Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Tutorial e guide
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-11-07, 08:20 PM   #1
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito Botti

Questo tutorial è tratto dalle seguenti discussioni:
Botti
Leudo (disegni mamoli)


Ecco una mini guida per costruire botti, spero che i disegni siano sufficientemente esplicativi, in caso contrario ditelo che mi iscrivo ad un corso di disegno. E’ una tecnica che si adatta a botti in scala poco ridotta, sotto 1:50 non credo che l’operazione sia fattibile.
Partiamo dalla prima figura: non indico dimensioni, visto che i tipi di botti sono un’infinità; fate attenzione a fare la “ciambella” centrale solo un poco più grande di quelle alle estremità, provate con un rapporto attorno a 4:5, non di più. Scegliete un tondino robusto ed aspettate che la colla tiri per bene, è meglio se continuate a lavorarci il giorno dopo.
Icone allegate
Botti-p1000482.jpg  

Ultima modifica di trinchetto; 16-04-12 a 07:47 AM
francisdrake non è in linea  
Vecchio 06-11-07, 08:21 PM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito Re:Botti

Carteggiate fino a dare un minimo di...angolo di quartabuono alle estremità, cercando di mantenere il profilo circolare delle “ ciambelle”, è facile che diventino ovali, carteggiando.
Icone allegate
Botti-p1000483.jpg  
francisdrake non è in linea  
Vecchio 06-11-07, 08:22 PM   #3
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito Re:Botti

I listelli delle doghe sono da 0,5 in spessore, anche in questo caso la larghezza dipende dal tipo di botte. In generale, la larghezza delle doghe aumenta all’aumentare delle dimensioni della botte. Ve lo dice uno che in cantina si sente a casa…
Icone allegate
Botti-p1000484.jpg  
francisdrake non è in linea  
Vecchio 06-11-07, 08:23 PM   #4
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito Re:Botti

Rastremate leggermente, è sufficiente ridurre la larghezza di un quinto, circa.
Icone allegate
Botti-p1000485.jpg  
francisdrake non è in linea  
Vecchio 06-11-07, 08:25 PM   #5
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito Re:Botti

Per simulare le cerchiature di ferro, tagliate una lastrina di rame, oppure una comunissima lattina. Bastano delle forbici di piccole dimensioni, rame e alluminio si tagliano senza problemi. Le striscioline devono essere curve, non dritte, altrimenti quando le incollate (con attak gel è meglio) si “arricciano”. Il tappo potete facilmente ricavarlo da un tondino o da uno stuzzicadenti. Salute, io vado a stappare una di quello buono, m'è venuta sete, ciao
Francis Drake
Icone allegate
Botti-p1000486.jpg  
francisdrake non è in linea  
Vecchio 28-03-12, 10:46 PM   #6
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Ciao a tutti, ...era ovvio che la costruzione di un leudo vinacciaro implicasse anche la costruzione delle botti e quindi mi sono improvvisato un (mini) “mastro bottaio” . Devo decidere se doppia cerchiatura...preparare i tappi...quanche rifinitura ancora ...aspetto qualche giorno che si “stagionino”... i poi… ...farò il “pieno “di barolo e bonarda
Icone allegate
Botti-botti-7-.jpg.jpg
Visite: 1720
Dimensione:   32.6 KB
ID: 138076   Botti-botti-12-.jpg.jpg
Visite: 3191
Dimensione:   61.8 KB
ID: 138077   Botti-botti-14-.jpg.jpg
Visite: 1337
Dimensione:   56.4 KB
ID: 138078  

Botti-botti-15-.jpg.jpg
Visite: 1034
Dimensione:   42.9 KB
ID: 138079   Botti-botti-16-.jpg.jpg
Visite: 1315
Dimensione:   49.6 KB
ID: 138080   Botti-botti-17-.jpg.jpg
Visite: 3401
Dimensione:   50.6 KB
ID: 138081  

Botti-botti-18-.jpg.jpg
Visite: 1390
Dimensione:   48.8 KB
ID: 138082  
giogenova non è in linea  
Vecchio 13-04-12, 01:25 AM   #7
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

...prove "tecniche di carico". e prove di chiusura boccaporti ... i tappi delle botti e altri 2 "lucchettoni" sono in costruzione ... e per il vino....aspetto la prossima vendemmia
Icone allegate
Botti-botti-uso-leudo-vinacciere.jpg   Botti-botti-ponte-leudo-chiusura-boccaporti.jpg   Botti-botti-sottocopera-leudo.jpg  

