17-11-09, 08:54 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
no guardate...
sul fatto del precarico che non influisce sulla resistenza della molla alla compressione (quindi la sua durezza) è una cosa sicura al 100% anche perchè lo dice la fisica... la costante di compressione di una molla è costante
mentre il discorso dell'inclinazione dell'ammortizzatore non fa cambiare la durezza dell'ammortizzatore stesso, ma rende il suo comportamento simile ad una molla più dura in quanto c'è la scomposizione della forza sia nel senso in cui agisce sia perpendicolare... cmq qui si entra un po' nello specifico nella fisica ed è un po' complicato spiegare...
|
|
|
17-11-09, 09:05 PM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Quote:
Originariamente inviata da dynamo
no guardate...
sul fatto del precarico che non influisce sulla resistenza della molla alla compressione (quindi la sua durezza) è una cosa sicura al 100% anche perchè lo dice la fisica... la costante di compressione di una molla è costante
|
Concordo...
Quote:
mentre il discorso dell'inclinazione dell'ammortizzatore non fa cambiare la durezza dell'ammortizzatore stesso, ma rende il suo comportamento simile ad una molla più dura in quanto c'è la scomposizione della forza sia nel senso in cui agisce sia perpendicolare... cmq qui si entra un po' nello specifico nella fisica ed è un po' complicato spiegare...
|
Va beh, l'hai detta meglio, ma il succo è quello...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
18-11-09, 07:27 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Vicenza
Messaggi: 3,254
|
Cioe' spiegatemi se la molla in origine e' di 40mm e io la porto a 25 con il precarico l'ammo ha la stessa durezza?
__________________
Se mi date una reputazione abbiate il buon senso di commentarla con il vostro nome.....
GRAZIE
|
|
|
18-11-09, 09:11 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Si, se è una molla normale è così, ha meno corsa ma la stessa durezza, pensa alla macchina 1/1, se fai salire 4 persone, anziche tu solo, non hai l'assetto più duro, solo più basso...
Per rendere l'assetto più duro, utilizzando la stessa molla, non devi schiacciare (o precaricare) la molla ma inclinare l'ammo, più lo inclini e più l'assetto risulterà duro...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
18-11-09, 09:16 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da ufotecno
Cioe' spiegatemi se la molla in origine e' di 40mm e io la porto a 25 con il precarico l'ammo ha la stessa durezza?
|
giusto per farti capire ancora meglio
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_armonico
|
|
|
18-11-09, 10:01 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Quote:
Originariamente inviata da dynamo
|
E qui si toglie ogni dubbio...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
18-11-09, 10:45 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Vicenza
Messaggi: 3,254
|
X la serie facciamo i super tecnici:
Sono d'accordo sul fatto che la rigidezza della molla non sia modificabile, quello che si modifica con il precarico e' l'entita della forza dalla quale poi la molla comincera a lavorare...
comunque pendetevi un ammo in mano e provate con 0 precarico e con il precarico max e ditemi se la durezza e' la stessa.....o meglio se serve la stessa forza......
__________________
Se mi date una reputazione abbiate il buon senso di commentarla con il vostro nome.....
GRAZIE
|
|
|
18-11-09, 11:18 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da ufotecno
Sono d'accordo sul fatto che la rigidezza della molla non sia modificabile, quello che si modifica con il precarico e' l'entita della forza dalla quale poi la molla comincera a lavorare...
|
si sta commettendo l'errore di chiamare due cose differenti con un solo termine (e un suo sinonimo)
"la rigidezza" di una molla indica quanta forza è in grado di sopportare...
mentre con il pre-carico io carico la molla già con una forza e questo comporta una minor possibilità della molla di assorbire forze che agiscono su di essa.
questo cosa comporta:
se io ho una molla scarica quando applico 1kg questa si comprime.
se io ho una molla con il pre-carico di 5kg e la molla viene sollecitata da una forza di 1kg questa si comporta come se avesse subito una forza di 6kg, infatti la sua altezza sarebbe uguale alla molla di prima (quella libera) con 6kg che agiscono su di essa.
|
|
|
18-11-09, 11:27 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Vicenza
Messaggi: 3,254
|
ok visto che non vuoi capire che piu precarico piu irrigidisco l'ammo non so che dirti.....
