20-04-08, 03:57 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
(AUTO) Renault R26 F1 S27 WIP step1
Ciao a tutti, sono tornato con un piccolo WIP, che riguarda un kit di Studio27 in scala 1/20.
Sarà un work, denominato "step1" secondo una mia personale classificazione, data dalla quantità di modifiche presenti o dalla difficoltà di realizzazione.
Si tratta della Renault R26, vincitrice con il pilota spagnolo Fernando Alonso, della ormai dimenticata stagione 2006. Lo so, tutti diranno: "che palle, la solita Formula1 moderna, che tanto non garba agli appassionati veri"!!
Prometto che la prossima volta sarò più originale.
Non occorre credo, spendere molte parole, circa giudizi su questa marca. Tutti gli appassionati di kit d'auto, chi più chi meno, credo la conoscano ormai bene.
Quindi iniziamo con la descrizione del WIP!
Ecco come si presenta la scatola,............
|
|
|
20-04-08, 04:04 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
........ed il proprio contenuto, composto dalla scocca, fondino e sedile in resina, parti in metallo bianco per sospensioni, alettoni, razze dei cerchi e altri piccoli particolari. Abbiamo poi le parti tornite per i cerchioni, 1 foglio di fotoincisioni e i 4 pneumatici in gomma siliconica!
|
|
|
20-04-08, 04:17 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Un discorso a parte, meriterebbero le decals, molto belle per la loro perfetta composizione grafica e qualità di stampo. E infatti, vengono prodotte dalla nostra "cartograf". Direi un'ottimo motivo di orgoglio nazionalistico!!!
Comunque.......andiamo avanti!
Come già descritto in altri lavori, ripasso tutte le pannellature della carrozzeria, con un ago di media grandezza montato sul mandrino di un trapano a mano.
Questo perchè, preferisco evitare in seguito di ricorrere alla tecnica della china, per poter evidenziare le fughe. Trovo che con una discreta verniciatura, si ottenga così, un'ottimo risultato.
|
|
|
20-04-08, 04:35 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
In seguito al montaggio a secco dell'ala anteriore e altre parti, cosa che consiglio vivamente a chiunque voglia montare un kit di Studio per la prima volta, sorpresa delle sorprese, ho dovuto ricorrere a modifiche sostanziali dell'ala e del muso. Solo così, ci si accorge degli errori di valutazione nelle misure reali rispetto alle giuste proporzioni, da riportare sul kit. Paurosa la differenza di interpretazione della casa giapponese, sulle misure di fissaggio dell'alettone anteriore. Da scatola l'auto appare sproporzionata e lunga, come un TIR!!!Quindi, devo prima spostare l'attacco dell'ala, più verso l'abitacolo, e riprovare in seguito, l'effetto delle modifiche. Per ora è tutto, a più tardi. Ciao!
|
|
|
20-04-08, 04:44 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Rivolta d'Adda
Messaggi: 598
|
Quote:
Originariamente inviata da dnracing
Si tratta della Renault R26, vincitrice con il pilota spagnolo Fernando Alonso, della ormai dimenticata stagione 2006. Lo so, tutti diranno: "che palle, la solita Formula1 moderna, che tanto non garba agli appassionati veri"!!
|
a me garba parecchio, e poi non se ne vedono tante di F1 qui sul forum.
quindi continua così!
|
|
|
20-04-08, 09:50 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Rieccomi con qualche aggiornamento. Per lavorare al meglio, sono sempre dell'idea che sia fondamentalmente importante la ricerca fotografica, e quanta più documentazione possibile. Io mi avvalgo delle famose riviste specializzate giapponesi, edite dalla ormai fallita azienda "Sankaido", cioè "F1 Modeling" (foto1).
Di seguito, la modifica all'attacco dell'ala anteriore, prima e dopo la stuccatura.
|
|
|
21-04-08, 02:03 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,485
|
Ciao Davide, prima di tutto buon lavoro, poi volevo farti una domanda.
Come erano le fughe su questo modello? Te lo chiedo perchè sia io che RobiJ abbiamo preso la Mp4/21 di Studio27, e le fughe sono un incubo, completamente da rifare perchèc storte e soprattutto "vibrate" cioè dal fondo irregolare, tutto gobbe...
Io ci ho perso non so quante ore a ritracciarle completamente, e Robi è ancora li che ci sta lavorando su....
Ciao
Riccardo
|
|
|
21-04-08, 10:31 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Evvaiiiiiii, Davide è tornato! Mi metto comodo in poltrona ed assisto diligente come uno scolaretto.
Ciaoooooooooo
|
|
|
21-04-08, 11:04 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 16,884
|
Anton,se vedi il kit della McLaren MP4/1 di St27 svieni....Per le tante imprecisioni e errori....
Secondo me stanno decadendo molto,come qulità...
Hanno sempre ottime idee,soggetti interessantio e lavorano a tutto spiano.Ma quando prendi un kit che costa più di 100 euro,certe cose ti fanno girare le palle a mille.....
