Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 06-01-11, 05:33 PM   #46
Utente Junior
 
L'avatar di pancho75
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Biscegie
Messaggi: 51
pancho75 è un newbie...
predefinito

salve a tutti!!
volevo risolvere alcuni miei dubbi ad esperti (sopratutto sovranisti)
dato che sto lavorando all'apertura dei sabordi ma anche sulle cornici e soprasoglie...In primis ho notato (leggendo il wip di TUVOK) che le cornici dei sabordi non sono completi, o meglio il lato superiore dei sabordi non comprendono cornice.. eppure questa prima foto postata ha la cornice...sarà una mia visione ottica errata??
esempio fotografico lo dimostra nella foto che segue...Questo è una foto postata da ZAK nel wip di TUVOK sull'argomento.
Da notare che sia le cornici e le soprasoglie nel lato superiore non sono presenti...??? il motivo è dovuto alla facilitazione dei mantelletti??
Icone allegate
Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Mantua-19102010347.jpg   Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Mantua-ambitieux-20-30-.jpg.jpg
Visite: 232
Dimensione:   59.5 KB
ID: 97248   Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Mantua-sabordi-20con-20soprasoglie-20-1-.jpg.jpg
Visite: 202
Dimensione:   37.3 KB
ID: 97249  

__________________
Francesco
Può darsi, che nella rara occasione in cui per seguire la giusta rotta ci voglia un atto di pirateria, la pirateria stessa possa essere la giusta rotta.. da " la maledizione della prima luna "
pancho75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-11, 06:47 PM   #47
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,920
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Ti ho risposto nel mio Wip francesco.

Ciao Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 02:47 PM   #48
Utente Junior
 
L'avatar di pancho75
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Biscegie
Messaggi: 51
pancho75 è un newbie...
Post il pero sì... il pero no... e questa è l'italia!!

cosi cantavano diversi anni fa Elio e le storie Tese
Salve a tutti....
devo dire che sono deluso perchè questo pero dalle mie parti non si trova... manco se fosse materiale extraterrestre...!!
insomma, ieri sono stato nella mia provincia (Bari) per alcune commissioni ed ho abbinando l'utile al dilettevole entrando in due negozi di modellismo (tra i più rinomati).
Bellissima esposizione di teche con dentro modelli in bellavista, ma quando parlo del pero non sanno dire altro che : "mi dispiace ma non trattiamo questi legni. Devi accontentarti del tiglio e noce.." neanche sotto ordinazione!!!!
In più se ti affacci in falegnameria ti ridono in faccia perchè non spenderebbero del loro tempo per ricavare da tavoloni dei listelli e quant'altro...
Beh!!! come posso continuare se questa essenza qui, nelle mie parti, sembra introvabile???
dico io!!! ci sono diversi problemi legati alla realtà del sud, ci si aggiunge anche questo... direi proprio: " NON CI RESTA CHE PIANGERE"
Se pensavo di risparmiare qualcosa non ci sono riuscito...non posso far altro che rivolgermi altrove (nord).... Vorrei tanto che il buon ZAK mi illuminasse dato che è stato il divulgatore di tale essenza...
scusate se sono stato prolisso ma soprattutto per lo sfogo...ma so che ci sono utenti che comprendono
__________________
Francesco
Può darsi, che nella rara occasione in cui per seguire la giusta rotta ci voglia un atto di pirateria, la pirateria stessa possa essere la giusta rotta.. da " la maledizione della prima luna "

Ultima modifica di pancho75; 03-02-11 a 02:49 PM Motivo: errore ortografico
pancho75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 03:19 PM   #49
Utente Senior
 
L'avatar di capitan red
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
capitan red inizia ad ingranare.
predefinito

prova con internet,troverai sicuramente il pero,li' non trovi confini.
ora non ricordo bene il numero di post, ma chi sta facendo il tuo stesso modello lo ha acquistato cosi'.
ciao.
__________________
Dario
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
capitan red non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 03:29 PM   #50
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,920
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da capitan red Visualizza il messaggio
prova con internet,troverai sicuramente il pero,li' non trovi confini.
ora non ricordo bene il numero di post, ma chi sta facendo il tuo stesso modello lo ha acquistato cosi'.
ciao.
Dice bene Dario.Se vuoi ti posso dare l'indirizzo del negozio di Bologna (ormai famoso) dove l'ho acquistato io, certo e'che costa parecchio. Fammi sapere
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 03:30 PM   #51
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Penso che l'Ing. Ostan sia l'unico negozio di modellismo che vende "anche" il pero ....
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 03:33 PM   #52
Utente
 
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Provincia di Brindisi
Messaggi: 697
grisuzone è un newbie...
predefinito

