Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   [AUTO] Ferrari 400 Superamerica Cabriolet Pininfarina 1/24 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/58596-auto-ferrari-400-superamerica-cabriolet-pininfarina-1-24-a.html)

riccardozanelli 15-09-09 04:50 PM

Quote:

Originariamente inviata da gcking (Messaggio 632566)
Ciao Riki, ciao a tutti. Come mi hai suggerito, ho comprato un detergente neutro (Infasil ph neutro x mani), da dare come ultimissimo lavaggio dopo l'acqua e aceto. Mi viene però un dubbio : non è che il detergente lasci dei residui ? Come mai dopo la lavata con aceto la finisci col detergente ? :look:

Sostanzialmente perchè ho notato che se fai asciugare all'aria la carrozzeria dopo averla lavata con acqua e aceto, possono rimanere dei residui di aceto che si vedono solo in controluce, e su cui il Marcofan fa fatica ad attecchire (non chiedermi perchè).

Con una sciacquata veloce si ovvia al problema.

Ricorda che il tuo problema è stato solo aver lasciato la scocca troppo tempo ad aspettare...macaco!
Vieni su a Novegro il prossimo week end? Che giorno?

gcking 15-09-09 05:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da riccardozanelli (Messaggio 632618)
Sostanzialmente perchè ho notato che se fai asciugare all'aria la carrozzeria dopo averla lavata con acqua e aceto, possono rimanere dei residui di aceto che si vedono solo in controluce, e su cui il Marcofan fa fatica ad attecchire (non chiedermi perchè).

Con una sciacquata veloce si ovvia al problema.

Ricorda che il tuo problema è stato solo aver lasciato la scocca troppo tempo ad aspettare...macaco!
Vieni su a Novegro il prossimo week end? Che giorno?

:D mi sa che il prossimo w.e. a Novegro ci sei solo tu :D
L'Hobby Model Expo è dal 25 al 27... BESUGO !!

Di solito preferisco andare al sabato ma se i più vanno alla domenica, posso tranquillamente posticipare. Tu ? Se vedemmu ?? poi magari alla sera scendiamo insieme dall'A7 e ti fermi a cena da me, così ti faccio vedere i miei modellini Bburago !!!!! LOL

ez9 17-09-09 04:03 PM

Complimenti!!!:bowdown:
Il tuo WIP e' da :shock: Hai una manualita' eccezionale nel realizzare e clonare parti!
Veramente spettacolare, coraggio rivernicia la carrozzeria, sono sicuro che verra piu' bella di prima!

Tornando un po' indietro nel tuo WIP, in merito alla clonazione (premesso io non ho mai clonato nulla) pero' un po' di tempo fa ho fatto uno stampo in gesso per realizzare un pezzo in carbonio clonando un pezzo in plastica e ho utlilizzato come distaccante una cera per stampi, e' la stessa che usa chi fa stampaggi a livello professionale e' una cera morbida che va stesa sulla parte e poi lucidata con delle pezzuole creando un velo invisibile ma che rende facilissimo il distacco.

BlackSheep 21-09-09 09:22 AM

Quote:

Originariamente inviata da gcking (Messaggio 445813)
PASSO CINQUE - colata della gomma (su stampo negativo)


posso chiederti che resine hai usato, che distaccanti (a parte la vasellina) e dove li hai presi?

complimentissimi, ottimo lavoro!!

gcking 21-09-09 05:19 PM

Grazie dei complimenti ma considerando i casini che ho combinato, ne ho ancora tanta di strada da fare....

Cmq... nuove scocche verniciate, domani sera, se tutto va bene, inizio le prove del lucido sulla scocca provino... speremmu ben....

gcking 06-10-09 02:33 PM

2 allegato(i)
Ciao a tutti. Finalmente ho effettuato le prove con i lucidi con dei risultati direi abbastanza soddisfacenti.:cools:
Le tre prove, due delle quali col 2k Lechler, le ho fatte su una scocca di prova. Per riassumere, chiamerò le tre prove "metodo Anto, metodo Riki (ringrazio entrambi per i fondamentali aiuti) e metodo Zero".
METODO ANTO
Vernice Trasparente : Macrofan Ultra HS Clearcoat MC420
Catalizzatore : Macrofan Ultra HS Clearcoat Harener MH520 (credo sia un medio)
Diluente : (non ricordo, sarò più preciso in seguito)
Miscela (uguale in tutte le mani) : 2 Parti di Lucido, 2 Parti di Diluente, 1 Parte di Catalizzatore).
1a. mano : molto leggera in modo da creare una prima copertura, l'effetto sembra un satinato
2a. mano : leggera/media, coprire bene ma senza "bagnare"
3a. mano : bagnata, la superficie deve venire a specchio
METODO RIKI
Vernice Trasparente : Macrofan Ultra HS Clearcoat MC420
Catalizzatore : Macrofan Ultra HS Medium 00362**
** è consigliato lo slow ma non l'ho trovato
Diluente : Acrifan 00697
Miscela 1a. mano : 2 Parti lucido, 1 Parte Cat., 1 Parte Diluente
1a. mano : leggera ma data un pizzico più consistente del metodo Anto.
Miscela 2a. mano : 2 Parti lucido, 1 Parte Cat., 2 Parti Diluente
2a. mano : media, coprire bene ma senza "bagnare"
Miscela 3a. mano : 2 Parti lucido, 1 Parte Cat., 3 Parti Diluente
3a. mano : molto bagnata, la superficie deve venire a specchio
METODO ZERO
Vernice monocomponente Zero Paint Clear Coat Pre Thinned (già quindi pronta per aerografo).
1a e 2a. mano : media
3a mano : bagnata