Botti-leudo-botti-vista-boccaporti-aperti.jpg   Botti-leudo-e-botti.jpg   Botti-ponte-leudo-boccaporto-aperto-e-botti-sottocoperta.jpg  

Botti-ponte-leudo-botti-2-.jpg.jpg
Visite: 638
Dimensione:   53.2 KB
ID: 138089   Botti-ponte-leudo-botti-boccaporti.jpg   Botti-ponte-leudo-ferramenta-per-chiusura-boccaporti.jpg  

Botti-vista-botti-e-ponte-sottocoperta-per-apertura-boccaporti.jpg   Botti-lucchetto-per-chiusura-boccaporto.jpg   Botti-lucchetto-aperto-per-boccaporto.jpg  

giogenova non è in linea  
Vecchio 14-04-12, 12:30 AM   #8
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

Per costruire le botti ho realizzato dei cerchi di compensato da 4 mm di spessore ricavandoli da tavolette quadrangolari e distanziandoli parallelamente tra loro interponendo e incollando spessori (listelli di scarto) fino a ottenere la misura della altezza delle botti desiderata (struttura necessaria per l’incollaggio delle doghe delle botti).
Ho carteggiato il perimetro esterno dei cerchi per creare l’angolo di appoggio necessario all’incollaggio delle doghe e per permetterne la dovuta curvatura (tipo angolo di quartabuono)
Per realizzare le doghe ho utilizzato listelli di tiglio da 1,5 mm per 4 tagliati 2/3 mm più lunghi della misura massima della botte.
Li ho rastremati di circa un millimetro iniziando la rastrematura a partire da circa un terzo della lunghezza del listello verso l’esterno, successivamente ho tinteggiato di nero (pennarello) i lati delle doghe.
Per tinteggiarli nella tonalità desiderata ho preparato un recipiente con mordente all’acqua tinta noce e li ho immersi totalmente lasciando che si impregnassero abbondantemente
Ho predisposto (carteggiando) le tavolette quadrangolari (sopra menzionate, da cui avevo già asportato il cerchio) in modo che la “luce” tra il cerchio e la tavoletta non fosse solo dello spessore del seghetto da traforo ma di circa 1,5 mm.
Ho incollato longitudinalmente con abbondante vinavil le doghe (bagnate) sul perimetro dei cerchi interni delle botti , e per tenerle unite intorno ai cerchi sino a incollaggio totale, le ho annodate (nodo scorsoio)
Asciutte le doghe e assicurato il buon incollaggio delle stesse sul perimetro dei cerchi, ho “calzato” la tavoletta (corrispondente ai relativi cerchi) al fine di assicurarmi una migliore tenuta delle doghe intorno ai cerchi e permettermi (bagnando nuovamente le doghe solo alle estremità ) di piegarle facendole appoggiare sul perimetro dei cerchi esterni, senza correre il rischio che tale forzatura potesse scollarle dai cerchi centrali.
Per piegarle e incollarle sul perimetro dei cerchi, ho utilizzato lo stesso sistema utilizzato per incollarle ai cerchi interni e tenute in forma dalle tavolette corrispondenti ai cerchi esterni e predisposte come sopra descritto.
Assicuratomi della totale asciugatura dell’insieme, ho sfilato le tavolette quadrangolari, ho carteggiato le doghe, le estremità delle botti, ho ritagliato dell’impiallacciatura a cerchietto della misura dei cerchi esterni e incollati sopra gli stessi, ho incollati i (finti) cerchi di ferro (in realtà è cartoncino tinteggiato) ho fatto il foro per il tappi, ho dato una mano di olio paglierino… e il risultato è quello che vedi nelle foto.
Allego foto relative ad alcune fasi della costruzione sperando possano essere utili a capire le modalità soprascritte.
Ovviamente si possono costruire in tanti altri modi ma…a me divertiva costruirle così. Giogenova
Icone allegate
Botti-modellismo...botti-costruzione.jpg   Botti-modellismo...botti-costruzione-2-.jpg.jpg
Visite: 1090
Dimensione:   32.6 KB
ID: 138137   Botti-modellismo...botti-costruzione-3-.jpg.jpg
Visite: 2675
Dimensione:   47.4 KB
ID: 138138  

Botti-modellismo...botti-costruzione-1-.jpg.jpg
Visite: 3252
Dimensione:   35.4 KB
ID: 138139   Botti-modellismo...botti-costruzione-4-.jpg.jpg
Visite: 1931
Dimensione:   60.0 KB
ID: 138140   Botti-modellismo...botti-costruzione-5-.jpg.jpg
Visite: 1093
Dimensione:   61.8 KB
ID: 138141  

