Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-12-10, 08:45 PM   #1
Utente
 
L'avatar di Argaard
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
Argaard è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Argaard Invia un messaggio tremite Skype a Argaard
predefinito [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales

Ciao a tutti,

mi sembra il momento giusto per cominciare a fare le cose seriamente e aprire il mio primo WIP sul forum, sperando che questo aiuti a riuscire a portare a termine un modello XD.

Il soggetto in questione è la Prince of Wales in scala 1/750 della Revell, che con i vostri consigli e commenti, ho intenzione di costruire tutta da scatola, salvo ispirazioni durante il lavoro, per autocostruzioni/dettagli.

Un po' di storia della PoW (fonte foglietto di istruzioni, per dettagli guardate HMS Prince of Wales (53) - Wikipedia):


La PoW ebbe una vita di servizio nella Royal Navy attiva ma decisamente breve. Era la seconda di cinque navi da guerra della Classe King George V, con un dislocamento di 40990 t, e una velocità massima di 27.8 nodi. Armamento composto da 10 cannoni da 356 mm, sedici da 131 mm, quarantotto da 40 mm e svariare armi da 20 mm.
La Prince of Wales fu varata nel Febbraio 1939 e completata il 4 Marzo 1940. Insieme alla Hood, fu inviata a dare la caccia alla Bismarck e alla Prince Eugene, ancor prima di essere completamente operativa. Dopo la perdita della Hood il 24 Maggio 1941, già seriamente danneggiata, la Prince of Wales aprì il fuoco sulla Bismarck, colpendo il bersaglio varie volte e danneggiandola seriamente, prima di virare in ritirata. Verso la fine del 1941 fu inviata a Singapore, e infine attaccata e affondata da un aereo giapponese nei mari al largo della Malesia, il 10 Dicembre 1941.

Tornando al modello, nella scatola sono presenti 4 stampate in plastica grigia chiara, con dettagli in fine positivo e abbondante presenza di sbavature di stampaggio qua e là, ma niente di gravissimo.

Ho cominciato stasera, lavando le stampate con acqua tiepida e sapone neutro per eliminare i resti di olio. Si accettano commenti/suggerimenti/link e chi più ne ha più ne metta!!

Stefano
Icone allegate
[Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1756.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1758.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1760.jpg  

[Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1759.jpg  

Ultima modifica di Argaard; 19-12-10 a 08:48 PM
Argaard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-10, 02:48 PM   #2
Utente
 
L'avatar di Argaard
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
Argaard è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Argaard Invia un messaggio tremite Skype a Argaard
predefinito

Ciao a tutti e buon Natale!

In questi giorni ho cominciato il lavoro sulla Prince of Wales. Purtroppo le cattive impressioni sulla qualità del modello si sono rivelate esatte:

- Tutte le parti sono piene di sbavature e residui dell'iniezione: metà della plastica se ne va via ancora prima di incollare i pezzi

- Il montaggio, ahimè, avviene non per piani verticali ma sul piano longitudinale della nave, quindi ogni parte ha bisogno di dry-fitting, incollaggio, stucco, carteggio, stucco, carteggio etc..

- Anche le parti con i punti di invito non combaciano: ergo è necessario limare via gli inviti e andare a manina.

Come potete vedere dalle foto, lo scafo ha richiesto un bel po' di lavoro:
- le due metà erano asimmetriche e quindi ho dovuto correggere la forma usando delle traverse ricavate dagli sprue;
- l'unione delle due metà ha richiesto abbondante stucco e carteggio per avere un risultato decente
- erano presenti quattro evidenti voragini nella parte inferiore dello scafo, corrette con lo stucco

Per rifinire la parte inferiore, sulla giunzione, ho usato il Mr. Surfacer 1000, che consiglio a tutti. Anche tutte le giunzioni degli altri pezzi sono state rifinite con questo prodotto e seguente carteggio.

Ora i pezzi sono pronti per una mano di primer. Sono indeciso sulla sequenza di montaggio: coloro le singole parti e poi le assemblo, o monto tutto e poi vernicio?