NOTE E CONCLUSIONI
L'effetto lucido Lechler è sicuramente spettacolare, le vernici sono delicate ma hanno una resa strepitosa. Non ho trovato particolari differenze tra il metodo Anto e il metodo Riki. Forse con quest'ultimo metodo, si ha una superficie più brillante, direi quasi "cristallina" ma la differenza è veramente minima.
Per contro, forse per via del fatto che l'ultima mano è composta da molto diluente, qua e là si possono formare dei minuscoli punticini, non ho ancora capito se sono micro bolle d'aria o delle particelle di polvere.
Per quanto riguarda il mono Zero Paint, devo dire che è veramente un ottimo prodotto. L'effetto non è lontanissimo dai "Signori" Lechler e ha la comodità di un monocomponente già pronto per essere dato ad aerografo. Ho notato che, una volta asciutto, rimane leggermente "gommoso" rispetto al 2k ma c'è da dire che per via delle prove, forse non ho aspettato abbastanza ; non solo, proprio per testarlo bene,
ho dato la terza mano abbondantissima, molto oltre quello che avrei dato su un modello originale.
Anche in questo caso, non ho notato problemi particolari se non, appunto, una leggera "gommosità/elasticità" che oltretutto può venir ultile in caso si dovesse armeggiare con la scocca per incastri vari ecc...
Eccovi delle foto per rendere ciò che ho scritto. Purtroppo, una mascheratura affrettata, ha un pò rovinato la vernice della Zero ( foto singola), ho però scovato un angolo "illibato" dov'è possibile vedere la resa. :D

gcking 06-10-09 02:37 PM

6 allegato(i)
Ed ecco la scocca verniciata. Ora mi allenerò un pò con le mesh sulla scocca di prova, dopodichè vado a rifinire questa per vedere se riesco a eliminare qualche piccolo punticino qua e là che è venuto fuori con l'evaporare del diluente. :looksisi3gy:

lucaparr 06-10-09 02:53 PM

NOn vi arrabbiate, non mi cacciate etc. ma a me sembra che il metallizzato abbia una trama troppo grossa, per un 1:24 forse la grana delle particole dovrebbe essere più fine sennó sembra un metallizzato stile flipper anni '60, un glitter. Hai usato una vernice da auto vera?
Luca

gionc 06-10-09 03:02 PM

Io credo abbia usato il flash.... che fa esplodere il particolato...

gionc 06-10-09 03:04 PM

PS: il 1K Zero è nientemeno che il fantomatico.... Acrifan di cui parlavamo :D

Però... prova ad usarlo sopra una carrozzeria abbondantemente decalizzata e credo cambierai opinione ;)

stefanofavi 06-10-09 03:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da gionc (Messaggio 641454)
PS: il 1K Zero è nientemeno che il fantomatico.... Acrifan di cui parlavamo :D

Però... prova ad usarlo sopra una carrozzeria abbondantemente decalizzata e credo cambierai opinione ;)

perchè da problemi? ce lò però nn ho mai provato su una scocca decalizzata, solo verniciata e basta, visto che hai fatto da cavia facce sapè............:D:D:D

gcking 06-10-09 03:47 PM

@ lucaparr : e perchè mai mi dovrei arrabbiare ? :D
E' il solito effetto della macro, con sopra il lucido peggiora in modo pazzesco, ti assicuro che dal vivo è perfetto e non lo dico per autoconvincermi, è da Marzo del 2008 che sono dietro a questo modello, se fosse uscito un colore non idoneo, non avrei esitato a sverniciare !!
Tral'altro, il colore è uno Zero Paint, quindi siamo al top come realismo.
Guarda le foto della macchina con la sola base opaca, noterai una differenza pazzesca :)

@ Gio : stai mica mettendo su delle PE ? Avrei una scrittina della Superamerica da farti fare.... ina ina ina... mi basta un angoletto piccolo piccolo :D (ovviamente pagherei abbondantemente per il disturbo, con quei soldoni di basilico profumato che ha riscosso tanto successo :tongues: )

sandro67 06-10-09 07:41 PM

Eh eh..più che "metodo Ricky" dovevi scrivere "metodo caramello"...:D:D
A lui piace clcare la mano..Questione di gusti.

Io ho fatto una prova domenica su un pezzo di plastica..verniciato in fretta e firia con lo Zero,e poi giù di 2k...E' venuto benissimo....
Nessuna imperfezione.
So già che se proverò sul modellino vero,ci saranno rogne...:looksisi3gy:

Gionc ha ragione,sul 1K..Se ci sono decals e non si sta attenti,si "bruciano" quasi come col TS13.........

riccardozanelli 07-10-09 12:25 AM

Quote:

Originariamente inviata da sandro67 (Messaggio 641619)
Eh eh..più che "metodo Ricky" dovevi scrivere "metodo caramello"...:D:D
A lui piace clcare la mano..Questione di gusti.

Patacca, sei invidioso delle mie finiture a specchio :tongues: :tongues: :tongues:

Bravo Renzo, hai fatto un ottimo lavoro col 2k, :Ok: una volta presa la mano e trovato un metodo efficace è difficile tornare indietro ai monocomponenti.
Ora vogliamo solo veder finito questo capolavoro!

matilde 07-10-09 07:25 AM

Renzo , problemi di quel genere , ne ho avuti con colate in stampi vecchi di almeno tre mesi , liberano sostanze oleose difficili da togliere , se non isolate con fondi a due componenti , altre volte li ebbe un amico su un modello fatto con resine di una certa marca in un certo periodo , probabilmente una fornitura pessima


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16 PM.