Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 12-01-11, 10:06 AM   #16
Utente Senior
 
L'avatar di rallymania
 
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 1,630
rallymania inizia ad ingranare.
predefinito

Spettacolo..grazie per averci reso partecipi della tua tecnica...certo per me dal leggere e passare al fare ne deve correre ancora di acqua sotto i ponti,ma se avrò dubbi mi terrò a memoria questo 3d..

Gian
rallymania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 10:14 AM   #17
Utente Senior
 
Registrato dal: Mar 2005
Messaggi: 5,596
attilaflagdidio inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fofò43 Visualizza il messaggio
; per evitare le bolle conviene dare una spolverata di talco prima di colare la resina.
Questa cosa è FONDAMENTALE. Ed è grazie a Fofò che, nelle mie povere stampate, da un po di tempo a questa parte, ottengo risultati presentabili.

Per quanto riguarda la clonata, non avendo pompe per il sottovuoto, io procedo così: stampo aperto, riempio il tetto e porto la resina con il dito su tutti i sottosquadra e le rientranze, così so che arriverà ovunque, poi chiudo e colo la resina dentro lo stampo a caduta finchè non esce dagli sfoghi. Questo perchè, se riempio lo stampo aperto, poi lo stampo non chiude mai benissimo a causa della resina presente in esso e rimane qualche decimo di mm di spessore indesiderato, che si manifesta sotto forma di pellicola di resina sui vetri....
attilaflagdidio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 10:38 AM   #18
Utente
 
L'avatar di Fofò43
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
Fofò43 è un newbie...
predefinito

Il borotalco l'ho scoperto per puro caso, anche se poi, a pensarci, è una cosa di pura fisica...
All'inizio fare uno stampo sembra una cosa difficilisima, fondamentalmente non è così, si tratta di acquisire un pò di pratica ed avere bene chiari in mente tutti i passaggi fondamentali.
Una cosa banale, ma che frena molti di noi, è la cassa di contenimento, qui ci possono venire in soccorso i nostri figli con le loro costruzioni, sai le battaglie però per farsele "prestare".
Anche il costo della gomma rappresenta un "buon" freno, si ha paura di buttare soldi dalla finestra, io ho iniziato con la Prochima per poi passare a quella di Mariaci, migliorando molto la qualità dei miei lavori e risparmiando in maniera considerevole.
Poi peer assurdo, è più facile clonare una scocca, anche se più dispendioso ed ingombrante, che pezzi piccoli, nelle prossime occasioni faccio qualche foto e ne discutiamo.
Ultimamente ho stampato degli alettoni che in principio erano in metallo bianco, stanco di doverli ogni volta stuccare perché pieni di piccoli buchini, ho deciso di farli in resina, beh i risultati mi hanno sorpreso.
Fofò43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 11:20 AM   #19
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,007
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

a me quello che mi "spaventa" sono le dimensioni di una scocca in 1/24..
in 1/43 almeno serve meno materiale....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 11:49 AM   #20
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Madrid
Messaggi: 1
JesusM è un newbie...
predefinito

Bravo, bravo!!!
(De qué me suena este cuarentaytresito? )
Saludos
JesusM
JesusM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 12:00 PM   #21
Utente
 
L'avatar di Fofò43
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
Fofò43 è un newbie...
predefinito

Hola Jesus,
este GTA por cierto lo habràs visto en algun otro forum en castellano
Y creo tambien el tutorial sobre los moldes...
Fofò43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 12:08 PM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Bravo Fofino: per la voglia di fare, per la perizia (è in 43.... avrai pure dei piccoli vantaggi di stampata ma hai pure degli svantaggi rispetto a noi ventiquattristi..) e non ultimo per la ricerca sul soggetto, bravo!
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 12:17 PM   #23
Utente
 
L'avatar di Fofò43
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
Fofò43 è un newbie...
predefinito

Ultima nota sugli stampi, vedere realizzare uno stampo dal vivo è sicuramente molto più formativo che non osservare delle semplici foto, seppure ben fatte e commentate.
Ho la fortuna di avere diversi amici molto bravi con gli stampi e che mi hanno insegnato tantissime cose, praticamente tutto quello che so, qualcosina ce l'ho messa pure io di mio, ma le fondamenta le hanno fornite loro.
Matteo e Michele.
Fofò43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 01:13 PM   #24
Utente Junior
 
