04-05-11, 10:46 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
MFH 1/20 Ferrari 312/0009 Francia 1968
Mentre è in dirittura d'arrivo la versione '67, visto che le differenze non erano poi tante (almeno pensavo), ho iniziato il montaggio della versione 1968, in particolare il telaio 0009 con cui Ickx vinse un bagnatissimo GP di Francia, tanto da meritarsi il titolo di "re della pioggia" (poi confermato anche in altre gare della sua lunga carriera).
Come nelle altre due versioni della 312, anche in questa gli errori della MFH sono "abbastanza" e cercherò di illustrarli comparando il kit con le foto originali dell'epoca, per quanto possibile (non sempre ho trovato foto di tutti i particolari), riferendomi in casi limitati alle foto delle vetture attuali.
Telaio
Molto simile alle altre due 312, in metallo bianco, che va pulito, smerigliato e lucidato.
X simulare le rivettature, è presente nel kit una bella serie di fotoincisioni che non sono ancora state posizionate: e non so nemmeno se mai le metterò, xké x me sono 1 po' troppo "cromate" x rappresentare l'alluminio del telaio e, soprattutto, non si vedranno MAI nemmeno a vettura "aperta".
Data la "pesantezza" dei pezzi, il telaio ho preferito saldarlo invece che incollarlo.
Nota positiva, nella versione GP Francia (foto originale), Ickx aveva un roll-bar "squadrato" e qui MFH ci ha azzeccato: infatti la scatola contiene anche quello "usuale", segno che si sono accorti della differenza.
Nota negativa è che, come si può notare nelle prime 2 foto (frecce rosse), la parte anteriore dell'abitacolo, invece che degradare verso il basso, rimane alta; ovvero i piedi del pilota vengono così a trovarsi + o - all'altezza del volante!
Non so ancora cosa fare: tagliare e rifare, oppure lasciare così tanto non si vede...
Ultima modifica di edi956; 04-05-11 a 10:59 AM
|
|
|
04-05-11, 11:10 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
e vai.....sotto un'altra....!
Quel gp lì fu anche,se non ricordo male,il primo con l'alettone posteriore mobile..una invenzione di Forghieri...e,se tanto mi da tanto,l'impresa di Ickx fu aiutata in maniera sensibile dalla novità.....Senza nulla togliere la pilota belga..
Strano davvero l'andamento della vasca del telaio..Strano anche perchè sarebbe stato molto più facile farlo "piano",dritto come tutti i telai..
Siamo sicuri non fosse così davvero?Non so na mazza di ste macchine....
|
|
|
04-05-11, 11:45 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
L'alettone mobile venne introdotto quell'anno, ma a partire da Monza: lo riconosci xké quello fisso ha solo il telaietto di supporto, mentre quello mobile ha diversi cavi e pistoncini (poteva anche essere mosso dal pilota dall'abitacolo, o autonomamente a seconda della velocità). Proprio quell'anno a Monza, Beltoise toccò inavvertitamente la leva mentre usciva dalla parabolica, l'alettone si mise quasi verticale e la macchina si inchiodò, consentendo a quelli di dietro di superarlo e perdendo il GP.
Dubito fortemente che fosse così il telaio; ce l'ha identico la versione '69 (come vedrai nel suo WIP), mentre è giusto nella '67.
Secondo me è anche anatomicamente impossibile spingere i pedali in quelle condizioni.
Probabilmente l'hanno fatto così x facilitare il montaggio dei bracci inferiori delle sospensioni anteriori (penso)...ma potrò essere + preciso quando ci arriverò.
|
|
|
04-05-11, 12:06 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Carrozzeria
In corrispondenza delle "famose" depressioni che simulano la rivettatura sono stati praticati fori da 0.3 (foto 1, davanti la '68, dietro la '69) dove poi verranno posti i rivetti da 0.5 Calibre35.
Nelle foto 2/3/4 la carrozzeria verniciata con decal posizionate: nel foglietto di istruzioni MFH si è dimenticata di indicare di mettere la decal Magneti Marelli che si vede invece nelle foto originali (5/6).
A dire la verità, nelle stesse foto si vede che dietro al numero 6 c'è anche l'adesivo di "Prova MO-??", che MFH si è dimenticato di mettere (non c'è nemmeno nelle decal) e che ho dovuto tralasciare anche io in quanto dalle foto non si capisce quale numero ci sia dopo MO: se qualcuno avesse foto originali in cui sia visibile, è ben accetto.
Sono stati posizionati anche gli attacchi delle sospensioni posteriori alla carrozzeria, prima opportunamente rivettati (foto 7). Nella foto 3 ho evidenziato la parte interna della rivettatura che è stata appianata col Dremel-
|
|
|
04-05-11, 12:15 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Musetto
Foto 1: originale del GP di Francia '68.
Foto 2/3/4: nel kit mancavano i due baffi (uno x lato) al di sotto dello spoiler che è realizzato con due fotoincisioni perfette.
Foto 5: il musetto dopo la verniciatura ed il posizionamento delle decal.
Con le frecce verdi sono evidenziati i "ritocchi" che devo ancora fare alle strisce gialle.
Mancano ancora gli dzuz-fastener (o rivetti, non capisco bene), mentre era già stato posizionato il rivetto dietro lo spoiler, poiché andava verniciato del colore della carrozzeria.
|
|
|
04-05-11, 01:58 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,913
|
uno che monta 3/4 Hiri in un colpo è da ammirare per impegno,coraggio,e "sacrificio"(anche economico...)
Direi che sei il maggior esperto di kit MF Hiro del Forum....
Per l'ala posteriore ho frainteso io...Evidentemente fu il primo Gp con alettone di quel genere...
Sotto la pioggia,con aderenza pessima,doveva dare un buon aiuto.
Sei "matto" a mettere tutti quei rivetti....
Io lascio i forellini...Se no non finisco più...
La teaghe di prova a quei tempi usavano,anche sulle F1..Non so il motivo....
|
|
|
04-05-11, 07:07 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
MFH come se piovesse! Sandrooooooo ora tocca anche a te!
Se non ricordo male, dal libro di Forghieri, quel GP Ickx lo vinse anche e soprattutto perchè intuì a dispetto del parere contrario del team, che sarebbe piovuto entro breve, perchè partì con le gomme scolpite da pioggia mentre gli altri avevano si delle gomme scolpite ma con battistrada molto limitato per uso su pista asciutta. La lunghezza della pista e la sua difficoltà (tutta un susseguirsi di curve) diedero un grosso vantaggio al belga che vinse la gara.
L'alettone posteriore fu adottato sempre sulla 312 per la prima volta a Spa dove in prova Amon diede distacchi abissali senza forzare e in gara aveva un margine enorme fino a quando non gli si ruppe il radiatore a causa di un sasso scagliato dalla ruota di un doppiato. Povero Chris non gliene andava dritta una....
Ciaooooo
|
|
|
06-05-11, 09:37 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 34
|
mi dispiace non ho trovato nulla di interessante riguardo alla scritta MO... comunque se può esserti d'aiuto ti posto alcune immagini (che probabilmente avrai già....) comunque sei forte!!!  ciao a tutti
|
|
|
06-05-11, 10:35 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Costermano (VR)
Messaggi: 638
|
Grazie x le foto Lollo...le avevo già (come hai supposto), ma grazie cmq.
Un'altra cosa: la scritta MO-etc ce l'avevano solo sul lato sinistro.
Nelle pochissime foto che ho da quel lato, si vede benissimo che c'è ma non si capisce il numero.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59 PM.
| |