__________________
Se mi date una reputazione abbiate il buon senso di commentarla con il vostro nome.....
GRAZIE
|
|
|
18-11-09, 11:46 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da ufotecno
ok visto che non vuoi capire che piu precarico piu irrigidisco l'ammo non so che dirti.....
|
se tu per "irrigidire" indenti più "dura" allora non ti darò mai ragione
sarà pur vero che di automodelli ne capisco ancora poco... ma per mia fortuna la fisica la capisco molto agevolmente...
in ogni caso
|
|
|
19-11-09, 08:38 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Vicenza
Messaggi: 3,254
|
Quote:
Originariamente inviata da dynamo
se tu per "irrigidire" indenti più "dura" allora non ti darò mai ragione
sarà pur vero che di automodelli ne capisco ancora poco... ma per mia fortuna la fisica la capisco molto agevolmente...
in ogni caso 
|
Prova a leggerti questo:
4. 5. Molle e Precarichi
Le molle si differenziano per rigidità, precarico e lunghezza. I produttori ci aiutano specificando le caratteristiche in: forza (gr/mm), colore (bianca, gialla, rossa ecc.) e lettere (a,b,c,d ecc).
Montare molle più rigide significa mantenere costante il centro di gravità e quindi il trasferimento di carico sia nelle curve che nelle frenate/accelerazioni. Diminuirà quindi il rollio ed il beccheggio mantenendo un’altezza da terra costante in tutte le condizioni.
Questo permette alle quattro gomme di avere un’impronta a terra costante ed una loro equa usura, agevolando la distribuzione delle forze d’attrito con la superficie del manto stradale. Di conseguenza la velocità con la quale si potranno affrontare le curve sarà superiore. Si avrà inoltre un minor trasferimento di carico tra anteriore e posteriore in accelerazione e frenata con conseguente miglioramento della stabilità.
Prima di sostituire le molle non dimentichiamo che i primi interventi si possono effettuare precaricando le stesse tramite vari spessori o ghiere filettate, aumentando o diminuendo quindi il precarico. Non trascurate questa possibilità poiché è una regolazione molto sensibile. Se il precarico utilizzato per avere una buona tenuta del modello è elevato, allora montando molle più rigide migliorerà ulteriormente. Se dovete utilizzare il modello senza precarichi per avere un buon comportamento, allora montate molle più morbide.
__________________
Se mi date una reputazione abbiate il buon senso di commentarla con il vostro nome.....
GRAZIE
|
|
|
19-11-09, 08:45 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
ha scritto vaccate...
a questo link http://www.teamxray.com/teamxray/sho...p?file_id=5721 parte il down load del set up book della nt1
alla pagina 9 del pdf c'è il capitolo sul precarico degli ammortizzatori
|
|
|
19-11-09, 09:24 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2007
residenza: Vicenza
Messaggi: 3,254
|
Secondo me e' solo teoria........Fammi contento prenditi un ammo in mano al max e al min del precarico e prova a premerlo.....
__________________
Se mi date una reputazione abbiate il buon senso di commentarla con il vostro nome.....
GRAZIE
|
|
|
19-11-09, 09:41 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
appena fatto...
e io non trovo nessuna differenza...
|
|
|
19-11-09, 09:44 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Una molla più dura, non ha la stessa reattività di una molla meno dura ma precaricata...
Una molla precaricata, dà l'impressione di essere più dura, ma non lo è, ci vuole solo più forza per schiacciarla, e la reattività con cui riallunga l'ammo è minore di una molla più dura...
Sennò perchè fare molle di diversa durezza??? Usiamo tutti la stessa e ogniuno la precarica secondo le proprie necessità, ti pare???
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
gomme posteriori
|
cavi683 |
Automodelli a scoppio 1/10 Touring |
13 |
01-06-06 01:05 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02 AM.
| |