L'avatar di IRC 73
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 5
IRC 73 è un newbie...
predefinito

Ciao Fofò e complimenti per il bel lavoro
Vorrei chiederti ,che tipo di gomma utilizzi per lo stampo?Quanti shore?
La resina suppongo sia quella comunemente in commercio (es:Prochima)
Grazie e ciao
IRC 73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 01:27 PM   #25
Utente
 
L'avatar di Fofò43
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
Fofò43 è un newbie...
predefinito

Quella verde prato che vedi in foto dovrebbe essere una 26, mentre oggi ne utilizzo sempre una dello stesso tipo ma leggermente più dura (32) di colore verde chiaro.
Se Mariaci ci legge potrà essere più preciso.
Passando ad una gomma più dura non ho notato particolari problemi, copia perfettamente ed anche nei sottosquadra fa il suo lavoro, ha il pregio che può essere usata anche come master per i vetrini.
Se avete un vetrino in acetato ingiallito o rovinato potete colarci dentro la gomma, poi con il master che avete ottenuto potete fare tranquillamente il vacuform con un aspirapolvere ed una pistola termica.
Fofò43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 03:05 PM   #26
Utente
 
L'avatar di mariaci
 
Registrato dal: Apr 2006
Messaggi: 404
mariaci inizia ad ingranare.
predefinito

Vi leggo.. e quindi intervengo per confermarti che la verde chiaro è una 32 shore, mentre la verde scuro, se è quella mia, è una 22 shore.
Bel lavoro!!! complimenti
mariaci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 07:29 PM   #27
Utente
 
L'avatar di stratosmania
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Milano
Messaggi: 446
stratosmania inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fofò43 Visualizza il messaggio
Io so pure di un tizio che doveva fare avere delle cose (4 per l'esattezza) ad un altro tizio che, nel frattempo stava facendo una cosa che all'altro tizio sembrava interessare.
La cosa è in fase di ultimazione, ma le 4 cose non sono arrivate!
Maldido gringo!
Tizio, Caio e Sempronio, stanno lavorando... E' questione di giorni ormai...
__________________
"La Stratos non era stata disegnata per un impiego sportivo: la Stratos era una vettura... bizzarra!"
Nuccio Bertone (intervista 29/09/1987)
stratosmania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-11, 08:10 PM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di scapin
 
Registrato dal: Jul 2009
residenza: Lecce
Messaggi: 2,357
scapin diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Complimenti per l'abilità e grazie per la condivisione!
scapin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-11, 08:03 PM   #29
Utente
 
L'avatar di Fofò43
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
Fofò43 è un newbie...
predefinito

Riporto quanto scritto dall'amico Matteo in un altro forum:
Cari amici del forum buona sera.
Da un pò di tempo come sapete ho attivato una fibrillante collaborazione con un ormai noto fenomeno del modellismo panormitano
Stiamo parlando di don Fofaus che liberatosi dei vincoli modellistici che lo trattenevano (resina non resina stampo non stampo ecc.ecc.) ha finalmente dato alla luce una versione ancora più cazzuta della sua Alfofaus GTA 1600 gr.4...Scusate la parolaccia...ma è così...

Ancora e dico ancora...in fase di lavorazione il fondello che tarda ad arrivare... abbiamo già in cantiere quasi ultimate, 3 scocche della particolare vettura che in Targa Florio si distinse particolarmente per il tipico rombo Alfa... e per aver profumato abbondantemente durante ogni passaggio il percorso con effluvio di Castrol R 30 ricinato...
Bando ai ricordi...e che ricordi...passiamo al dunque...


Partiamo subito con la GTA del noto preparatore palermitano Filippo Ferraro .
In quegli anni il Dott. Ferraro (Dott. honoris causa....motori Alfa) si impegnò a preparare più vetture per vari i impegni corsaioli isolani e non . Regolarmente partecipava alla Targa con vetture potenti e d in grado di vincere la classe ottenendo spesso prestazioni all'altezza degli ufficiali...o dei meglio forniti di "pila" (per gli oltre stretto pila=denaro...)
Una di queste particolari Alfa fu pilotata nel 1974 da Antonio Ferraro / Vincenzo Mirto Randazzo .Purtroppo non videro il traguardo di Floriopoli per varie vicissitudini e una definitiva avaria meccanica dovuta alla perdita di un collare metallico del costo di appena 1000 lire...


