21-06-11, 03:23 PM
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
barca da lavoro olandese del XVII secolo
Cercando sul web informazioni su naviglio olandese minore, mi sono imbattuto in questa curiosa imbarcazione che subito mi ha affascinato. Grazie al signor Jan, che mi ha aiutato in un forum straniero, ho imparato che questa imbarcazione - che viene classificata nel novero dei Ketch, seppur con varianti - era comune nell'Olanda del XVII-XVIII secolo e raggiungeva i 18 metri di lunghezza.
Se qualcuno di noi ha per caso informazioni, disegni, materiali, testi, interessi .... è invitato ad intervenire .... anche perchè mi è venuta una mezza idea di realizzarla come prossimo modello.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
Ultima modifica di trinchetto; 21-06-11 a 03:52 PM
|
|
|
21-06-11, 04:23 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
molto moilto bella e ... interessante! 
un dubbio: l'armatura a ketch non prevede due alberi (maestra e mezzana)??
|
|
|
21-06-11, 05:21 PM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Anch'io la penso così. Tuttavia la classificazione come "Kaag" (=Ketch) mi induce ad essere assai lato di vedute su questo tipo di imbarcazione, prendendo atto di questa possibilità.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
23-06-11, 06:42 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Trink, ho scansionato quello che mi pareva olandese  da un libro sulle navi da trasporto, mettendo a ogni file il nome del tipo di imbarcazione e dove possibile ho lasciato la didascalia. Alcune cose mi pare abbiano una certa attinenza con quello che cerchi, anche se quel curioso profilo delle murate, nei disegni io non lo vedo.Il tutto proviene da "Heyday of sail", ci sarebbe anche altro ma pare tipico del Reno, della Mosa o non so di che altro fiume. Se ti dovessero interessare o se vuoi il testo del naviglio olandese, con un pò di pazienza te lo posto,
E' che il libro essendo quadrato non sta nello scanner 
Ciao Uanca
|
|
|
23-06-11, 08:34 PM
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Le immagini sono fenomenali e saranno sicuramente molto utili per la eventuale progettazione di questo cantiere. Un libro del genere deve assolutamente entrare nella mia biblioteca! Comincio subito la sua ricerca ... c'è gia una recensione nella sezione "libri"?
Grazie mille Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
Ultima modifica di trinchetto; 23-06-11 a 08:46 PM
|
|
|
24-06-11, 10:17 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
The Heyday of Sail: The Merchant Sailing Ship 1650-1830 (Conway's History of the Ship)
si trova su amazon.uk
sono proprio belle queste barche con il fondo (quasi) piatto e la deriva mobile laterale, mi piace
|
|
|
24-06-11, 11:28 AM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Grazie!
Ho scoperto queste barche per caso, ma stanno diventando davvero interessanti
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
30-10-11, 06:50 AM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
ti ringrazio moltissimo per immagine e link: davvero molto attinenti!!!! 
Ora non rimane che recuperare la vista laterale
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
23-11-11, 07:53 AM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Quote:
Originariamente inviata da Antonio20
|
No, non ci ero arrivato.... (vi prego  non sopravvalutate la mia capacità di navigazione) e ringrazio moltissimo anche te!
Chissà se alla fine il materiale sarà davvero sufficiente per aprire un cantiere di questo tipo. La faccenda si fa sempre più intrigante....
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
23-11-11, 08:34 AM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Cagliari
Messaggi: 60
|
Buongiorno Trinchetto, ieri sera dopo che ho postato quel link ho continuato a scavare in quel sito per qualche minuto e, a mio avviso, c'è molto altro di cui saziare la tua fame di Olanda!
Ciao e buonagiornata tutti
Antonio
|
|
|
23-11-11, 09:04 AM
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
La mia idea sarebbe quella di realizzare un modello del tipo postato nel messaggio di apertura della discussione ... in scala grandina (tipo 1:36) il che richiede la conoscenza di numerosi particolari. Se alla fine si riuscirà a mettere insieme sia la conoscenza della parte strutturale che una nutrita serie di informazioni sulla struttura (compresa la parte interna che rimarrà a vista) e sulle attrezzature ... allora potrei partire con un piano esecutivo!
Per il momento ringrazio tutti coloro che, trovando qualcosa (qualsiasi cosa dallo scafo, alle vele, alle derive, alle manovre ....) postano immagini, link ed informazioni!
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
23-11-11, 02:57 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
grazie Antonio per aver postato questo link  veramente interessante.
Molto bello questo yacht "Alcedo", lussuoso all'interno e persino il caminetto nel quadrato.
Ho un dubbio, guardando uno dei disegni della sezione, lo scafo è in acciaio o in legno??
|
|
|
23-11-11, 03:35 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Cagliari
Messaggi: 60
|
Hai ragione! E' sicuramente in ferro"!
Ho comunque dato uno sguardo veloce agli altri link sulla collezione, in basso nella pagina, e sembra una miniera nella quale possa valere la pena scavare, forse qualche pepita interessante per Trinchetto, e non solo, si può trovare. Nell'eventualità, comunque il merito è di Marmotta_corrotta che l'ha trovato, io mi sono limitato a scavare nel suo solco.
Ciao
Antonio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28 AM.
| |