, ecc, ma non mi pare di non aver visto discussioni riguardanti il metodo di posizionamento e la colla da usare.
Io sul mio primo modello ho usato vinavil a presa rapida(3-5 min), ma nonostante questo ho dovuto puntellare i listelli sul secondo fasciame con chiodini che poi ovviamente ho tolto.Ma cosi facendo si ha l'inconveniente di avere un secondo fasciame da stuccare per riempire i fori lasciati dai chiodini.
Altri dicono che usano il ciano, e' istantanea, ma se si sbaglia e si vuole correggere l'imperfezione? 
Un modellista che conosco usa vinavil rapido che fa asciugare con piegalistelli caldo non appena appoggia il listello.....
voi come procedete sui vostri modelli
spero che un argomento simile non sia gia' stato aperto da qualche altra parte, nel caso fosse cosi mi scuso con tutti voi  
|
|
|
13-09-09, 10:34 AM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,844
|
l'argomento è stato discusso in alcune occasioni. Ma, essendo sparso qua è là, ben venga un thread di approfondimento che possa metetre insieme idee ed esperienze.
Ti posso intanto dire come facco io. Premesso che i miei listelli non sono mai più lunghi di 10-15 centimetri, uso in linea di massima vinavil a presa rapida, col quale non ho - sempre in linea di massima - alcun problema.... a condizione che il listello del secondo fasciame sia già ben piegato! Anzi, è mia abitudine curvarlo leggermente più del necessario in modo tale che quando viene messo in posizione si debba fare leggerissima pressione per farlo aderire. Lo tengo in posa qualche decina di secondi con le dita e quel breve lasso di tempo è normalmente sufficiente a far aderire correttamente il tutto. Altrimenti, rimango lì con le dita sul listello quei 2-3 minuti fino a presa avvenuta.
Dicevo "in linea di massima" perchè talvolta ci sono posizioni e curvature, a prua e poppa, che sono particolarmente problematiche. Lì uso il ciano in gel, da solo o associato a vinilica (il punto difficile lo attacco col ciano, il resto del listello con vinavil). La cocca anseatica è stata rivestita quasi interamente con ciano.
trink
|
|
|
13-09-09, 11:04 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
|
Io procedo rastremando il listello in modo che abbia lo stesso profilo del listello superiore precedentemente incollato. Con il piegalistelli elettrico lo curvo in modo che segua il profilo dello scafo (se l'operazione è eseguita bene il listello cosparso di colla va solo appogggiato allo scafo senza dover essere forzato con le dita per paura che si allontani); poi ricontrollo che dopo la piegatura a caldo il profilo del listello coincida con quello precedente e gli do' un minimo smusso sullo spessore (vedi allegato) e incollo usando colla vinilica rapida. Importante è spalmare la colla su due lati del listello, quello a contatto con il primo fasciame e quello rappresentato dallo spessore del listello del listello (quello a contatto con il listello superiore). In ogni caso io non utilizzo mai chiodini per il secondo fasciame, anche utilizzando quelli più sottili non sono mai riuscito a nascondere i fori. Solo nei punti con maggior curvatura (es. vicino alla prua) uso una goccia di cianoacrilato, ma proprio nell'ultimo millimetro. In commercio esistono delle apposite clamps per il fasciame ma non le ho mai utilizzate.
Io mi sono trovato bene con questo metodo, sicuramente altri modellisti utilizzano altri metodi che spero ti indichino. L'importante è provare i metodi che ti consigliano gli altri, ma non volerli utilizzare ad ogni costo vedendo che altri ottengono buoni risultati (in linea generale, non solo per il fasciame), spesso un metodo va bene per un modellista ma altri non si trovano bene ad adottarlo, l'importante è provare diversi metodi (e se non se ne trova nessuno va benissimo inventarsene uno) e il risultato che si ottiene alla fine indipendentemente dal metodo utilizzato.
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
|
|
|
13-09-09, 01:34 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,844
|
interessanti, quegli attrezzi!!!! hai qualche info in più su dove trovarli?
Trink
|
|
|
13-09-09, 02:19 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Aug 2009
residenza: principalmente a casa, saltuariamente all'estero, quando sono fuori per lavoro
Messaggi: 387
|
incollaggio secondo fasciame
Ciao a tutti,
premesso che i suggerimenti fino a qui scritti sono tutti validissimi, per quanto riguarda l'uso delle colle (io uso una vinilica a presa rapida della Pattex che ho trovato molto adatta, soprattutto in ambienti riscaldati o in estate), per il fissaggio del secondo fasciame, uso un sistema da alcuni anni semplice e secondo me abbastanza efficace.
Si tratat di prendere una serie di spilli (se hanno la testa un pò larga è meglio) da sartoria, che siano però in ferro e non in acciaio.
Con una pinza a becchi sottili li piego fino a realizzare una "U" molto stretta, in cui il "ramo" della U con la punta sia un pò più lungo di quello con la testa.
Ne preparo sempre un 40-50 che sono sufficienti per incollare un paio di listelli (uno a destra ed uno a sinistra dello scafo) e li "appunto" su una superficie morbida (legno di balsa, oppure un pezzo di polistirolo) come se fossero su un puntaspilli.
Poi cerco di rastremare prima e possibilmente piegare a caldo i listelli del secondo fasciame.
Quindi spalmo la colla vinilica sui lati del listello inferiore (quello che va a poggiare accanto al listello precedente del secondo fasciame) e posteriore (che va a poggiarsi sui listelli del primo fasciame)
A questo punto, reggendo con una mano il listello appoggiato, con l'altra mano, reggendo una pinza a becchi piatti (con la quale mi trovo bene), afferro uno degli spilli ad "U" e lo appunto accanto al listello da incollare, cercando di premere il listello lateralmente (in modo da premere sul listello precedente) e faccio in modo che la testa dello spillo ad "U" prema sul listello che sto incollando, in modo da spingerlo e tenerlo premuto e fisso sui listelli sottostanti del primo fasciame.
