01-08-13, 12:31 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,138
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
La mascheratura potresti farla anche con altro materiale, col quale fare ovviamente prima qualche prova. Pensavo, ad esempio, al silicone: se questo (prova da fare) dovesse staccarsi agevolmente quanto il nastro, mettere una goccia di silicone sugli oblò sarebbe operazione molto più semplice che tagliere ed incollare cerchietti. Non dovesse staccarsi agevolmente, si potrebbe provare a mettere un po' di distaccante (es: olio) sull'oblò prima di dare la goccia di silicone, anche qui previo esperimento.
Ultima spiaggia: prima vernici gli oblò, poi metti i vetrini, poi vernici la nave, infine inserisci gli oblò (già verniciati)
|
Aggiungo che esiste un prodotto della Humbrol, il maskol che serve appunto per mascherature. Dovrebbe essere un liquido che viene passato a pennello e una volta asciutto, quando non serve più, rimosso come una pellicola.
|
|
|
01-08-13, 01:54 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
perfetto belle idee.... non conoscevo l' esistenza tipo del mascheratore della humbrol... pure un silicone con previa passata di distaccante e' da testare!!!
vi faro' sapere!!!
|
|
|
01-08-13, 04:10 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Esiste un liquido mascheratore specifico per acquerello. Totalmente impermeabile alle pitture all'acqua, viene utilizzato - appunto - nell'acquerello perché viene via facilmente senza rovinare la carta (e se è così delicato con la carta di puro cotone, non dovresti aver problemi sul tuo modello). Lo producono vari fabbricanti, dovrebbe essere analogo a quello della Humbrol consigliato da sam59. Attenzione: per stenderlo usa esclusivamente pennelli sintetici (niente peli naturali come la martora, per intenderci), e non tenere per troppo tempo a contatto il liquido con le setole (dovrai pulire frequentemente il pennello con alcool), altrimenti butti via il pennello. Più o meno contengono tutti ammoniaca, quindi se l'odore ti risulta insopportabile (come succede a me), ti consiglio di usare una mascherina.
Di seguito, alcuni produttori e nomi commerciali (questi quelli che ho usato/uso, ma ce ne sono altri).
La francese Lefranc&Bourgeois lo chiama Graphigum: Lefranc & Bourgeois - Additifs pour aquarelle : Vernis, fiel, et le Grafigum
L'inglese Winsor&Newton ne produce due, uno incolore, l'altro tradizionale (per scopi modellistici uno vale l'altro):
Winsor & Newton - The World's Finest Artists' Materials
Winsor & Newton - The World's Finest Artists' Materials
L'italianissima Maimeri lo chiama "Lattice per mascherare" (codice 618), ed il fabbricante fornisce anche una scheda di sicurezza secondo gli standard internazionali: Gruppo Maimeri
Infine una chicca: la tedesca Sckmincke, ad un certo punto si è resa conto che - per quanto si faccia attenzione - si finisce sempre col massacrare i (costosi) pennelli usati con questo genere di liquidi mascheranti. Allora hanno pensato di inserire il prodotto in un contenitore dispenser dotato di spillo di precisione, per ottenere un'applicazione estremamente precisa e pulita. Inoltre il prodotto è esente da ammoniaca e ce ne sono due tipi (50730 e 50731).
http://www.schmincke.de/typo3temp/pi...d4b635624e.jpg
http://www.schmincke.de/typo3temp/pi...5f5bb1a837.jpg
|
|
|
01-08-13, 04:36 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da monet63
Esiste un liquido mascheratore specifico per acquerello. Totalmente impermeabile alle pitture all'acqua, viene utilizzato - appunto - nell'acquerello perché viene via facilmente senza rovinare la carta (e se è così delicato con la carta di puro cotone, non dovresti aver problemi sul tuo modello). Lo producono vari fabbricanti, dovrebbe essere analogo a quello della Humbrol consigliato da sam59. Attenzione: per stenderlo usa esclusivamente pennelli sintetici (niente peli naturali come la martora, per intenderci), e non tenere per troppo tempo a contatto il liquido con le setole (dovrai pulire frequentemente il pennello con alcool), altrimenti butti via il pennello. Più o meno contengono tutti ammoniaca, quindi se l'odore ti risulta insopportabile (come succede a me), ti consiglio di usare una mascherina.
Di seguito, alcuni produttori e nomi commerciali (questi quelli che ho usato/uso, ma ce ne sono altri).
La francese Lefranc&Bourgeois lo chiama Graphigum: Lefranc & Bourgeois - Additifs pour aquarelle : Vernis, fiel, et le Grafigum
L'inglese Winsor&Newton ne produce due, uno incolore, l'altro tradizionale (per scopi modellistici uno vale l'altro):
Winsor & Newton - The World's Finest Artists' Materials
Winsor & Newton - The World's Finest Artists' Materials
L'italianissima Maimeri lo chiama "Lattice per mascherare" (codice 618), ed il fabbricante fornisce anche una scheda di sicurezza secondo gli standard internazionali: Gruppo Maimeri
Infine una chicca: la tedesca Sckmincke, ad un certo punto si è resa conto che - per quanto si faccia attenzione - si finisce sempre col massacrare i (costosi) pennelli usati con questo genere di liquidi mascheranti. Allora hanno pensato di inserire il prodotto in un contenitore dispenser dotato di spillo di precisione, per ottenere un'applicazione estremamente precisa e pulita. Inoltre il prodotto è esente da ammoniaca e ce ne sono due tipi (50730 e 50731).
http://www.schmincke.de/typo3temp/pi...d4b635624e.jpg
http://www.schmincke.de/typo3temp/pi...5f5bb1a837.jpg
|
ciao mimmo... ( spero non ti offenda) vedo che tutti ti chiamano cosi' percio'... intervengo poco ma seguo sempre i tuoi interventi...
