![]() |
Concordo. Ho visto spesse volte modelli iperdettagliati che chiudevano male vanificando cosi' un lavoro certosino.
Il "must" per me è un lavoro estremamente pulito con particolar cura negli accostamenti, assetto e quant'altro soddisfi l'impatto visivo in primis. Poi il resto ! |
3 allegato(i)
Sono andato un pò avanti con i lavori, ho finito il radiatore realizzando i due bocchettoni con del tondino di plastica recuperato dagli spruè e stucco milliput, ho poi realizzato le due traverse di rinforzo che non c'erano.
Ho anche raccordato i sfoghi dell'aria calda che avevano una strana forma "a chiudere" forse dovuta al raggio della fresa usata per lo stampo (in rosso i contorni delle parti eliminate). |
4 allegato(i)
La presa d'aria sulla carrozzeria era in posizione sbagliata rispetto a tutte le foto che ho trovato o meglio si trovava là in basso soltanto all'inizio stagione quando anche il musetto era diverso, il famoso "hammer head nose"
Per cui l'ho tappata e rifatta in posizione corretta aiutandomi con due maschere ricavate dalle decal, visto che dalle reference la presa ricopriva tutto lo spazio tra i due sponsor e realizzata in plasticard Ho fatto poi i fori sul vetrino e sulla carrozzeria per metterci i rivetti e rastremato i bordi superiori del cofano perchè troppo grossi |
6 allegato(i)
Sul telaio ho optato per delle scelte radicali e irreversibili, speriamo bene. In particolare mi riferisco al supporto dei braccetti superiori anteriori che andava unito a modello finito lasciando però dei vistosi spazi e un antiestetica oltre che irreale linea di chiusura per cui l'ho incollato e stuccato, poi in un secondo momento realizzerò un pernetto al tornio per sostenere il braccetto.
Altra modifica radicale ho deciso di rimpiazzare tutti i rivetti stampati sui fianchi con degli altri in metallo da 0,75. Era una cosa che non volevo assolutamente fare perchè, come potete facilmente immaginare, fare più di 200 fori da 0.3 non è cosa facile ne veloce purtroppo però i rivetti stampati erano così poco in rilievo che penso sarebbero spariti dopo la seconda mano di primer. Ultima modifica al telaio riguarda il serbatoio che sporgeva dal fianco non seguendone nemmeno la forma mentre dalle foto che ho si trovava leggermente al disotto della linea di fiancata. |
modifiche molto convincenti,bravo....:winker:
|
ottimo lavoro e complimenti per la pazienza e il rispetto della fedeltà:bohk7ar:
|
4 allegato(i)
ultimo aggiornamento quasi due mesi fà... meglio postare qualche progresso sennò pensate che ho abbandonato tutto. Purtroppo sono molto lento perchè riesco a fare qualcosa solo quando sono "ispirato" e anche quando credo di esserlo dopo poco mi perdo, e la complessità di un 1/12 certo non aiuta
Ho montato il set di fotoincisioni di thundervalley sugli scarichi e ho realizzato la parte finale in alluminio da 5mm forata a 4,5 in modo da avere uno spessore minimo e incollato il tutto con colla bicomponente. Il cambio l'ho verniciato con il gunmetal della alclad e spazzolato leggermente a pennello asciutto con dell' humbrol 53 (simile all'XF56 tamiya per chi non lo conoscesse) Sui cerchi ho aggiunto i piombi di bilanciatura e pareggiato la zona del foro di fissaggio di quelli anteriori perchè era incavata, forse per mimetizzare un pò le viti del kit, ma io ho intenzione di metterne delle altre che assomiglino di più a quelle reali In fine la miriade di pezzi pronti per la "primerizzazione" |
1 allegato(i)
Complimenti per il lavoro fino ad ora fatto , lo stò seguendo con attenzione perchè qualcosa di simile lo stò facendo con una BT44 , è un lavoro infinito per un modello in 1:12 . Ma altrettanto grande sarà la soddisfazione una volta ultimato. Domanda , se posso ! Ho preso anch'io da Thunder Valley il set di fotoincisioni per il DVF , ma mi è giunto senza istruzioni e ho dei dubbi su dove e come usare alcune parti . Puoi aiutarmi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50 AM. |