26-03-09, 01:59 AM
|
#76
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
ahahahahah ecco un altro nottambulo..si si i primi scafi son così x tutti l'importante è non abbattersi!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
26-03-09, 02:06 AM
|
#77
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Napoli
Messaggi: 92
|
Quote:
Originariamente inviata da stencio
grazie dell'info! come larghezza per la golden star 3mm mi sembrano giusti vero?
inoltre visto che i ponti in totale sono lunghi 35 cm su che lunghezza di ogni asse dovrei stare?
|
Se la scala è di 1:50 secondo me andrebbero meglio da 4 (20 cm), a meno che quelli da 3mm non siano già nel kit e allora chissene...
Penso che puoi calcolare la lunghezza degli assi in questo modo:
Supponendo che quella strutturina (non so il nome) al centro del ponte sia compresa tra 3 bagli (2 ai margini e uno al centro), puoi calcolare la distanza tra i bagli dividendo a metà, ed ottieni un modulo.
A questo punto, siccome supponiamo che gli assi erano allineati ogni 4, per calcolare la lunghezza di ogni asse di rivestimento, ti basta moltiplicare il modulo x4.
Per evitare che questi bagli ipotetici capitano dove non devono capitare, utilizzi come lenza di partenza proprio il margine a prua e poppa di quella strutturina.
Ciao ciao
|
|
|
26-03-09, 02:14 AM
|
#78
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
e siamo in 3 a fare i nottambuli..va che dopo ci sognamo la golden star!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
26-03-09, 02:47 AM
|
#79
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Napoli
Messaggi: 92
|
Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul
e siamo in 3 a fare i nottambuli..va che dopo ci sognamo la golden star!
|
...e a giudicare dall'amore che hai espresso per questa nave sarà un incubo...
|
|
|
31-03-09, 01:13 PM
|
#80
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: In casa.
Messaggi: 77
|
Ragazzi, ci mettiamo d'accordo su una scala? Lo dico per fare una cosa almeno omogenea altrimenti abbiamo alcune cose in scala altre no.
Abbiamo capito che 1:150 per la lunghezza dello scafo è esagerata. L'unica cosa che aderisce alla scala forse sono i pomellini dove si mettono le funi (scusate non mi viene il nome).
Anche l'assito del ponte (disegnato è terribile, volevo chiedervi in che materiale si fa) è troppo largo per essere in scala 1:150 se fosse cosi avremmo delle assi larghe quasi un metro. esagerate direi.
Vi sta bene 1:75 direi che è la scala che meglio si adatta per uno brigantino goletta di quegli anni. ho fatto qualche calcolo.
Comunque le modifiche su questo modello sono indispensabili e obbligate.
Sarà bello confrontare i vari modelli per vedere le differenze applicate da ogni costruttore.
Sto rivalutando questo modello non per la bellezza o per facilità di esecuzione, ma dato che è tutto completamente sbagliato il costruttore per ogni cosa deve aprire manuali e forum per capire come rifare al meglio.
Un modello per imparare sicuramente.
|
|
|
31-03-09, 01:19 PM
|
#81
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da mark7065
Ragazzi, ci mettiamo d'accordo su una scala? Lo dico per fare una cosa almeno omogenea altrimenti abbiamo alcune cose in scala altre no.
Abbiamo capito che 1:150 per la lunghezza dello scafo è esagerata. L'unica cosa che aderisce alla scala forse sono i pomellini dove si mettono le funi (scusate non mi viene il nome).
Anche l'assito del ponte (disegnato è terribile, volevo chiedervi in che materiale si fa) è troppo largo per essere in scala 1:150 se fosse cosi avremmo delle assi larghe quasi un metro. esagerate direi.
Vi sta bene 1:75 direi che è la scala che meglio si adatta per uno brigantino goletta di quegli anni. ho fatto qualche calcolo.
Comunque le modifiche su questo modello sono indispensabili e obbligate.
Sarà bello confrontare i vari modelli per vedere le differenze applicate da ogni costruttore.
Sto rivalutando questo modello non per la bellezza o per facilità di esecuzione, ma dato che è tutto completamente sbagliato il costruttore per ogni cosa deve aprire manuali e forum per capire come rifare al meglio.