Seguirò con interesse....A breve anch'io farò una F1.......
Aless
|
|
|
21-04-08, 12:39 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
|
Quote:
Originariamente inviata da sandro67
Anton,se vedi il kit della McLaren MP4/1 di St27 svieni....Per le tante imprecisioni e errori....
Secondo me stanno decadendo molto,come qulità...
Hanno sempre ottime idee,soggetti interessantio e lavorano a tutto spiano.Ma quando prendi un kit che costa più di 100 euro,certe cose ti fanno girare le palle a mille.....
Seguirò con interesse....A breve anch'io farò una F1.......
Aless
|
sono d'accordissimo con te, anche io ho notato su alcuni tk della ST27 che la qualità (rapportata al prezzo poi) non è adeguata al blasone (usando un eusfemismo).
Il mio entusiasmo, infatti, è solo riferito al sapere che Davide farà un wip, dato che ci ha abituato a grandi lavori illustrati con dovizia di particolari. Inoltre io sono molto attratto dai modelli di F1 ed il fatto poi che tu ne abbia uno in cantiere mi fa molto piacere e spero che ne pubblicherai le foto dei lavori in corso.
|
|
|
21-04-08, 10:20 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Quote:
Originariamente inviata da riccardozanelli
Ciao Davide, prima di tutto buon lavoro, poi volevo farti una domanda.
Come erano le fughe su questo modello? Te lo chiedo perchè sia io che RobiJ abbiamo preso la Mp4/21 di Studio27, e le fughe sono un incubo, completamente da rifare perchèc storte e soprattutto "vibrate" cioè dal fondo irregolare, tutto gobbe...
Io ci ho perso non so quante ore a ritracciarle completamente, e Robi è ancora li che ci sta lavorando su....
Ciao
Riccardo
|
Ciao Riccardo, ciao Anton e a tutti quanti!!
Grazie per l'augurio di buon lavoro, soprattutto dinanzi ad uno Studio.
Vi dirò, effettivamente le fughe sulle carrozzerie, in special modo tra le ultime novità, sono peggiorate parecchio nella precisione e nella loro linearità.
Io personalmente sono ricorso, dinanzi alle peggiori situazioni, all'utilizzo del "milliput bianco", con il quale ho sigillato le fessure, per poi reinciderle da zero. Non hai molte altre alternative.
Ma vi assicuro che, se guardate la F2007, è forse peggio della McLaren!!!!
Altro modo di risolvere la "rogna", ho usato un pezzetto di carta abrasiva 1000, piegata bene su se stessa e infilata nella fuga, riprendendo qiundi la linearità della stessa, e poi con l'ago, per giocare sulla profondità.
|
|
|
21-04-08, 10:33 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Ma proseguiamo un pò, con dei piccoli aggiornamenti!
Una volta ripulita la stuccatura e terminata la modifica (foto 1), sono passato alla preparazione del fondo scocca. Anche perchè per poter provare poi l'ala, nella sua corretta posizione, ho necessariamente bisogno che il fondo sia precisamente fissato alla carrozzeria (foto 2).
Da notare che la vite evidenziata in foto 3, è da spostare dalla sede originale, perchè fuori asse.
|
|
|
21-04-08, 10:46 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Ora sono pronto ad un test a secco, di come si presenta l'alettone anteriore, nella sua presunta posizione.
Tutto molto sommariamente, per il momento! (foto 1)
In foto 2, ecco la saldatura delle derive laterali dell'ala anteriore. In foto 3, la parte superiore dell'ala, sgrossata e ripulita. Ugual modo per la parte inferiore (foto 4)
|
|
|
21-04-08, 10:58 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Il prossimo passaggio, richiede una prova molto più attenta e completa.
Ho posizionato nella loro sede, le sospensioni anteriori, comprese di mozzi con ruote e, aiutandomi con degli spessori in metallo, fatti fare in officina da mio padre anni fà, posizionati sotto l'ala, compongo il tutto, al fine di valutare il lavoro svolto.
Il modello, lo ripongo su di una base in legno rivestita, regalatami dal mio AMICO RobiJ. E' importante, che la base di appoggio sia precisa il più possibile, chiaramente.
Ma come potrete notare, dalle descrizioni presenti in foto, le misure ancora non tornano!!!!
Maremma modellistica!!!!!!!
Ultima modifica di dnracing; 21-04-08 a 11:36 PM
|
|
|
21-04-08, 11:12 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2006
residenza: Milano, italy
Messaggi: 1,333
|
Quindi..........sempre a mezzo di saldatura, prima ho chiuso i fori originali, sul piano dell'ala, per poi riproporli in maniera più avanzata, e opportunamente stuccati, cercando di ridurre il "gap" precedente, tra deriva-ruota! (foto 1 con descrizione)
Forse ora ci siamo!!!!! O comunque và molto meglio! (foto 2)
Avrete notato, che sono presenti anche i piccoli "flaps", che sormontano l'alettone.
Vi descrivo il loro fissaggio............
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40 PM.
| |