27-09-10, 02:14 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Un altro argomento che mi son sentito in dovere di scorporare e rendere autonomo...
Trink
....facciamo una cosa:
indiciamo una sfida fra tutti i frequentatori del forum:
ognuno tenti di realizzare il bozzello a 2 fori più piccolo che può e lo fotografi con un righello millimetrato accanto...
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
Ultima modifica di trinchetto; 29-09-10 a 03:31 PM
|
|
|
27-09-10, 03:59 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
In questi pochi mesi ho visto con quale puntiglio e perseveranza lavori, ma non avertene a male; se fossi uno scommettitore punterei sul buon Zakimor  . Comunque se qualcun'altro fosse interessato segnalo che i bozzelli commerciali più piccoli che si trovano sono questi, dichiarati 2 mm. in reltà un pochino di più, ovviamente ad un solo foro.
Ciao a tutti e vinca il ...più piccolino  .
|
|
|
27-09-10, 10:24 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Primo tentativo
Bene cari amici, mi sono subito messo all'opera per trovare una soluzione per creare bozzelli da 2,5mm a due fori, ed ecco il primo risultato, ricavato da uno commerciale da 4mm (malfatto tra l'altro come molti). Con un pò di pazianza e col solo uso di cartavetro e bisturi pian pianino in circa un'oretta sono riusuto a ricavarmi qualcosa che spero sia passabile..  ditemelo voi!
La terza foto rende bene l'dea della proporzione con un affusto di un 4 libbre.
..ah sì.. di quest'oretta un pò di tempo l'ho perso a cercarlo per terra visto che una volta mi è schizzato via dalla pinzetta..  ..
Mi raccomando, ditemi sinceramente se può essere accettabile secondo voi!
Paolo.
|
|
|
28-09-10, 01:40 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Kraken
Addirittura dai piani che ho, nel caso della braca, mostrerebbe un anello applicato all'occhiello che fa la funzione di passa-braca, appunto più grosso, che però temo sia pressochè impossibile da realizzare, ma certamentre potrò usare del filo di rame più grosso per differenziare i due occhielli.
..Non mi hai detto però che ne pensi del bozzello da 2,5mm che ho realizzato.. io la sfida l'ho rilanciata
Paolo.
|
ecco qua...
si prendono degli ignobili bozzellacci di serie...
si afferrano con una pinzetta ad ago per la scanalatura esterna....
si smussano prima soltanto i 4 margini superiori ed inferiori (non con la carta vetrata ma con una limetta per le unghie che consente di operare per piani netti...) fino ad ottenere una forma pressocchè ovoidale avendo cura di avvicinarsi ai buchi più da un lato che dall'altro(infatti i bozzelli veri li hanno vicini al margine superiore e non a metà strada fra i due margini....)....
con il trapanino e una punta per il metallo usata come fosse una fresa si approfondiscono i solchi,che nella realtà ospiterebbero le pulegge,partendo dai fori ma scavando solo verso il margine più lontano del bozzello(non da ambo le parti)...
afferrato ora il bozzello per i solchi appena eseguiti si approfondisce la scanalatura perimetrale con lo spigolo di una limetta a sezione romboidale(ma anche con la fresetta) e si smussa lo spigolo attorno(che finora avevamo lasciato vivo....) con la lima per le unghie...
e il bozzello è terminato.
questo metodo consente peraltro di ottenere i bozzelli per tutte le manovre di tutti gli altri calibri e forme a partire da quelli commerciali,con notevole risparmio di tempo e fatica....ovviamente scegliendo quelli più adatti.
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
28-09-10, 02:13 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Zak che dire.. 1 a 0 per te  Molto pulito e pressoche perfetto, non avevo dubbi.. prenderò il tuo metodo sostituendo la cartavetro con la limetta e la fresetta al posto del bisturi, così dovrei riuscire a migliorarne la fattezza.
Quei bozzelli sono in bosso?
Complimenti anche per le foto passo-passo.
Ciao  Paolo.
|
|
|
28-09-10, 02:25 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Kraken
Zak che dire.. 1 a 0 per te  Molto pulito e pressoche perfetto, non avevo dubbi.. prenderò il tuo metodo sostituendo la cartavetro con la limetta e la fresetta al posto del bisturi, così dovrei riuscire a migliorarne la fattezza.
Quei bozzelli sono in bosso?
Complimenti anche per le foto passo-passo.
