11-09-08, 12:41 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Palermo
Messaggi: 27
|
Albero: chiudere o non chiudere la U
Un altra domanda a voi "mostri". Essendo l'albero fatto da semitondini incollati ad un listello, dopo essere stato rastremato presenta sempre, nella parte di poppa, una apertura ad U. Bisogna chiuderla e poi levigarla per benino e far diventare l'albero quindi cilindrico o lasciarlo così. Nelle istruzioni non c'è scritto nulla, ma a guardare le foto dal vivo, presentu su internet a me sembra chiuso....
chi mi aiuta...?
|
|
|
11-09-08, 12:50 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
non è che potresti essere un tantino più chiaro? magari con un paio di fotine allegate...non ci ho capito un granchè! ciao
FD
|
|
|
11-09-08, 01:19 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
E' vero!! Ho visto anch'io alcuni disegni dove la tecnica di costruzione degli alberi prevedeva l'inserimento di un listello di un certo spessore tra due semitondini.
i disegni SERGAL forse? Non mi ricordo bene.
Sinceramente guarda..... io eviterei 'sta cosa e farei gli alberi col tondino pieno!!!
Il klistello al centro magari è di un legno diverso rispetto ai semitondini? Se si mi vien da pensare che si sia voluto diversificare, con essenze diverse, la parte dell'albero dove sfregavano i pennoni che non so come si chiama.
So che gli alberi erano formati da diverse parti, ma non mi sembra da due semialberi spaccati longitudinalmente e da una tavola in mezzo, quindi io farei:
o l'albero semplice con un normalissimo tondino
o, se vuoi sbizzarrirti, ricostruire tutte le parti dell'albero e poi assemblarlo.
io col victory ho fatto così anche perchè i disegni di cui sono in possesso da quel punto di vista sono moooolto dettagliati e ti dirò che ho avuto delle gran soddisfazioni perchè non è complicato come sembra, ma soprattutto l'effetto finale è grandioso
__________________
Floriano
|
|
|
11-09-08, 02:25 PM
|
#4
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Palermo
Messaggi: 27
|
in effetti forse una immagine spiega meglio. Quelli in bianco sono i semitondini. Quello in rosso il listello centrale. Come vedete le dimensioni sono diverse e quindi rimane un incavo di almeno 2mm.
Io avevo pensato di riempirlo. Non ho mai visto alberi fatti così dal vero. Ma come? Basta dello stucco e poi cartavetro...o cosa?
|
|
|
11-09-08, 02:52 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
|
Nemmeno io ho mai visto alberi del genere ma può darsi che quella scanalatura abbia una qualche funzione particolare... per chiudere l'albero potresti comprare un listello della larghezza giusta, oppure tagliare a metà quello che hai e mettere i due pezzi in modo da lasciare il buco al centro, ma senza lasciare vuoti verso l'esterno.
|
|
|
11-09-08, 03:59 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
ciao, un albero così non ha senso, se non nella mente bacata di chi l'ha pensato...butta tutto e prendi un bel tondino. anche perchè gli alberi imbotati, che sarebbero quelli tanto grandi da dover essere fatti in più parti, non erano mica così, erano molto più complessi ed in ogni caso di scanalature non ce n'erano. bye
FD
|
|
|
11-09-08, 06:05 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
ma che nave è? E di che marca?
__________________
Floriano
|
|
|
11-09-08, 07:08 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
A vedere come è sezionato direi che è molto strano !?!.....
Non vorrei che tu ti stia confondendo con i pennoni.....!
Se non ricordo male Lusci disegnò un qual cosa del genere per la Courogne,spiegando tuttavia che un simile sistema veniva eseguito col metodo "nido di rondine"proprio per facilitare le flessioni che i pennoni stessi subivano a vele spiegate e quindi a favore di vento.
Ma rimane comunque un ipotesi mai confermata visto che i manuali di costruzione dei maestri d'ascia non ne parlano.
Prova a fotografare il manuale e postalo in modo da poter avere un idea più chiara di cosa si tratti.
Ciao Rocco
|
|
|
12-09-08, 02:32 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Palermo
Messaggi: 27
|
ok...appena posso faccio una foto al manuale. La barca è la Endeavour J class della Amati
bho..vedremo
|
|
|
12-09-08, 08:57 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Ora è un po più chiaro!
Non ho mai realizzato un imbarcazione da regata,ma presumo che la scanalatura che hai segnalato,serva da alloggio ai passacavi per lo scorrimento della vela.
Ciao Rocco
|
|
|
15-09-08, 09:18 AM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Palermo
Messaggi: 27
|
AMMIRAGLIO...hai centrato in pieno. All'interno della U ci sono infatti i passacavi. Quindi a questo punto la U va chiusa o la lascio aperta?
|
|
|
15-09-08, 09:38 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Se è una barca da regata, forse la scanalatura non è tanto per le manovre, quanto per infilarci dentro la randa, come si usa anche su derive e barche moderne. Bisognerebbe cercare su internet foto e informazioni su quel tipo di alberi, per capire come funzionavano. Proviamo a cercare...
Francis Drake
|
|
|
16-09-08, 08:57 AM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Palermo
Messaggi: 27
|
eccovi una foto del manuale
che faccio...lascio aperto o riempio....
ciao
|
|
|
16-09-08, 02:44 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Vista cosi caro battle devi lasciarla aperta.....in teoria te lo dice la freccia che indica lo snodino della randa....quello anche se poco deve comunque scorrere.
Ciao Rocco
|
|
|
16-09-08, 03:34 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Da questa immagine si nota come il j class abbia anche il picco, oltre al boma. Il boma sta fermo, ma il picco deve andare su e giù, per poter ammainare la randa. Forse la scanalatura serve proprio a guidare la trozza del picco, come un binario.
Francis Drake
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Albero motore
|
monte |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
7 |
06-08-08 12:39 AM |
Albero Motore
|
mircoinfinito |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
2 |
31-05-08 06:58 AM |
...Povero Albero...
|
masteragro |
Automodelli a scoppio 1/8 Off Road |
18 |
14-03-08 08:25 PM |
[SEMI-OT] Ha senso chiudere i WIP?
|
attilaflagdidio |
Statico Work in Progress |
27 |
12-02-08 05:00 PM |
Albero motore
|
ghee |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
9 |
18-04-05 08:22 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02 AM.
| |