Un modello per imparare sicuramente.
|
Per la scala secondo me c'è scappato un 1 di troppo forse da parte del tipografo...... credo che 1:50 dovrebbe andare bene viste le dimensioni dello scafo di suddetta goletta....
o almeno, visto che il mio prossimo modello sarà proprio il Golden Star che mi sta affascinando ogni giorno di più, credo che lo farò adottando quella scala!!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
31-03-09, 01:30 PM
|
#82
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Quote:
Originariamente inviata da mark7065
...
Anche l'assito del ponte (disegnato è terribile, volevo chiedervi in che materiale si fa) è troppo largo per essere in scala 1:150 se fosse cosi avremmo delle assi larghe quasi un metro. esagerate direi.
.....
|
Finora ho usato legno di ramino. Per avere un'idea di come viene, dai un'occhiata al mio album sull'Half Moon. Listelli di 4 millimetri, scala 1:50 (20 centimetri a tavola)
Nella prossima nave, la Cocca Anseatica, userò legno di acero. E credo che quella sarà una scelta pressochè definitiva, vista la resa. Per avere un'idea, dai un'occhiata al WIP cocca anseatica dove ho postato 4 prove di calafatura, con listelli acero finiti a turapori; la finitura reale sarà ad olio di lino, quindi leggerissimamente più scura. Listelli di 5 millimetri scarsi, scala 1:50 (25 centimetri a tavola).
La scala del Golden dovrebbe essere 1:43. Ricordo che a suo tempo, con Gicci, facemmo un conto abbastanza realistico. Dunque listelli di 5 millimetri dovrebbero corrispondere a tavole di 22 centimetri, del tutto realistiche.
Trink
|
|
|
31-03-09, 02:24 PM
|
#83
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: In casa.
Messaggi: 77
|
cacchio, il problema è che io trovo solamente legno di noce, balsa, tiglio.
Perchè consigli propio ramino e acero? erano i materiali usati veramente nella realtà?
Secondo te quidni meglio usare scala 1:43 o 1:50 per facilità di calcolo mettendo che i tuoi calcoli sono giusti.
Ultima modifica di mark7065; 31-03-09 a 02:26 PM
|
|
|
31-03-09, 03:35 PM
|
#84
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Quote:
Originariamente inviata da mark7065
cacchio, il problema è che io trovo solamente legno di noce, balsa, tiglio.
Perchè consigli propio ramino e acero? erano i materiali usati veramente nella realtà?
........
|
Assolutamente no. Nella realtà si usavano legni resinosi, che sono più resistenti all'acqua. Non a caso oggigiorno si usa il teak, che appunto è un legno definibile addirittura "oleoso".
Ramino e acero? perchè sono legni chiari e dalla scarsa (ramino) o nulla (acero) venatura. Se usassi abete o pino - legni impiegati probabilmente in grande quantità all'epoca - avrei problemi di venatura e dunque di palesi "fuori scala". Non uso il tiglio perchè è molto tenero e se per un qualsiasi accidente se mi si ammacca la coperta non riesco più a recuperare il "bozzo".
Per lo stesso motivo (il fuori scala dovuto alla venatura) viene scarsamente utilizzato il rovere per il fasciame..... mentre viene usato il noce, che come colore gli si avvicina ma ha una venatura impercettibile.
Buoni risultati per il ponte li puoi ottenere anche con noce tanganika, se lo trovi particolarmente chiaro.... o con il faggio, se lo trovi di una tonalità che non sfumi in rosa.
Trink
|
|
|
31-03-09, 04:59 PM
|
#85
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Finora ho usato legno di ramino. Per avere un'idea di come viene, dai un'occhiata al mio album sull'Half Moon. Listelli di 4 millimetri, scala 1:50 (20 centimetri a tavola)
Nella prossima nave, la Cocca Anseatica, userò legno di acero. E credo che quella sarà una scelta pressochè definitiva, vista la resa. Per avere un'idea, dai un'occhiata al WIP cocca anseatica dove ho postato 4 prove di calafatura, con listelli acero finiti a turapori; la finitura reale sarà ad olio di lino, quindi leggerissimamente più scura. Listelli di 5 millimetri scarsi, scala 1:50 (25 centimetri a tavola).
