Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [AUTO] Tyrrell 003 - Tamiya 1/12 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/86468-auto-tyrrell-003-tamiya-1-12-a.html)

contiguidi75 29-12-10 10:49 AM

io la sto cercando...costa un po' (sui 150€) ma è uno spettacolo

spiry 29-12-10 10:55 AM

Eh lo so... i vecchi kit tamiya 1/12 erano piccoli gioielli e tuttosommato "economici" rispetto alla qualità offerta.

Ti consiglio di aspettare un po' comunque, perchè se tanto mi da tanto prima o poi la riproporranno in riedizione (hanno da poco sfornato la Brabham Bt44 e la Wolf 1/12) con un bel set di fotoincisioni a corredo e decal Cartograf fresche.

Peccato che poi ci si debba procurare extra i loghi goodyear e tabaccai... ma vabbè ....

Speriamo che l'onda che ha portato alla produzione di 1/20 nuove (Lotus 79 e Ferrari F60) si riversi pure nell'amata 1/12, non si sa mai.

Ottima la tua scelta di cimentarti con la 1/20 prima di passare all'1/12, tuttosommato la difficoltà è analoga ed il costo sensibilmente inferiore.

Comunque un piccolo detto, se sei capace di montare bene in 1/43 puoi montare di tutto !!

contiguidi75 29-12-10 11:07 AM

diciamo che ho deciso un percorso formativo...sono partito con l'1/20 della Tyrrel a 6 ruote e la F189 e la 126c2...carrozzerie monocromatiche insomma...poi andrò su tre McLaren e la Leyton di Capelli per riniziare a mascherare bene...poi ho la williams di Piquet e la Brabham sempre di Piquet, per imparare anche su carrozzerie dalle livree più complicate...e poi ho la 126C2, la F2001, la 312T e T4 e questa Tyrrel in 1/12...tesi di laurea: la FW14 in 1/12 :biggrinangel:

spiry 29-12-10 11:08 AM

Tyrrell Ford 003 - 1971

Questo è un link con belle foto della 003.

Attenzione pero', si tratta di un modello restaurato per le gare di auto storiche quindi puo' essere che non sia perfettamente corrispondente alla vettura dell'epoca, ma penso possa dare parecchi spunti.

AndreaITR 29-12-10 11:07 PM

7 allegato(i)
Grazie a tutti per gli incoraggiamenti in particolare a Spiry per le foto del suo modello e lo invidio moltissimo per essere riuscito a montarlo di scatola senza cadere nella tentazione di fare modifiche cosa che a me è puntualmente successa....

Veniamo ai lavori di oggi che riguardano il radiatore che nel kit Tamiya è molto sottile, troppo a mio avviso, tanto da sembrare quello di una moto più che di una F1.
Peso sia così stretto perchè deve incastrarsi tra gli sfoghi dell'aria calda e una piastrina che serve per avvitare il musetto alla macchina e visto che il musetto ha altri due incastri sul pannello che chiude l'abitacolo e la piastrina lo teneva anche alzato l'ho eliminata e in seguito metterò due pernetti sul muso in modo da distribuire meglio il peso.
Ho quindi incollato una cornice di plasticard spesso 1mm lungo tutto il perimetro e degli spessori all'interno per supportare la seconda faccia del radiatore, adesso mi restano da fare i bocchettoni di entrata ed uscita visto che Tamiya prevedeva che i tubi finissero direttamente in mezzo alla massa radiante :eeek:

Ho rifatto anche il telaietto inferiore in ottone perchè quello stampato a rilievo proprio non mi piaceva.

Ora ho un dubbio, nel kit ci sono le fotoincisioni per i radiatori ma secondo me non gli somigliano neanche di striscio , molto meglio lasciare quello di plastica a vista. Voi cosa ne pensate?

filmon 29-12-10 11:29 PM

Ciao, Andrea.
Per togliere la cromatura potresti usare anche lo chante clair oppure la candeggina. Più che altro perchè li vedo meno pericolosi per la salute, ma magari mi sbaglio.

AndreaITR 29-12-10 11:35 PM

guarda ti dirò che sulle mani è molto peggio lo chante clair, te le secca proprio, mentre il fornet apparentemente non fa niente, in ogni caso sono prodotti da usare con i guanti ed evitare di inalarne i vapori.