Il pero sì il pero nò.... diceva Elio
Albanese invece ora dice "chiù Pilu pi tutti...autostrade di pilu tunnel di pilu"
Ascolta io sono della Provincia di Brindisi e pero ne trovo quanto ne vuoi... basta che vai in una segheria oppure da un rivenditore di legnami e vedrai che lo trovi... poi comunque come ti hanno detto in rete trovi tutto di tutto... io non acquisto quasi più niente nei negozi..molto più comodo e conveniente acquistare in rete.. trovi tutto ed al massimo in un paio di giorni ai il tuo prodotto a casa...
grisuzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 04:27 PM   #53
Utente Senior
 
L'avatar di lucas0266
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: PISA
Messaggi: 1,321
lucas0266 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancho75 Visualizza il messaggio
cosi cantavano diversi anni fa Elio e le storie Tese
Salve a tutti....
devo dire che sono deluso perchè questo pero dalle mie parti non si trova... manco se fosse materiale extraterrestre...!!
insomma, ieri sono stato nella mia provincia (Bari) per alcune commissioni ed ho abbinando l'utile al dilettevole entrando in due negozi di modellismo (tra i più rinomati).
Bellissima esposizione di teche con dentro modelli in bellavista, ma quando parlo del pero non sanno dire altro che : "mi dispiace ma non trattiamo questi legni. Devi accontentarti del tiglio e noce.." neanche sotto ordinazione!!!!
In più se ti affacci in falegnameria ti ridono in faccia perchè non spenderebbero del loro tempo per ricavare da tavoloni dei listelli e quant'altro...
Beh!!! come posso continuare se questa essenza qui, nelle mie parti, sembra introvabile???
dico io!!! ci sono diversi problemi legati alla realtà del sud, ci si aggiunge anche questo... direi proprio: " NON CI RESTA CHE PIANGERE"
Se pensavo di risparmiare qualcosa non ci sono riuscito...non posso far altro che rivolgermi altrove (nord).... Vorrei tanto che il buon ZAK mi illuminasse dato che è stato il divulgatore di tale essenza...
scusate se sono stato prolisso ma soprattutto per lo sfogo...ma so che ci sono utenti che comprendono
CIAO , come dice Alex prendilo a Bologna , ha tutte le misure che vuoi di,
listelli ,quadrelli, tavolette e tondini tutto in Pero ed altri materiali pregiati, l'ho sentito giusto 3/4 giorni fà per la sega circolare , e mi ha detto che è ben fornito di pero,
E' un pò lungo per le consegne , però la qualità del materiale è davvero ottima , (almeno quella che ha mandato a me)
Sul sito c'è anche il listino

Ciao
lucas0266 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 05:41 PM   #54
Utente Junior
 
L'avatar di pancho75
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Biscegie
Messaggi: 51
pancho75 è un newbie...
Post fasciatura interna

vi ringrazio tutti ragazzi!!!
Infatti avevo già preso in cosiderazione la vostra proposta (Tuvok e lucas) di contattare lo stesso vostro fornitore, ma in alternativa cercavo di trovare qualcosa al mio paese...Magari mi sento con grisu visto che siamo vicini nella stessa regione..(non sapevo che GRISUZONE fosse di Brindisi )...
Eccomi qua!!
intanto aggiorno il mio WIP dopo svariati giorni di assenza...
diciamo che sono in attesa di acquistare legno per il secondo fasciame , ma nel frattempo ho continuato a fasciare l'interno dello scafo...
si può notare dalle foto il processo di avanzamento lavori...forse molti di voi mi dranno del pazzo!!! o forse no!!
Dato che sicuramente illuminerò l'interno dello scafo, avevo pensato che dipingendolo non avrebbe reso quanto invece potrebbe con il fasciame...per cui ecco la mia scelta. Si può notare anche uno spessore della murata che va diminuendo man mano che si va verso il ponte di coperta, cosi come dovrebbe essere nella costruzione reale. Ho seguito questa mia tecnica in modo tale che quando inserirò le cornici e le soglie dei sabordi daranno un senso di profondità senza sconfinare la murata stessa (spero di aver reso l'idea).... che ne pensate???
Icone allegate
Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Mantua-28012011388.jpg   Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Mantua-28012011385.jpg   Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Mantua-28012011386.jpg  

Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Mantua-28012011387.jpg  
__________________
Francesco
Può darsi, che nella rara occasione in cui per seguire la giusta rotta ci voglia un atto di pirateria, la pirateria stessa possa essere la giusta rotta.. da " la maledizione della prima luna "
pancho75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 06:21 PM   #55
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Hai fatto un gran bel lavoro, però le tavole dei ponti (non solo quelli di coperta) erano sempre in senso longitudinale e non trasversale. Così, guardando attraverso i sabordi (e con l'illuminazione si vedrà bene l'interno) avrà un senso poco realistico.
Inoltre i ponti erano sempre molto chiari, anche quelli inferiori meno soggetti al sole e salsedine, il color noce in questo caso è un po' troppo scuro.
Le murate interne puoi dipingerle così com'era al reale.
Però questo è soltanto il mio gusto ... molto personale ... il modello deve piacere a te !!!
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-11, 02:41 AM   #56
Utente Junior
 