La scala del Golden dovrebbe essere 1:43. Ricordo che a suo tempo, con Gicci, facemmo un conto abbastanza realistico. Dunque listelli di 5 millimetri dovrebbero corrispondere a tavole di 22 centimetri, del tutto realistiche.
Trink
|
ehm ehm ehm.....non è che hai fatto un po' di confusione di Golden??? la mia è la HIND!!!! Nave realmente esistita e capitanata per un viaggio intorno al mondo del 1577 da un certo Sir Francis Drake....
la STAR mi sembra sia tutta un' altra questione....seppur affascinante....
Richiamo quelli della cintura di forza....per lo meno con quella ti scolerai meno rum....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
31-03-09, 05:39 PM
|
#86
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Azzz..... hai ragione, Gicci!!!!!! Come se non bastasse oggi è già la seconda crepa che tiro.... E la prima mi è costata pure un caffè.
E quello che è grave è che il ruhm non c'entra niente. Semplici neuroni che oramai si stan sfaldando.
Spero di finire la cocca anseatica prima di rinc....ire del tutto.
trink
|
|
|
31-03-09, 05:46 PM
|
#87
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Azzz..... hai ragione, Gicci!!!!!! Come se non bastasse oggi è già la seconda crepa che tiro.... E la prima mi è costata pure un caffè.
E quello che è grave è che il ruhm non c'entra niente. Semplici neuroni che oramai si stan sfaldando.
Spero di finire la cocca anseatica prima di rinc....ire del tutto.
trink 
|
...non ti preoccupare....sei in buona compagnia....ogni giorno che passa me ne rendo conto anche io!!!!
eh eh eh.....vorrà dire che ci troveremo un ospizio attrezzato con un bel laboratorio di falegnameria e modellismo.... e ci ritireremo li.....  
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
31-03-09, 07:49 PM
|
#88
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
o almeno, visto che il mio prossimo modello sarà proprio il Golden Star che mi sta affascinando ogni giorno di più, credo che lo farò adottando quella scala!!!!
|
stavo già x venire di corsa a Chiesina Uzzanese (PT) a darti una pedata nel di dietro dopo questa affermazione!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
31-03-09, 08:04 PM
|
#89
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: In casa.
Messaggi: 77
|
ok ricapitoliamo, la scala 1:43 non è esatta perchè era quella del mitico golden. Quindi rimane 1:50? chi ha voglia di fare 2 calcoli? lo farei io ma dato che il golden star non è mai esistito come faccio a fare una scala?
Io ho i piani di un brigantino goletta da 300 t con l.f.t=37,12m in scala 1:75. Il golden star ha una lunghezza che se messa in scala 1:75 arriviamo a 28m. Troppo piccolo oppure è una lunghezza giusta? Con una scala 1:100 arriviamo a quei famosi 38m del veliero preso come esempio.
Ora sta quidni a decidere che tipo di veliero vogliamo fare. Credo sia una cosa importatne decidere con precisione che tipo di scala utilizzare.
Voi che ne dite?
|
|
|
31-03-09, 08:07 PM
|
#90
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Boh..... visto che il Golden Star non è mai esistito, che la mantua ha sbagliato l'indicazione della scala, che è tutto incasinato anche per quanto riguarda le dimensioni.....
..... perchè non dichiariamo che il GS è in scala 1:43 e la battezziamo così?
trink
p.s. ragionandoci su, forse ho capito che cosa è che non va nel mio cervello oggi. E' intossicato. Tutto è successo stamattina, alle 9.30. Mi hanno portato a far colazione: "cappuccino", dico. "Due", rilancia chi è con me. "Che cosa ci prendiamo col cappuccino?", mi fa. Stavo guardando il cannolo quando.... idea!!! "Un bel trancio di pizza pancetta e broccoli!", dice.... "e lo divida in due", continua prima che io possa ragionare. Mi tiro indietro? No!!! Sia mai!!!!
Quello è stato!!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33 PM.
| |