![]() |
5 allegato(i)
primi dubbi e quindi prime importanti decisioni da prendere.
ho guardato 40/50 foto della gp7 e mi sono reso conto che il "muso" dall'altaya non ha delle linee fedeli. da qui' nasce la necessità di confrontare le carene gp4 e gp7. ecco le foto. in molte foto ( fonte motosprint) le carene sembrano identiche alla gp4. in altre le famose gobbe sono meno accentuate e quindi simili all'altaya. il team ducati ha sicuramente utilizzato carene differenti durante l'anno ( lo testimonia anche il libro pit walk photo collection ) ma ...inizio a credere che l'utilizzo delle carene gp4 sia la cosa ideale. nell'insieme è piu' affilato. Al massimo se mi riesce le modificare un po' : _ abbasso le gobbette _ arrotondo un po' il profilo che si sposa con il pexiglass ( la gp7 è piu' arrotondato) _ forse un ritocco leggero alla presa d'aria - da verificare altro dubbio. in effetti del modello altaya resta ben poco.tutto il retrotreno e il gruppo serbatoio-sella-codone-pedane. come potete vedere dalla foto il telaio se lo sono inventato, quello della gp4 tamiya è ovviamente piu' fedele anche se non è lo stesso.anche il motore starebbe meglio quello del 2004, per quel poco che si vede. insomma, finto per finto, prendo il finto meglio ? ( mi sono spiegato ?:nonloso3ce1cr: ) allora mi conviene montare il kit tamiya e gli sparo sopra tutti gli aggeggini after market ? e il gruppo serbatoio-sella-codone-pedane lo clono dall'altaya e lo adatto alla tamiya ???? :nuova0um::rovatfl::hmm::confused::eek: |
4 allegato(i)
gp4 e gp7 a confronto.
cosa ne dite ? |
beh io preferirei un li vello di dettaglio più alto.... rispetto a quel pezzo di plastica del motore..... certo se quel pezzo di plastica lo abbelisci magari lo puoi utilizzare..... il telaio come detto è inventato....anche il codone dove attacca al telaio.....
poi la decisione aspetta a te!:winker: |
Quote:
|
5 allegato(i)
Quote:
credo di aver quasi deciso di basarmi sul kit tamiya e d modificarlo.:beer:. grazie zepmat |
5 allegato(i)
ho preso la decisione di clonare il gruppo serbatoio/codone e di modificare la gp4.
vedremo cosa salterà fuori.ho usato gomma e resina una settimana fa per la prima volta (anche se in passato mi sono documentato).. ..lasciamo perdere il risultato ( dopo magari metto qualche foto) PREPARAZIONE DEL MODELLO: dopo aver smontato l'altaya , tolgo dal gruppo in ferro serbatoio/codone : _ la sella _ la spugna pietro il sedere _ il sottocodone _ lo scarico ( in due pezzi ) Chiudo tutti i fori dove potrebbe entrare la gomma siliconica durante la colata creando dei sottosquadri pericolosi e inutili. Chiudo semplicemente con del pongo, poi i fori verranno riaperti sul pezzo in resina alla fine di tutto il processo.( resiana piu' lavorabile del ferro..) Fatto questo al sottocodone, estendo il discorso anche nella zona sotto il serbatoio. |
4 allegato(i)
LAYOUT DI COLATA :
decidiamo come dovrà essere sistemato il pezzo all'interno dello stampo. premessa : quando colate qualcosa dentro uno stampo, il liquido che colate prende il posto dell'aria all'interno dello stampo.la spinge via in sostanza. qui' nasce la necessità di agevolare l'uscita dell'aria dallo stampo. come ? mettendo dei canali di sfogo.sono necessari soprattutto se state clonando un pezzo con una forma molto irregolare a con sottosquadri.io sono dell'idea di metterli sempre, ma devo ancora fare esperienza. come potete vedere ho utilizzato delle cannucce attaccate con un po' di pongo al modello. le cannucce con l'attacco basso saranno dedicate alla colata della resina, mentre le cannucce attaccate piu' in alto serviranno sia a far uscire l'aria sia ad indicarvi che lo stampo è pieno. uscirà infatti la resina in eccesso. |
io sapevo che le canelette dell'aria si andavano a porre su statue in bronzo o cmq su materiali mettallici!... almeno a scuola mi spiegavano così....