Botti-modellismo.-botti-medie-e-grandi-per-leudo.jpg  

Ultima modifica di trinchetto; 14-04-12 a 02:47 PM
giogenova non è in linea  
Vecchio 16-04-12, 02:08 AM   #9
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

La rastrematura è conseguente alle dimensioni alla curvatura che vuoi dare alle doghe della botte che vuoi realizzare, (in sintesi nella realtà la scelta dei legnami, della forma, e delle dimensioni è conseguente all’uso specifico; se per vino, distillati, aceto, ecc.ecc. ). Per sapere quanto si devono rastremare le doghe (listelli) è sufficiente un semplice calcolo . Ad esempio: Se la circonferenza dei cerchi interni (quelli più grandi) è di 120 mm e usi listelli da 5mm di larghezza, occorreranno 24 listelli per contornare il cerchio (120:5=24) .Se gli stessi 24 listelli che devono contornare i cerchi esterni (quelli più piccoli) per permettere alla doga di incurvarsi e la circonferenza di quest’ultimi è di 100 mm, per sapere quanto si deve rastremare ogni listello e quindi sapere che larghezza deve avere alle estremità del listello, è sufficiente dividere la circonferenza (100) per il numero dei listelli (24) e si ottiene il risultato (4,17) , quindi si deduce che la rastrematura deve essere di poco meno di 1 mm. (5 - 4,17 = 0,83 )
La rastrematura sarebbe bene farla su entrambi i lati del listello (poco meno di mezzo millimetro per lato) ma si può fare anche su un solo lato, l’importante è che in fase di montaggio si posizionino in modo che il lato del listello rastremato appoggi sul lato non rastremato del listello affianco. Per compensare le tolleranze di più o meno rastrematura si è “aiutati” dal fatto che i listelli in fase di incollaggio sul cerchio esterno sono bagnati e quindi un po’ malleabili permettendo, grazie all’utilizzo delle tavolette quadrangolari che calzandole con una maggior pressione, di adattare tali listelli alla circonferenza dei cerchi. . (vedi precedente post 8…. “Per piegarle e incollarle sul perimetro dei cerchi, ho utilizzato lo stesso sistema utilizzato per incollarle ai cerchi interni e tenute in forma dalle tavolette corrispondenti ai cerchi esterni e predisposte come sopra descritto” e foto 1 e 2 ) Giorgio

Ultima modifica di trinchetto; 16-04-12 a 07:50 AM
giogenova non è in linea  
Vecchio 15-05-12, 10:14 PM   #10
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

...."è arrivato il vino" ... comincio a sistemare il ponte e a caricare le botti
Icone allegate
Botti-sistemazione-botti.jpg   Botti-sistemazione-botti-1-.jpg.jpg
Visite: 491
Dimensione:   60.4 KB
ID: 141157   Botti-sistemazione-botti-2-.jpg.jpg
Visite: 410
Dimensione:   73.6 KB
ID: 141158  

Botti-sistemazione-botti-3-.jpg.jpg
Visite: 432
Dimensione:   61.4 KB
ID: 141159   Botti-sistemazione-botti-4-.jpg.jpg
Visite: 477
Dimensione:   67.2 KB
ID: 141160   Botti-sistemazione-botti-5-.jpg.jpg
Visite: 416
Dimensione:   39.0 KB
ID: 141161  


Ultima modifica di trinchetto; 19-05-12 a 07:16 AM
giogenova non è in linea  
Vecchio 17-05-12, 02:28 PM   #11
Utente
 
L'avatar di giogenova
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Genova
Messaggi: 348
giogenova è un newbie...
predefinito

....
Icone allegate
Botti-dett.-botte.jpg   Botti-galocce-argano.jpg   Botti-ponte.jpg  


Ultima modifica di trinchetto; 19-05-12 a 07:17 AM
giogenova non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Botti francisdrake Particolari costruttivi, accessori e decorazioni 21 17-05-12 02:28 PM
Botti di capodanno hardfrenzied Off Topic 20 04-01-10 03:14 PM
Realizzazione botti e secchi Alby95 Particolari costruttivi, accessori e decorazioni 3 29-12-09 11:50 AM
botti - ditemi se nn è una buona idea.... sebastian paul Particolari costruttivi, accessori e decorazioni 14 24-10-08 12:44 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203