Qualcuno prima chiedeva cosa fosse il fornet, è un pulitore per forni

spiry 29-12-10 11:46 PM

Purtroppo non ho visto il modello con le fotoincisioni, i radiatori in plastica mi sembravano abbastanza fedeli, eccezzion fatta per quello anteriore che hai correttamente modificato insieme all'autocostruzione del telaietto.... se magari metti un paio di foto si puo' vedere meglio.

Seguiro' il tuo wip con interesse dato che ho intenzione di prendere la riedizione e di elaborarla un pochino supplendo alle mancanze della scatola.

Per togliere le cromature ho usato semplicemente l'alcool etilico ed una piccola carteggiatura...

sandro67 30-12-10 09:04 AM

bel lavoro,bravo!:Ok:

Se la "faccia" del radiatore fotoinciso non ti garba,in giro ci sono i foglietti in fotoincisione dedicati,con vari disegni,con cui migliorare i radiatori.
Però,come dici tu,a me sembrano ok anche quelli in plastica.
Complimenti,seguirò con interesse gli sviluppi......:sisi:

GNEPP 30-12-10 02:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da filmon (Messaggio 819693)
Ciao, Andrea.
Per togliere la cromatura potresti usare anche lo chante clair oppure la candeggina. Più che altro perchè li vedo meno pericolosi per la salute, ma magari mi sbaglio.

Usa la candeggina, lasci il pezzo un paio di minuti a mollo e la cromatura si dissolve senza lasciare traccia, al limite con un pennellino con setole rigide pulisci gli interstizi.
Attento ai vestiti!!!!!
Cmq complimenti sia per la scelta del kit che per il lavoro.

gianka 31-12-10 03:41 PM

..mi aggiungo agli insoddisfatti di thunder valley, io gli ho fatto un'ordine di 200 dollari... devo dire che non ha tardato ad arrivare: neanche uno straccio di istruzioni per piazzare le fotoincisioni e manca la vaschetta in carbonio (vero) per piazzare i cornetti di aspirazione (meravigliosi devo dire) della mp4/6. ho provato a mandargli qualche mail...lasciamo perdere..
per la tyrrel dai un'occhiata qua:

Tyrrell 001 | The Formula One Modeling Website

auguri
gdg

AndreaITR 04-01-11 12:53 AM

6 allegato(i)
I progressi da mostrarvi non sono molti in confronto al duro lavoro di stuccatura e carteggiatura di questi giorni :brig:

Mi sono dedicato al musetto e alla carrozzeria in particolare al punto di unione tra questi due che presentava uno spazio notevole oltre a non essere allineati. Ho quindi avanzato la carrozzeria spostando il semitelaio inferiore in avanti di circa 6/7 decimi e spostato il musetto lateralmente di 5 decimi adesso il punto di unione è perfetto. Ho dedicato molto tempo anche a riempire i ritiri della plastica presenti sul musetto e a sistemare i bordi che erano imprecisi.

Devo poi tappare i fori per i sostegni degli specchietti che sono a misura per quelli di plastica ma decisamente troppo grandi per i tondini di acciaio forniti con questo kit ma a causa di una vergognosa penuria di punte mi vedo costretto ad aspettare e dedicarmi alla stuccatura e ripulitura dei pezzi che dovranno andare in galvanica per la cromatura:asd:

spiry 04-01-11 11:17 AM

Avevo incontrato la stessa imprecisione del combaciamento del musetto, per risolverla avevo aggiunto uno spessorino di plasticard opportunamente sagomato.

http://i232.photobucket.com/albums/e...piry/00306.jpg

sandro67 04-01-11 11:32 AM

lavoro egregio,seguo con attenzione...:Ok:

AndreaITR 04-01-11 03:15 PM

@Spriry avevo notato che anche la tua era precisa in quel punto a differenza di altre viste in rete ed anche sul Tamiya magazine.

Alla fine si può dettagliare finchè si vuole ma il modello una volta finito rimarrà chiuso e queste sono le cose che fanno la differenza (IMHO)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02 AM.