io facevo colate in gesso per gli stampi e non le ho mai usate! per il sottosquadra io (ti parlo sempre con stampi in gesso) creavo 2 parti di stampo, a volte anche 3 se il pezzo era complicato! però la resina non lo mai usata se non la vetroresina... :brig: seguo con interesse il tuo lavoro ciao ciao |
7 allegato(i)
PREPARAZIONE DELLO STAMPO :
_ bisogna creare una scatola che alloggi il tutto. Molti utilizzano il lego ( in cantina da moltissimi anni , adesso torna utile ) _ con il pongo si crea uno strato abbastanza spesso dove poter affondare per metà il vostro modello _ io poi ci appoggio sopra la cassetta di lego e prendo le misure. poi con il coltello lo taglio a misura. _ taglio un po' di stagnolara e ci metto dentro il pongo. poi accartoccio e infilo tutto nella scatola di lego per poi riaprire la stagnola. in questo modo evito che la gomma coli attraverso il lego ( piu' che altro sul fondo dello stampo ,il problema principale potrebbe essere la fuoriuscita di troppa gomma con conseguente abbassamento del livello all'interno dello stampo e se viene fuori il modello forse dobbiamo buttare via tutto ) eppoi..."mugghiera" non si arrabbia.:smilese: _ alloggio il modello all'interno dello stampo e lo spingo verso il basso fino ad immergerlo fino a metà della sua forma ( in questo caso doveva essere sulla linea del tappo del serbatoio ma non mi è venuto bene. è troppo fuori . si rischia di non tirar piu' fuori il pezzo in resina dallo stampo. o al massimo si rompe lo stampo utilizzandolo solo una volta.credo e spero:cools:) controllate che lo spazio tra il modello e le pareti della scatola siano sufficientemente distanziate ( mezzo centimetro almeno) |
PREPARAZIONE DELLA GOMMA SILICONICA :
cosa vi serve ? _ recipiente _ cucchiaio _ bilancia da cucina _ siringa come gomma utilizzo la Prohima, ma in commercio credo che ce ne siano delle altre, che non conosco pero'. nella confezione trovate la gomma e il catalizzatore. vanno miscelate insieme. Attenzione la q.tà del catalizzatore (la boccetta piu' piccola) dev'essere pari al 5 % della quantità della gomma. io faccio cosi': 1) prendo il recipiente vuoto e lo metto sulla bilancia, poi faccio l'azzeramento 2) colo la gomma nel contenitore e ad occhio vedo quanto me ne puo' servire ( ci sarebbero altri metodi piu'consoni per determinare la q.tà in modo piu' preciso ) controllo il peso sulla bilacia. che nel mio caso dava 190 g 3) poi con la calcolatrice faccio 190x5 = 950...poi 950:100 = 9,5.( questo è il 5% del peso di gomma colato) ecco 9,5 è il peso di catalizzatore che dovete aggiungere. allora faccio l'ultimo calcolo 190+9,5 = 199,5 4) aggiungo quindi il catalizzatore nel recipiente fino a raggiungere 199,5 grammi 5) mescolo 5 minuti raschiando bene il contenitore. poi sono pronto a colare. ps: in matematica ho sempre avuto dal 3 al 4..se scrivo cavolate ditemelo..:redfaces: |
5 allegato(i)
COLATA DELLA GOMMA SILICONICA :
_ cercate prima di colare aiutandovi con il cucchiaiano, indirizzando poca gomma attorno al modello , poi man mano aumentate la q.tà. _ ricoprite tutto il modello e ..aspettate 24 ore ( ma anche meno secondo me) _ è normale che vengano su le bolle (scoppiano da sole ma se volete aiutatele ad uccidersi :smilese: ) anzi, piu' ne vengono meglio è. |
3 allegato(i)
cio' che ho descritto fino a questo punto , l'ho fatto ieri sera.
oggi, dopo che la gomma è diventata solida, ho rimosso il tutto, ho tagliato le cannucce ed ecco il risultato. come pensavo il modello è stato affondato poco nel pongo,infatti si vede poco.sarà da sistemare. non mi piace molto questo metodo. vorrei avere piu' precisione ma il fatto di affondare l'oggetto nel pongo non mi permette di essere molto preciso. infatti se prendete un oggetto e lo affondate nel pongo , la zona di quest'ultimo adiacente all'oggetto non sarà ad angolo retto. provo a spiegarmi con un esempio: quando vi sdraiate sui materassi tradizionali , la zona difianco al vostro corpo è in discesa. secondo me bisogna: _ creare la scatola _ mettere l'oggetto in sospensione, magari legandolo alle pareti con della lenza da pesca _ colare la gomma fino a metà dell'oggetto( attenti a non farla galleggiare) _ aspettarne la solidificazione _ cospargere lo stampo con un distaccante..o come si chiamano.. _ colare altra gomma per completare otteniamo due valve molto ppiu' precise e non dobbiamo smontare la scatola.... cosa ne pensate ? non so se mi sono spiegato bene.. |
7 allegato(i)
a questo punto monto di nuovo la scatola con il lego e ci metto dentro il mezzo stampo. nel frattempo ho tolto un po' di gomma per scoprire un po' di piu' il modello.
rifaccio lo stesso procedimento di prima. preparo di nuovo la gomma e la colo. poi aspetto. domnai vediamo cosa salta fuori... ah...la polvere bianca che vedete sullo stampo è farina. servirà per non far attaccare i due gusci tra di loro. ma si puo' mettere anche borotalco oppure vasellina. |
Finora mi pare che tu abbia fatto tutto molto bene. Interessante l'idea della stagnola, anche se, pressando bene i lego, la quantità di gomma che trafila è minima. Se anche emergesse il pezzo per la quantità che cala, poi tranquillamente colare un altro paio di mm di resina.. se ci pensi, utilizzi un distaccante per non far attaccare le due valv: quindi se non lo usi, colando altra resina si attaccherà perfettamente creando un pezzo unico.
Altro metodo per calcolare le quantità di gomma e catalizzatore: riempite di H2O il contenitore dove preparerete la gomma prima di colarla utilizzando una siriga: sommate le quantità e ne calcolate la capacità. Ad esempio un barattolino per rullini è intorno ai 30 ml se non ricordo male. In bocca al lupo col resto dell'esperimento: meno male che ad inizio wip avevi detto di voler fare qualcosa per "scaricarti" :) PS: ma la confezione Durex? :perp: E' un goldone o vasellina? :brig: |
Quote:
hahahah :brig: il gel durex lo davano in omaggio fuori dal supermercato e siccome non ho la vasellina in casa ( finita...:brig: ) pensavo di usare quel gel per distaccare le due valve. occhio al gioco di parole... si, volevo solo abbellire la altaya, adesso mi ritrovo tra le mani un progetto che mi da da lavorare.... :tunz6rh:quindi prendo l'nsr 99 Criville e la rimetto nel cassetto. è pronta da 3 settimane sopra il mobile, pronta per la verniciatura. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13 PM. |