L'avatar di pancho75
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Biscegie
Messaggi: 51
pancho75 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
Hai fatto un gran bel lavoro, però le tavole dei ponti (non solo quelli di coperta) erano sempre in senso longitudinale e non trasversale. Così, guardando attraverso i sabordi (e con l'illuminazione si vedrà bene l'interno) avrà un senso poco realistico.
Inoltre i ponti erano sempre molto chiari, anche quelli inferiori meno soggetti al sole e salsedine, il color noce in questo caso è un po' troppo scuro.
Le murate interne puoi dipingerle così com'era al reale.
Però questo è soltanto il mio gusto ... molto personale ... il modello deve piacere a te !!!
In effetti non avevo minimamente considerato il verso della posa del fasciame sui ponti inferiori a quello di coperta... però è da notare che i sbordi sono piccoli e intravedere il pavimento sarà relativo vista la ricchezza del vascello... con ciò non intendo dire che quello che dici non è da considerare validamente storica, ma semplicemente un punto di vista... Sicuramente nel prossimo modello sarò più attento ma soprattutto studierò di più..
per quanto riguarda le tavole del ponte di coperta, di che colore erano all'incirca??
__________________
Francesco
Può darsi, che nella rara occasione in cui per seguire la giusta rotta ci voglia un atto di pirateria, la pirateria stessa possa essere la giusta rotta.. da " la maledizione della prima luna "
pancho75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-11, 12:10 PM   #57
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

...come già ti è stato detto, il tavolato dei ponti era posato nell'altro verso, perchè incrociava coi bagli (travi di sostegno) su cui era inchiodato o incavicchiato.....
Stesso discorso anche per il fasciame interno, deve essere posato in "orizzontale" e non verticale come lo hai messo tu, perchè era inchiodato sulle costole della struttura portante della nave che appunto salivano su dalla chiglia in "verticale".....
Attento, perchè se illumini l'interno, ti assicuro (vedi mia Golden Hind) che guardando dal sabordo, nonostante la canna del cannone, si vede più di quello che immagini.....

Buon Vento!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-11, 01:09 PM   #58
Utente
 
L'avatar di Giupy25
 
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 117
Giupy25 è un newbie...
predefinito

Scusate questa domanda da neofita, ma sulle navi esisteva solo il tavolato? non poteva essere ricoperto a sua volta? non so, con dei tappeti o qualcosaltro che si usava all'epoca, visto le decorazioni e la bellezza dall'esterno, gli interni non dovevano essere altrettanto belli?
Giuseppe
Giupy25 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-11, 05:14 PM   #59
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giupy25 Visualizza il messaggio
Scusate questa domanda da neofita, ma sulle navi esisteva solo il tavolato? non poteva essere ricoperto a sua volta? non so, con dei tappeti o qualcosaltro che si usava all'epoca, visto le decorazioni e la bellezza dall'esterno, gli interni non dovevano essere altrettanto belli?
Giuseppe
Il tappeto potevi trovarlo forse nella cabina del comandante, a poppa, era l'unico ambiente arredato con "stile" (tra l'altro a cura e spese del comandante stesso, spesso avevano grandi quantità di libri e soprammobili che raccattavano o ricevevano in regalo nei vari porti esotici dove facevano scalo ...).
Per il resto era tutto molto spartano, semplice tavolame, sia i ponti che le pareti divisorie.
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html

Ultima modifica di pimini; 07-02-11 a 01:09 PM
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-11, 02:23 AM   #60
Utente Junior
 
L'avatar di pancho75
 
Registrato dal: Aug 2010
residenza: Biscegie
Messaggi: 51
pancho75 è un newbie...
predefinito

daccordo ragazzi!!
Ammettiamo che si possa intravedere dai sabordi e proponeno una vericità più autentica, sai che lavorone???
Innanzitutto vorrei capire che tipo di colore dovrei utilizzare per il tavolato (fasciame) e poi cosa mi suggerite di fare???
togliere tutta quella posa mi sembra un lavorone... voi cosa consiglate???
__________________
Francesco
Può darsi, che nella rara occasione in cui per seguire la giusta rotta ci voglia un atto di pirateria, la pirateria stessa possa essere la giusta rotta.. da " la maledizione della prima luna "
pancho75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Autocostruzione SOVEREIGN OF THE SEAS da piani Amati Tuvok Navi e velieri Work in Progress 2439 Ieri 11:30 PM
Sovereign of the Seas naseby Navi & Velieri 2 19-03-11 12:09 AM
SOVEREIGN OF THE SEAS naples12 Aeromodelli 3 06-03-11 01:27 PM
Sovereign of the seas zap Navi & Velieri 0 24-05-03 12:47 AM
Foto Sovereign of the Seas rob77 Modelli Terminati 4 24-01-03 09:47 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203