Ti chiedo una delucidazione, in quanto non ho mai usato sta cosa... l' ultima marca la tedesca la ricordo, ho fatto scuola d' arte e usavo mi pare delle tempere o colori per aerografo suoi.. ora boh.. sono passati circa 16 anni...
Ma sta cosa la stendi, lasci che asciuga, colori spruzzi fai.. e poi per toglierla e' na pellicola tipo vinavil secca???
Grazie mille
Mic.
|
|
|
01-08-13, 05:09 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Quote:
Originariamente inviata da Amstaff
ciao mimmo... ( spero non ti offenda) vedo che tutti ti chiamano cosi' percio'... intervengo poco ma seguo sempre i tuoi interventi...
Ti chiedo una delucidazione, in quanto non ho mai usato sta cosa... l' ultima marca la tedesca la ricordo, ho fatto scuola d' arte e usavo mi pare delle tempere o colori per aerografo suoi.. ora boh.. sono passati circa 16 anni...
Ma sta cosa la stendi, lasci che asciuga, colori spruzzi fai.. e poi per toglierla e' na pellicola tipo vinavil secca???
Grazie mille
Mic.
|
Esatto. La stendi, lasci che asciughi, fai tutte le cosine che devi fare, poi a colore secco si tira via come uno strato di vinavil secco, solo molto più elastico, resistente e compatto. Anche quelli più tenaci (come quello prodotto dalla Lefranc), non rovinano la carta quando vengono "spellati".
Essendo studiato per pitture tradizionali all'acqua (non acriliche), potrebbe portarsi via "sfoglie" di colore troppo corpose, e quindi secondo me dovresti fare qualche prova, per essere sicuro che non si tolga anche la pittura insieme al mascheratore.
La stesura avviene a pennello per i liquidi tradizionali in boccetta, quello Schmincke si applica come se fosse un comune Uni-poska, per intenderci.
Alcuni sono incolori, altri hanno una colorazione leggermente verdastra/azzurrina. Questo perché, se si usano per il loro scopo originario, a fine dipinto una leggera colorazione permette di vedere più facilmente dove è stato steso il mascheratore (ricordiamoci che in genere lo si mette su un foglio bianco). Per uso modellistico uno vale l'altro.
Se vuoi, posso postare una prova fatta al volo su carta, per farti vedere il risultato, così magari puoi farti un'idea di massima.
|
|
|
01-08-13, 08:24 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,138
|
Ciao Mimmo e grazie per le preziose informazioni comunicate. Preziose perchè molto probabilmente è più facile reperire questi prodotti presso un negozio di belle arti che uno di modellismo.
|
|
|
01-08-13, 10:02 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Cassino
Messaggi: 294
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
Ciao Mimmo e grazie per le preziose informazioni comunicate. Preziose perchè molto probabilmente è più facile reperire questi prodotti presso un negozio di belle arti che uno di modellismo.
|
Ciao Sam. In effetti, qualsiasi negozio di belle arti minimamente fornito ha almeno un tipo di mask-fluid, perché è un prodotto piuttosto diffuso ed utilizzato.
|
|
|
07-08-13, 01:54 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da monet63
Esatto. La stendi, lasci che asciughi, fai tutte le cosine che devi fare, poi a colore secco si tira via come uno strato di vinavil secco, solo molto più elastico, resistente e compatto. Anche quelli più tenaci (come quello prodotto dalla Lefranc), non rovinano la carta quando vengono "spellati".
Essendo studiato per pitture tradizionali all'acqua (non acriliche), potrebbe portarsi via "sfoglie" di colore troppo corpose, e quindi secondo me dovresti fare qualche prova, per essere sicuro che non si tolga anche la pittura insieme al mascheratore.
La stesura avviene a pennello per i liquidi tradizionali in boccetta, quello Schmincke si applica come se fosse un comune Uni-poska, per intenderci.
Alcuni sono incolori, altri hanno una colorazione leggermente verdastra/azzurrina. Questo perché, se si usano per il loro scopo originario, a fine dipinto una leggera colorazione permette di vedere più facilmente dove è stato steso il mascheratore (ricordiamoci che in genere lo si mette su un foglio bianco). Per uso modellistico uno vale l'altro.
Se vuoi, posso postare una prova fatta al volo su carta, per farti vedere il risultato, così magari puoi farti un'idea di massima.
|
ciao Mimmo, se riesci a postare un esempio mi faresti un grosso favore, in qesti giorni trovo tutto chiuso, percio' data la scarsa reperibilita' del prodotto ho ordinato un flacone di Sckmincke, quello con dosatore, sono riuscito a trovarlo in germania a 6 euro piu' 4 di spedizione, 10 in tutto... non ho idea se sia un buon prezzo ma in ogni caso al volo non avevo alternative.
Intanto ciao e grazie!!!
|
|
|
26-08-13, 11:49 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 1,261
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao . gli oblo sono venuti benissimo . ho visto che hai gia messo i vetrini anziche' verniciare prima .non ti daranno fastidio?
|
ciao Sergio.. come ben sai mi fa molto piacere che passi a dare un' occhio di tanto in tanto...
I vetrini li ho messi perche' inserirli alla fine con i ponti fissi percio' potendo agire solo dall' esterno ritengo sia impossibile.... metti che sfondo un po' troppo non riuscirei piu' a tirarlo fuori.
Chiaramente per la verniciatura sono un problemone, sotto consiglio di Mimmo ho preso un mascheratore liquido l' ho gia' provato, crea un pellicola colorata di blu.... poi spruzzi e alla fine la togli e apposto!!!!
Con questo sistema dovrei risolvere facilmente la cosa.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39 AM.
| |