Ciao  Paolo.
|
si,ma in noce o bosso non cambia molto....oltretutto con la fresetta non violenti il legno(con la certezza di scheggiarlo)ma lo consumi pian piano...
è un metodo rapidissimo,più di quel che sembra....provare per credere...oltretutto mi pare che il risultato sia in grado di sostenere il confronto con i bozzelli autocostruiti partendo da zero(e in quanto tempo poi..)...o no?
prova tu e facci vedere che ottieni....
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
28-09-10, 08:51 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Preso listellino di bosso, forato con punta da 0,4( quelle più piccole il mio trapanino non le stringe), scanalato con la stessa punta e poi rifinito esternamente con carta abrasiva da carrozziere: realizzati 4 pezzi di cui due volati via dalle pinzette e persi per sempre. Questo alle tre del pomeriggio, fatte 20 foto per riuscire a mettere fuoco qualcosa, pile della fotocamera scariche...... ricaricate. Probabilmente da domani mi do al giardinaggio  . Ciao ciao
|
|
|
28-09-10, 11:27 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Bozzello II° - La vendetta
Grazie ai vostri consigli sto cercando di migliorare il metodo, ahimè non ho una punta così fina per poter fresare le scanalature, quindi ho provato a raspare con la limetta triangolare. Beh di certo il risultato è migliore di quello di ieri, forse perchè ci sto prendendo un pò mano, spero in seguito di migliorarmi.. fatto sta che almeno in qualcosa ti ho battuto Uanca.. stasera me ne sono schizzati via e persi per sempre ben 3.. psciùuu!!  Meno male che ci rido sopra.. che questi lavori mi stiano causando un qualche disturbo mentale?!
Ecco le prove
|
|
|
29-09-10, 12:43 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Kraken
Grazie ai vostri consigli sto cercando di migliorare il metodo, ahimè non ho una punta così fina per poter fresare le scanalature, quindi ho provato a raspare con la limetta triangolare. Beh di certo il risultato è migliore di quello di ieri, forse perchè ci sto prendendo un pò mano, spero in seguito di migliorarmi.. fatto sta che almeno in qualcosa ti ho battuto Uanca.. stasera me ne sono schizzati via e persi per sempre ben 3.. psciùuu!!  Meno male che ci rido sopra.. che questi lavori mi stiano causando un qualche disturbo mentale?!
Ecco le prove
|
andiamo sicuramente meglio...ecco a voi l'obbiettivo da raggiungere:
PS:domani,se ne ho il tempo,vi mostro un sistema rapido per ricavarli da un tondino di ramino...eh eh eh,se mi scoprono mi scomunicano....
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
29-09-10, 09:23 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Sull' anatomy o.t.ship della Victory c'è una messe di disegni sui bozzelli, da quelli specifici per un determinato lavoro a quelli di uso comune, i più piccoli in assoluto sono 5 pollici di altezza cioè circa 12 cm. e mezzo( non pensavo ce ne fossero cosi piccolini  ). Beh caro Kraken se la tua scala è 1 a 50 mi sa che hai raggiunto l'obbiettivo finale  .
Ciao ciao
|
|
|
29-09-10, 12:40 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Sull' anatomy o.t.ship della Victory c'è una messe di disegni sui bozzelli, da quelli specifici per un determinato lavoro a quelli di uso comune, i più piccoli in assoluto sono 5 pollici di altezza cioè circa 12 cm. e mezzo( non pensavo ce ne fossero cosi piccolini  ). Beh caro Kraken se la tua scala è 1 a 50 mi sa che hai raggiunto l'obbiettivo finale  .
Ciao ciao
|
guardate questa foto e ditemi....secondo voi i bozzelli in alto quanto sono piccoli?
sono pressocchè invisibili...lo vedete?
PS:approfittiamo per rilevare quanto siano sottili pure i pennoni,gli alberelli,le bigotte e le manovre(siadormienti che correnti)...guardate in controluce che sensazione di leggerezza e trasparenza(anche le bigotte più grandi,in basso,sono quasi invisibili!!! le sartie di gabbia sembrano un alone indistinto)....e guardate come i modelli dei musei rendono in pieno questa stessa sensazione ...davvero le misure dei kit sono del tutto fuori scala e ti portano a realizzare bomboniere!!!!!!
