![]() |
[AUTO] Tyrrell 003 - Tamiya 1/12
3 allegato(i)
Questo mio WIP oltre ad essere il primo che pubblico in un forum è anche la mia prima volta con un 1/12 speriamo non ne esca un disastro ad ogni modo non è il "mio soggetto della vita" ma appunto un kit che ho preso per fare pratica con questa scala
Intanto due parole sul kit che è la riedizione (non so di che anno) con foto incisioni e mancante degli sponsor goodyear percui ho dovuto prendere anche le decal di Studio27. La quantità di pezzi è impressionante e il dettaglio molto buono specie per quanto riguarda il motore unici difetti sono i segni di chiusura stampo piuttosto evidenti in alcuni pezzi e alcuni incastri non proprio precisi ma tutto si giustifica leggendo la data sugli spruè: 1973!! :shock: E una volta compreso questo risulta ancora più incredibile la qualità che Tamiya offriva già in quegli anni. Ho poi voluto prendere un set di fotoincisioni per il motore da ThundervalleyF1 la cui qualità è indiscutibilmente alta ma il servizio offerto non mi lascia consigliare l'acquisto ad altri. Nello specifico ho mandato una mail chiedendo un preventivo il 2 di agosto tre giorni dopo il tipo mi risponde scusandosi tantissimo per il ritardo, dicendo che era in un periodo difficile perchè aveva i bambini a casa da scuola ma che avrebbe fatto il possibile per soddisfare la mia richiesta. In buona fede completo l'ordine pagando quanto richiesto e capendo la situazione non mi preoccupo più di tanto lasciando passare un pò di tempo. Dopo 15 giorni mando una mail per chiedere se avesse spedito senza ottenere risposta seguita da un altra pochi giorni dopo anche questa senza risposta. Il 30 di agosto mando un ulteriore mail dicendo che se non avesse risposto entro 48 ore avrei annullato il pagamento questa volta mi risponde, dopo poche ore :clown:, dicendo che aveva ancora problemi con i bambini etc (sti bambini americani devono essere proprio tremendi in vacanza). Lascio passare un altro pò di tempo e al 24 di settembre chiedo nuovamente se avesse spedito,mi risponde che il pacchetto era pronto e che lo avrebbe spedito in settimana lasciandomi anche il codice di spedizione. Passano altri giorni e finalmente spedisce e il 13 di ottobre, esattamente due mesi dopo avere pagato, mi arriva il tutto o quasi visto che avevo preso anche due set di fissaggio ruota per la Lotus 99T che nel kit Tamiya sono delle orripilanti viti philips, ma mancano i dadi. Gli scrivo, mi risponde scusandosi e dicendo che me li avrebbe mandati quanto prima ma ad oggi non ho ricevuto niente e non risponde più alle mail (probabilmente i bambini saranno a casa per le festività natalizie...) Questa potrebbe essere solo una mia casuale esperienza negativa se non fosse che su F1m è pieno di topic riguardanti questo personaggio e i toni non sono certo "diplomatici" tanto è che vero che esiste anche un topic ufficiale dedicato a questa persona dove si invitano gli altri utenti ad usare un certo "gentleman agreement".... Ed ora alcune foto |
2 allegato(i)
La prima operazione che ho fatto è stata rimuovere la cromatura dalle stampate, mettendole dentro ad una scatola di plastica e spruzzandole con il Fornet.
E' importante non lasciarle all'aria aperta perchè altrimenti il Fornet si secca subito e non fà il lavoro richiesto. Dopo un bagnetto di circa un ora le plastiche erano quasi totalmente scromate (per alcune ho dovuto ripetere l'operazione) unico incoveniente bisogna lavarle per bene con uno spazzolino e dello sgrassante perchè vi rimane attaccata una patina gelatinosa giallognola (credo siano i resti della cromatura) La seconda operazione è quella più ludica ovvero assemblare i pezzi più grandi che poi andranno stuccati e verniciati |
ho questo kit in attesa di montaggio...in realtà è il primo che ho acquistato per ritornare a questo splendido hobby, ma avendo poi contratto il morbo tipico di acquistare kit a raffica (e soprattutto volendo riprendere la mano e acquisire esperienza con un po' di 1/20) adesso ha davanti una quindicina di kit...quindi chissà quando lo inizierò...però ti seguirò con molto interesse...:beer:
ps-le parti cromate ho letto che possono essere sverniciate con l'acetone per le unghie...il fornet cos'è esattamente? |
Quote:
Ciao, Anton |
bel modellone...ci sarà da divertirsi...