A questo punto, con un listello tagliato ad angolo, come se fosse una punta di scalpello, passo rasente al bordo del listello ancora libero, per "grattare via" le gocce di colla vinilica eventualmente uscite.
Il sistema, una volta presa la mano, permette di posizionare i listelli abbastanza velocemente, uno a destra e l'altro a sinistra, ed ritornando di nuovo a quello di destra, ormai la vinilica si è sufficientemente rappresa per incollare il listello successivo.
Può capitare che premendo un pò forte, la testa degli spilli "segni" leggermente il listello dove la testa preme. In questo caso, una buona passata di carta vetrata pareggia il tutto.
Allego una foto che rende meglio quanto descritto
ciao ed a riscriverci presto
JP
|
|
|
13-09-09, 02:29 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
interessanti, quegli attrezzi!!!! hai qualche info in più su dove trovarli?
Trink
|
I link dai quali ho preso le foto sono i seguenti:
10-PIECE PLANKING CLAMP SET
MISKIN MODELS - PLANKING CLAMPS
come ripeto li ho solo visti ma non so se li vendano anche in Italia e quanto siano utili.
L'alternativa sarebbe conoscere qualcuno con una fresa, la loro costruzione non mi sembra complessa, al link
libro
un manuale insegna come costruirli anche in legno (pag. 110).
P.S.: non mi ero accorto che avevi risposto anche tu, quando ho letto il primo messaggio la tua risposta ancora non c'era, e la mia è sembrata in parte un doppione.
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
Ultima modifica di Somis; 13-09-09 a 02:31 PM
|
|
|
13-09-09, 02:36 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
interessante
con grande piacere vedo che l'argomento interessa.   
allora forza ragazzi proponiamo le nostre soluzioni.
Interessanti quegli aggeggini rossi.ma sulla balsa funzionano lo stesso(a patto che se ne trovino primi fasciame in balsa)
io utilizzo sempre ilbuon vecchio tiglio
|
|
|
13-09-09, 11:06 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
contattato il venditore
Quote:
Originariamente inviata da Somis
I link dai quali ho preso le foto sono i seguenti:
10-PIECE PLANKING CLAMP SET
MISKIN MODELS - PLANKING CLAMPS
come ripeto li ho solo visti ma non so se li vendano anche in Italia e quanto siano utili.
L'alternativa sarebbe conoscere qualcuno con una fresa, la loro costruzione non mi sembra complessa, al link
libro
un manuale insegna come costruirli anche in legno (pag. 110).
P.S.: non mi ero accorto che avevi risposto anche tu, quando ho letto il primo messaggio la tua risposta ancora non c'era, e la mia è sembrata in parte un doppione.
|
ciao ragazzi secondo me questi morsetti sono validissimi, ma ahime contattando il venditore mi ha risposto che vendono solo in inglilterra, almeno quelli in plastica.
L'altro venditore che vende quelli in metallo ancora deve rispondermi.
ps:;velo dico piano....per far cio' ho dovuto scomodare la mia ragazza che studia lingua inglese, perche' io non sapevo neanche come iniziare la mail di informazione.
Maledetto inglese     :tunz 6rh:
|
|
|
14-09-09, 09:15 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
|
Maledetto inglese?
che cosa è l'inglese?
Io sono talmente ignorante che costruisco solo modelli italiani!
Mauro
|
|
|
14-09-09, 10:34 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Sep 2009
residenza: TREVISO
Messaggi: 424
|
Quote:
Originariamente inviata da Albatros
Maledetto inglese?
che cosa è l'inglese?
Io sono talmente ignorante che costruisco solo modelli italiani!
Mauro
|
ma dai che mi riferivo alla lingua inglese!!!!!la odio      : tunz6rh:
|
|
|
06-10-09, 09:20 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
usare una vinilica rapida e tenere i listelli in posizione con semplice nastro adesivo da carrozzieri?
io sul mio prossimo primo "secondo fasciame" della mia carriera (giovane carriera direi) proverò così ... pensate che si possa rovinare l'essenza del legno con lo scotch?
grazie
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
06-10-09, 09:59 AM
|
#12
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,844
|
Quote:
Originariamente inviata da drake1500
usare una vinilica rapida e tenere i listelli in posizione con semplice nastro adesivo da carrozzieri?
io sul mio prossimo primo "secondo fasciame" della mia carriera (giovane carriera direi) proverò così ... pensate che si possa rovinare l'essenza del legno con lo scotch?
grazie
|
  scotch? 
A me è sempre stato sufficiente dare ai listelli una leggera sovrapiegatura, in modo tale che posandoli vadano a posto con una leggerissima pressione.... e dopo 1 minuto di pressione col dito il listello sta lì da solo.
Per i punti più ostici (prua) mi aiuto anche con una goccia di cianacrilato sula punta del listello, mantenendo la vinilica su tutto il resto.
Trink
|
|
|
06-10-09, 10:45 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Io faccio coem trink, ma uso colla di contatto (nel mio caso bostick ultra-trasparente) mi trovo davvero bene
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
07-10-09, 11:51 AM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
mi ero quasi dimenticato dei portentosi elastici a fettuccia ...
penso si possano usare anke x il secondo fasciame
almeno per i punti "panciuti"
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
16-10-09, 04:44 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 306
|
Quote:
Originariamente inviata da drake1500
mi ero quasi dimenticato dei portentosi elastici a fettuccia ...
penso si possano usare anke x il secondo fasciame
almeno per i punti "panciuti"
|
Concordo con te drake1500
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28 AM.
| |