Riporto quanto scritto dall'amico Matteo in un altro forum:
Cari amici del forum buona sera.
Da un pò di tempo come sapete ho attivato una fibrillante collaborazione con un ormai noto fenomeno del modellismo panormitano
Stiamo parlando di don Fofaus che liberatosi dei vincoli modellistici che lo trattenevano (resina non resina stampo non stampo ecc.ecc.) ha finalmente dato alla luce una versione ancora più cazzuta della sua Alfofaus GTA 1600 gr.4...Scusate la parolaccia...ma è così...
Ancora e dico ancora...in fase di lavorazione il fondello che tarda ad arrivare... abbiamo già in cantiere quasi ultimate, 3 scocche della particolare vettura che in Targa Florio si distinse particolarmente per il tipico rombo Alfa... e per aver profumato abbondantemente durante ogni passaggio il percorso con effluvio di Castrol R 30 ricinato...
Bando ai ricordi...e che ricordi...passiamo al dunque...

Partiamo subito con la GTA del noto preparatore palermitano Filippo Ferraro .
In quegli anni il Dott. Ferraro (Dott. honoris causa....motori Alfa) si impegnò a preparare più vetture per vari i impegni corsaioli isolani e non . Regolarmente partecipava alla Targa con vetture potenti e d in grado di vincere la classe ottenendo spesso prestazioni all'altezza degli ufficiali...o dei meglio forniti di "pila" (per gli oltre stretto pila=denaro...)
Una di queste particolari Alfa fu pilotata nel 1974 da Antonio Ferraro / Vincenzo Mirto Randazzo .Purtroppo non videro il traguardo di Floriopoli per varie vicissitudini e una definitiva avaria meccanica dovuta alla perdita di un collare metallico del costo di appena 1000 lire...

Antonio Ferraro non lo conosco ..ma Mirto mi ha parecchio deliziato con le sue spettacolari intraversate a bordo della escort rs 2000 sempre Ferraro motors...
Ecco perchè ho deciso di raffigurare con il modello bellissimo di Alfonso la vettura "Randazzo"da poco scomparso...
La livrea è la solita...Ferraro...chi non la conosce...bella appariscente con un contrasto di colori unico...
Difficoltoso il riconoscimento delle decals applicate alla vettura reale...ma una volta riconosciute,grazie al forum e agli amici il gioco si è svolto a carte scoperte...
Considerando l'impegno del rampollo di cui sopra (Fofaus ndr) ho deciso di non fermarmi al solo "Ferraro", spingendomi oltre con la realizzazzione della vettura MICHELE TERMINIELLO / GIUSEPPE ESPOSITO. La famosa Gta erroneamente colorata con verde al posto del ble, rosso al posto del ble ecc.ecc.da un noto modellista italiano...
Possiamo finalmente vedere il modellino Fofaus Model colorato nel giusto modo.

La vettura giunse al 19° posto dopo una massacrante gara ricca di rabbocchi olio e acqua che le permisero di giungere alla fine a Floriopoli degnamente.
Mascherata con nastro professionale, ho finalmente raggiunto l'obiettivo di avere delle linee decenti... considerando non mi stancherò mai di sottolineare l'ottimo lavoro di Alfonso che propone una base ben proporzionata.

Decals personalizzate con tanto di "esse" di assicurazioni al contrario una manuzza di trasparente e ... pronti ad assemblare.

Ma non è finita...ad Alfonsino c'iama fari priu....(dobbiamo fare festa...)
Considerando che ho tutte ste Fofaus per le mani perchè non fare una Monzeriglio...Sì.......MONZERIGLIO....come le chiamavo da piccolino appena scoperto l'esistenza di questo mitico Mago dell'Alfa...
C'è voluta una Montepellegrino anni 70 con tanto di tremendo botto per leggere MONZEGLIO...come si deve...in Targa passavano troppo velocemente.

La vettura è quella pilotata dalla coppia MARIO LITRICO / LUIGI FERRAGINE che riuscirono a classificarsi al 20° posto assoluto malgrado una panne proprio in zona box.
Bellissima la livrea della vettura che mischiava il giallo carico con il marrone ...colore che poco si addice alle auto da corsa...ma in questo caso faceva della gta un vero gioiello...
come si nota dalle foto sono riuscito con pochissimo lavoro ad ottenere i parafanghi anteriori collimanti con la sagoma superiore del parafango stesso,questo vale per il modello Ferraro ed il modello Monzeglio, ...quando le vetture urtavano distruggendo i parafanghi supplementari, venivano riparate ricostruendo artigianalmente i pezzi mancanti chiudendo il tutto con stucco abbondante... rivetti compresi...
Sperando di avere tempo a disposizione vi aggiornerò sull'avanzamento lavori (attìpu cantiere) ,in modo da correggere eventuali errori prima di completare ili tutto.