Alla prossima!
Icone allegate
[Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1796.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1797.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1799.jpg  

[Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1800.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1804.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1805.jpg  

[Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1808.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1810.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1809.jpg  

Argaard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-10, 11:04 PM   #3
Utente
 
L'avatar di Argaard
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
Argaard è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Argaard Invia un messaggio tremite Skype a Argaard
predefinito

Anche se il post non sta riscuotendo molto successo, vi tengo aggiornati sui progressi. Ho forato con un trapanino a mano e punta da 1mm tutti gli oblò, poi ho "foderato" l'interno con delle striscioline di plasticard, per evitare che una volta chiuso il modello, dagli oblò su un lato filtrasse la luce entrante dal lato opposto. Dopo la verniciatura, gli oblò verranno colorati in nero all'interno (presumo con un rapidografo), e l'effetto vetro creato con il Clear Fix della Humbrol.

Dopo tanto lavoro di carta abrasiva, ho cominciato ad incollare il ponte sullo scafo: dico cominciato perché per ora ho attaccato solo la parte centrale: procederò poco alla volta perché l'imprecisione di quei pezzi è imbarazzante!

Ciao alla prossima!
Icone allegate
[Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1811.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1812.jpg   [Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1814.jpg  

[Nave] Revell H.M.S. Prince of Wales-cimg1815.jpg  
Argaard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-10, 08:55 AM   #4
Utente
 
L'avatar di contiguidi75
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: ponte a poppi (AR)
Messaggi: 921
contiguidi75 è un newbie...
predefinito

i revell sono balordi da assemblare anche nelle navi? credevo fossero migliori dei kit di F1...ma non si direbbe da quanto scrivi ...ti sei preso un bell'impegno, ma vedo che stai andando proprio bene
contiguidi75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-10, 09:17 AM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di sandro67
 
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,041
sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!sandro67 diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

quando un kit "moderno" presenta le rogne che hai scritto,non è una bella cosa..

Revell non mi ha mai convinto gran che...e vedo che non è un problema solo di kit auto...

Seguirò gli sviluppi..Ma da profano..Di navi non so na' mazza....
sandro67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-10, 02:09 PM   #6
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,477
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Revell fa ricorso a molte ristampe provenienti da vecchi kits di altre ditte, non sono un esperto di navi ma è possibile che questo kit faccia parte di una ristampa. Revell si è notevolmente migliorata e gli ultimi kits di sua produzione non hanno nulla da invidiare con ditte come Hasegawa, Fujimi ecc. La Shnellboot che sto costruendo che è un nuovo stampo non presenta aclun problema al montaggio e i pezzi combaciano perfettamente

Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-10, 12:16 AM   #7
Utente
 
L'avatar di Argaard
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
Argaard è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Argaard Invia un messaggio tremite Skype a Argaard
predefinito

Da quello che vedo, non solo fa ricorso a stampi di vecchi kit, ma a vecchi stampi di vecchi kit.. Solo degli stampi molto usurati possono dare luogo a bave di questo genere
Argaard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-10, 10:22 AM   #8
lovegt40
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

questa in 1:570 proviene direttamente dall'era delle box scale, cioè dei modelli che venivano studiati in scala per essere adattati ai cartoni che avevano già in ditta, quindi prima dell'odierno standard 1/700 e 1/350.
A occhio e croce lo stampo ha 40 anni.
Quelli moderni sono eccezionali (bismark, tirpiz, s100) , ma come sempre con revell devi sapere cosa c'è dentro ogni scatola.Per fortuna allo scopo esiste inteDèt.
  Rispondi quotando
Vecchio 30-12-10, 08:03 PM   #9
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Qualche (...!!...) anno fa feci anche io questo modello (non ricordo se proprio la Prince of Wales o la gemella king George V) in scala 1:350 della Tamya. Qualche problemino negli incastri lo ebbi anche io, ma nulla di paragonabile alle difficoltà che hai incontrato. I pezzi li verniciai uno ad uno prima di montarli, schema mimentico compreso, senza difficoltà.

Interessante, il pad che usi per proteggere il tavolo! E' resistente anche al taglio?

Ciao
Trinchetto
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-11, 05:28 PM   #10
Utente
 
L'avatar di Argaard
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
Argaard è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Argaard Invia un messaggio tremite Skype a Argaard
predefinito

Ciao a tutti e auguroni per un felice 2011!

@trinchetto: il pad è della Tamiya, in formato A3 (cod. 74076), ma esiste anche in A4. Naturalmente non li fa solo tamy (vedi OLFA - HomePage ). Io mi trovo molto bene per diversi motivi: prima di tutto compri, una volta e per sempre, la copertura per proteggere il tavolo, inoltre la superficie è antiscivolo quindi rischi molti meno errori con il cutter, poi sul tappetino sono tracciate un sacco di linee-guida che iutano non poco nei tagli, infine la superficie è solida ma non toglie il filo alle lame.