Antonio Ferraro non lo conosco ..ma Mirto mi ha parecchio deliziato con le sue spettacolari intraversate a bordo della escort rs 2000 sempre Ferraro motors...
Ecco perchè ho deciso di raffigurare con il modello bellissimo di Alfonso la vettura "Randazzo"da poco scomparso...
La livrea è la solita...Ferraro...chi non la conosce...bella appariscente con un contrasto di colori unico...



Difficoltoso il riconoscimento delle decals applicate alla vettura reale...ma una volta riconosciute,grazie al forum e agli amici il gioco si è svolto a carte scoperte...

Considerando l'impegno del rampollo di cui sopra (Fofaus ndr) ho deciso di non fermarmi al solo "Ferraro", spingendomi oltre con la realizzazzione della vettura MICHELE TERMINIELLO / GIUSEPPE ESPOSITO. La famosa Gta erroneamente colorata con verde al posto del ble, rosso al posto del ble ecc.ecc.da un noto modellista italiano...
Possiamo finalmente vedere il modellino Fofaus Model colorato nel giusto modo.


La vettura giunse al 19° posto dopo una massacrante gara ricca di rabbocchi olio e acqua che le permisero di giungere alla fine a Floriopoli degnamente.
Mascherata con nastro professionale, ho finalmente raggiunto l'obiettivo di avere delle linee decenti... considerando non mi stancherò mai di sottolineare l'ottimo lavoro di Alfonso che propone una base ben proporzionata.

Decals personalizzate con tanto di "esse" di assicurazioni al contrario una manuzza di trasparente e ... pronti ad assemblare.


Ma non è finita...ad Alfonsino c'iama fari priu....(dobbiamo fare festa...)

Considerando che ho tutte ste Fofaus per le mani perchè non fare una Monzeriglio...Sì.......MONZERIGLIO....come le chiamavo da piccolino appena scoperto l'esistenza di questo mitico Mago dell'Alfa...
C'è voluta una Montepellegrino anni 70 con tanto di tremendo botto per leggere MONZEGLIO...come si deve...in Targa passavano troppo velocemente.

La vettura è quella pilotata dalla coppia MARIO LITRICO / LUIGI FERRAGINE che riuscirono a classificarsi al 20° posto assoluto malgrado una panne proprio in zona box.
Bellissima la livrea della vettura che mischiava il giallo carico con il marrone ...colore che poco si addice alle auto da corsa...ma in questo caso faceva della gta un vero gioiello...

come si nota dalle foto sono riuscito con pochissimo lavoro ad ottenere i parafanghi anteriori collimanti con la sagoma superiore del parafango stesso,questo vale per il modello Ferraro ed il modello Monzeglio, ...quando le vetture urtavano distruggendo i parafanghi supplementari, venivano riparate ricostruendo artigianalmente i pezzi mancanti chiudendo il tutto con stucco abbondante... rivetti compresi...
Sperando di avere tempo a disposizione vi aggiornerò sull'avanzamento lavori (attìpu cantiere) ,in modo da correggere eventuali errori prima di completare ili tutto.


Fofò43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-11, 10:33 AM   #30
Utente
 
L'avatar di Fofò43
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 897
Fofò43 è un newbie...
predefinito

Ho eliminato la panchetta dagli interni, detta così è semplice...
In pratica ho dovuto ricreare un sacco di cose, traverse, passaruota e copridifferenziale, nel frattempo, dato che c'ero, ho modificato anche i sedili anteriori:

Fofò43 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
W.I.P. Alfa 155 V6 Ti riccardozanelli Statico Work in Progress 270 03-12-19 02:19 PM
Alfa 048 SE e alfa 164 Pro car lovegt40 Statico Reference 1 12-06-09 03:16 PM
[OT] Che Alfa è? lucaparr Statico - Kits, Info e Varie 4 11-03-09 12:26 AM
[REF] Alfa 155 Jaegermaister ricky78 Statico - Kits, Info e Varie 14 28-07-06 08:19 PM
Ecco la mia Alfa 1:10 cris87 Automodelli a scoppio Album fotografico 11 24-07-06 02:25 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203