Riguardo al tizio di Thunder valley...è un cazzaro... Dubito che i problemi siano i figli..Sono almeno tre anni che leggo lamentele continue...e lui non si scompone più di tanto.. E' un peccato,perchè ha della bella robetta...caruccia,ma molto valida... |
Ciao, ho fatto questo kit diverso tempo fa (si trattava del kit originale con l'aggiunta di decal S27, non della riedizione). Ti posto qualche immagine nella speranza che ti possano essere utili durante per il montaggio.
Ho effettuato un montaggio da scatola con l'aggiunta di cinture di sicurezza al posto del pilotino simulacro, rimpiazzati inoltre moltissimi incastri con piolini di plastica (tipo la carrozzeria, l'attacco del rollbar e delle sospensioni) con microviti per ottenere una maggior robustezza complessiva. http://i232.photobucket.com/albums/e...piry/00323.jpg http://i232.photobucket.com/albums/e...piry/00333.jpg http://i232.photobucket.com/albums/e...piry/00326.jpg http://i232.photobucket.com/albums/e...piry/00328.jpg http://i232.photobucket.com/albums/e...piry/00329.jpg http://i232.photobucket.com/albums/e...piry/00330.jpg http://i232.photobucket.com/albums/e...piry/00331.jpg Gli scarichi sono stati forati piu' in profondità e verniciati in nero opaco intermamente, inoltre ricostruite la tubazioni della tanica. Un lavoro "easy" insomma.... |
Che bella....pultio e semplice complimenti, mi sono innamorato delle gomme eheheh
prima o poi lo farò anche io un big scale... Bravooo |
ho ammirato i tuoi lavori su un altro forum spiry...gran bei modelli, dalla 312T alla FW14 :beer:...in questo in particolare mi intimoriscono un po' gli specchietti...sono rognosi da montare? :hmm:
|
A proposito delle gomme, io consiglio di carteggiarle poco, essendo le gomme della Tamiya sottili nella parte centrale, meno materiale si asporta meglio è. Diverso con gomme "piene" tipo quelle fornite con i kit Matilde o MG, li non c'è problema.
Meglio che si veda appena la linea di giunzione che trovarsi con una gomma che si "sfalda" dopo qualche anno... |
Si un po' rognosi ma nn eccessivamente. In questa versione "old" oltretutto i "tiranti" erano in plastica, nella riedizione mi sembrano siano metallici, quindi dovrebbe essere ancora meglio.
|
si, sono in metallo...ho già gli incubi al pensiero di metterli :nono: soprattutto l'astina che si infila "dentro" la decal bianca portanumero...che infatti vorrei realizzare in vernice
|
No tranqui è "relativamente" facile. Ti do' un consiglio, fai 3 microfori in corrispondenza agli "svasi" previsti dal modello con la punta da 0,5-0,7 prima di verniciare (quindi tenderanno ad otturarsi in questa fase), poi a verniciatura completata ripassi i fori con la punta "a mano" piu' sottile, stessa cosa dopo la posa della decal bianca "portanumero".
Quindi metti i 3 tiranti sullo specchietto e poi incastri il "tripode" nella carrozza, al limite puoi anche non mettere la colla su quello relativo alla decal tanto andrai ad incollare "per dentro" gli altri 2 con una goccina di attack data con uno spillo, ed il gioco è fatto. |
:beer: ok...grazie Spiry
ps-sappi fin d'ora che appena mi sentirò pronto acquisterò la Williams 1/12 e ti stresserò per farmi aiutare da te visto che l'hai eseguita così bene (anche se non l'hai mostrata aperta) scusate l'O.T. e grazie ancora |
La fw14 che hai visto l'ho venduta, devo rifarla ...
La feci nello stesso periodo della Ferrari F190 e la Mclaren Mp4/6 (ovvero un 10-12 anni fa) quando ancora nn c'erano i forum e le macchine fotografiche digitali, una volta che "chiudo" il modello, anche se è fissato con microviti che ne consentirebbero l'apertura, non mi fido a compiere l'operazione... per quello nn ho mostrato gli "interni", nn si sa mai :D |
Bella versione.
Ho notato solo ora i cerchi a 4 razze....che strani ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26 PM. |