26-11-16, 09:37 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2015
residenza: Augusta
Messaggi: 79
|
Quanti litri prima di sostituire cuscinetti motore ?
__________________
Devi senpre ricordare chi eri e chi sei diventato !
|
|
|
26-11-16, 11:23 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
9 litri ????
non sono pochi !!!
i motori della tunder tuger sono tutti un gran mistero sulla durata e le loro usure .....
se vuoi stare sicuro cambia i cuscinetti di banco e la biella ,
il bottone di biella sicuramente è calato di misura anche lui , dopo 10 litri è consigliabile cambiarlo anche ad un motore di fascia alta , figurati al tuo .....
.... certo se ci aggiungi anche lui con le spese ci vai su molto, sicuramente vicino a comprarlo uno nuovo uguale !!!!
nasce un dilemma :
sistemare il tuo o uno nuovo ????
ti do un mio consiglio e parere !!!
io sistemerei il tuo visto che sembra nato bene ...
comprare un altro uguale è una incognita .... può darsi che muoia anche prima del tuo che ha 9 litri ......
sono motori fatti < come viene viene > , ne scappa fuori uno perbene ogni chissà quanto ...
il tuo sembra indovinato !!!!
ne maneggiavo tanti , anni fa ( un vero incubo)
ci sono degli esplosi motore talmente ricchi che si sbaglia facilmente anche ha comprare i ricambi giusti ...
è una decisione dura da prendere , ti ho detto tutto quello che cè di male e bene , ma la scelta finale deve essere tua , non voglio influenzarti in una strada che ti potresti trovare forse male oppure bene .....
misteri tunder tiger !!!!
|
|
|
26-11-16, 11:36 AM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2015
residenza: Augusta
Messaggi: 79
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
9 litri ????
non sono pochi !!!
i motori della tunder tuger sono tutti un gran mistero sulla durata e le loro usure .....
se vuoi stare sicuro cambia i cuscinetti di banco e la biella ,
il bottone di biella sicuramente è calato di misura anche lui , dopo 10 litri è consigliabile cambiarlo anche ad un motore di fascia alta , figurati al tuo .....
.... certo se ci aggiungi anche lui con le spese ci vai su molto, sicuramente vicino a comprarlo uno nuovo uguale !!!!
nasce un dilemma :
sistemare il tuo o uno nuovo ????
ti do un mio consiglio e parere !!!
io sistemerei il tuo visto che sembra nato bene ...
comprare un altro uguale è una incognita .... può darsi che muoia anche prima del tuo che ha 9 litri ......
sono motori fatti < come viene viene > , ne scappa fuori uno perbene ogni chissà quanto ...
il tuo sembra indovinato !!!!
ne maneggiavo tanti , anni fa ( un vero incubo)
ci sono degli esplosi motore talmente ricchi che si sbaglia facilmente anche ha comprare i ricambi giusti ...
è una decisione dura da prendere , ti ho detto tutto quello che cè di male e bene , ma la scelta finale deve essere tua , non voglio influenzarti in una strada che ti potresti trovare forse male oppure bene .....
misteri tunder tiger !!!!
|
Quindi stò gia quasi rischiando di rovinarlo? ok provvedero alla sostituzione dei cuscinetti e controllerò il bottone di biella ma invece per quanto riguarda la camicia e il pistone piu o meno la durat a stimata quanto sarebbe come gia detto và benisssimo e da caldo riparte a primo colpo quindi credo che la camera di scoppio sia ancora integra a girarlo con le dita dal volano devi fare un gran sforzo e ancora pienissimo di conpressione la mia paura stà li dove gia detto i cuscinetti !!  
__________________
Devi senpre ricordare chi eri e chi sei diventato !
|
|
|
26-11-16, 02:01 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
a 9 litri io non rischierei più , dato che l accoppiamento stà bene ....
dei cuscinetti non ti fidare , sono l anello debole della tunder tiger , tradiscono anche se non hanno gioco , da andare tutto bene a rovinare tutto ci mettono poco ....
in generale per chi fa modellismo , i cuscinetti di banco le cambia a 5 litri , insieme alla biella, e se necessita anche l albero motore , ma quello può andare anche a 8 , 10 , 12 litri ma non di più , si controlla ogni volta che si fa la revisione e si decide al momento , in base alla misura da nuova , a quelle misurate dopo ......
ora cè un metodo ben preciso per fare la misura corretta , è gia scritta qui sul forum da un famossissimo preparatore di micromotori , se la ritrovo te la linko e non sto a scrivere un altro poema .... !!!
tornando alla durata dei cuscinetti e organi vari , i 5 litri sono la "ricetta sicurezza" dato che non si conosce la bontà e la qualità costruttiva di tutti i motori e motoristi ....
cè chi usa cuscinetti di altissima qualità , chi di pessima , chi usa acciai ottimi , chi acciai cinesi , e cosi per ergal , bronzo , e maniere di lavorazione più curate o meno , cè da considerare anche la sfortuna , la fatalità , l uso , ecc , ecc , tantissime variabili che alla fine ti portono ad utilizzare la "ricetta sicurezza" !!!!
|
|
|
26-11-16, 02:03 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
|
|
|
26-11-16, 02:12 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2015
residenza: Augusta
Messaggi: 79
|
__________________
Devi senpre ricordare chi eri e chi sei diventato !
|
|
|
26-11-16, 02:20 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
scorri sopra !!!
|
|
|
26-11-16, 04:27 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2015
residenza: Augusta
Messaggi: 79
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
|
Estremamente interessante grazie ancora ti farò sapere
__________________
Devi senpre ricordare chi eri e chi sei diventato !
|
|
|
26-11-16, 07:49 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Mar 2014
residenza: prato
Messaggi: 313
|
per i motori non esiste legge, cosi come per i cuscinetti cosi' come per le bielle.
dipende sempre e comunque da come si usano,da che miscela si usa ,carburazione......e candele.
io parlo per motori da competizione...... se trattati bene durano molto .
le cose si cambiano quando ce n'e' bisogno, l'importante e fondamentale e' capire QUANDO.
quindi una buona manutenzione e una buon controllo visivo e (pure come da link proposto) un filtro sempre ben pulito,oleato a modo e integro + l' esperienza faranno si' che i motori durano e parecchio.
un'altro punto fondamentale....non aprirli mai... se non dal tappo posteriore.... (piu' accettabile).
io ho motori che uso solo per le prove e per fare test... ai quali in 2 anni ho cambiato 1 volta cuscinetto(ceramico) e biella .
..... tutto e' relativo.... magari compro un top di gamma che in rodaggio schiatta....... successo anche questo.
Ultima modifica di maver; 26-11-16 a 07:52 PM
|
|
|
26-11-16, 08:47 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Firenze
Messaggi: 2,174
|
Quoto maver.
Eppoi consideriamo che se da un lato è veto che i motori nati per le competizioni sono fatti con materiali migliori, è anche vero che gli stessi devono raggiungere prestazioni sempre al limite... con la conseguenza che possono avere usure maggiori e che comunque chi li usa in gara ha necessità di tenerli sempre al massimo dell'efficienza.
Dunque a mio modesto parere, paragonare gli intervalli di manutenzione che fa un pilota che corre a livelli medio/alti con quelli necessari ad un tranquillo motore rtr non ha molto senso...
__________________
Massimo Turrà
|
|
|
27-11-16, 10:05 AM
|
#11
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2015
residenza: Augusta
Messaggi: 79
|
__________________
Devi senpre ricordare chi eri e chi sei diventato !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03 AM.
| |