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
29-09-10, 01:02 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Sull' anatomy o.t.ship della Victory c'è una messe di disegni sui bozzelli, da quelli specifici per un determinato lavoro a quelli di uso comune, i più piccoli in assoluto sono 5 pollici di altezza cioè circa 12 cm. e mezzo( non pensavo ce ne fossero cosi piccolini  ). Beh caro Kraken se la tua scala è 1 a 50 mi sa che hai raggiunto l'obbiettivo finale  .
Ciao ciao
|
Infatti anch'io ho fatto i miei calcoli basandomi sui disegni tecnici di un pezzo da 4 libbre presi da un anatomy of the ship, ed appunto i bozzelli misurano circa 12cm reali (2,5mm in scala 1:50) quindi dai, più o meno ci siamo.. ora non resta che farne una sessantina..  (facciamo un centinaio visto che una buona parte mi schizzeranno via dalle pinzette..)
Paolo
|
|
|
29-09-10, 01:17 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Kraken
.. e quanta eleganza d'equilibrio  Devo quindi considerare di scegliere un diametro più appropriato per i pennoni, nonche differenziare e ridurre il più possibile i calibri delle manovre (e bozzelli e bigotte ovviamente) Insomma tutto da rivalutare, parlando rispetto ai piani o ai kit, e parola d'ordine " rimpicciolire"
Paolo 
|
esatto...se ti studi i regolamenti d'epoca per i vari vascelli per proporzionare alberi,alberelli,manovre,bozzelli e bigotte (:li trovi pure sui testi di boudriot,Lees o Marquardt che vi ho indicato sull'attrezzatura del '6-700,verso la fine li riportano in tabelle) e li riporti dai piedi e pollici in centimetri trovi rapidamente tutte le misure che ti servono in funzione della dimensione del vascello che stai realizzando.
riprogettati tutti gli spessori dell'attrezzatura del sovereign..e vedi cosa salta fuori....nessuno lo ha mai fatto perchè è un modello snobbato dai modellisti blasonati (loro concepiscono solo boudriot)
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
29-09-10, 01:23 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: napoli
Messaggi: 797
|
Quote:
Originariamente inviata da Kraken
Ah, io credevo fosse simile alla tua quella che ho (foto) ed invece ce ne sono con la punta ancora più sottile.. poi c'è da dire che mi schizzano via anche per mia scaltrezza eh 
|
credo che nel caso di queste che mi mostri il problema sia che sono troppo massicce,oltre che in punta,nella zona dell'impugnatura....quindi tendono ad aprirsi se l'oggetto da serrare è molto piccolo o leggero....ma quanto le hai pagate?
le mie sono più sottili in punta(senza righettatura interna) lunghe e leggere....trovate sulle bancarelle degli ucraini...come pure la maggior parte delle frese.....
a proposito....se si lavora con carta vetro,scalpello e taglierino si spacca tutto ed i bozzelli minuti non si faranno mai....come pure tante altre cose...
io anche per tagliare i pezzi minuti uso dischi diamantati...mai scalpelli o seghetti che scheggiano e sbriciolano tutto
__________________
ich bin der Admiral......haben Sie mich erkannt?
|
|
|
09-10-10, 09:31 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da zakimor
ecco qua...
si prendono degli ignobili bozzellacci di serie...
si afferrano con una pinzetta ad ago per la scanalatura esterna....
si smussano prima soltanto i 4 margini superiori ed inferiori (non con la carta vetrata ma con una limetta per le unghie che consente di operare per piani netti...) fino ad ottenere una forma pressocchè ovoidale avendo cura di avvicinarsi ai buchi più da un lato che dall'altro(infatti i bozzelli veri li hanno vicini al margine superiore e non a metà strada fra i due margini....)....
con il trapanino e una punta per il metallo usata come fosse una fresa si approfondiscono i solchi,che nella realtà ospiterebbero le pulegge,partendo dai fori ma scavando solo verso il margine più lontano del bozzello(non da ambo le parti)...
afferrato ora il bozzello per i solchi appena eseguiti si approfondisce la scanalatura perimetrale con lo spigolo di una limetta a sezione romboidale(ma anche con la fresetta) e si smussa lo spigolo attorno(che finora avevamo lasciato vivo....) con la lima per le unghie...
e il bozzello è terminato.
questo metodo consente peraltro di ottenere i bozzelli per tutte le manovre di tutti gli altri calibri e forme a partire da quelli commerciali,con notevole risparmio di tempo e fatica....ovviamente scegliendo quelli più adatti.
|
Grande idea!
Credo che la utilizzerò!
Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48 PM.
| |