A proposito, dovrò cominciare a pensare allo schema per verniciare la PoW: mi sapete dare referenze?
Argaard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-11, 02:54 PM   #11
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

C'è un sito, sul web, che per tutte le navi della IIGM riporta gli schemi mimetici via a via adottati. Ho provato a cercarlo ma non mi è riuscito... qualcosa mi è saltato fuori, sulla POW, con google immagini e le parole di ricerca "camouflage paint scheme". Probabilmente, con un po' di pazienza quel sito (se ancora esistente) salterà fuori, magari provando con qualche nave un po' più famosa coinvolta in combattimento con lei. Tipo, la Bismarck. Intanto metto un assaggio di quello che può essere lo schema mimetico:

Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.steelnavy.com/images/2003November/Prince%20of%20Wales%20006title.jpg

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-11, 03:52 PM   #12
Utente
 
L'avatar di Argaard
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
Argaard è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Argaard Invia un messaggio tremite Skype a Argaard
predefinito

Grazie mille, sempre precisissimo.. Guardando le foto ho visto tanti dettagli che avrei potuto autocostruire.. Ora non troverò mai la voglia

Bello lo schema mimetico che hai postato! La prossima domanda sorge spontanea: come rendere il sartiame?

Inoltre, in scala 1/570 quanto dovrebbero essere alte le battagliole? Cercherò di costruirle io, visto che non ho trovato alcun fornitore che produca fotoincisioni in questa scala.

Ciao,

Stefano
Argaard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-11, 04:11 PM   #13
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

premesso che non sono mai stato un gran modellista plastico (tant'è che oramai da anni lavoro il legno), le battagliole non le ho mai messe .... mentre i cavi li ho realizzati col metodo consigliato da Tamya: prendi uno spezzone delle plastiche di stampaggio, mentre lo tieni ai due capi con pollice ed indice lo scaldi sul fuoco (io usavo il fornello e gas di casa, nella fiamma più piccola) e, quando diventa molle, lo tiri fino a farlo filare. Quello è il cavo che ti serve, perfetamente incollabile al resto in quanto fatto dello stesso materiale. Con un po' di pratica riuscirai ad ottenere diametri diversi da usare nelle varie posizioni e, con le sezioni più grosse, persino a sostituire eventuali antenne troppo grosse.

Trinchetto
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-11, 04:25 PM   #14
Utente
 
L'avatar di Argaard
 
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Elmas (CA)
Messaggi: 100
Argaard è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Argaard Invia un messaggio tremite Skype a Argaard
predefinito

Ok, io stavo già pensando di andare a caccia di lenze da pesca + cianoacrilica, ma in effetti con lo sprue sembra più opportuno. Per le battagliole, ipotizzando un'altezza di 1100 mm, in scala 1/570 mi verrebbero circa 2mm, facciamo 3 per comodità.. devo trovare i materiali per rendere bene cavi e paletti
Argaard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-11, 05:07 PM   #15
Moderatore
 
L'avatar di decals
 
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,477
decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!decals è una brava persona!
Invia un messaggio tremite ICQ a decals
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Argaard Visualizza il messaggio
Ok, io stavo già pensando di andare a caccia di lenze da pesca + cianoacrilica, ma in effetti con lo sprue sembra più opportuno. Per le battagliole, ipotizzando un'altezza di 1100 mm, in scala 1/570 mi verrebbero circa 2mm, facciamo 3 per comodità.. devo trovare i materiali per rendere bene cavi e paletti
Eduard faceva delle fotoincisioni di diverse misure per le battagliole, generiche o specifiche per navi Giapponesi, Tedesche e Statunitensi e se non ricordo male anche per quelle Inglesi
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals"

Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
decals non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il Prince AMMIRAGLIO Modelli Terminati 17 07-05-11 07:04 PM
Black Prince pulce58 Navi e velieri Work in Progress 1 18-10-08 03:49 PM
Black Prince pulce58 Navi e velieri Work in Progress 13 22-08-08 01:04 PM
Black Prince redhawk Modelli Terminati 0 25-12-06 11:14 PM
PRINCE hms 1670 naseby Presentazioni 1 10-10-02 09:07 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:49 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203